Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prenzi 10
prenzipi 1
presa 39
prese 209
presegli 2
presela 4
preselo 10
Frequenza    [«  »]
210 eglino
209 camera
209 giunse
209 prese
206 prima
206 reina
206
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

prese

    Libro
1 I| sarebbe guarito. Gostantino prese le medicine; e trovati sette 2 I| promisse. Apresso Salvestro prese Lucio per la mano, e menollo 3 I| battesimo chiamato Fiovo, prese la coppa e portò bere al 4 I| l'arme tre imperadori e prese lo imperio di Roma con la 5 I| di lui; e stando un poco, prese licenzia per partirsi da 6 I| poco, e montò a cavallo, e prese suo cammino verso Toscana. 7 I| venne inverso Toscana; e prese la piú salvatica via per 8 I| E sparí via. E il romito prese la insegna, e molto lodò 9 I| e con grande riverenza prese la bandiera. Apresso gli 10 I| bandiera in mano». Sanguino la prese, e Fiovo e Giambarone entrarono 11 I| Durante al battesimo; e prese licenza da lui, e verso 12 I| da lui, e verso Piamonte prese sua via e suo cammino, e 13 I| andare contro a Giambarone, e prese una lancia, e assalí lo 14 I| grande moltitudine. Fiovo prese una lancia in mano, e andò 15 I| Capitolo XIX.~Come Fiovo prese Parigi; e fece tutto il 16 I| combattendo. Gilfroy lo Forte prese la fuga di fuori; onde Giambarone, 17 I| portato. Andiamo a vederla». E prese Sanguino per la mano. Subito 18 I| guerra con gli Alamanni, e prese prima Dardenna.~ ~Regnando 19 I| fornite le terre che avevano prese di gente; ma il romito e 20 I| morire o di farne vendetta. E prese una grossa lancia in mano, 21 I| veduto andare cosí guatando: prese Giambarone una grossa lancia, 22 I| come sentí la mossa loro, prese la sua via per modo che 23 I| lancia lo passò di drieto; e prese il cavallo di Giambarone, 24 I| vedendo Fiovo nella battaglia, prese grande ardire, e sgridò 25 I| Capitolo XXXV.~Come Riccieri prese arme la seconda volta, e' 26 I| lo scudo dopo le spalle, prese la spada a due mani, e passava 27 I| gittollo a terra del cavallo, e prese il cavallo, e diello al 28 I| riscontrò; e rotta la lancia, prese a due mani il bastone uccidendo 29 I| ognuno rimise sua spada, e prese una lancia in mano, e sgridando 30 I| avea in mano Darchino, e prese il cavallo, e gittò Darchino 31 I| lance e dardi e arme, e prese il cavallo dell'amostante 32 I| schiere nostre». Fiovo gli prese il freno del cavallo, e 33 I| fatta. La cittá dov'egli prese terra si chiamava Alfea; 34 I| del mondo; ma se egli lo prese, lo prese a dormire ignudo». 35 I| ma se egli lo prese, lo prese a dormire ignudo». E venne 36 I| le spalle, e a due mani prese la spada, e corse sopra 37 I| nel mezzo delle schiere. Prese una lancia, ed a traverso 38 I| Gualtieri, acceso d'ira, prese a due mani la spada, e cacciossi 39 I| Riccieri nella battaglia, prese una lancia e corselo a ferire. 40 I| navi, e molte ne furono prese; e furono presi in questa 41 I| altri, in tanto ch'egli prese uno cavaliere e guadagnò 42 I| belle valentie nel campo! Prese questo cavaliere», e presentarogli 43 I| Filoter; e confortatolo, prese la licenza della battaglia; 44 I| da ogni parte Apollo: e prese il corno, e cominciò a sonare 45 I| come nimico. Allora ognuno prese del campo, e tornaronsi 46 I| gittò via el bastone, e prese la spada, e cominciarono 47 I| dentro, e uno portinaio lo prese per lo braccio, e volevalo 48 I| andò nella sua camera, e prese una spada, e apoggiò il 49 I| passaggio contro a' cristiani, e prese licenza dal soldano. E fugli 50 I| In questo mezzo Molion prese Salardo, e Monargis prese 51 I| prese Salardo, e Monargis prese lo re Fiore. E la notte 52 I| uccise; e come l'ebbe morto, prese la spada di Monargis in 53 II| nella etá ch'era Fioravante, prese vergogna di sé medesimo 54 II| e adirato, come giovane, prese la spada per tagliargli 55 II| disubidiente; e 'l giustiziere prese la sua via per menare Fioravante 56 II| baroni, la sua madre lo prese per mano e menollo alla 57 II| presono il giardino, e furono prese tutte le mie compagne, e 58 II| ebbono mangiato, Fioravante prese uno de' cavagli de' morti 59 II| aste, e bastonarono.~Finaú prese la damigella, e gittossela 60 II| vuoi morire». El saraino prese ardire, e tratta la spada, 61 II| niente a Riccieri, ma egli prese la spada di Finaú, e montò 62 II| e, cavato loro l'elmo, prese la spada, e disse verso 63 II| egli montò in su Gioioso, e prese la sua via verso Balda. 64 II| ma s'io fussi messo alle prese, io piglierei questa», e 65 II| uno grande avviso: ella la prese con grande fatica e portolla 66 II| ricolse la sua schiera, e prese una lancia in mano, e andonne 67 II| fu grande. E Fioravante prese una grossa lancia e domandò: « 68 II| re Fiore e di Tibaldo. E prese lo re Fiorello di tutta 69 II| armato montò a cavallo, e prese lo scudo e la lancia, e 70 II| ritornando indrieto, Fioravante prese tre cavalli, due a mano 71 II| contentarla volle provare. Come la prese, la statua di bronzo aperse 72 II| Il buffone la vidde, e prese il dardo, e, levata la lettera, 73 II| uccise. Poi corse al letto, e prese Drusolina pe' capelli, e 74 II| carni; e ricorse al letto, e prese e' due figliuoli, e per 75 II| stava mal volentieri, e prese dimestichezza con certi 76 II| lo passato, e di questo prese gran pagura, e disselo a 77 II| reina l'armò; e Ottaviano~prese il soldano, e riscosse Balante, 78 II| lance a dosso; e Giliante prese poi uno bastone ferrato 79 II| ferrato e nerbato, e Ottaviano prese Durindarda; e combattendo 80 II| e gittò via lo scudo, e prese a due mani Durindarda per 81 II| disfidò Giliante, e ognuno prese del campo, e dieronsi gran 82 III| in mare, e verso levante prese suo viaggio, e per molti 83 III| nelle parti di Libia, e prese terra a una cittá che si 84 III| Danebruno e ruppe suo campo, e prese il regno~di Renoica e parte 85 III| morte d'Ottaviano; e Bovetto prese~Bambellonia e riperdella, 86 III| era in sul mare Libicon; e prese Cirena e Prenussa, che sono 87 III| Libicon; e fra terra e' prese Marotissa a pie' del monte 88 III| Ottaviano verso Egitto, e prese Alessandria e molte altre 89 III| il campo a Bambillonia, prese molte cittá d'Egitto; e 90 III| egli andava conquistando; e prese Damiata, e andò in Giudea, 91 III| Damiata, e andò in Giudea, e prese Gerusalem. E 'l terzo anno 92 III| grande e sopellito.~Bovetto prese Bambellonia il secondo anno 93 III| cittá al re di Spagna. E prese la terra; e sentito che 94 III| Bovetto gittò via lo scudo, e prese a due mani la spada. Or 95 III| mio antico Piovo Gostanzo prese la maggiore parte della 96 III| arrendè Carasco in Piamonte, e prese Asti e Alessandria, e tutte 97 III| il grande fiume di Po, e prese Susana e Vercelli, e pose 98 III| chiavi di Melano. El re le prese, e poi gliele rendé, e rendégli 99 III| Capitolo XV.~Come Alfideo prese Pavia; e' signori franzosi 100 III| trassono le spade; ma Falsargi prese uno bastone, e cominciorono 101 III| Capitolo XVII.~Come Bovetto prese tutta Inghilterra, e di 102 III| Allora Guido si vergognò, e prese a due mani la spada, e, 103 III| marinaio ch'egli potè, e prese uno bordone e 'l cappello, 104 IV| e l'odio che Brandoria prese contro~a Guido, suo marito, 105 IV| subito a queste parole: prese la lettera ed entrò in mare 106 IV| molto il messo, e apresso prese consiglio col suo fratello 107 IV| d'Antona nella selva,~e prese la cittá d'Antona, e Brandoria 108 IV| in terra ginocchioni, e prese un poco di terra, e comunicossi 109 IV| Allora giunse Duodo, e prese Buovo pelli capelli con 110 IV| che si tiene mia madre, mi prese e rimenommi a mia madre. 111 IV| spogliò in giubberello, e prese uno bastone in mano, e andò 112 IV| cavallo fu per cadere. Buovo prese la catena, e spiccolla dalla 113 IV| damigelle ballavano, Drusiana prese Buovo per la mano, e convenne 114 IV| lo mento, e baciollo, e prese il coltellino, e rizzossi. 115 IV| posta a 'sciugare. Buovo prese quella pertica, e tutta 116 IV| comprato per denari». Ella lo prese per la mano, e andando in 117 IV| basciarlo; alla fine ella prese la ghirlanda e posesela 118 IV| morte». Lucafero, adirato, prese del campo, e diedonsi gran 119 IV| del saraino; e, adirato, prese a due mani Chiarenza, e 120 IV| vedesse, gittò via lo scudo e prese Chiarenza a due mani, e 121 IV| similemente gittò via lo scudo, e prese a due mani la spada, e lasciate 122 IV| ella diceva; e presto la prese, e andossi a armare; ma 123 IV| avea nome Sinella. Buovo prese suo cammino verso Sinella, 124 IV| per farlo morire. Subito prese la spada che trovò nella 125 IV| ne vegnamo; tirate su». E prese la spada in mano, e apiccossi 126 IV| terra; e Buovo ismontò, e prese la sua spada, e a pie' s' 127 IV| cavaliere si levò ritto, e prese lo scacchiere per dargli 128 IV| vergognò di cavare la spada, ma prese il bordone; e 'l primo fu 129 IV| buono cavaliere. Fiorigi lo prese per mano, e cavollo di cucina, 130 IV| parte di Buovo, ed ella lo prese per mano, e menollo in piú 131 IV| gittò l'arco in terra, e prese la spada in mano, e cominciò 132 IV| destrezza, e Pulicane lo prese e menollo alla gentile Drusiana, 133 IV| uno coltello. E Pulicane prese la spada, e uscí fuora, 134 IV| , Pulicane si levò, e prese l'arco e 'l turcasso e la 135 IV| donna e per sé. E avendo prese certe cacciagione, tornava 136 IV| gli vidde, ebbe paura, e prese e' due fanciulli in braccio, 137 IV| per la foresta: alla fine prese suo cammino per ritornare 138 IV| Buovo, e tutti gli salutò, e prese Riccardo per la mano; e 139 IV| si scoperse, e assalí e prese molto bestiame e prigioni; 140 IV| quando lo vidde venire, prese un'altra lancia e venne 141 IV| traditori di Maganza!». E cosí prese Buovo tutta la cittá, e 142 IV| spada». Gailone per paura la prese e vestissela; e Buovo disse: « 143 IV| mandonnelo preso,~e Teris prese Gailone, e Riccardo uccise 144 IV| aurtoronsi e' cavalli; e Buovo lo prese per lo camaglio e cavollo 145 IV| dare un'arpa, e Guidone prese in mano uno liuto, e Sinibaldo 146 IV| garzoni ristettono, e Drusiana prese la chitarra e cominciò a 147 IV| questo parlamento, Drusiana prese licenza e tornò al suo alloggiamento. 148 IV| Buovo smontò, e Drusiana prese il cavallo per le redine, 149 IV| e finito il mese, ognuno prese licenza da Buovo e ritornarono 150 IV| e molto usava con Fiore, prese Fiore per mano e andorono 151 IV| balestrieri furono morti, e furono prese cinquanta carrette e morti 152 IV| Buovo. In tanto pericolo prese una lancia e percosselo 153 IV| per loro difesa, e ognuno prese del campo. Guido giostrò 154 IV| spade. Ma il re Tilopon prese in mano uno grosso bastone 155 V| seppono ch'el re Pipino aveva prese tutte le loro terre e tutto 156 V| cagione per che il re aveva prese le terre de' loro nimici, 157 V| venuto, e tutto il campo ne prese cuore e ardire. E apparita 158 V| avevano fatto gran danno e prese molte terre, ed erano a 159 V| Sicurans, re d'Ungheria, prese la cittá detta Sirlonas,~ 160 V| gliela concesse: onde egli prese tutto il paese che gli fu 161 V| però gliele concedette. E prese Sinibaldo la maggiore parte 162 VI| letto. E lo 'mperadore la prese; e volendo usare il matrimonio, 163 VI| era la sua figliuola. E prese uno cerotto di cera acceso, 164 VI| traccia, tanto che egli prese il cerbio e legollo in sul 165 VI| Falisetta, ma Morando di Riviera prese Lanfroy e Oldrigi per comandamento 166 VI| Parigi armato a cavallo, e prese la via d'andare a Orliens. 167 VI| elmo di testa, e l'abate lo prese per la mano, e andavano 168 VI| vinto il torniamento. Ognuno prese licenzia e tornorono in 169 VI| rotto scudo dopo le spalle e prese la spada a due mani, e volto 170 VI| si rilevarono, Bramante prese il bastone ch'aveva attaccato 171 VI| riscaldato d'ira e di vergogna, prese a due mani la spada, e furioso 172 VI| della sua persona. Egli prese la spada con la mano sinistra 173 VI| schernito, acceso di grande ira, prese a due mani il bastone per 174 VI| spregi per mio dispetto?». E prese a due mani la spada, e sanza 175 VI| Mandato via Mainetto l'elmo, prese una lancia in mano e inviossi, 176 VI| inverso la cittá. Mainetto si prese per mano il figliuolo del 177 VI| suso al palazzo, Mainetto prese Uggieri per mano.~Giá era 178 VI| in mano, e Gualfedriano prese il bastone, e cominciarono 179 VI| bastone a Mainetto, ed egli prese la spada in mano e con ambe 180 VI| alle strette, che l'uno prese l'altro per gli camagli 181 VI| abracciato il figliuolo, prese licenzia e tornossi a' padiglioni. 182 VI| tempo morí, e lo re Agolante prese tutto il suo reame.~ 183 VI| su uno buono destriere, e prese una lancia in mano, e cosí 184 VI| cadere a terra del cavallo, e prese il cavallo e diello a Uggieri. 185 VI| di Gostantino, nati, egli prese la spada a due mani e ferí 186 VI| scudo dopo alle spalle e prese a due mani la spada, e abbandonando 187 VI| di Bernardo, e tutte le prese per sé, e diede bando a 188 VI| della vita. Quando Gherardo prese Tramogna e Velagne, el duca 189 VI| Ragona; e in quella guerra prese Amerigo una cittá posta 190 VI| Capitolo XLVII.~Come Carlo prese la cittá di Parigi e di 191 VI| Galeana in Baviera.~ ~Carlo prese la signoria e fece dodici 192 VI| tanto che per la corte si prese uno volgare, che, motteggiando, 193 VI| campeggiare contro a lui. Carlo prese la cittá di Tremogna, a 194 VI| fosse in su la sala. Ed egli prese Berta per la mano, e cominciorono 195 VI| piú lo minacciavono. Carlo prese Angrante e tutte le sue 196 VI| a piagnere; e Milone lo prese e levosselo in braccio e 197 VI| nella gente d'Agolante. Egli prese lo re Salatiello e portavalo 198 VI| quartiere dalla puritá, la quale prese per arme.~ ~Quando Orlandino 199 VI| dello 'mperio; ma egli non prese la corona, perché l'animo 200 VI| Carlo: e quando Orlandino prese la tazza, el gentile uomo, 201 VI| tazza dinanzi da Carlo e prese Carlo~per la barba; e 'l 202 VI| ordinato. E Orlandino corse e prese uno de' piattelli; e quando 203 VI| de' piattelli; e quando lo prese, Carlo gli fece uno brutto 204 VI| Orlandino lasciò il piattello e prese Carlo per la barba, e disse: « 205 VI| a fuggire. El duca Namo prese una coppa d'oro, che Carlo 206 VI| non corresse. Orlandino la prese e smontò le scale e fuggiva, 207 VI| marchese di Brava; e Berta prese la signoria per Orlandino. 208 App| se io fossi messo alle prese, io prenderei inanzi Drusolina 209 App| E Fioravante allora lo prese, e poselo in su uno destriere;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License