Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
madonna 53
mador 1
madornali 5
madre 215
maestá 2
maestra 1
maestro 26
Frequenza    [«  »]
225 me
220 mia
218 n'
215 madre
213 insino
211 dove
210 amore
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

madre

    Libro
1 I| e facendo romore le loro madre, gliene venne piatá, e licenziolle, 2 I| menate alla corte le loro madre sotto ombra di caritá, che 3 I| imperadore e di Lucina, madre di Fiovo; e quando santo 4 I| tuo zio, fratello della madre tua; e fuggii di Roma, quando 5 I| balio del maschio a cui la madre pose nome Sanguino per ricordanza 6 I| battezzati, e come santa Lena, madre di Gostantino, faceva fare 7 I| battaglia i cavalieri, oh quante madre rimanevano vedove de' loro 8 I| corpo della prima nostra madre, e ogni cosa lasciamo in 9 I| sua possanza. La reina, madre d'Achirro, la quale era 10 I| danari; e sanza saputa della madre o del fratello lo mandò 11 I| vestí, e venne dinanzi alla madre e al suo fratello, e mostrossi 12 I| posta nella camera di vostra madre: imbolategli segretamente 13 I| imbolate le chiavi alla madre. Acail, come lo seppe, essendosi 14 I| cristiani. Oh quante povere madre perdevano i loro figliuoli! 15 I| onoriamo el padre nostro e la madre nostra; e comandaci che 16 I| ancora nel ventre della loro madre. Iddio perdona a chi perdona, 17 I| fratello di padre, ma non di madre. Priegovi che voi lo raccettiate». 18 I| Gostantinopoli, ritrovò santa Lena, madre di Gostantino, la santa 19 I| Barberia a Fegra Albana e alla madre,~e assediolla in Tunizi; 20 I| ella fussi arsa, ella e la madre. Ma perché sanza guerra 21 I| schiatta reale persona: onde la madre di Fegra fece re un suo 22 I| di Tunizi tegnamo la mia madre e uno fanciullo, nipote 23 I| fanciullo, nipote della mia madre, fatto re, perché non c' 24 I| te mi raccomando io e la madre mia».~Quando Riccieri leggeva 25 I| tutti l'ho negato a mia madre». E quando Riccieri fue 26 I| vita. Al suo grido corse la madre, e cadde sopra al corpo 27 II| recato del ventre della sua madre. E cosí ebbono principio 28 II| gentile sangue di padre e di madre e' Reali di Francia, nati 29 II| persona. E la reina sua madre non ne seppe niente, in 30 II| giunse Fioravante per me' la madre, e la reina nollo conosceva, 31 II| riconobbe, e disse forte: «Omè, madre, pregate Iddio per me!» 32 II| signore mio, uccidi me, misera madre, con lui, o tu me lo rendi 33 II| Fioravante suo figliuolo;~e la madre l'armò; e partissi da Parigi 34 II| padre e da' baroni, la sua madre lo prese per mano e menollo 35 II| pieno di potenza, e disse: «Madre, non temere di quello: armami, 36 II| temere di quello: armami, madre, e abbi sofferenza. Dammi 37 II| bello, ché in questa andata, madre, mi el cuore d'acquistare 38 II| fama e onore». Allora la madre gli donò una armadura buona 39 II| montóne a cavallo; e la madre gli porse lo scudo, il quale 40 II| e nel partire inchinò la madre e la compagnia, e partissi 41 II| lancia in mano. La dolente madre rimase tramortita; e ritornata 42 II| raccomandai alla divina Donna e madre de' peccatori, ed ella m' 43 II| può essere, imperò che tua madre mi die' una prieta preziosa, 44 II| novella andò a Florinda, sua madre, che fu figliuola del re 45 II| zii, fratelli della nostra madre. Eglino non hanno piú figliuoli 46 II| dormito; «ma io tornerò da mia madre e saprollo». Cosí tornò 47 II| saprollo». Cosí tornò dalla sua madre, e domandolla. La madre 48 II| madre, e domandolla. La madre le disse: «O figliuola mia, 49 II| Drusolina si partí dalla madre; e poco istette, ch'ella 50 II| ch'avea udito dire a sua madre. E giunta da loro, gli salutò, 51 II| ordine rispuose quello che la madre aveva detto, e pregògli 52 II| prigioni se ne fuggono!». La madre con molte donne vi corsono, 53 II| arsa:~Drusolina fuggí colla madre dirieto a Balante.~ ~Fioravante 54 II| montò a cavallo con la sua madre, e fuggissi drieto al padre 55 II| Fioravante pella noia della madre, volendo ch'e' togliesse~ 56 II| Avendo Fioravante udito la madre, si partí da lei ridendo, 57 II| piú andava a corte della madre e vedeva tante donne, piú 58 II| Fioravante: «O carissima madre, di tutte le cose vi debbo 59 II| contentare, perché siete mia madre; ma di questa cosa non mi 60 II| Parigi per la noia della madre,~uno famiglio gl'imbolò 61 II| essendo molestato dalla madre perch'egli togliesse la 62 II| pregando Jesú Cristo e la madre di vita etterna che l'aiutasse, 63 II| credendo essere ingannata dalla madre, fu ingannata ella in uno 64 II| della prigione; e come la madre~gli tolse l'arme di Fioravante, 65 II| questa novella, mandò per la madre, e dissele: «O iniqua madre, 66 II| madre, e dissele: «O iniqua madre, perché m'hai fatto fare 67 II| mio zio, re Galerano?». La madre, udendo le parole di Drusolina, 68 II| era stata tradita dalla madre. Fioravante la pregò ch' 69 II| ella gli manifestò come la madre gliele aveva tolte. Allora 70 II| Iscondia. Fioravante trovò la madre armata come re; domandò 71 II| giudicò che ella era sua madre, ne fece grande festa, e 72 II| Riccieri, temendo forse della madre; e menonne tutti quelli 73 II| Come fu incoronato, la madre lo cominciò a molestare 74 II| fattola reina di Franza. Ma la madre di Fioravante e la contessa 75 II| conobbe la falsitá della madre; corse alla camera, e aperse 76 II| tanto miracolo mostrò la Madre di vita etterna! Dice alcuno 77 II| divotamente alla divina madre Vergine Maria; e dette certe 78 II| tradisce il suo padre e la sua madre, patisca pena del suo inganno; 79 II| Allora disse Gisberto: «Madre, io ne guadagnerò piú in 80 II| Scondia e Drusolina, sua madre, le confortò e disse: «Se 81 II| virtú dello Iddio di mia madre che io vincerei il soldano». 82 II| cosí giurò nelle mani della madre. E fatto il patto, la sposò, 83 II| raccomando allo Iddio di mia madre», le forze gli cominciorono 84 II| quando chiamava lo Dio della madre, egli vinceva, subito rinnegò 85 II| giuro allo Iddio di mia madre di non adorare mai altro 86 II| iddio che lo Iddio di mia madre». Subito il lione mugghiò 87 II| Ottaviano stava di per sé con la madre in uno campo e con la moglie 88 II| Balante lo mandò a Rosana, madre d'Ottaviano del Lione, cioè 89 II| Tu adorerai lo Dio di mia madre, ch'egli è si buono iddio, 90 II| moglie di Balante, e la madre d'Ottaviano e 'l lione e 91 II| e con Drusolina e con la madre di Drusolina, reina, e con 92 II| fuoco e fu arsa, ciò fu la madre di Fioravante, come falsa, 93 III| imperò ch'ella sta con la mia madre e con meco, e le sue parole 94 III| Fiovo e Durante; e poiché la madre di questi due mori, avendo 95 IV| imparando Buovo, e la sua madre Brandoria era d'etá d'anni 96 IV| si fare (e udiva come la madre l'aveva fatto morire), aveva 97 IV| crudele, e pensa alla sua madre che t'ha fatto signore. 98 IV| Buovo fu menato alla sua madre, che lo misse in prigione 99 IV| Buovo era tenuto dalla sua madre in prigione, la notte sognò 100 IV| questo ti manda la tua madre». Buovo era molto intendente 101 IV| piagnere, e diceva: «O crudele madre mia, voi m'avete morto il 102 IV| di me piú che non a mia madre!». Per queste parole la 103 IV| salvo che, quando la tua madre ará mangiato e andrá a dormire, 104 IV| mare Bruttanio Oziano.~La madre, poi ch'ebbe dormito, chiamò 105 IV| era morto di veleno che la madre gli aveva dato. E Duodo 106 IV| sua fortuna e della sua madre, e pregava Iddio che lo 107 IV| cioè molinaro, e la mia madre lavava panni a prezzo, e ' 108 IV| quello che si tiene mia madre, mi prese e rimenommi a 109 IV| prese e rimenommi a mia madre. Ella mi volle atossicare, 110 IV| nacqui in mal punto. Mia madre mi volse atossicare; mio 111 IV| tra sé: «Maladetta sia mia madre che in mal'ora m'ingenerò 112 IV| prestiniero, cioè molinaro, e mia madre lavava i panni a prezzo; 113 IV| prestinaio, cioè mulinaro, e mia madre lavava i panni a prezzo; 114 IV| si chiama Pizzania. E mia madre innamorò d'uno giovane, 115 IV| capitato per colpa di sua madre, e come s'era fatto chiamare 116 IV| donna. E fu signora sua madre d'una cittá d'Erminia, chiamata 117 IV| cameriera, per cui la sua madre gli mandò il veleno alla 118 IV| Fioravante del ventre della sua madre». E Buovo le mostrò la spalla 119 IV| la moglie di Sinibaldo, madre di Teris, molte volte aveva 120 IV| d'Antona e della malvagia madre duchessa Brandoria, che 121 IV| Duodo e alla disleale tua madre, che sanza lui non aremmo 122 IV| avevano conosciuto, e come sua madre l'aveva raffigurato. Di 123 IV| chiamò Sinibaldo e la sua madre di latte e Riccardo e Terigi 124 IV| come Buovo~parlò alla sua madre, e trovolla piú crudele 125 IV| di Duodo e di Brandoria, madre di Buovo, acquistato l'anno 126 IV| fratello di Buovo da lato di madre. E vedendo Gailon questo 127 IV| lo menò Gailon alla sua madre Brandoria; e quando Buovo 128 IV| Voi gli siete una mala madre, e per queste parole non 129 IV| suo figliuolo, e Brandoria madre di Buovo e di Gailone.~ ~ 130 IV| sangue di Maganza, e di madre è pure figliuolo di Brandoria 131 IV| figliuolo di Brandoria vostra madre». Buovo gli fece amendue 132 IV| fece pigliare Brandoria sua madre, e subito s'armò di tutte 133 IV| Alberigo e Gailone e Brandoria madre di Buovo, gli fece tutti 134 IV| guarisse, e comandò che la madre fosse guardata bene; e cosí 135 IV| ti farò, salvo che di mia madre non dimandare niente». Disse 136 IV| fatto del tradimento della madre, e come el duca Guido d' 137 IV| al re Pipino, che la sua madre fosse murata a pie' della 138 IV| Buovo fece condannare la madre a morte, e come lo 'mperadore~ 139 IV| fugli detto ch'ella era la madre di Buovo. Quando Pipino 140 IV| egli perdonasse alla sua madre. Allora gli contò Buovo 141 IV| mperadore, e disse: «Ella t'era madre». Rispuose Buovo: «Santa 142 IV| nessuno non gli chiedesse la madre di grazia. Ed ella fu squartata, 143 IV| e come Buovo fuggí dalla madre, e come capitò in Erminia, 144 IV| Volesse Iddio e la sua Madre che Drusiana fusse viva, 145 IV| si è Drusiana, la nostra madre». Allora tutti e' baroni 146 IV| noi vi raccomandiamo la madre nostra, che con tanta fatica 147 IV| aveva sposato lei, e la sua madre di Teris gliene donò un 148 IV| Sinibaldo, suo padre, e la sua madre, che avea nome Aluizia. 149 IV| forza di Drusiana nostra madre». Allora lo re Arbaul se 150 IV| rimproverando loro che la madre loro era stata sola per 151 IV| e per vendetta della sua madre l'uccise. Sinibaldo tolse 152 IV| balia del fanciullo, e la madre Margaria incoronò di tutto 153 IV| Corvazia, e rimase re, e la madre reina; e Buovo co' figliuoli 154 IV| Maganza, fratello di Buovo per madre, chiamato Gailone, ed era 155 IV| Maganza, suo fratello di madre, adorando ginocchione nella 156 VI| ella molto se ne turbò. La madre molto la confortò, dicendole 157 VI| Pipino, si raccordò che la madre le avea ditto ch'egli era 158 VI| rispuose: «Sorella mia, la mia madre ti mandò per mia compagna 159 VI| padre, e alla reina scriveva madre.~ 160 VI| Ella lodò Iddio e la divina Madre, e inginocchiossi loro a' 161 VI| vostro padre e la vostra madre saranno stasera qui a cena 162 VI| venire in contro a vostra madre». Ella disse: «Io non so 163 VI| figliuola, venuta incontro alla madre sua?». Disse lo re Pipino: « 164 VI| Iddio e la sua santissima Madre, ch'io sono giunta al luogo 165 VI| ragione? Hai tu padre o madre altro che Lamberto, o avesti 166 VI| ella disse: «Io ho padre e madre e marito». Disse il re: « 167 VI| alla reina, sua donna e madre di Berta, tutto il fatto, 168 VI| suo padre e la reina sua madre, e lo re Pipino similemente. 169 VI| nacque Carlo Magno e Berta, madre d'Orlando; e' due bastardi~ 170 VI| scrivevano loro lettere, come la madre era stata arsa, e ch'el 171 VI| nata, e per amore della madre ch'era morta le pose nome 172 VI| seconda; e questa fu poi madre d'Orlando.~ 173 VI| padre; ed ella, tornata alla madre, disse: «Voi mi fate servire 174 VI| nella camera loro, quando la madre dormiva, e andò sola ed 175 VI| fratelli al palazzo, la madre loro molto gli sgridò dicendo: « 176 VI| ella cosí rispuose alla madre. Essendo la sera venuto 177 VI| Galeana e alla reina sua madre: «Datemi arme e uno cavallo, 178 VI| Galafro, ed entrate drento madre e figliuola, quasi piangendo, 179 VI| cavaliere, ma Galeana disse: «Madre, ogni figliuola di re o 180 VI| ella pregava Cristo e la madre Vergine Maria per Mainetto. 181 VI| andarono tutti a tre alla loro madre e dissono: «Madre, questo 182 VI| alla loro madre e dissono: «Madre, questo Mainetto ci ha tolto 183 VI| addomandò la sua vedova madre, ed ella abracciò Carlotto, 184 VI| Galeana piangendo, e disse: «Madre, questa è la reina di Franza, 185 VI| non arebbe potuto; ma la madre, per mettere quistione in 186 VI| Oldrigi con la traditrice madre, e voi non gli lasciasti 187 VI| di Carlo, di padre e di madre. Carlo la abracciò e baciolla, 188 VI| braccio e portollo alla sua madre, dicendo queste parole: « 189 VI| lo mio difetto e di tua madre!». E piangendo lo diede 190 VI| piangendo lo diede alla madre; ed ella se lo messe a lato. 191 VI| procacciava per sé e per la madre; ed era vestito di panno 192 VI| e cosí vestiva Berta sua madre e Milon suo padre, che 193 VI| prodezze, essendo con la madre a Sutri.~ ~La sventurata 194 VI| Orlandino tornò la sera alla madre, e avea gli occhi lividi 195 VI| e tornato da Berta sua madre, ella ne fece grande festa, 196 VI| Ed egli disse: «O come, madre? Eglino vi vanno altri poveri, 197 VI| alcuna volta ci viene la madre con lui». E disse molto 198 VI| tazza e con la carne alla madre, la quale come vidde l'arme 199 VI| ch'egli usava con la sua madre, e al re Filippo di Macedonia 200 VI| tazza e con la carne alla madre, e quand'ella vidde questa 201 VI| tutto quanto quel con la madre sua, e l'altra mattina insino 202 VI| per venire a Sutri, e la madre cominciò a piagnere e pregarlo 203 VI| alla corte. Ed egli disse: «Madre, io non vi andrò». E venuto 204 VI| piena di vino». E disse alla madre che non avesse paura di 205 VI| pigliare il bastone, e la madre non lo lasciò fare e abracciollo. 206 VI| perché vedeva piagnere la madre. Allora questi tre baroni 207 VI| come ismemorato, e diceva: «Madre, voi siete pure bella; deh 208 VI| d'Angrante, e che Berta, madre di Orlandino, era sorella 209 VI| paura di non perdere la madre, le andava allato. E con 210 VI| e Oldrigi, ma non d'una madre.~Di Carlo Magno nacque Carlotto, 211 App| incontanente si mosse, e andò alla madre, e disse: «Madonna, io mi 212 App| quello ch'io sento?». E la madre gli disse: «Guarda bene 213 App| un dinanzi alla reina, madre di Fioravante, e disse: « 214 App| grande pezzo, e egli disse: «Madre mia, io vi priego per lo 215 App| E Fioravante disse: «Madre mia, che io ho amore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License