Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] drugiolina 4 druon 1 drusiana 269 drusolina 228 du 2 dua 55 duano 1 | Frequenza [« »] 234 altra 234 tre 229 spada 228 drusolina 228 mano 225 ebbe 225 me | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze drusolina |
Libro
1 II| Capitolo XV.~Come Drusolina e Galerana innamorarono~ 2 II| re Balante, e aveva nome Drusolina; l'altra figliuola del re 3 II| cominciarono a piangere. Disse Drusolina: «Per mia fede, noi facciamo 4 II| Galerana, udendo sospirare Drusolina, ebbe sospetto: domandò 5 II| innamorai prima di te». Drusolina le rispuose e disse: «E' 6 II| de' rimanere a me». Disse Drusolina: «Anzi egli debbe rimanere 7 II| dato il mio a te». Disse Drusolina: «Tu non di' la ragione 8 II| puose le mani a dosso a Drusolina, la quale come lo intese, 9 II| vendetta della mia morte Drusolina vada per lo mondo mendica 10 II| cagione della sua morte. Drusolina cancellò la scrittura e 11 II| Capitolo XVI.~Come Drusolina gittò Galerana nello fiume,~ 12 II| sé.~ ~In questo mezzo che Drusolina era rimasa nella prigione 13 II| dopo molte parole, disse Drusolina: «Io voglio andare a vedere 14 II| sopellita con grande pianto. E Drusolina faceva maggiore pianto che 15 II| presto rimedio che trovò Drusolina, e raffermò il detto del 16 II| prigione; e Fioravante disse a Drusolina chi egli era, e ch'egli 17 II| cittá con grande gente; e Drusolina andò nella prigione;~e come 18 II| Riccieri; e la mattina, andando Drusolina alla prigione, eglino domandarono 19 II| e Balain che gli aiuti». Drusolina si partí dalla madre; e 20 II| la fede che gli portava Drusolina, gli disse chi egli era 21 II| paladino di Francia. E Drusolina disse: «Ora sono io la piú 22 II| questo saramento, disse Drusolina: «Volete voi uscire della 23 II| non abbiamo arme». Disse Drusolina: «Le vostre arme sono sotto 24 II| rotti dal re Balante,~e come Drusolina trasse Fioravante e Riccieri 25 II| le grida erano grandi. Drusolina vedeva di su la torre tutti 26 II| battaglia.~Allora corse Drusolina alla prigione, e disse tutte 27 II| si volle mettere l'elmo, Drusolina l'abracciò e baciò, e disse: « 28 II| colle lancie in mano, disse Drusolina un'altra volta piangendo: « 29 II| torrebbe altra donna che Drusolina. Ed ella disse: «Piaccia 30 II| cuore». E partissi da lei.~Drusolina tornò in sul palagio, gridando 31 II| e presa la cittá e arsa:~Drusolina fuggí colla madre dirieto 32 II| incontro, e per amore di Drusolina gli volse lo stocco della 33 II| fuggí verso Scondia, e Drusolina, spaventata pelle grida, 34 II| palagio, e non trovarono Drusolina: ebbono grande ira e dolore. 35 II| Fioravante avea sempre nel cuore Drusolina, che l'avea tratto di prigione 36 II| s'accendeva dell'amore di Drusolina per la grazia ch'aveva trovato 37 II| Scondia, dove l'amore di Drusolina lo tirava.~ 38 II| lontani paesi, per amore di Drusolina.~ 39 II| Bambillonia~innamorò di Drusolina, e come il soldano assediò 40 II| come il soldano assediò Drusolina~e il re Balante nella cittá 41 II| soldano vidde piú volte Drusolina, onde egli innamorò molto 42 II| soldano, confortando molto Drusolina. Ed ella rispose: «Padre 43 II| noi non sará mai ricordo». Drusolina pensò alle parole del padre, 44 II| egli era contento, ma che Drusolina a nulla non lo voleva, e 45 II| molto minacciorono Balante e Drusolina, e partironsi, e tornorono 46 II| ambasciata al soldano, come Drusolina l'aveva rifiutato. El soldano 47 II| e d'impiccare Balante, e Drusolina fare ardere. E bandí l'oste 48 II| e tenevansi per perduti: Drusolina sempre stava in orazione, 49 II| finestra della camera di Drusolina, a lato al palagio reale. 50 II| amore ch'aveva giurato a Drusolina. La damigella si partí e 51 II| punto era lo re Balante con Drusolina fatti per lo romore a una 52 II| entrare nella battaglia; e Drusolina lo mostrò al padre. Disse 53 II| Capitolo XXXI.~Come Drusolina mandò per Fioravante per 54 II| a tavola con l'ostiere, Drusolina si fece alla finestra della 55 II| aveva fatte tante prodezze. Drusolina chiamò due gentili uomini, 56 II| feciono l'ambasciata di Drusolina, e pregaronlo che egli venisse 57 II| di non sapere chi fosse Drusolina, e domandò l'oste chi era 58 II| domandò l'oste chi era questa Drusolina. Disse l'oste: «Ella è quella, 59 II| gentili uomini tornarono a Drusolina, e fecionle l'ambasciata. 60 II| fecionle l'ambasciata. Disse Drusolina: «Tornate, e non vi partite, 61 II| la quale, come sentí che Drusolina aveva mandato per lui, diventò 62 II| poi andò armato dinanzi a Drusolina, e salutolla scambiando 63 II| al reame di Franza. Disse Drusolina: «Tu non puoi celare che 64 II| come fu partito Balante, e Drusolina lo menò con certe damigelle 65 II| sempre, diceva averlo morto. Drusolina lo cognosceva meglio che 66 II| iersera non tornerá, che Drusolina sará innamorata di lui». 67 II| novellamente. Quando lo seppe Drusolina, tutta si rallegrò, e disse: « 68 II| Capitolo XXXII.~Come e perché Drusolina misse a Fioravante la manica~ 69 II| tutti e tre innamorati di Drusolina, e avevano giurato tra loro 70 II| Fioravante tornò indrieto, e Drusolina, ch'era giá salita in sul 71 II| sul palazzo, egli scontrò Drusolina in sulla porta del palazzo, 72 II| doni una insegna». Allora Drusolina si spiccò la manica del 73 II| Fioravante s'inginocchiò, e Drusolina gliela apiccò in su l'elmo, 74 II| famigli da loro mandati, come Drusolina gli aveva messa in su l' 75 II| Noi abbiamo sempre amata Drusolina, e non dimostrò mai d'amare 76 II| Capitolo XXXIII.~Come Drusolina fece tanto che Fioravante 77 II| Fioravante le si palesò.~ ~Drusolina, avendo vedute le valentie 78 II| sono messo alla morte». Drusolina si gli gittò al collo, e 79 II| tempo e modo di menarne Drusolina. In capo di sei mesi capitò 80 II| fe', che io lo credo, che Drusolina non vede altro iddio che 81 II| portasse arme, e andonne a Drusolina, e dissele questa cosa. 82 II| e andonne alla camera di Drusolina, e Fioravante s'era allora 83 II| Fioravante s'era allora partito. Drusolina fece grande onore alla reina, 84 II| poi si partí la reina; e Drusolina mandò per Fioravante, e 85 II| andare sanza arme». Disse Drusolina: «Io voglio che tu ti fidi 86 II| vinto dall'amore, si fidò di Drusolina, la quale con puritá, non 87 II| consiglio a tradimento;~e come Drusolina riebbe le chiavi della prigione; 88 II| l'arme di Fioravante, che Drusolina non se n'avvide.~ ~Venuto 89 II| vedeva lume né luce.~Quando Drusolina sentí questa novella, mandò 90 II| madre, udendo le parole di Drusolina, la confortò di farle avere 91 II| buona guardia; e partita da Drusolina, la reina dimandò le chiavi, 92 II| ella la sera le diede a Drusolina. Ella, Drusolina, la notte 93 II| diede a Drusolina. Ella, Drusolina, la notte segretamente per 94 II| e riserrò il forziere.~Drusolina n'andò a Fioravante, il 95 II| Com'ella fu partita, e Drusolina aperse il forziere ovvero 96 II| diliberò di farlo morire; e Drusolina, che sempre s'ingegnava 97 II| queste parole, disse: «O Drusolina, io ti priego che tu mi 98 II| Fioravante, e disse: «O Drusolina, è questo l'amore che tu 99 II| XXXVII.~Come Fioravante e Drusolina fuggirono per la tomba sotto 100 II| Monfalcone il castello.~ ~Quando Drusolina udí Fioravante che disse: « 101 II| cosí addolorati insieme, a Drusolina tornò alla mente che ella 102 II| si chiamava Monfalcon di Drusolina, perché si guardava per 103 II| passato né nel futuro». Disse Drusolina: «O signore, piglia la spada». 104 II| pigliare; ma tanto lo pregò Drusolina, che egli per contentarla 105 II| Iddio e non insuperbí, e Drusolina se ne rallegrò molto. E 106 II| alla rocca del castello. E Drusolina fece sentire come ella era 107 II| Fioravante. Come fu giorno, Drusolina, accordata col castellano, 108 II| in piú ricchezze». Come Drusolina ebbe parlato, la moglie 109 II| castellano confortò le donne che Drusolina e Fioravante si dovessono 110 II| contesse parlorono in aiuto di Drusolina, e tutte l'altre seguirono. 111 II| levarono il romore: «Viva Drusolina e Fioravante!». Le donne 112 II| di prigione campato con Drusolina, promettendo loro, com'egli 113 II| menò drento a Monfalcon, e Drusolina fece loro grande promesse, 114 II| e giurorono in mano di Drusolina di difendere il castello 115 II| chiamarono Fioravante signore e Drusolina madonna; e con le donne 116 II| lo re Balante trovò che Drusolina con Fioravante s'era fuggita~ 117 II| era, andò alla camera di Drusolina per sapere da lei quello 118 II| minacciando Fioravante e Drusolina di morte. Fioravante voleva 119 II| voleva uscire fuora, ma Drusolina non lo lasciava andare per 120 II| seppe come Fioravante e Drusolina erano nel castello assediati, 121 II| Franza, e Fioravante menò Drusolina, e tolsela per moglie.~ ~ 122 II| intenerí d'animo per amore di Drusolina, la quale, quando l'aiutò 123 II| egli era campato; e trasse Drusolina del castello con molte altre 124 II| niente, ma fece battezzare Drusolina, e poi la sposò e tolsela 125 II| perché aveva fatto battezzare Drusolina per mano del papa e toltola 126 II| feciono una lega contro a Drusolina. Fioravante e Riccieri molto 127 II| ricevuto da lei; ed era Drusolina molto amata da tutta gente, 128 II| Capitolo XLII.~Come Drusolina partorí due figliuoli maschi, 129 II| dopo a molte cose contro a Drusolina,~come essa fu data in balia 130 II| che fare loro le spese». Drusolina, ch'era presente, disse: « 131 II| Rispose Fioravante: «O Drusolina, non dire cosí, perché a 132 II| d'oro.~E in quello anno Drusolina ingravidò, e partorí due 133 II| diliberarono di fare morire Drusolina. E andoronla uno dí a vicitare, 134 II| reina vi stette tanto, che Drusolina s'addormentò; e mandate 135 II| le serve, quand'ella vide Drusolina sola, ella mandò per uno 136 II| corse al letto, e prese Drusolina pe' capelli, e tirolla fuori 137 II| Fioravante gli disse che Drusolina l'aveva cambiato a uno donzello; 138 II| Fioravante l'arebbe perdonato; e Drusolina scusandosi chiedeva misericordia, 139 II| come aveva in sua libertá Drusolina; «ora consigliate quello 140 II| avesse di certo fallato con Drusolina, ed eronne allegre, perché 141 II| perché volevano male a Drusolina; sicché non erano tanto 142 II| Capitolo XLIII.~Come Drusolina fu giudicata d'essere gittata 143 II| della reina in parte; e come Drusolina fu cacciata,~e Riccieri 144 II| egli andasse alla camera di Drusolina e che egli la pigliasse 145 II| la sentenziarono. Quando Drusolina udí dare questa sentenzia, 146 II| erano tratti per vedere; e Drusolina co' due figliuoli legati 147 II| E giunti alla fornace, Drusolina s'inginocchiò, e raccomandossi 148 II| Fioravante disse: «Donna Drusolina, io ti comando, a pena della 149 II| cavallo, e misse a cavallo Drusolina, e il dí e la notte cavalcò 150 II| volendosi partire Riccieri, Drusolina gli disse piangendo: «O 151 II| io non posso credere che Drusolina t'avesse fatto fallo». Fioravante 152 II| Capitolo XLIV.~Come, dormendo Drusolina, uno ladrone le tolse uno 153 II| Riccieri dalla abbandonata Drusolina, ed ella tutto quel giorno, 154 II| lione, e tolsele l'altro. Drusolina si destò, e vidde il lione 155 II| reina, perch'ella cacciò Drusolina». Allora Matteo promisse 156 II| lione accompagnò la reina Drusolina,~e come capitò in Iscondia.~ ~ 157 II| come capitò in Iscondia.~ ~Drusolina, ch'era rimasa alla fonte, 158 II| dove Senna mette in mare. Drusolina vidde una nave che per fortuna 159 II| presto a terra, e tolsono Drusolina nel battello. Come ella 160 II| ritornossi nella selva. Drusolina s'inginocchiò, e tanto pregò 161 II| acqua come per terra, e a Drusolina pareva che egli notasse 162 II| posesi a sedere a' piedi di Drusolina, e poi a giacere. Ed ella 163 II| E 'l padrone molto guatò Drusolina, e dimandolla come ella 164 II| egli diliberò di fare di Drusolina il suo piacere, e comandolle 165 II| dimandorono merzé e perdono a Drusolina, ed ella perdonò loro. El 166 II| lione si pose a giacere, e Drusolina s'inginocchiò, e rendè grazie 167 II| aveva moglie e figliuoli. Drusolina s'acconciò per modo la faccia 168 II| non vi mancherá niente». Drusolina accettò, e andonne col re 169 II| egli non la conosceva, ma Drusolina cognosceva bene lui; e fulle 170 II| camera, e sempre guardava Drusolina e 'l fanciullo.~Stette anni 171 II| la reina e' cittadini e Drusolina addolorati, e piú Drusolina 172 II| Drusolina addolorati, e piú Drusolina che gli altri, temendo non 173 II| Capitolo L.~Come Drusolina fe' cavaliere Ottaviano, 174 II| piangere la reina di Scondia e Drusolina, sua madre, le confortò 175 II| Fioravante, re di Franza». Ella e Drusolina l'armarono. Com'egli fu 176 II| voglio fare cavaliere». Ma Drusolina disse: «Io lo voglio fare 177 II| re di tutte le bestie». Drusolina lo fe' cavaliere e dissegli: « 178 II| innamorato di lei, e andonne a Drusolina, e domandolla se ella voleva 179 II| Balante; e raccordatosi che Drusolina gli aveva detto che egli 180 II| presi e dati in guardia a Drusolina al padiglione.~ ~Non passarono 181 II| suo fratello, e tolsegli Drusolina sua figliuola, e lui aveva 182 II| e menò seco la reina e Drusolina e la moglie d'Ottaviano 183 II| Ottaviano del Lione, cioè Drusolina, la quale ne fu molto allegra. 184 II| onore d'Ottaviano del Lione. Drusolina ne fu molto allegra d'avergli 185 II| fidatamente al padiglione di Drusolina; e smontati, trovarono Fioravante 186 II| Riccieri al padiglione di Drusolina, ch'andavano in qua e in 187 II| pello padiglione, perché Drusolina aveva fatto loro sempre 188 II| sicuro qui come in Parigi». Drusolina disarmò Ottaviano; Fioravante 189 II| figliuoli di Fioravante e di Drusolina; e io sono santo Marco, 190 II| Allora fu manifesto come Drusolina non aveva fallato di quello 191 II| e la sua donna abracciò Drusolina. E' due fratelli gittarono 192 II| battesimo!». E quando Drusolina abracciò Fioravante, ella 193 II| grande allegrezza fu quando Drusolina abracciò e' figliuoli: non 194 II| Riccieri e con Balante e con Drusolina e con la madre di Drusolina, 195 II| Drusolina e con la madre di Drusolina, reina, e con Gisberto e 196 II| acconsentiva tanto male della reina Drusolina e de' sua due figliuoli, 197 II| Gisberto Fier Visaggio; e Drusolina vivette dopo Fioravante 198 III| mondo». E fuvvi menzionata Drusolina e Fioravante e Ottaviano, 199 App| lamentare Fioravante, disse Drusolina la bella: «Che peccato è 200 App| alquanto nella faccia, allora Drusolina la bella ragguardò Fioravante, 201 App| luogo né riposo». Rispose Drusolina: «In veritá ti dico ch'io 202 App| lui prima di te». Rispose Drusolina: «Incontanente egli mi gittò 203 App| dare nel viso. Allora disse Drusolina: «Se non fusse che tu se' 204 App| piú, o te, o me». Disse Drusolina: «Tu hai ben detto; andianvi». 205 App| lei che me». Allora parlò Drusolina e disse: «Sire cavaliere, 206 App| prese, io prenderei inanzi Drusolina che Galerana». Allora Galerana 207 App| Fioravante, cioè che amava piú Drusolina che lei, strinse le pugna 208 App| morta. E di queste cose Drusolina non sa niente, perciò che 209 App| Fioravante; e volendosi partire, Drusolina disse: «Io voglio tornare 210 App| venne la mattina vegnente, e Drusolina andò alla prigione a Fioravante, 211 App| ne sono dolente». Disse Drusolina: «Io la gettai in mare, 212 App| fatto prudentemente». Allora Drusolina, come infiammata del suo 213 App| ogni vostro talento». Disse Drusolina: «Volete voi uscire di prigione?». 214 App| provederá di soccorso». E Drusolina disse: «Dunche siete voi 215 App| che non era prima, disse Drusolina: «Sire, quando piacesse 216 App| non ne poterono avere. E Drusolina si stava alla pregione con 217 App| che si fa per la terra». E Drusolina incontanente si mosse, e 218 App| tutta la cristianitá». E Drusolina disse: «Madonna, e' sará 219 App| e gli nostri cavalli». E Drusolina andò, e fece quello che 220 App| vogliamo uscire di prigione». E Drusolina si mosse, e andò in sulla 221 App| fiamma e gittò per terra.~ ~Drusolina stava in su la torre, e 222 App| Capitolo XX.~Come Drusolina discese in prigione della 223 App| Fioravante e Riccieri.~ ~Drusolina, che era in su la torre, 224 App| Come sta la cosa?». Disse Drusolina: «Tutta la gente si fugge 225 App| grandissimo vantaggio, e Drusolina abracciò e baciò dolcissimamente 226 App| assembrono due re di corona». E Drusolina riguardò quanto ella poteva 227 App| gente gli tennono drieto. E Drusolina stava alla finestra, e vidde 228 App| Iscondia con molta gente, e Drusolina se n'andò con lui e lasciò