Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sinestra 1
sinestrò 1
singhiozzi 1
sinibaldo 198
siniscalco 16
sinistra 5
sinistrare 1
Frequenza    [«  »]
206 reina
206
199 parigi
198 sinibaldo
192 essere
190 prigione
187 guido
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

sinibaldo

    Libro
1 III| Londra; e di costoro nacque Sinibaldo dalla Rocca a San Simone.~ 2 III| figliuolo piccolo, che avea nome Sinibaldo dalla Rocca a San Simone. 3 IV| avesse, e questo aveva nome Sinibaldo dalla Rocca a San Simone; 4 IV| dalla Rocca a San Simone; e Sinibaldo per migliore aria e per 5 IV| Luzia, sua moglie; e aveva Sinibaldo uno figliuolo che aveva 6 IV| poppò sette anni; e quando Sinibaldo lo fece spoppare, sempre 7 IV| allegrezza, e fece grandi doni a Sinibaldo, e diede a Buovo uno maestro 8 IV| gli insegnasse leggere; ma Sinibaldo gli aveva giá fatto insegnare 9 IV| Capitolo V.~Come Sinibaldo se ne menava Buovo verso 10 IV| Essendo la novella andata a Sinibaldo alla Rocca a San Simone 11 IV| la mangiatoia piagnendo. Sinibaldo, perch'e' non fusse conosciuto, 12 IV| menato via, e credo che sia Sinibaldo della Rocca quello che lo 13 IV| gente, correndo, seguiva Sinibaldo.~Quando Buovo fu fuori della 14 IV| fu fuori della porta con Sinibaldo, s'afrettarono di cavalcare, 15 IV| e' cavalli loro drieto, Sinibaldo se ne avidde, e fece spronare 16 IV| giunse al fiume gridando. Sinibaldo afrettava Buovo, ma la fortuna 17 IV| allora fu sopraggiunto. Sinibaldo cominciò a fare grande difesa 18 IV| giugnea, e giunse Duodo, e Sinibaldo cominciò a fuggire verso 19 IV| figliuoli maschi, Guidone e Sinibaldo,~nella foresta; e Buovo 20 IV| al secondo puosono nome Sinibaldo. E passati gli otto giorni, 21 IV| figliuoli, cioè Guidone e Sinibaldo.~ 22 IV| alla Rocca a San Simone; e Sinibaldo venne loro incontro con 23 IV| grande allegrezza che fece Sinibaldo della tornata del figliuolo, 24 IV| l'aveva fatto capitano. E Sinibaldo ne fu molto allegro; e andaronne 25 IV| onde egli dimandò licenza a Sinibaldo di volersi partire; e aveva 26 IV| cavalieri in loro aiuto. Allora Sinibaldo dimandò della cagione e 27 IV| quello forestiere». Disse Sinibaldo: «Io ti giuro per la fede 28 IV| messere Agostino». Disse Sinibaldo: «Egli è villania, ma io 29 IV| che è vincitore». Disse Sinibaldo: «Io sono contento». E promisse 30 IV| donò a' suoi compagnoni. E Sinibaldo andò alla camera di Riccardo 31 IV| provare con lui»; e disse a Sinibaldo ch'egli l'andasse a sfidare 32 IV| sfidare da sua parte. E Sinibaldo v'andò, e Buovo rispose: « 33 IV| sotto quello capitano». Sinibaldo tornò a Riccardo; ma egli 34 IV| Buovo fu riconosciuto da Sinibaldo dalla Rocca a San Simone~ 35 IV| medicare, e la moglie di Sinibaldo, madre di Teris, molte volte 36 IV| gentili modi. Ella chiamò Sinibaldo uno di nella camera, e disse: « 37 IV| nella camera, e disse: «Sinibaldo, per certo che tu troverrai 38 IV| sangue tra pelle e pelle». Sinibaldo fu contento, e diedono l' 39 IV| diedono l'ordine. Allora andò Sinibaldo a Buovo, e disse: «O messer 40 IV| mi voglio bagnare». Disse Sinibaldo: «Egli è usanza: io voglio 41 IV| e quando fu la sera e, Sinibaldo chiamato Buovo, loro due 42 IV| spogliare, Buovo, poi che Sinibaldo fu entrato nel bagno, spense 43 IV| e la duchessa, moglie di Sinibaldo, entrò nella camera, e Buovo 44 IV| fuvvi grande allegrezza. Sinibaldo l'abracciava e baciavalo, 45 IV| donna. E poi cominciò a dire Sinibaldo: «O figliuolo della fortuna, 46 IV| baciò, e cosí il suo padre Sinibaldo; e sopra a tutti la donna 47 IV| e baciollo, e poi chiamò Sinibaldo e la sua madre di latte 48 IV| La mattina vegnente che Sinibaldo aveva riconosciuto Buovo, 49 IV| spia d'Antona e disse a Sinibaldo come Duodo di Maganza giacea 50 IV| questo, disse segretamente a Sinibaldo: «Fatemi apparecchiare segretamente 51 IV| uccise il padre mio». Disse Sinibaldo: «Molto v'avete da lodare 52 IV| nobili uomini, ma bene havvi Sinibaldo dalla Rocca che gli ha fatto 53 IV| uccise el duca Guido; ed ha Sinibaldo uno figliuolo che ha nome 54 IV| lettera, scritta di mano di Sinibaldo, di seno, e diella in mano 55 IV| subito scrisse uno brieve a Sinibaldo alla Rocca, e la notte lo 56 IV| mandò per uno valletto. E Sinibaldo e Riccardo ferono armare 57 IV| una porta donde entrasse Sinibaldo. E apparita la mattina, 58 IV| e' cittadini messo drento Sinibaldo dalla Rocca e Riccardo di 59 IV| rimase Ruberto della Croce e Sinibaldo dalla Rocca e Teris suo 60 IV| cavalieri; la quarta diede a Sinibaldo dalla Rocca a Santo Simone; 61 IV| che ognuno si movessi; ma Sinibaldo per amore del figliuolo 62 IV| battaglia, Gailone abatté Sinibaldo e mandonnelo preso,~e Teris 63 IV| mosse, e venne incontro a Sinibaldo, e diedonsi gran colpi. 64 IV| e diedonsi gran colpi. Sinibaldo era antico, e Gailone giovane 65 IV| e poteroso per modo, che Sinibaldo cadde a terra del cavallo, 66 IV| schiera di Teris e quella di Sinibaldo si ristrinsono insieme, 67 IV| diecimila cavalieri; e menò Sinibaldo e Teris, suo figliuolo, 68 IV| mantenga Buovo d'Antona e Sinibaldo e Riccardo e Sanguino e 69 IV| Ottone da Trieva; la terza a Sinibaldo, pure con diecimila; la 70 IV| e poi Ottone da Trieva e Sinibaldo, e poi la schiera di Buovo 71 IV| portato, ciò erano Guidone e Sinibaldo; e 'l padre non la conosceva. 72 IV| seco, e con lei Guidone e Sinibaldo; e fece porre a tavola il 73 IV| montare a cavallo Guidone e Sinibaldo, ed egli montò con loro 74 IV| giunsono in sala, Guidone e Sinibaldo si tenevano per mano, e 75 IV| menati. Buovo e Ruberto e Sinibaldo e Teris e Riccardo di Conturbia 76 IV| prese in mano uno liuto, e Sinibaldo una chitarra, e cominciarono 77 IV| Capitolo LX.~Come Guido e Sinibaldo abatterono el difizio, e 78 IV| abatté il dificio; e poi Sinibaldo fece il simigliante, e con 79 IV| coltello dinanzi a Buovo, e Sinibaldo a mescere il vino e a fare 80 IV| di piú colori, e domandò Sinibaldo: «Tue hai padre?». Ed egli 81 IV| Guidone, e costui ha nome Sinibaldo, e nascemmo nel diserto 82 IV| spezialmente quelle di Sinibaldo dalla Rocca e di Ruberto 83 IV| grande allegrezza che fece Sinibaldo dalla Rocca, pigliandoli 84 IV| Buovo, e aveva allato a sé Sinibaldo, suo figliuolo, e Buovo 85 IV| comandamento. E Buovo parlò a Sinibaldo dalla Rocca di darla per 86 IV| moglie a Teris suo figliuolo. Sinibaldo malvolentieri acconsentí; 87 IV| fece chiamare da parte Sinibaldo dalla Rocca e Teris, e disse 88 IV| solamente rimase con Guido e con Sinibaldo, suoi primigeniti, che 89 IV| Antona, e rimase con Teris Sinibaldo, suo padre, e la sua madre, 90 IV| e menò seco Drusiana e Sinibaldo suo figliuolo, e lasciò 91 IV| in Schiavonia, e Guido e Sinibaldo con lui.~ ~«Nobilissimo 92 IV| terra, dove lo re Terigi e Sinibaldo fece loro grande onore, 93 IV| riposo col re Terigi, con Sinibaldo suo padre e con la duchessa. 94 IV| in Ischiavonia, Guido e Sinibaldo, figliuoli di Buovo, avendo 95 IV| Capitolo LXVII.~ ~Come Terigi e Sinibaldo suo padre e Buovo e' figliuoli~ 96 IV| Guido in Lombardia e mandò Sinibaldo a Roma; e Buovo e Terigi 97 IV| passarono due mesi che Guido e Sinibaldo tornorono, e si avevano 98 IV| la terza diede a Guido e Sinibaldo suoi figliuoli. Sinibaldo, 99 IV| Sinibaldo suoi figliuoli. Sinibaldo, padre di Teris, tenne Buovo 100 IV| cominciò, nella quale fu morto Sinibaldo dalla Rocca~a Santo Simone 101 IV| Allora si mosse Buovo e Sinibaldo dalla Rocca a San Simone, 102 IV| prima bastia, s'aboccò con Sinibaldo dalla Rocca a San Simone, 103 IV| per vendicare suo padre Sinibaldo; e Arpitras lo vidde, e 104 IV| l'uccisione, se Guido e Sinibaldo, figliuoli di Buovo, avessino 105 IV| rincoramento de' cristiani. Sinibaldo s'aboccò con Isarco, fratello 106 IV| Arpitras; e combattendo, Sinibaldo gli die' d'una punta nella 107 IV| alle porte. Buovo, Guido, Sinibaldo entrorono drento, uccidendo 108 IV| gran pianto della morte di Sinibaldo dalla Rocca a San Simone 109 IV| figliuoli, cioè Guido e Sinibaldo, avevano acquistata tutta 110 IV| Chiamò a sé Guidone e Sinibaldo suoi figliuoli, e mandò 111 IV| gente egli potesse; e mandò Sinibaldo in Grecia, a tutti e' signori 112 IV| ventimila tra cavallo e appiè'; Sinibaldo mandò di Grecia quattromila 113 IV| reame d'Erminia. E partito Sinibaldo, tanto navicò, che giunse 114 IV| Capitolo LXXIII.~Come Sinibaldo, figliuolo di Buovo, tornando 115 IV| vettuvaglia.~ ~Torna la storia a Sinibaldo, figliuolo di Buovo, che 116 IV| conforto della tornata di Sinibaldo e della vettoria, e crebbe 117 IV| a dimandare soccorso; ma Sinibaldo, sperando ch'e' nimici per 118 IV| Sinella, e accordati con Sinibaldo.~ ~Ottone da Trieva e Ruberto 119 IV| questo venne a notizia a Sinibaldo; e della gente ch'era venuta 120 IV| sentirono tutto il fatto di Sinibaldo. Allora andò Ruberto insino 121 IV| insino alle navi a parlare a Sinibaldo, ed egli fu molto allegro 122 IV| Capitolo LXXV.~Come Sinibaldo ringrazia e' baroni venuti 123 IV| avere piú agio all'ordine. Sinibaldo si tornò alle navi, e tutta 124 IV| ponente. E la notte vegnente Sinibaldo mandò tre messaggi segretamente 125 IV| venuta la ordinata notte, Sinibaldo aveva appostata una valle 126 IV| avevano da quello lato. Sinibaldo fece chetamente tutta la 127 IV| ebbono la vettoria; e Guido e Sinibaldo~seguitarono el re Albaul 128 IV| antiguardo con grande uccisione; Sinibaldo ferendo con la sua gente 129 IV| ora in qua e ora in . Sinibaldo, vedendo le bandiere de' 130 IV| lance in mano assalirono Sinibaldo e uccisongli il cavallo, 131 IV| Buovo e Ruberto rimissono Sinibaldo a cavallo. Allora non poterono 132 IV| tramortí in sul cavallo. Sinibaldo aveva veduti questi due 133 IV| non vedendoGuidoSinibaldo, subito pensò che andassino 134 IV| Capitolo LXXVII.~Come Guido e Sinibaldo uccisono lo re Arbaul d' 135 IV| montare a cavallo. Guido e Sinibaldo giunsono e ricognobbongli. 136 IV| giostrò col re Arbaul, e Sinibaldo andò contro al re Tilopon, 137 IV| aveva morti, e cominciò con Sinibaldo aspra e mortale battaglia; 138 IV| battaglia; e dopo molti colpi Sinibaldo si gittò drieto alle spalle 139 IV| rizzò ritto per modo, che Sinibaldo gli diede in sulla testa 140 IV| E intervenne che tirando Sinibaldo a sé, il re Tilopon menava 141 IV| giunse in su la spada di Sinibaldo per modo, che ella giunse 142 IV| la testa del cavallo di Sinibaldo, e amendue i cavalli morirono 143 IV| Tilopon, che combatteva con Sinibaldo, e gittollo per terra, e 144 IV| lo difesono da morte. E Sinibaldo gridò a Ruberto: «Traditore, 145 IV| aiuto a nessuno di loro. Sinibaldo seguitava la battaglia, 146 IV| colpo che menò il saraino, e Sinibaldo lo schifò, tirato da parte; 147 IV| saraino giunse in terra, e Sinibaldo gli menò un colpo e levògli 148 IV| lume e venne a cadere. E Sinibaldo gli trasse l'elmo e tagliògli 149 IV| della sua madre l'uccise. Sinibaldo tolse l'elmo e 'l cavallo 150 IV| La stirpa che nascerá di Sinibaldo sará piú superba che quella 151 IV| reame~è in Inghilterra; e Sinibaldo rimase signore d'Erminia, 152 IV| armata, e mandò Guido e Sinibaldo a pigliare la signoria, 153 IV| Erminia e lasciò sua reda Sinibaldo, figliuolo di Buovo; onde 154 IV| Erminia, e diede per moglie a Sinibaldo una istretta parente di 155 IV| schiatta di Chiaramonte. Di Sinibaldo si fa piú oltre menzione, 156 IV| venissino. E vennono, salvo che Sinibaldo, ch'era in Erminia. E quando 157 V| d'Antona~per Guido, per Sinibaldo e per lo re Guglielmo d' 158 V| per molti altri signori.~ ~Sinibaldo, re d'Erminia e figliuolo 159 V| tre fratelli, cioè Guido, Sinibaldo e 'l re Guglielmo d'Inghilterra; 160 V| e Guerrino, figliuolo di Sinibaldo d'Erminia, e Bernardo di 161 V| il loro paese, mandarono Sinibaldo a Parigi a sapere la cagione. 162 V| profero tutta mia possanza». Sinibaldo si tornò in Inghilterra, 163 V| Inghilterra e a Ottone da Trieva. Sinibaldo tornò in Erminia, e ordinò 164 V| Oro e fiamma; e fu fatto Sinibaldo generale capitano, non per 165 V| allegrezza. In questo mezzo Sinibaldo fece cinque schiere: la 166 V| schiere: la prima volle Sinibaldo per sé, con ventimila; la 167 V| terribili boci e apressònsi; e Sinibaldo mosse con grande romore 168 V| medesimi si missono in fuga. E Sinibaldo, seguitando la traccia, 169 V| non sentivano el romore. E Sinibaldo pensò ch'egli era di lungi 170 V| cioè questa schiera di Sinibaldo. E sarebbero periti; ma 171 V| e da traverso, ed abatté Sinibaldo. Ma Guerrino lo rimisse 172 V| migliore soccorso che questo. Sinibaldo e Guerrino e Ruberto e Riccardo 173 V| ristrinsono e feciono le schiere. Sinibaldo assortí e partí la sua gente 174 V| arcieri. La seconda condusse Sinibaldo e Guerrino suo figliuolo, 175 V| trentamila, e quella di Sinibaldo furono venticinquemila. 176 V| francamente la battaglia. Ma Sinibaldo e Guerrino suo figliuolo 177 V| arebbe morto Sicurans; ma Sinibaldo, udendo il romore, si volse 178 V| vidde Guerrino, figliuolo di Sinibaldo, che faceva tanto d'arme, 179 V| schiere. In questo assalto Sinibaldo rimisse a cavallo Guerrino 180 V| Ansoigi suoi figliuoli. Sinibaldo molto spregiò il suo figliuolo, 181 V| perderono la vita. Quando Sinibaldo vidde il figliuolo fare 182 V| schiera dell'altro si mosse Sinibaldo e Guerrino e 'l re Guglielmo 183 V| la testa lo partí.~Quando Sinibaldo vidde fare a Bernardo tante 184 V| insieme serrorono le schiere, Sinibaldo, Guerrino, Bernardo e 'l 185 V| Pulinoro d'Arenoicca, e Sinibaldo uccise lo re Polomeo dalla 186 V| figliuolo uccise Galerano, Sinibaldo uccise lo re Morandas di 187 V| bene fu palese a Guido e a Sinibaldo come egli era preso. Di 188 V| Passato il mese, Guido e Sinibaldo e 'l re Guglielmo, raccolta 189 V| morte di Ottone da Trieva. E Sinibaldo mandò in Erminia uno grande 190 V| Maganza e Savoia e Provenza. E Sinibaldo gli domandò per uno anno 191 V| gliele concedette. E prese Sinibaldo la maggiore parte di Borgogna 192 V| loro Fiandra, e fece che Sinibaldo per suo amore rendè loro 193 V| riebbono Pontieri. Allora fece Sinibaldo fare una cittá in Campagna 194 V| fu tutta la schiatta di Sinibaldo chiamata la gesta di Mongrana, 195 VI| Di Buovo nacque Guido e Sinibaldo e 'l re Guglielmo d'Inghilterra 196 VI| schiatta di Chiaramonte.~Di Sinibaldo, l'altro figliuolo di Buovo 197 VI| Ughetto, e d'Ughetto nacque Sinibaldo dalla Rocca a Santo Simone.~ 198 VI| Rocca a Santo Simone.~Di Sinibaldo nacque Terigi, e di Terigi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License