Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cambieremo 1 cambio 7 cambiò 6 camera 209 camere 5 cameriera 20 cameriere 2 | Frequenza [« »] 210 amore 210 contro 210 eglino 209 camera 209 giunse 209 prese 206 prima | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze camera |
Libro
1 I| mangiare. In su l'uscio della camera sentirono che i loro figliuoli 2 I| di sala, e andossene in camera piangendo, piú per rispetto 3 I| vendicasse.~ ~Istando Fiovo nella camera, venne a corte Giambarone, 4 I| risposto: «Egli andò adesso in camera»; e non gli fu però detto 5 I| detto altro. E giunto in camera, lo trovò lagrimare. Domandollo 6 I| uno sagreto luogo della camera di Fiovo uno piccolo pertugio, 7 I| vedessino ogni cosa che in camera si facesse. E cosí fu fatto 8 I| afannati, andorono nella camera. Allora lo re segretamente 9 I| levato Fiovo, uscí da quella camera, e andò alla loro camera, 10 I| camera, e andò alla loro camera, e picchiò l'uscio; ed era 11 I| non mi partirò da questa camera che voi mi battezzerete». 12 I| s'armorono, e uscirono di camera. Fece lo re Nerino questa 13 I| Fiovo, e tornò alla sua camera dalla sua donna, e dissele 14 I| ordineremo armati nella mia camera che lo uccideranno, e tu 15 I| che, quando venisse nella camera, lo uccidessono con Sanguino 16 I| caporali. Essendo giunti alla camera, sempre era Giambarone alle 17 I| spalle del re; e giunti alla camera, Sanguino e Fiovo entrarono 18 I| giacé morto nel mezzo della camera. Fiovo comandò che la donna 19 I| aveva fornita una ricca camera. E Riccieri aveva arrecata 20 I| modo che tu cerchi la sua camera, e poni mente se egli ha 21 I| cercò, e trovò nella sua camera la vesta bianca e la rossa 22 I| Riccieri lo chiamò nella sua camera (e 'l cavallo, che Fegra 23 I| dinanzi a Fegra nella sua camera; e quando ella lo vidde, 24 I| Ed ella lo menò nella sua camera, e quanto ella potè, gli 25 I| dormire. El re entrò nella camera con molti armati, e furogli 26 I| andate a vostra posta nella camera di vostra madre: imbolategli 27 I| stato di Gostantino, ed era camera e ricetto della gente di 28 I| chiamata negli ordini imperiali camera d'imperio e pesatore delle 29 I| Gostantino gli chiamò in una camera, e disse loro queste parole: « 30 I| siniscalco gli ordinò una camera in corte e le spese per 31 I| nella cittá, n'andò alla sua camera; e Fegra con molte damigelle 32 I| tornò a dormire alla sua camera, poi ch'ebbe cenato. In 33 I| raccomandò. E giá era fuori della camera uscito, quando giunse Fegra 34 I| sospirando tornò alla sua camera. Intanto Riccieri uscí della 35 I| addolorata se n'andò nella sua camera, e prese una spada, e apoggiò 36 II| mano e menollo alla sua camera. Lo re Fiorello fece andare 37 II| Fioravante, arebbe dalla camera del re mille marche d'oro, 38 II| in sé, se n'andò alla sua camera.~Fioravante se ne uscí cosí 39 II| addolorata, essendo nella sua camera, pensando dove la fortuna 40 II| la reina; e giunto alla camera, trovò la reina che piangeva. 41 II| lo re Fiore ragunò in una camera e' suoi figliuoli e Tibaldo 42 II| insieme loro due in una camera del loro alloggiamento; 43 II| loro famigli fuori della camera, mostrando di volere posare; 44 II| E' traditori corsono alla camera di Fioravante e di Riccieri, 45 II| ardente ritornarono nella camera. La maggiore, cioè Galerana, 46 II| prigione, e tornossi alla camera, e giunta dinanzi alla figura 47 II| da loro. E tornando alla camera, trovò Galerana morta. Allora 48 II| piangeva. Come furono nella camera, ogni cosa gli narrò: lo 49 II| prigione, e menògli nella sua camera; e trovato l'armi, ella 50 II| dirimpetto a una finestra della camera di Drusolina, a lato al 51 II| oste lo menò in una bella camera, e fece recare alla figliuola 52 II| quando fu tornato alla sua camera e fornito gli altri ch'erano 53 II| levò, e sola n'andò nella camera di Fioravante, e coricossigli 54 II| fece alla finestra della camera, ch'era dirimpetto allo 55 II| damigelle e certi cavalieri in camera; e faccendogli onore e parlandogli 56 II| lei, e fugli assegnata una camera nel palazzo, e fu mandato 57 II| Balante, ed entrò in una camera, e andò a vicitare la reina. 58 II| la mano, e menollo in una camera, e 'l buffone disse: «Egli 59 II| Balante lo fece mettere in una camera celata, e dissegli che non 60 II| quando Fioravante uscí di camera della reina, el re molto 61 II| pigliarlo a dormire nella sua camera. E la notte vegnente volle 62 II| vedere come stava alla sua camera, e trovò che alla camera 63 II| camera, e trovò che alla camera di Fioravante si faceva 64 II| faceva la guardia come alla camera del re; e però non vide 65 II| vide modo di pigliarlo in camera. Pensò di pigliarlo nel 66 II| partí dal re, e andonne alla camera di Drusolina, e Fioravante 67 II| camparlo; e ritornò alla sua camera, e trovò la reina che l' 68 II| con lui, e tornò alla sua camera e tolse due doppieri e le 69 II| che non v'era, andò alla camera di Drusolina per sapere 70 II| Antonio rimase drento alla camera, e la reina serrò l'uscio 71 II| che, come noi partimmo di camera, ella mandò per lui, ed 72 II| fuori, e hollo serrato in camera; e se tu non credi a me, 73 II| non credi a me, va' alla camera e vedrá' lo». Fioravante, 74 II| della madre; corse alla camera, e aperse l'uscio, e trasse 75 II| si partí e tornò alla sua camera, e mandò per la contessa 76 II| avessi messo Antonio nella camera, ma credevano che Antonio 77 II| Fioravante, ch'egli andasse alla camera di Drusolina e che egli 78 II| reina, e arse tutta la sua camera.~Vedendo la gente che 'l 79 II| lui; e fulle assegnata una camera e una sala con uno giardino 80 II| cosa; e 'l lione dormiva in camera, e sempre guardava Drusolina 81 II| chiamato un dí Ottaviano in una camera, gli disse piagnendo tutto 82 III| superbia che, essendo in camera, disse verso uno crocifisso: « 83 III| onore, e diegli una ricca camera. Quando Sibilla si cavò 84 III| romore, gli misse nella camera, e prima avea perdute tutte 85 III| ella imbolò le chiavi della camera al padre, che aprivano la 86 III| fecegli dare una buona e bella camera, ed egli lo servia.~ 87 III| del terzo giorno alla sua camera e disarmandosi, e Feliziana 88 III| Feliziana andò sola alla sua camera, tanto la vinse l'amore 89 III| di Bovetto; e giunta in camera, non si curò del suo maestro, 90 III| baciò, entrò dentro nella camera uno nipote del re Adramans 91 III| mandò lo re Adramans alla camera di Bovetto molti ricchi 92 III| molti baroni n'andò alla camera, e quando riconobbe el nipote, 93 IV| che assai volte nella sua camera, sé medesima specchiandosi, 94 IV| in prigione in una forte camera, donde non si potesse fuggire, 95 IV| teneva le chiave nella sua camera, acciò che persona non gli 96 IV| e dielle le chiave della camera dove era Buovo, e dissele: « 97 IV| dalla cameriera, uscí della camera, e aveva fregate le mani 98 IV| egli non v'era. Giunte alla camera, non ve lo trovarono. Disse 99 IV| lui. E tornata alla sua camera e presa di questo ardente 100 IV| la tavola, e menollo in camera,~e egli si fuggí da lei, 101 IV| Buovo, e andossene nella sua camera. E giunta in camera, disse 102 IV| sua camera. E giunta in camera, disse alla damigella: « 103 IV| Intanto la damigella tornò in camera, e Drusiana lo lasciò; ed 104 IV| lasciò; ed egli uscí fuori di camera, e tornossi alla sala dov' 105 IV| Madonna, tornate a vostra camera, ché non vi sarebbe onore 106 IV| tornò sospirando alla sua camera, e dí e notte non aveva 107 IV| piangeva, e giunto alla sua camera, la trovò piangere con molte 108 IV| Drusiana lo menò nella sua camera, e arrecògli una buona armadura; 109 IV| Rondello, e menollo nella sua camera; e cavatogli l'elmo, ella 110 IV| Drusiana, ed entrò nella camera, e trovò Drusiana che teneva 111 IV| mandò il veleno alla sua camera, e che lo feci campare; 112 IV| ufficio; e menò Buovo in una camera, e dimandollo per quale 113 IV| Fiorigi lo lasciò in questa camera, e disse: «Aspettami qui, 114 IV| di sala, e venne alla sua camera; e disse a Fiorigi: «Va' 115 IV| Buovo, e menollo verso la camera di Drusiana, passando per 116 IV| piagnere. E in questo giunse in camera lo re Marcabruno; e vedendo 117 IV| ho le sue arme in questa camera. Volesse pure Iddio ch'egli 118 IV| governato, se ne andò alla camera di Drusiana, e dissele come 119 IV| Drusiana fu menata nella camera sua all'usanza reale; e 120 IV| E come egli entrò nella camera, mandò via tutte le donne 121 IV| Ed entrati drento nella camera, lo trovò dormire, e, chiamandolo, 122 IV| e poi fu data una ricca camera a Buovo e a Drusiana, e 123 IV| quando l'ebbe nella sua camera, gli disse: «Canoro, se 124 IV| ella lo menò insino alla camera dove dormiva Buovo con Drusiana, 125 IV| Buovo con Drusiana, ed alla camera dove dormiva Pulicane. Quando 126 IV| serrò la duchessa nella camera;~e chiamò Buovo, e fuggironsi 127 IV| e venne all'uscio della camera, e pose mente per uno fesso 128 IV| ella entrò piagnendo nella camera per grande paura ch'aveva 129 IV| come la duchessa fu nella camera, e Pulicane serrò l'uscio 130 IV| uscire, e subito n'andò alla camera di Buovo e chiamollo e raccontògli 131 IV| compagnoni. E Sinibaldo andò alla camera di Riccardo con lui, e domandollo 132 IV| chiamò Sinibaldo uno di nella camera, e disse: «Sinibaldo, per 133 IV| chiamato Buovo, loro due nella camera si cominciarono a spogliare, 134 IV| di Sinibaldo, entrò nella camera, e Buovo entrava sotto l' 135 IV| con questo uscirono dalla camera molto allegri, e cenarono 136 IV| raccettò e fece dare loro una camera. E quando furono alloggiati, 137 IV| menògli nella piú ricca camera ch'egli aveva.~ 138 IV| Poi che furono nella camera, e Teris si cavò una lettera, 139 IV| Buovo mandò fuori della camera ognuno, e aperse le finestre, 140 IV| parole entrò Gailon nella camera e disse: «O padre, el romore 141 IV| fortezza; e giunti nella camera, volevano uccidere Duodo 142 IV| mangiare con lei alla sua camera. El re gliela concede, ed 143 IV| altre, la portarono nella camera di Buovo. Ed egli si volse 144 IV| a San Simone uscí della camera e abracciògli. E Buovo entrò 145 IV| abracciògli. E Buovo entrò nella camera, e trovò Drusiana rivestita 146 IV| per lui. Allora giunse in camera la baronia co' due figliuoli 147 IV| Allora si partirono dalla camera e tornarono in su la sala; 148 VI| reina. Ed essendo in una camera, fece la proposta Bernardo 149 VI| rallegrare. Ed essendo andata in camera, Falisetta la dimandò perché 150 VI| giardino ch'è allato alla camera del re, e tornerá' ti a 151 VI| tornerá' ti a dormire nella camera con lo 'mperadore. E fatti 152 VI| E tornata Falisetta alla camera, domandò di vedere il giardino 153 VI| giardino ch'era allato alla camera, e vidde lo giardino e una 154 VI| che Berta andò di sala in camera e disse a Falisetta: «Come 155 VI| Berta: «io starò nella tua camera». Rispuose Falisetta: «Le 156 VI| donne menarono Berta nella camera, ed ella chiamò Falisetta, 157 VI| suocero, ed egli andò alla camera e disse a Falisetta: «Io 158 VI| gentili uomini, e andonne alla camera dove stava Falisetta; ed 159 VI| reina voleva entrare nella camera, e certi famigli de' Maganzesi, 160 VI| lei». E tornossi alla sua camera, e ristretta col re Filippo, 161 VI| celatamente. E giunti nella camera, lo re Pipino fece accendere 162 VI| ne temo». E tornati alla camera, el re Filippo fece segretamente 163 VI| e con molti armati alla camera di Falisetta, ma Morando 164 VI| Bernardo e menorongli alla camera della reina d'Ungheria; 165 VI| giunsono Pipino e Bernardo alla camera di Falisetta. Pipino corse 166 VI| l'ordine, andarono alla camera di Pipino, e trovarono ch' 167 VI| aterrarono nel mezzo della camera. Carlotto giunse in su l' 168 VI| giunse in su l'uscio della camera, e vide e' due micidiali 169 VI| ebbe una mattina nella sua camera solo con lui, e in questo 170 VI| tenevalo a dormire nella sua camera; e tennelo cosí due anni, 171 VI| Ma Carlotto si fuggí in camera, perché sempre fuggiva dinanzi 172 VI| loro dua n'andarono nella camera dell'abate ed entrarono 173 VI| fece apparecchiare in una camera per sé e per tre altre damigelle; 174 VI| tenne modo ch'ella rimase in camera con la sua segretaria e 175 VI| Essendo uno giorno Galeana in camera con certe damigelle a mangiare, 176 VI| partí e tornossi alla sua camera, dove tornato Morando, gli 177 VI| e Mainetto, essendo in camera, cavò tutte sue arme d'uno 178 VI| egli le gittò per tutta la camera, maladicendo la sua fortuna, 179 VI| la sagretaria in un'altra camera, dove armarono tutto Mainetto, 180 VI| fuggí. E Morando andò alla camera per certi vestimenti, e 181 VI| Mainetto, fece di sopra alla camera di Mainetto uno foro, per 182 VI| piccolo buco vedere nella camera di Mainetto; e quando vi 183 VI| persona andò mai in quella camera, dove ella fece il buco, 184 VI| ella si mosse e andò nella camera loro, quando la madre dormiva, 185 VI| piangere Galeana, andò alla camera ad armarsi, e Galeana e 186 VI| Mainetto; e menaronlo nella camera del re Galafro, ed entrate 187 VI| Morando menò Mainetto in camera, e all'entrare pinse l'uscio 188 VI| E d'accordo uscirono di camera. Morando disse a Uggieri: « 189 VI| si levasse e uscisse di camera; e Uggieri giurò il tradimento 190 VI| ella mandò per loro alla camera loro, e 'l famiglio ch'ella 191 VI| vidde passare, n'andò alla camera loro con quattro famigli 192 VI| una porta. E tornati alla camera, si trovarono rubati dell' 193 VI| molti gioielli e venne alla camera di Mainetto; e trovò Morando 194 VI| compagnia di cento vennono alla camera dove Mainetto soleva dormire, 195 VI| dissono: «Egli sará alla camera di Galeana». Corsono lá, 196 VI| tornò, ch'era andato alla camera d'Uggieri per chiamarlo, 197 VI| erano, e menollo nella sua camera, e disse: «O non se' tu 198 VI| Allora Galeana corse alla camera e disse: «O signori, ecco 199 VI| l'ostiera, e poi andò in camera e disse come il fatto stava, 200 VI| attento, e solo lo menò alla camera, e' compagni rimasono all' 201 VI| bene armati. Ed entrati in camera, serrarono l'uscio, e 'l 202 VI| baciò, e poi la menò in camera, e non è mestiere di dire 203 VI| loro assegnato una ricca camera con molte altre camere con 204 VI| mano e menollo con seco in camera, e diede commiato a tutte, 205 VI| da tavola e andossene in camera; e mandò per lo duca Namo 206 VI| Quando Carlo fu nella camera co' tre baroni, disse loro: « 207 App| alla marina, e entrò nella camera, e cominciò a fare uno grande 208 App| palagio reale», E andonne alla camera dove dimorava Galerana, 209 App| palagio; e giugnendo alla camera, e' vidde tutti questi signori