Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
insegni 3
insegnò 5
insieme 112
insino 213
insíno 1
insuperbí 1
intanto 25
Frequenza    [«  »]
220 mia
218 n'
215 madre
213 insino
211 dove
210 amore
210 contro
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

insino

    Libro
1 I| lasciò la compagnia, e andò insino al propio abituro di santo 2 I| e aveva allevato Fiovo insino da piccolo fanciullo, e 3 I| Fiovo; e vo' lo seguitare insino alla morte». E drieto a 4 I| il campo. Fiovo trascorse insino a mezzo il campo; e fugli 5 I| che Fiovo era signore; che insino a qui non aveva potuto conoscere 6 I| Fiovo lo passò con la spada insino di drieto. Per la sua morte 7 I| furono costretti di fuggire insino all'ultime bandiere. Allora 8 I| indrieteggiare molto e' cristiani insino presso alle porte. Allora 9 I| a te». E passarono cosí insino al terzo ; ed ella tanto 10 I| Fiovo che egli si tenesse insino al terzo anno, che egli 11 I| terra; le boci rinsonavano insino nella cittá di Roma. Fiovo, 12 I| poi si cacciò tra' nimici insino alla piaggia dov'era Argorante, 13 I| della spada, che lo passò insino dall'altra parte, e morto 14 I| con tutta l'arme lo passò insino di drieto, e morto l'abatté; 15 I| su la testa, e partillo insino al petto, e gittollo a terra 16 I| cenarono, e andarono a dormire insino che 'l giorno apparí.~ 17 I| Adunche mosterrebbe che insino a qui fossi mancati tra 18 I| molto campo. Arcaro tornò insino alle sue bandiere; e vidde 19 I| come disperato, d'andare insino alle bandiere di Danebruno, 20 I| Sagramonte di Ragona, e insino al petto lo divise; e gittatosi 21 I| Danebruno: diliberò d'andare insino a quelle bandiere e uccidere 22 I| domanda, venne con Balante insino al padiglione di Fiovo, 23 I| peccato la vostra persona insino a tanto che voi non siate 24 I| mandato Riccieri paladino insino a Tunizi in prigione?» E' 25 I| dato del pane e dell'acqua insino a tanto ch'eglino tornassino 26 I| dal principio del giorno insino a mezzo il giorno, quando 27 I| su 'l capo, che lo partí insino al petto, e gridò: «Unqua 28 I| campo a' cristiani, e' quali insino all'ultima schiera si convennono 29 I| il colpo, che lo dimezzò insino alla cintura. E per la morte 30 I| dagli altri corpi morti, insino alle bandiere diretane lo 31 I| combattere, e andossene insino alle nave, e abbandonò la 32 I| spronò el cavallo, e passollo insino dall'altra parte piú che 33 I| trovati saraini lungo el mare insino in Toscana, e insino in 34 I| mare insino in Toscana, e insino in Puglia ne furono presi 35 I| imperadore di Roma nessuno, per insino a Pipino, della schiatta 36 I| Signore, salvando mio onore, insino alla morte sono apparecchiato». 37 I| rimanga signore di Sansogna insino a tanto che io torno»; e 38 I| modo che la boce n'andará insino a Bambillonia». Non furono 39 I| pregandolo ch'egli venissi insino a lei. E quando Riccieri 40 I| delle mani de' nimici, e insino all'utima parte del campo 41 I| Riccieri; ed egli tornò insino a pie' del ponte; e 'ssendo 42 I| sergenti. Apresso l'accompagnò insino dove montò a cavallo; e 43 I| arme e del buono cavallo insino alle bandiere della schiera 44 I| sproni: per forza lo portò insino alla schiera del re Fiorello. 45 II| schermire da ora di terza insino a ora di mangiare; e poi 46 II| nona, tornavono a schermire insino a vespro, pigliando poi 47 II| egli ritornassi indrieto insino al palazzo; e cosí fece.~ 48 II| e le grida rinsonavano insino al palazzo. Per questo romore 49 II| testa a chi dimanda grazia insino a tre giorni; e però io 50 II| collo, e mandolla giuso insino in sulle carne; e dissegli 51 II| morto.~E Fioravante corse insino a mezzo 'l prato, e vidde 52 II| Balante corsono la mattina insino alle porte di Dardenna, 53 II| Quello saraino no gli rispose insino che non fu a cavallo montato, 54 II| lasciollo stare, e tornò insino alla strada, e vide tanti 55 II| partí per mezzo la testa insino al petto, dicendo: «Tu proverrai 56 II| ora montarono a cavallo, e insino a nona cavalcarono sanza 57 II| fuoco e arso e disfatto insino a' fondamenti e ispianato. 58 II| Tibaldo; ma Tibaldo lo passò insino di dreto, e morto il gittò 59 II| ma 'l re Balante lo passò insino di drieto, e morto l'abatté 60 II| questa schiera e 'nseguendo insino alla schiera del re Fiore; 61 II| fe'; ma Balante lo passò insino di drieto, e morto cadde 62 II| e passò lo re Galerano insino di drieto, e morto lo gittò 63 II| Balante si partí, e corse insino dove lasciò lo re Galerano 64 II| l'uscio drento, e dormí insino al chiaro giorno; ed ella 65 II| d'arme rimisono i nimici insino agli alloggiamenti. E ritornando 66 II| in dosso, e io lo passai insino dinanzi, e morto lo gittai 67 II| Ma Fioravante lo passò insino di drieto, e morto l'abatté. 68 II| quattro re di corona, e corse insino al padiglione del soldano. 69 II| toccare mai carnalemente, insino a tanto che non la sposasse 70 II| tennelo celato nella tomba insino alla mattina.~Come fu presso 71 II| che la vada a 'ccompagnare insino nella selva di Dardenna, 72 II| Parigi grande corte per insino che 'l mercatante Chimento 73 II| lione avesse moglie, venne insino al porto per vedere. Quando 74 II| lione.~Questa nominanza andò insino in levante al vecchio Danebruno, 75 II| signore. Ottaviano rispose: «Insino ch'io non ho racquistato 76 III| che giurò fargli compagnia insino alla morte. Diliberato Ottaviano 77 III| cittá di Nobia fu disfatta insino a' fondamenti, e convenne 78 III| lettere al re di Spagna insino in Sibilla. Ancora v'erano 79 III| cristiani messi indrieto: insino alle bandiere di Riccieri 80 III| aveano rimessi e' cristiani insino alle bandiere, come detto 81 III| dell'abate Riccardo, e andò insino alle sue bandiere, e giunse, 82 III| fieramente, e corse Arcadio insino al padiglione, e come giunse, 83 III| ma non la potè avere per insino che non fu presa Monza.~ 84 III| dosso. E venuti alle spade, insino alla notte combatterono; 85 III| per grande ardire corse insino all'antiguardo, non credendo 86 III| cittá di Monza e disfatta insino a' fondamenti, e non campò 87 III| fu cominciata a rifare, insino che 'l re Atilla «fragellum 88 III| a pena della vita, per insino a due mesi che mai alcuna 89 III| tua gente che stiano saldi insino che noi due combattiamo, 90 III| sentendo il romore, venne insino dinanzi, e vidde questa 91 III| e dava loro la caccia: insino a Londra gli seguitò. Quelli 92 III| era fuggito, e seguillo insino alla marina, e ivi lo giunse 93 III| che la ragione, e corse insino alle bandiere delle due 94 III| cavalieri: e rimissono e' nimici insino agli alloggiamenti, e poi 95 III| seguito Guido, per pigliarlo, insino al mare, e fu sopellito 96 IV| nazione, e dove fu allevato insino in etá~d'anni nove e renduto 97 IV| voi e di vostro padre per insino alla morte». Ella lo domandò: « 98 IV| della tavola aggiugnevano insino in terra da ogni lato, perché 99 IV| mare Maore, e signoreggia insino al fiume del Danubio e in 100 IV| andò per Buovo in persona~insino alla stalla, finita che 101 IV| donna e con una damigella insino alla stalla; e benché ella 102 IV| Disse Agostino: «Madonna, insino alla morte sono disposto 103 IV| furia, che lo fece piegare insino a' crini del cavallo e tutto 104 IV| per forza si piegò inanzi insino in su' crini del cavallo, 105 IV| e bandiere. Buovo corse insino a' padiglioni con molti 106 IV| fu tutta l'oste seguitata insino alle navi, e molta gente 107 IV| e Drusiana andò per lui insino alla stalla, dove aveva 108 IV| sua bisogna, e Buovo giurò insino alla morte di fare il suo 109 IV| col ronzino.~Buovo dormí insino all'altro giorno, che mai 110 IV| fosse creduta. Ella tornò insino alle forche, e fece rimenare 111 IV| forche, e fece rimenare Buovo insino al palazzo, e fello mettere 112 IV| disse dal che nacque insino a questo punto ogni cosa 113 IV| che mai non gli parlò, per insino che 'l mese non fu passato; 114 IV| che tu dicesti, e menalo insino a me». Ed egli venne per 115 IV| Camminando Buovo con Drusiana insino al mezzogiorno, la donna, 116 IV| delle lance; Buovo lo passò insino di drieto e morto l'abatté 117 IV| faceva Buovo; ed ella lo menò insino alla camera dove dormiva 118 IV| disse: «Se noi aspettiamo insino al giorno, noi siamo morti, 119 IV| e dissono d'aspettarlo insino a tutto l'altro giorno in 120 IV| battello maggiore a otto remi insino a terra, e dimandarono in 121 IV| promisse di fargli compagnia insino al fine della guerra.~Per 122 IV| cavalli; e andaron per mare insino a Avignone, cioè alla foce 123 IV| cavallo, e venga a pie' insino alla tavola dove si mangia; 124 IV| cavallo. Allora venne Riccardo insino alla tavola a pie', e fece 125 IV| scoprí Riccardo, e corse insino in su le porte della cittá, 126 IV| mano alla spada, e corse insino al rastrello della porta, 127 IV| Buovo entrava sotto l'acqua insino al mento, e diceva alle 128 IV| e di chiamarlo Agostino insino a tanto che altro seguisse. 129 IV| cavalieri che lo accompagnassino insino in Maganza, dove fu grande 130 IV| Maganza, e Riccardo lo passò insino di drieto, e morto l'abatté 131 IV| la sinestra mammella, e insino di drieto lo passò, e morto 132 IV| arcioni gli aggiugnevano insino alla vista dell'elmo. E' 133 IV| accompagnato lo 'mperador Pipino insino a Parigi. Lo re Pipino fece 134 IV| in volta li saraini per insino al campo loro, quando lo 135 IV| che tutte le schiere insino al re Pipino con la sua 136 IV| ritornoronsi nel campo loro insino all'altra mattina. Bene 137 IV| ch'era intervenuto a Buovo insino alla tornata di Pipino di 138 IV| viaggio ch'era d'Erminia insino ad Antona; ed ella disse: « 139 IV| ancora voleva indugiare insino a domane, «e poi farò il 140 IV| Guglielmo andò a vedere insino dove si dovevano muovere 141 IV| egli promisse indugiarsi insino alla mattina.~E' tre signori 142 IV| questo mio piccolo figliuolo, insino a tanto che Iddio metterá 143 IV| spada pel viso e ficcogliele insino di drieto per la collottola; 144 IV| ordinorono d'andare con l'oste insino passati e' monti ch'erano 145 IV| dodicimila saraini a predare insino in su le porte. E con questo 146 IV| correre dodicimila a cavallo insino alle porte di Sinella, predando 147 IV| bestiame e di prigioni, e andò insino alle dette case, e quivi 148 IV| Morapes uscí d'agguato e corse insino in su' fossi, che persona 149 IV| e passollo d'una lancia insino di drieto, e morto lo gittò 150 IV| uscí dello agguato e corse insino alla porta; e veramente 151 IV| rubovono tutto il mare Adriano insino alle piagge d'Italia. E 152 IV| Sinibaldo. Allora andò Ruberto insino alle navi a parlare a Sinibaldo, 153 IV| venuta e andò con Ruberto insino al monte dov'erano alloggiati, 154 IV| di gente alle bandiere, e insino al chiaro sostennono, 155 IV| battaglie. E Buovo, riposato insino all'ottavo giorno, uscí 156 IV| gliele ficcò, che passò insino dinanzi per la gola, per 157 V| predorono tutto il paese insino al mare Rosso.~La novella 158 V| del sole, e aspettarono insino alla mattina la battaglia.~ 159 V| Egitto e in Arabia, per insino in Caldea, e di molte parti 160 V| Guerrino che la guidasse insino ch'egli avesse fatte l'altre 161 V| Lo re Sicurans lo passò insino di drieto e gittollo morto 162 V| della battaglia e tornò insino alla schiera quarta e rifasciossi, 163 V| e Furians passò Sanguino insino di drieto con la lancia, 164 V| dire. Il soldano si fuggí insino alle sue bandiere, e tutto 165 V| sconfitti e perderono campo insino presso alle bandiere. Ma 166 V| furono sospinti indrieto insino a Oro e fiamma, e Guido 167 V| andò con la santa bandiera insino alle bandiere del soldano; 168 V| cittá di Sirlonas, e fuggí insino a una porta della cittá. 169 VI| cosa che vi sará di piacere insino alla morte». Disse Berta: « 170 VI| in grande piacere con lei insino al giorno.~ 171 VI| reina legata a quello albero insino apresso alla sera, giá era 172 VI| egli potè, e la condusse insino alla sua abitazione, ch' 173 VI| tutta la cosa come era stata insino a quello carro, sempre piagnendo 174 VI| con Spinardo e passollo insino di drieto, e cadde Spinardo 175 VI| ne fece portare Ramondo insino a Parigi, e quando si seppe 176 VI| ti chiamerò Mainetto, per insino ch'el tuo nome si potrá 177 VI| vestimento di scarlatto, lungo insino a' piedi, e fu messo a servire 178 VI| Io non amerò mai donna, insino ch'io non ritorni in casa 179 VI| Lo re Polinoro trascorse insino alle loro bandiere, e gittolle 180 VI| fece andare Marsilio a pie' insino al padiglione del re Bramante. 181 VI| e durò il primo assalto insino a vespro. Molto si trabattevano, 182 VI| indugiamo questa battaglia insino a domattina». Mainetto gli 183 VI| forza a forza, e partillo insino al petto. E come l'ebbe 184 VI| comandò a certi che andassino insino al corpo morto del re Polinoro 185 VI| portava una grande spada cinta insino al tallone, e uno grande 186 VI| schifava. E cosí durarono insino alla sera di notte, e sempre 187 VI| compagnia che m'ha fatta, insino che noi diffiniremo nostra 188 VI| a dormire. Egli aspettò insino alla mattina; e levato Mainetto, 189 VI| Mainetto. Dice l'autore che insino a questo punto Bramante 190 VI| lacci di drieto, gli andò insino a mezzo il capo, e poco 191 VI| difesa. Mainetto n'andò insino al padiglione per liberare 192 VI| altro assalto, el quale durò insino a mezzo giorno; e afannati 193 VI| incontro allo re Galafro insino allato alla porta, ed ognuno 194 VI| sempre seguire Mainetto insino alla morte. Allora Morando 195 VI| ognuno si dava piacere insino che fu tempo d'andare a 196 VI| armati, e andoronsene appie' insino alla porta. E avea Morando 197 VI| guardie: «Guarda che per insino a domane a nona tu non dica 198 VI| fratelli seguirono Mainetto insino passato Pampalona,~e la 199 VI| e da Candelor a Malavia insino a Galisflor sono leghe venti. 200 VI| fratelli! Per Dio, fuggiamo insino a questo castello». Allora 201 VI| damigello». E fu menata Galeana insino al castello, credendo che 202 VI| diliberorono questi cinque d'andare insino alle bandiere di questa 203 VI| pregione, ch'egli lo guardasse insino che la battaglia finisse: 204 VI| finisse: e 'l duca lo mandò insino alle bandiere, e fecelo 205 VI| onore al corpo e portaronlo insino alla chiesa per onore di 206 VI| ne dicessino niente per insino al sesto giorno. E la notte 207 VI| giú dalla paglia e andonne insino a l'entrare della cava. 208 VI| di Balante. Milone tornò insino a Balante e disse: «O capitano, 209 VI| sua schiera. Milone n'andò insino alle bandiere di questa 210 VI| si voleva fare imperadore insino a tanto ch'egli non facea 211 VI| madre sua, e l'altra mattina insino all'ora di terza. E poi 212 App| seppi chi eglino si fussino insino che eglino furono presi». 213 App| sua gente, che egli andò insino dove era Tibaldo, e riscontroronsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License