Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sovvenuti 1 sozza 1 sozzo 3 spada 229 spade 63 spagna 61 spagnuola 1 | Frequenza [« »] 235 ogni 234 altra 234 tre 229 spada 228 drusolina 228 mano 225 ebbe | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze spada |
Libro
1 I| rispuose, ma misse mano alla spada. E Fiovo vedendo la gente 2 I| venti; e per forza della sua spada e del suo buono cavallo 3 I| sí grande il colpo della spada che lo fe' tutto stordire, 4 I| dopo le spalle, e con la spada a due mani corse sopra a 5 I| si volse col cavallo. La spada di Fiovo gli levò la visiera, 6 I| e Fiovo lo passò con la spada insino di drieto. Per la 7 I| Giambarone gli tolse la spada e 'l bastone e menollo preso 8 I| offeselo di piú colpi di spada, per modo che Balante fu 9 I| Barberia; Salardo uccise con la spada el re Barchido d'Atalante; 10 I| vidde a cavallo, trasse la spada; e percosse il re Tirione 11 I| rotta sua lancia, con la spada in mano entrato tra' Turchi, 12 I| battaglia. Ed egli si recò la spada a due mani; e vedendo Dalfreno 13 I| un colpo di punta della spada, che lo passò insino dall' 14 I| morto l'abatté; e tratta la spada, urtava e tagliava i cavalieri 15 I| dopo le spalle, prese la spada a due mani, e passava le 16 I| Giambarone, il quale aveva la spada per la punta, e arrendevasi 17 I| Argorante: e ognuno rimise sua spada, e prese una lancia in mano, 18 I| sua lancia; e tratta la spada, al primo colpo ch'egli 19 I| andò. Riccieri, presa la spada in mano, s'aboccò col re 20 I| elmo, e avevagli tolta la spada. E Riccieri misse uno strido 21 I| vidde il padre, e strinse la spada con grande furore. Incontro 22 I| a dosso, e diegli della spada in sul collo, e amendue 23 I| che tenevano il padre. La spada sua parea di fuoco a' paurosi 24 I| vedendosi libero, riprese la spada ch'avea in mano Darchino, 25 I| l'abatté; e passò con la spada in mano tutte queste prime 26 I| lui, e peggio»; e con la spada lo corse a ferire. Arcaro 27 I| Riccieri lo 'ntese, rimisse la spada a lato nel fodero, e fecesi 28 I| ruppe la lancia. E tratta la spada, si gittò lo scudo dopo 29 I| E presa a due mani la spada, sopra a Riccieri si misse, 30 I| occhi miei alla appuntata spada, con la quale aspetto la 31 I| cavallo, e cavò fuori la spada, e corse verso Riccieri 32 I| lo vide, misse mano alla spada sua, e contro a lui si volse. 33 I| con lui io l'uccisi con la spada in mano». Allora disse Basirocco: « 34 I| amendue. Folicardo, tratta la spada, voleva tagliare la testa 35 I| tua viltá caduto; ma colla spada in mano si vedrá di chi 36 I| Fiovo e tu». E presa la spada per la punta, s'inginocchiò 37 I| di Barberia. Fiovo colla spada in mano l'assali, ed egli 38 I| spalle, e a due mani prese la spada, e corse sopra al re Achirro, 39 I| di lungi da sé, e con la spada in mano scontrò uno re, 40 I| mosse Basirocco, e colla spada in mano s'urtò con Riccieri; 41 I| lo re Manabor, che colla spada in mano partí per lo mezzo 42 I| ira, prese a due mani la spada, e cacciossi nella calcata 43 I| molti colpi di lancia e di spada gli furono dati; ma per 44 I| Canador passò Manuello colla spada per lo fianco, e morto lo 45 I| Media, e d'una punta di spada l'uccise. E' cristiani, 46 I| Alla fine Fiovo pose la spada in sulla resta, e spronò 47 I| altra parte piú che mezza spada, e morto lo gittò a terra. 48 I| Riccieri cavò fuori la spada, e uccise uno di loro, e 49 I| e rotta la lancia, colla spada in mano rifendendo i nimici 50 I| Riccieri misse mano alla spada, e Alifer misse mano a uno 51 I| E Alifer presto cavò la spada ch'egli aveva; e cosí parve 52 I| bastone, era tornato alla spada, e quello della spada al 53 I| alla spada, e quello della spada al bastone. In questa battaglia 54 I| via el bastone, e prese la spada, e cominciarono el terzo 55 I| Riccieri gli giunse colla spada in sul collo, e levògli 56 I| ed egli misse mano alla spada, e tirossi da uno de' lati 57 I| sua camera, e prese una spada, e apoggiò il pomo in terra, 58 I| rimaso in sulla sala colla spada in mano, si difendeva francamente, 59 I| questo Monargis recò la spada che fu per ricordanza chiamata 60 I| una piaga nel viso colla spada. Molione, adirato, percosse 61 I| Folicardo, n'andò a lui colla spada in mano, e molti colpi di 62 I| in mano, e molti colpi di spada si diedono. E Riccieri gli 63 I| dirizzò verso lui colla spada in mano; e 'l re Filoter 64 I| come l'ebbe morto, prese la spada di Monargis in mano, e disse: « 65 I| O can saraino, questa spada non ará piú a te nome 'Jojoso 66 I| sempre poi chiamata questa spada «Jojosa», ma molti la chiamarono « 67 I| le parole, si fermò colla spada in mano, e disse: «O nobilissimo 68 I| sotto, e col pomo della spada per forza gli spiccò la 69 II| come giovane, prese la spada per tagliargli la testa, 70 II| subito trasse fuori la spada per tagliargli la testa: 71 II| sofferenza. Dammi una buona spada e cavallo bello, ché in 72 II| innamorato; e donògli una spada, la quale i Franciosi chiamavono 73 II| pensare durare a questa spada; nulla armadura da lei si 74 II| si può difendere: questa spada si chiama Durlindana». La 75 II| tremava di paura vedendo la spada e udendo le parole. Fioravante 76 II| tua fede!» E strinse la spada, e percosse Finaú di tale 77 II| tanto durato inanzi a questa spada; ma pure alla fine ti converrá 78 II| te la darò»; e strinse la spada, e corse sopra a lui, e 79 II| prese ardire, e tratta la spada, gli tornava a dosso. Riccieri 80 II| morto a terra. E tratta la spada, uccise due de' compagni; 81 II| Riccieri, ma egli prese la spada di Finaú, e montò sopra 82 II| quello briccone trasse la spada da lato a Fioravante, e, 83 II| cavato loro l'elmo, prese la spada, e disse verso Uliana: « 84 II| beveraggio»; e alzava la spada per tagliare loro la testa. 85 II| spogliò, e col pomo della spada l'uccise. Riccieri giunse, 86 II| Mambrino con loro, riconobbe la spada di Finaú suo cugino, e disse 87 II| disse a Fioravante: «Questa spada dond'hai tu avuta? Ella 88 II| tu avuta? Ella mi pare la spada del mio fratello Finaú». 89 II| Scondia. «E questa è la sua spada», disse Fioravante; «e io 90 II| parte. Tibaldo trasse la spada, e 'ntrò nella battaglia. 91 II| Lionello si volse a lui colla spada in mano, e cominciarono 92 II| Fioravante trasse fuori la spada, e giurò sopra alla croce 93 II| Durindarda, la migliore spada del mondo». E fatto il pensiero, 94 II| hai perduta la tua nobile spada e 'l tuo franco cavallo 95 II| sono sue, e 'l cavallo e la spada. Rendigli ogni cosa, e digli 96 II| non che domane, se la mia spada non ha perduta sua virtú. 97 II| Fioravante portava sempre la spada e lo 'sbergo della maglia, 98 II| figura di re, che aveva una spada nuda in mano, e aveva una 99 II| Magno: incantata è questa spada in questa mano, per bocca 100 II| Drusolina: «O signore, piglia la spada». Disse Fioravante: «Ora 101 II| aperse l'uscio, e trasse la spada, e non aspettò la scusa 102 II| Fioravante le die' della spada, e non la potè uccidere 103 II| pietra, e dièvvi suso della spada, e che ne tagliò tre scaglioni. 104 II| Riccieri udí il miracolo della spada e de' fanciulli, fece tanto 105 II| ella avesse fallato, la mia spada l'arebbe morta e tagliata, 106 II| del mondo e la migliore spada, la quale fu di Fioravante, 107 II| Ottaviano s'aboccò con la spada in mano con Carabrun, ch' 108 II| bosco, e le paure della spada di Fioravante, e 'l miracolo 109 III| del cavallo; e tratta la spada, entrò fra' nimici, faccendo 110 III| scudo, e prese a due mani la spada. Or chi potrebbe dire quanto 111 III| essendogli da lato, gli misse la spada tra 'l capo e le spalle, 112 III| franco Guido, tratta la spada, entrò per lo mezzo de' 113 III| vergognò, e prese a due mani la spada, e, d'ira e di vergogna 114 III| rimontò a cavallo con la spada in mano, e spronò il cavallo 115 III| ed egli nel mezzo con la spada a due mani si faceva fare 116 III| infino alle reni gli misse la spada. Per la morte di Candrazio 117 III| per la gola!» e tratta la spada, percosse il conte Rinieri 118 IV| vestimento al braccio, e con la spada in mano si difendeva; e 119 IV| aria sospeso, e trasse la spada per volerlo isbudellare, 120 IV| diede suso col pome della spada, e ruppelo, e disse: «Madonna, 121 IV| cavaliere, e donògli una spada che fu anticamente di messere 122 IV| scudo, e prese a due mani la spada, e lasciate le redine della 123 IV| cavallo, e la punta della sua spada toccò terra. Per questo 124 IV| Buldras, acquistato con la spada in mano; e lo re lo fe' 125 IV| farlo morire; e perdé la spada con~uno briccone; e fu preso 126 IV| portò Chiarenza, la sua spada, e in una galeotta misse 127 IV| danari e le vestimenta e la spada e 'l cavallo; e mentre che 128 IV| il vostro fratello con la spada in mano alla cittá di Erminia». 129 IV| torre; e avendo trovata una spada tutta rugginosa, ch'era 130 IV| del torchietto, nascose la spada. E giunta Margaria drento 131 IV| arme e 'l cavallo sanza la spada: penso ch'egli si fosse 132 IV| morire. Subito prese la spada che trovò nella prigione, 133 IV| tirate su». E prese la spada in mano, e apiccossi con 134 IV| ismontò, e prese la sua spada, e a pie' s'inviò verso 135 IV| spogliollo, e trovogli cinta una spada. Buovo la cavò fuori, e 136 IV| conobbe ch'ell'era la sua spada Chiarenza. Disse Buovo: « 137 IV| mia fede, questa è la mia spada! Tu debbi essere quello 138 IV| si vergognò di cavare la spada, ma prese il bordone; e ' 139 IV| dov'è Chiarenza, la mia spada?». E Buovo le mostrò la 140 IV| E Buovo le mostrò la spada, in su la quale erano lettere 141 IV| terra; e Buovo trasse la spada e uccise gli altri due, 142 IV| arco con molte saette e una spada e tre dardi, e volle fiutare 143 IV| smontò, e trasse la sua spada, e venne contro a Pulicane, 144 IV| arco in terra, e prese la spada in mano, e cominciò la battaglia 145 IV| battaglia con Buovo con la spada in mano.~ 146 IV| accettò.~ ~Combattendo con la spada in mano, era tanta la destrezza 147 IV| ginocchioni, e rendelle la spada come suo prigione, ed ella 148 IV| coltello. E Pulicane prese la spada, e uscí fuora, e disse: « 149 IV| prima di lei». E alzò la spada, e levògli la testa dalle 150 IV| disarmossi; e tratta la spada, con quella pietra nera 151 IV| l'arco e 'l turcasso e la spada, ed entrò per la foresta 152 IV| ma egli misse mano alla spada, e assalí quelli due lioni, 153 IV| diegli della punta della spada negli interiori, e passollo 154 IV| con la lancia, ma con la spada mi voglio provare con lui»; 155 IV| cavalieri; e misse mano alla spada, e corse insino al rastrello 156 IV| cavallo. Buovo trasse sua spada, e faceva maraviglia della 157 IV| il mantello, e trasse la spada per ucciderlo, gridando: « 158 IV| mio padre»: e alzava la spada per dargli. E Duodo disse: « 159 IV| Ruberto pose la mano in sulla spada, e disse: «O tu piglia quella 160 IV| vesta, O tu proverrai questa spada». Gailone per paura la prese 161 IV| che Pipino aveva tratta la spada e tornava drieto a Buovo; 162 IV| la sua lancia, trasse la spada, e ritornò pure alle mani 163 IV| contro al re Druano con la spada in mano. La loro battaglia 164 IV| aveva in mano la sanguinosa spada, ed erano molto afannati, 165 IV| Druano, e corse alla sua spada. Giá gli erano gli saraini 166 IV| Rambaldo gridando trasse una spada e giunse a dosso a Floccardo, 167 IV| e feriti. Terigi con la spada in mano molte pruove della 168 IV| lo trovò, l'assalí con la spada in mano, gridando: «Molti 169 IV| gli ruppe l'elmo con la spada e spiccògli la visiera; 170 IV| gli misse la punta della spada pel viso e ficcogliele insino 171 IV| collottola; e quando tirò la spada a sé, cadde Trifero morto 172 IV| alla terra; e tratta la spada, si misse tra' nimici, commettendo 173 IV| die' un grande colpo di spada; ma il re gli die' d'una 174 IV| due mani percoteva con la spada lo re Tilopon, operando 175 IV| sulla testa e missegli la spada nelle cervella. E intervenne 176 IV| bastone, e giunse in su la spada di Sinibaldo per modo, che 177 IV| gli misse la punta della spada per la visiera, e 'l saraino 178 IV| bastone a traverso nella spada, si ch'ella uscí del viso, 179 IV| ira, alzò a due mani la spada, e sanza avere scudo e di 180 IV| trattogli l'elmo, gli misse la spada per la gola, e per vendetta 181 V| si levò ritto, e con la spada in mano francamente si difendeva; 182 V| si avventò a dosso con la spada, e per lo mezzo la testa 183 V| Sirlonas, sanza colpo di spada entrò nella cittá. E quando 184 V| bandiere il soldano con la spada in mano; Bernardo suo figliuolo 185 VI| terra; e Bernardo trasse la spada, e rincorando la sua brigata, 186 VI| Bernardo s'aboccò con la spada in mano con Tolomeo; e combattendo 187 VI| della croce, e adoravano la spada, e udiva le parole che Morando 188 VI| Questo Polinoro avea quella spada che fu chiamata Durindarda.~ 189 VI| Galafro voleva trarre la spada, ma Polinoro lo fedí sí 190 VI| fedí sí aspramente della spada, che lo fece tutto uscire 191 VI| dopo le spalle e prese la spada a due mani, e volto a lo 192 VI| re Polinoro~e acquistò la spada Durindarda.~ ~Tornato Mainetto 193 VI| gittò via lo scudo e con la spada a due mani l'assalí con 194 VI| cavallo si rizzò, onde la spada giunse in su la testa del 195 VI| s'arrecò adiratamente la spada in mano e disse: «Io ho 196 VI| alla battaglia, e con la spada a due mani lo percosse, 197 VI| come l'ebbe morto, tolse la spada ch'egli aveva in mano, e 198 VI| arrecassongli la guaina della spada ch'egli aveva cinta; e rimandò 199 VI| cavallo, e portava una grande spada cinta insino al tallone, 200 VI| vergogna, prese a due mani la spada, e furioso sanza nessuna 201 VI| le mani in sul pomo della spada, e Bramante in sul bastone. 202 VI| sua persona. Egli prese la spada con la mano sinistra nel 203 VI| gli die' del pomo della spada nella bocca e ruppegli tre 204 VI| terra, saltò in pie' con la spada in mano e diegli a traverso 205 VI| percossa; e Mainetto menò della spada per tagliare a Bramante 206 VI| Bramante aveva tratta la spada e combatteva come disperato, 207 VI| E prese a due mani la spada, e sanza niuna ragione o 208 VI| Mainetto e menògli della spada per sí grande forza, ch' 209 VI| e Bramante diede della spada in terra, e piú che mezza 210 VI| E Mainetto fedí con la spada tra l'elmo e la testa e 211 VI| smontò ed entrò drento con la spada in mano, e sciolse lo re 212 VI| Mainetto si volse con la spada in mano, e Gualfedriano 213 VI| Mainetto, ed egli prese la spada in mano e con ambe le mani 214 VI| Mainetto ginocchioni alla spada, alcuna volta l'avea udito 215 VI| rubati dell'arme e della spada di Mainetto, onde egli ebbe 216 VI| Galeana, e fecesi dare la spada che Mainetto le mandò, con 217 VI| ruppe la lancia; e tratta la spada, vidde Marsilio ch'era rimontato 218 VI| sí grande il colpo della spada, che ferito lo fece cadere 219 VI| due volte gli diede della spada in su l'elmo, tanto che 220 VI| Uggieri, e molti colpi di spada si diedono, ma tanta fu 221 VI| corse sopra di lui con la spada in mano, gridando: «Voltati 222 VI| mie mani». E strinse la spada e percosse Carlo d'uno grande 223 VI| Gostantino, nati, egli prese la spada a due mani e ferí Guerrino 224 VI| spalle e prese a due mani la spada, e abbandonando le redine 225 VI| frotta. Carlo ferí della spada in su l'elmo a Oldrigi per 226 VI| Milon d'Angrante, con la spada in mano, gridando: «Viva 227 VI| lo re Salatiello, con la spada in mano combattereno insieme. 228 VI| e 'l duca Namo trasse la spada e andonne giú per lo viottolo. 229 App| rompesse; e poi misse mano alla spada, e fece tanto d'arme con