Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] regnò 5 regnorono 2 rei 1 reina 206 reine 1 religiosi 2 religioso 1 | Frequenza [« »] 209 giunse 209 prese 206 prima 206 reina 206 sí 199 parigi 198 sinibaldo | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze reina |
Libro
1 I| doverresti essere re, e io sarei reina. Fiovo lo tiene contro a 2 I| con ogni sua possanza. La reina, madre d'Achirro, la quale 3 I| di Riccieri allato alla reina una donzella ch'era sua 4 I| colla licenza del re e della reina entrò nella cittá, e stette 5 I| capo Filoter,~nipote della reina; e ordinò fare battaglia 6 I| accetterete». E chiamata la reina, fue fatto capitano di tutta 7 I| ricevuto da re Filoter e dalla reina con certi pianti per Fegra; 8 II| tanto ch'el re Fiorello e la reina non avevono altr'occhio 9 II| era avveduto persona. E la reina sua madre non ne seppe niente, 10 II| apparita l'altra mattina, la reina a buon'otta montò a cavallo, 11 II| Capitolo IV.~Come la reina riscontrò Fioravante che 12 II| ed eglino scontrarono la reina che tornava dalla festa; 13 II| Fioravante per me' la madre, e la reina nollo conosceva, perch'egli 14 II| Iddio per me!» Quando la reina udí il suo figliuolo, sarebbe 15 II| fare a mal suo grado. La reina gli comandò ch'egli ritornassi 16 II| tornati verso la piazza, e la reina giunta in piazza, era sí 17 II| Per lo comandamento della reina». Allora il popolo, gittato 18 II| forche a 'mpiccarlo. La reina, udito il comandamento del 19 II| grandissimo dolore, le rispose: «Reina! reina! se tu parli piú 20 II| dolore, le rispose: «Reina! reina! se tu parli piú di questo, 21 II| fece levare ritta, e la reina piangendo disse: «O nobilissimo 22 II| udendo le parole della reina, si mosse a piatá per la 23 II| bando della testa.~Quando la reina seppe del bando, con pianto 24 II| drieto a Fioravante, e la reina~gli die' una barba d'erba 25 II| Partito Fioravante, la reina rimase molto addolorata, 26 II| egli era alla stanza della reina. Riccieri andò a smontare 27 II| smontare alla stanza della reina, cioè alla porta che andava 28 II| del palagio che stava la reina; e giunto alla camera, trovò 29 II| giunto alla camera, trovò la reina che piangeva. Temendo Riccieri 30 II| era di Fioravante; e la reina, vedendo Riccieri, gli disse: « 31 II| era partito, domandò la reina che via aveva presa, e certi 32 II| Saputo questo, disse alla reina: «Non vi date maninconia, 33 II| troverrò». «Omè!», disse la reina, «non fare, imperò che lo 34 II| E volevasi partire. E la reina si ricordò d'una prieta 35 II| armato; e partissi della reina, e andò a montare a cavallo; 36 II| Riccieri, che, partito dalla reina, cavalcava drieto a Fioravante, 37 II| quello ch'aveva promesso alla reina, e ritornò per aiutare Fioravante; 38 II| la borsa, che gli die' la reina, al collo sotto la camicia, 39 II| raccordò della prieta che la reina gli aveva data, e trassela 40 II| congiunti, fratelli della reina.~ 41 II| toltole l'arme e' cavagli. La reina ne fu molto dolente.~ 42 II| sopra tutti ne fe' festa la reina per Fioravante; e quegli 43 II| promessa che gli fe' la reina quando Fioravante fu imbandito, 44 II| per moglie, n'andò alla reina, e addomandolle la fatta 45 II| Fioravante della morte. La reina gli rispuose graziosamente 46 II| contento della risposta.~La reina da ivi a pochi giorni mandò 47 II| altro non le rispuose. La reina, credendo che l'amore della 48 II| aveva trovato in lei. La reina gli disse uno dí in segreto 49 II| nel grembo dell'amore». La reina adirata disse: «O come può 50 II| e partissi da lei.~La reina lo cominciò ogni dí a molestarlo 51 II| tutto allegro n'andò alla reina e alla figliuola, e disse 52 II| camera, e andò a vicitare la reina. E quello buffone, credendo 53 II| Fioravante uscí di camera della reina, el re molto lo guatò dal 54 II| E la notte ne parlò alla reina, e ella disse: «Per mia 55 II| il re Balante n'andò alla reina, come si partí da Fioravante, 56 II| Drusolina fece grande onore alla reina, e dopo molte parole disse 57 II| dopo molte parole disse la reina: «Figliuola mia, io vengo 58 II| stata per me». Disse la reina: «E' ti sará grande onore, 59 II| scandolo». E poi si partí la reina; e Drusolina mandò per Fioravante, 60 II| e dissegli quello che la reina gli aveva detto. Disse Fioravante: « 61 II| l'altro fu ingannato. La reina, tornata al re Balante, 62 II| partita da Drusolina, la reina dimandò le chiavi, e disse 63 II| mangiare. E il re le fidò alla reina, ed ella la sera le diede 64 II| andò alla prigione; e la reina la vidde andare, aperse 65 II| alla sua camera, e trovò la reina che l'aspettava; e poco 66 II| aspettava; e poco stette la reina, ch'ella si partí. Com'ella 67 II| questa mano, per bocca della reina Olimpiade, che 'l migliore 68 II| rimase mezzo ismarrito, e la reina faceva gran lamento. Allora 69 II| di Fioravante; e come la reina il mandò~cercando ad uno 70 II| che era re di Franza. La reina aveva grande dolore di Fioravante, 71 II| Fioravante fosse morto. La reina diliberò di fare cercare 72 II| Fiandra, il quale disse alla reina: «Se voi mi volete dare 73 II| troverrò, s'egli è vivo». La reina cosí gli promisse, e diegli 74 II| drento la lettera della reina. E' pose mente che ogni 75 II| Fiorello era morto; e la reina aveva auto termine uno anno 76 II| e nel consiglio era la reina, la quale, veggendo tanta 77 II| tutto il consiglio. E la reina, come lo vidde, tutta si 78 II| vi dirò dov'egli è». La reina fece venire la contessa 79 II| e' baroni la sposò, e la reina lo fe' conte di Fiandra. 80 II| saraini; ed egli cosí fece.~La reina volle andare con loro, e 81 II| Fiandra, andò dinanzi alla reina, e addomandò la prima ischiera. 82 II| addomandò la prima ischiera. La reina lo mandò al papa, ed egli 83 II| gente lasciò a guardia della reina e del santo Padre. Furono 84 II| Riccieri fosse morto; ma la reina s'era fatta tanto inanzi, 85 II| toltola per moglie e fattola reina di Franza. Ma la madre di 86 II| due figliuoli maschi, e la reina l'accusò d'avoltero;~e dopo 87 II| essa fu data in balia della reina co' figliuoli.~ ~Regnando 88 II| maschi molto belli. E la reina fu a consiglio con le sue 89 II| uno dí a vicitare, e la reina vi stette tanto, che Drusolina 90 II| aveva nome Antonio. Disse la reina ridendo, mostrando di volere 91 II| drento alla camera, e la reina serrò l'uscio di fuori, 92 II| Fioravante in sala. Allora la reina andò a Fioravante, e disse: « 93 II| portare pena». Allora la reina cominciò a gridare e a piagnere 94 II| ch'a voi piace». Disse la reina: «Ella sa fare delle sette 95 II| Salardo non sapevano che la reina avessi messo Antonio nella 96 II| tanto da biasimare quanto la reina, che per vincere la sua 97 II| e arse il palazzo della reina in parte; e come Drusolina 98 II| accompagnò un pezzo di via.~ ~La reina mandò pel giustiziere di 99 II| a pie' del palazzo della reina; ed egli piangendo fece 100 II| fu a pie' del palazzo, la reina comandò a' giudici della 101 II| sono giudicata». Allora la reina gridò: «Che fate che non 102 II| parlare sempre contro alla reina ognuno gli augurava male 103 II| alquanto nel palazzo della reina, e arse tutta la sua camera.~ 104 II| dinanzi a Fioravante. E la reina disse: «Bene t'ho io detto, 105 II| io ne faccia?». Disse la reina: «Che tu la cacci via, che 106 II| sempre si raccomandava alla Reina di vita etterna. Come piacque 107 II| Parigi vogliono male alla reina, perch'ella cacciò Drusolina». 108 II| forma di lione accompagnò la reina Drusolina,~e come capitò 109 II| presura del re Balante, la reina e' cittadini e Drusolina 110 II| cavaliere Ottaviano, e la reina l'armò; e Ottaviano~prese 111 II| Ottaviano del Lione piangere la reina di Scondia e Drusolina, 112 II| vincerei il soldano». Disse la reina: «Per arme non rimanga! 113 II| egli fu armato, disse la reina: «Io ti voglio fare cavaliere». 114 II| moglie di re». Rispuose la reina e disse: «O Rosana, tu di' 115 II| della tua schiatta». La reina e gli altri credevano ch' 116 II| dibruciando, e menò seco la reina e Drusolina e la moglie 117 II| Balante di per sé colla reina; Giliante e uno almansor 118 II| alla cittá dinanzi alla reina, ed ella lo fe' cavaliere. 119 II| patto che 'l re Balante e la reina, moglie di Balante, e la 120 II| con la madre di Drusolina, reina, e con Gisberto e con Ottaviano 121 II| altri si battezzorono.~La reina di Franza fu condannata 122 II| acconsentiva tanto male della reina Drusolina e de' sua due 123 III| e venne a tanto, che la reina morí per lo puzzo. Essendo 124 III| come tolse per moglie la reina d'Articana, chiamata Sibilla,~ 125 III| voleva torre il reame alla reina Sibilla e aveva assediata 126 III| segretamente, mandando lettere alla reina Sibilla, le significorono 127 III| Gisberto nelle mani e la reina Sibilla. Sentendo Gisberto 128 III| di Spagna, fratello della reina. Allora uscí Corvalius della 129 III| il dolore maggiore. E la reina, non trovando la figliuola, 130 IV| sono figliuolo di duca e di reina, e sono condotto a vendere 131 IV| figliuolo di duca e d'una reina, e sono giudicato a questa 132 IV| e rimase re, e la madre reina; e Buovo co' figliuoli e 133 VI| donne, tra le quali fu la reina e Berta del gran pie' in 134 VI| volevono parlare a lui ed alla reina. Ed essendo in una camera, 135 VI| di tornare indrieto.~La reina manifestò a Berta come il 136 VI| di tornare in Franza.~La reina cercava di dare a Berta 137 VI| allevata con lei?». Rispuose la reina: «Tu sai la 'nfamia che 138 VI| Falisetta non si conosceva dalla reina, né la reina da lei, e ognuno 139 VI| conosceva dalla reina, né la reina da lei, e ognuno se ne maravigliava 140 VI| diede co' Maganzesi di farsi reina e fare uccidere Berta.~ ~ 141 VI| ma per comandamento». La reina si cavò il suo reale vestimento 142 VI| credeva avere usato con la reina Berta, e istette in grande 143 VI| avete mandata! O nobilissima reina, come si spanderá il sangue 144 VI| quella fede donde io sono reina e imperadrice, figliuola 145 VI| imperadrice, figliuola di re e di reina». A costoro pareva fare 146 VI| trovarono che Falisetta era come reina incoronata, e non era conosciuta. 147 VI| avevono fatto morire la reina. E cosí regnando, in capo 148 VI| credeva che la figliuola fusse reina, e Falisetta si faceva chiamare 149 VI| Falisetta si faceva chiamare la reina Berta, e facea scrivere 150 VI| re Filippo padre, e alla reina scriveva madre.~ 151 VI| Lamberto.~ ~Stando la vezzosa reina legata a quello albero insino 152 VI| auti due figliuoli della reina Berta, figliuola del re 153 VI| Capitolo X.~Come lo re e la reina d'Ungheria, non avendo lettere 154 VI| Filippo primo, e la sua donna, reina d'Ungheria, aveano scritte 155 VI| dolore, e parlatone con la reina, la notte vegnente feciono 156 VI| contava la mattina alla reina questa visione che gli era 157 VI| insieme lamento. Disse la reina: «Noi non abbiamo altra 158 VI| disse a Grifone: «Va alla reina, e dille che monti a cavallo 159 VI| saranno pochi lumi. E se la reina ti favella, rispondi con 160 VI| domandò: «Che fa madama la reina?». Disse Grifone: «Per mia 161 VI| Come lo re d'Ungheria e la reina riconobbono Falisetta~che 162 VI| che n'ebbono.~ ~Quando la reina d'Ungheria fu un poco riposata, 163 VI| paura s'era addormentata. La reina voleva entrare nella camera, 164 VI| ch'ella sará levata». La reina d'Ungheria s'adirò e diede 165 VI| e presonsi per mano. La reina d'Ungheria lo seppe, ed 166 VI| lasciarla riposare». La reina d'Ungheria v'era presente, 167 VI| nolla conoscere. Disse la reina: «O signor mio, tu la chiami 168 VI| guatandola nel viso disse: «Se la reina non avesse male, per mia 169 VI| Filippo, per amore della reina ch'è sua figliuola». Bernardo 170 VI| figliuola, e Lamberto per la reina, la quale si faceva chiamare 171 VI| Filippo d'Ungheria disse alla reina, sua donna e madre di Berta, 172 VI| menorongli alla camera della reina d'Ungheria; ed ella gli 173 VI| Bernardo e Morando e la reina domandorono al re Pipino 174 VI| la sua compagnia e con la reina, e trovarono morti mille 175 VI| allegrezza della tornata della reina Berta, e sopra a tutti ne 176 VI| d'Ungheria suo padre e la reina sua madre, e lo re Pipino 177 VI| portassela come servidore della reina, egli avvelenò quella parte 178 VI| coltello dinanzi da me». La reina la sera tanto fece, ch'el 179 VI| Galafro fu contento, e la reina mandò per Mainetto e dissegli: « 180 VI| dopo vespro molto pregò la reina Galeana che togliesse per 181 VI| disse a Galeana e alla reina sua madre: «Datemi arme 182 VI| voglio andare al campo». La reina molto si maravigliò del 183 VI| verso la cittá. Quando la reina e Galeana lo vidono tornare, 184 VI| tutto Galeana, imperò che la reina credeva ch'egli tornasse 185 VI| giunse e contò la cagione, la reina lo voleva fare cavaliere, 186 VI| ogni figliuola di re o di reina può fare uno cavaliere inanzi 187 VI| Mainetto drento a Saragozza, la reina e Galeana l'abracciarono, 188 VI| gente dell'arme e dalla reina e da Galeana, e feciongli 189 VI| mandò fu domandato dalla reina dove egli andava, ed egli 190 VI| tornava indrieto, e la reina lo domandava: «Che fa Mainetto?». 191 VI| arme e andarono a lei; e la reina, che gli vidde passare, 192 VI| novelle». In questo giunse la reina dov'erano e' figliuoli, 193 VI| era giá il dí chiaro, e la reina si maravigliò, e faceva 194 VI| pessima figliuola». Disse la reina: «Tu parli male, imperò 195 VI| Ragonese. Per questa novella la reina cominciò a fare gran pianto, 196 VI| disse: «Madre, questa è la reina di Franza, moglie di Carlotto 197 VI| rivestita e adorna come reina. E cosí venne in su la sala, 198 VI| donne di Sutri, e fu come reina adorna e rivestita. Orlandino 199 App| scavalcato, se ne andò alla reina, e di poi si gittò ginocchioni 200 App| n'andò un dí dinanzi alla reina, madre di Fioravante, e 201 App| lo attegniate». Disse la reina: «Io manderò per lui, e 202 App| partí da lei. Allora la reina incontanente mandò per Fioravante, 203 App| ho la vita». Rispose la reina: «Avete voi amore di donna?». 204 App| sia al mondo». Allora la reina ebbe grandissimo dolore; 205 App| Fioravante il dolore della reina, sí si partí con grande 206 App| grande ira, e ogni dí la reina gli diceva queste cose.