Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amonetto 1 amonissa 1 amor 1 amore 210 amorevole 1 amorevolmente 1 amori 1 | Frequenza [« »] 215 madre 213 insino 211 dove 210 amore 210 contro 210 eglino 209 camera | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze amore |
Libro
1 I| temessono la morte per l'amore di Dio.~ 2 I| adirato contro a me. Per l'amore di Fiovo, il quale se ne 3 I| onde io vi priego per l'amore di Dio che voi mi soccorriate. 4 I| tu m'hai pregato per l'amore di tale Signore, che io 5 I| contro a voi non faranno per amore della fede. Ma se voi per 6 I| Signore, ben vegg'io il grande amore che mi portate». Disse Fiovo: « 7 I| partito, se non fosse per amore di lei. Ed ella disse: « 8 I| Balante e di Galerano, per amore de' figliuoli, con diecimila 9 I| palesare, e combatte per l'amore di Dio»; alcuni dicevano: « 10 I| dispogniamo di morire per lo suo amore, uccidendo coloro che vanno 11 I| se alcuna piatá o niuno amore lo piglia mai di me, che 12 I| a Roma.~ ~«La forza dell'amore e degli innamorati iddei 13 I| alcuna giá sono accesi d'amore ad amare la lodata persona; 14 I| fragile, non degna di tanto amore nobile, quanto è quello 15 I| e per questo di novello amore di te appresa, a te mi volgo, 16 I| forza ch'ebbe nello operato amore degli antichi amanti; e 17 I| a questa medesima pena d'amore, che accendino cosí il tuo 18 I| i sospiri, le lagrime, l'amore, la paura dello sdegno mi 19 I| Come Riccieri, vinto dall'amore, andò in Barberia col famiglio~ 20 I| Quando Riccieri intese l'amore di questa donna, ravviluppato 21 I| e vinto dalla forza dell'amore, diliberò d'andare a vederla 22 I| il vostro senno? O cieco amore, quanti hai tu vestiti come 23 I| questo grande tiranno dell'amore; e quali con le spade e 24 I| presi in prigione dell'amore. Riccieri di signore era 25 I| d'una damigella, vinto da amore.~ 26 I| Riccieri s'avea posto grande amore con Folicardo, e come frategli 27 I| intendesi in buona parte e per l'amore di Dio. Sanguino, figliuolo 28 I| valente Riccieri paladino per amore di Fegra Albana. Mentre 29 I| bellezza (e la forza dell'amore lo strinse), diliberò andarne 30 I| nero. Disse Alifer: «Per amore di questi gentili uomini 31 I| dicessi:—Io fo questo per amore di donna, e questo amore 32 I| amore di donna, e questo amore mi tiene a difesa di Tunizi—, 33 I| dire paura, ma solamente l'amore ch'io porto alla cavalleria; 34 I| con mille immaginamenti d'amore.~La mattina, come apparí 35 I| non torre mai moglie per amore di lei, come prima aveva 36 I| imperadori e re, cioè l'amore di donna. Io tirato dall' 37 I| di donna. Io tirato dall'amore di Fegra Albana, perch'io, 38 I| cattivo, ma solo portato dall'amore, a me furono negati e rotti 39 I| ma ch'egli lo pregava per amore del suo Iddio Cristo che 40 I| nome Uliana; e Riccieri per amore di Fegra Albana non tolse 41 II| non vedi tu quanto poco amore nostro padre ci porta? Che 42 II| partirono e infiammate d'amore ardente ritornarono nella 43 II| potendo celare la fiamma d'amore, non pensando che la cugina 44 II| di non morire pello tuo amore; però ti priego che ti sia 45 II| di piacere darmi il tuo amore, come io honne dato il mio 46 II| e a quella dona il tuo amore. E io ti prometto che, se 47 II| che, se tu non doni il tuo amore a me, come io honne donato 48 II| riguardo niuno, vinta dall'amore, sí gli si gittò al collo 49 II| testimoni dello incredibile amore, ch'io avevo posto a questo 50 II| Galerana era morta per suo amore, e 'l modo ch'ella aveva 51 II| loro. Fioravante, vedendo l'amore e la fede che gli portava 52 II| mia ventura è stata nello amore d'uno signore sí grande. 53 II| e perderotti per nuovo amore d'altra donna». E Fioravante 54 II| si fece incontro, e per amore di Drusolina gli volse lo 55 II| gli disse: «O Balante, l'amore della tua figliuola ti campa 56 II| Fioravante e metterlo in amore della fanciulla. Salardo 57 II| La reina, credendo che l'amore della brettona l'avesse 58 II| donne, piú s'accendeva dell'amore di Drusolina per la grazia 59 II| non mi aggravate, perché amore d'altra donna m'ha legato 60 II| serrato nel grembo dell'amore». La reina adirata disse: « 61 II| essere che tu abbi ancora amore di donna?» Fioravante le 62 II| ventura verso Scondia, dove l'amore di Drusolina lo tirava.~ 63 II| tutti di lontani paesi, per amore di Drusolina.~ 64 II| questo partito». E pure l'amore di Fioravante vinse, e diliberò 65 II| cristiana lo vieta, e per lo amore ch'aveva giurato a Drusolina. 66 II| ch'io mi morrò per vostro amore». Fioravante per confortarla 67 II| figliuola dell'oste morí per l'amore di Fioravante.~ ~Essendo 68 II| dell'oste era morta per amore del cavaliere ch'era venuto 69 II| su l'elmo, e disse: «Per amore di quello cavaliere che 70 II| giorni hanne giá auto segno d'amore»; e accordaronsi tutti a 71 II| Balante a Roma; e nondimeno l'amore ch'io ti porto ha potuto 72 II| Balante. Stette con questo amore sei mesi, cercando tempo 73 II| Fioravante, vinto dall'amore, si fidò di Drusolina, la 74 II| O Drusolina, è questo l'amore che tu dicevi che mi portavi? 75 II| subito soccorso di Franza per amore di Fioravante, dove voi 76 II| tutte furono accese del suo amore, e con piú feroce animo 77 II| parole, intenerí d'animo per amore di Drusolina, la quale, 78 II| armare, disse: «Per mio amore, siati raccomandato il padre 79 II| disse: «O re Balante, l'amore che io porto alla tua figliuola 80 II| e facevalo nutricare con amore e con grande guardia, e 81 II| bello, che ognuno gli poneva amore.~ 82 II| ch'io gli ho posto tanto amore, che alla mia morte lo farò 83 II| figliuolo, vinta piú dallo amore del figliuolo che dalla 84 II| pari; e vennono in tanto amore in su la sera, che l'uno 85 III| Essendo Gisberto perduto nell'amore di Sibilla, tanto che aveva 86 III| lo lodava, fu tentata d'amore verso Gisberto. E la notte 87 III| fosse al presente caldo d'amore; nondimeno sempre ti vorrò 88 III| tutto il mio bene e 'l mio amore». Disse la fanciulla: «Messer 89 III| non faccia per lo vostro amore, pure che io possa». Disse 90 III| l donzello, vinto dallo amore, avvisato della fretta che 91 III| ch'egli le desse il suo amore sí come ella l'aveva dato 92 III| camera, tanto la vinse l'amore di Bovetto; e giunta in 93 IV| sanza moglie, perché poco amore di donna regnava in lui: 94 IV| o se da giovane non ebbe amore di donna, o come l'ará ora 95 IV| e vivo combattendo con l'amore e da lui riscaldata; e quando 96 IV| lussuria piú che di buono amore, pensando ne' suoi ardenti 97 IV| raccomanda. Partefice del tuo amore, ha due dolori con teco: 98 IV| dolori con teco: l'uno è l'amore che io ti porto, perché 99 IV| atto di matrimonio, né d'amore d'ingenerare, perché la 100 IV| vecchio, che si possa d'amore riscaldare come nel giovane.~ 101 IV| Erminione gli pose maggiore amore, e fecelo servidore di coltello 102 IV| questa, percossa da ardente amore, lo cominciò amare. Ella 103 IV| insieme, e amendue, trafitti d'amore, abassarono gli occhi, e 104 IV| sempre piú celato il suo amore a Drusiana, ch'ella non 105 IV| presa di questo ardente amore, viveva sospirando, pensando 106 IV| ed era tanto accesa dell'amore suo, ch'ella non poteva 107 IV| posa alle ardenti fiamme d'amore; e quanto piú pensava e 108 IV| Drusiana, tutta accesa d'amore, similemente era tutta cambiata 109 IV| sempre piú s'accendeva l'amore; e 'l piú delle volte Buovo 110 IV| Come Drusiana, vinta dall'amore, andò per Buovo in persona~ 111 IV| vinta piú dallo ardente amore che dalla paura o dalla 112 IV| si possa da questo cieco amore difendere? E giunta Drusiana 113 IV| piagneva tanto aspramente: l'amore lo fece partefice al dolore; 114 IV| sia sposamento di perfetto amore: voi terrete l'uno anello, 115 IV| mano armato, «e per suo amore sono venuto a combattere 116 IV| teco». Disse Lucafero: «Per amore del tuo padre e del tuo 117 IV| morte di Buovo, l'uno per amore di Drusiana e l'altro per 118 IV| re mostrò quel dí grande amore a Buovo. E la notte vegnente 119 IV| cavaliere. Giá v'ho io detto l'amore che io ho giurato a Drusiana, 120 IV| prima che lasciare il suo amore». Assai il potè ella lusingare 121 IV| da mangiare per lo grande amore che ella gli portava, sperando 122 IV| Deh, fatemi bene per l'amore di Dio e per l'anima di 123 IV| loro: «Fatemi bene per l'amore di Dio e per l'anima di 124 IV| trovare; e Drusiana per suo amore mi ritiene con seco, e fidasi 125 IV| domandare: «Fatemi bene per l'amore di Dio e per l'anima di 126 IV| della sua vita per vostro amore». Drusiana cominciò a piagnere. 127 IV| pianse alcuna lagrimetta per amore di Drusiana. Ella priega 128 IV| che egli vi porta grande amore, e nella prigione lo dimostrò, 129 IV| campò da morte, per vostro amore». E ragionando con lei e 130 IV| tanta speranza in Dio, per amore di Buovo, che io il concerei». 131 IV| posono a sedere. E come amore il piú delle volte fa, avvenne 132 IV| O caro mio signore, per amore di Drusiana io t'avviso 133 IV| Egli è molto meglio, per amore di Drusiana, che tu rimanga, 134 IV| mercatantia, e pregògli per l'amore di Dio ch'e' dovessino levare 135 IV| e 'ntrò Buovo tanto in amore a Teris, che egli pregò 136 IV| Riccardo di Conturbia, per l'amore che portava alla contessa 137 IV| di lancia con Buovo per amore di Fiorigia.~ ~La sera, 138 IV| crede; ma io conosco che amore gliele fa fare. Tornate, 139 IV| compagnia, e posonsi grande amore, perché Buovo mostrava di 140 IV| mostrava di non si curare d'amore inverso Fiorigia.~ 141 IV| Io mi vi raccomando per l'amore di Dio; che se voi m'accusassi, 142 IV| movessi; ma Sinibaldo per amore del figliuolo tanto s'afrettò 143 IV| rallegrò il re Erminione per amore della sua figliuola, come 144 IV| so chi tu ti sia, ma per amore di questi tuoi figliuoli 145 IV| che tu ti voglia; ma per l'amore di questi due garzoni io 146 V| fece che Sinibaldo per suo amore rendè loro Maganza e Losanna, 147 VI| e mostrava loro grande amore, promettendo loro molto 148 VI| Io mi ti raccomando per l'amore di Dio». Ella parlava francioso 149 VI| Pipino, mostrando grande amore e allegrezza. E stato un 150 VI| e holla fatta per vostro amore apparecchiare». E 'l re 151 VI| guardati dal re Filippo, per amore della reina ch'è sua figliuola». 152 VI| gravida, e nondimeno per amore del re Pipino allevava i 153 VI| governare, e posegli piú amore che se fusse stato suo figliuolo. 154 VI| figliuola ch'era nata, e per amore della madre ch'era morta 155 VI| un poco agiata, e per suo amore teneva uno grosso destriere 156 VI| L'abate, udendo il grande amore che Morando portava a Carlotto, 157 VI| ringraziò l'abate di tanto amore e di tanto bene, quanto 158 VI| gioia fu cagione di maggiore amore dalla parte di lei, e tennela 159 VI| Mainetto non le poneva amore, perché era avvolto con 160 VI| perché ella ardeva dell'amore di Mainetto; ed egli non 161 VI| Mainetto, hai tu ancora amore di donna?». Ed egli rispuose: « 162 VI| Altro dolore mi tocca che amore di donna!». E sospirando 163 VI| egli non è degno del vostro amore, poich'egli è di sí bassa 164 VI| dirittamente, egli è gentile amore». Disse Mainetto: «Come 165 VI| egli non fosse vinto dall'amore, e cominciò segretamente 166 VI| non romperai tu per mio amore una lancia?». Mainetto rispuose: « 167 VI| ne appalesasse il giurato amore. E però è senno il saper 168 VI| fare loro onore per suo amore; e presono i loro cavalli 169 VI| compagno e puosonsi grande amore l'uno all'altro. Lo re Gualfedriano 170 VI| nobile re, io vi priego per amore del vostro figliuolo Uggieri 171 VI| ma egli lo riguardava per amore d'Uggieri, a cui avea posto 172 VI| cui avea posto giá grande amore. E bene s'accorgeva lo re 173 VI| Io vi priego per quanto amore portate a Uggieri, vostro 174 VI| cristiano, e posegli maggiore amore che imprima, pensando ch' 175 VI| fratelli, mostrando poco amore a Mainetto; e alcuna volta 176 VI| fugli fatto grande onore per amore di Carlo: e fu loro assegnato 177 VI| Milone tutto sospirava d'amore. E cominciaronsi molto ad 178 VI| adoperavono gli atti dell'amore onesti, che niuno non se 179 VI| e questo non levò via l'amore, ma egli l'accese in tanto, 180 VI| tanto lo vincea il cieco amore, che né di Carlo si rammentava, 181 VI| insieme con molti baci d'amore. E tenne questo modo per 182 VI| come andava acattando per l'amore di Dio.~ ~Quando lo re Carlo 183 VI| via, per mettere Carlo in amore di tutti. Ora Carlo fece 184 VI| che gli era dato per l'amore di Dio; e cosí vestiva Berta 185 VI| avevano commesso vinti dall'amore.~ 186 VI| facevangli molte limosine per amore di Dio.~ 187 VI| venne Orlandino in tanto amore a' fanciulli della cittá, 188 VI| raccogliessino danari per l'amore di Dio e vestissino Orlandino. 189 VI| tavola di Carlo si dava per l'amore di Dio a' poveri. Intervenne 190 VI| ed ella gli pregava per l'amore di Dio che eglino non lo 191 VI| Carlo le perdonasse per amore di questo garzonetto. E 192 VI| possibile è, perdona me per suo amore». Allora fu vinto Carlo, 193 VI| egli era figliuolo di buono amore, ma non di peccato originale. 194 App| cognosco ch'egli è tanto l'amore che tu mi porti, che tu 195 App| incontanente fu presa del suo amore; e similemente ancora Galerana; 196 App| cavaliere, io t'ho donato lo mio amore, e sí ti priego che tu mi 197 App| non mi donate il vostro amore, io me ne morrò». Rispose 198 App| voglio morire per lo suo amore». E pel grande dolore che 199 App| si è morta per lo vostro amore». Allora Fioravante rispose 200 App| come infiammata del suo amore, gli si gittò al collo e 201 App| Allora, stando in maggiore amore e in piú grande benivolenza 202 App| a Fioravante, e disse: «Amore mio e vita mia, il tuo padre, 203 App| Io ti priego per lo mio amore che tu mi apparecchi e rechi 204 App| dicendogli: «Io ti priego per mio amore che tu sia pro' cavaliere». 205 App| Madonna, io vi priego per amore che voi cerchiate delle 206 App| Io ti priego per lo mio amore che tu ti porti bene»; e 207 App| le femmine di Parigi per amore della tornata di Fioravante, 208 App| io vi priego per lo mio amore e se voi m'amate, che voi 209 App| Rispose la reina: «Avete voi amore di donna?». E Fioravante 210 App| Madre mia, sí che io ho amore della piú bella che sia