Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] essendosi 2 essendovi 2 esser 1 essere 192 esserne 1 essi 2 esso 2 | Frequenza [« »] 206 sí 199 parigi 198 sinibaldo 192 essere 190 prigione 187 guido 187 tempo | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze essere |
Libro
1 I| loro figliuoli dovevano essere morti per salvamento di 2 I| di loro. Ed egli rispuose essere desso egli. Disse Lucio 3 I| insegna si conducerá, non può essere vinta per battaglia». Allora 4 I| voglio io fare; ma voglio essere il primo che ferisca fra 5 I| cosí ti priego che voglia essere tu». E arrendessi, e fu 6 I| piccolo, questo duca voleva essere signore del tutto, e aveva 7 I| andavano facendo. Risposono essere taliani, e cercavano soldo 8 I| onde io sono disposto d'essere il tuo quarto servidore. 9 I| dire a Fiovo che voleva essere a parlamento con lui. E 10 I| toccherebbe a me, e tu doverresti essere re, e io sarei reina. Fiovo 11 I| altra mattina, che doveva essere il tradimento, armare segretamente 12 I| l campo di sopra potesse essere soccorso a ogni loro posta: 13 I| fa tante prodezze debba essere Riccieri; e fa che tu 'l 14 I| si doverrebbe ingegnare d'essere vivo, poi che l'anima sará 15 I| sentiranno la loro virtú essere stata sí pronta a morire 16 I| Cristo. Per due cose dobbiamo essere feroci nella battaglia: 17 I| apparecchiava la gente, disiderosi d'essere alla battaglia sotto loro 18 I| ivi uccidere Danebruno o essere morto io; imperò che, se 19 I| diceva fra sé: «Chi potrá essere questo vestito di nero, 20 I| sua virtú egli dimostra essere quello medesimo, che gli 21 I| quella parte che gli fu detto essere Arcaro, e viddelo da lungi 22 I| e trovarono e' cristiani essere morti in questi quattro 23 I| per fornire Roma [e] per essere di quello che bisognava 24 I| virtú si dee amare e dee essere amata comunemente da ogni 25 I| speranza in lui, che mi pare essere certa che io lo vedrò; e 26 I| dormire, temendo di non essere ingannato. E la mattina 27 I| arme non poterono domare, essere domi da questo grande tiranno 28 I| maravigliò dicendo: «Chi può essere il cavaliere vestito a bianco?» 29 I| Fegra dolendosi: «Io vorrei essere morta il dí ch'io innamorai 30 I| mi curo, s'egli campa, d'essere morta. Pertanto cerca ogni 31 I| chiamare Rasinon per nonn'essere conosciuto), Riccieri lo 32 I| mano si vedrá di chi dea essere la vittoria, e a offendere 33 I| considerava, se il suo perdesse, d'essere perditore. E fatto il primo 34 I| maraviglia si faceva chi potesse essere costui. E combattendo, udí 35 I| era e del nome. E' disse essere di Ragona, e che aveva nome 36 I| da tanto, ch'io meriti d'essere vostro campione». E Fegra 37 I| dovesse dire di non volere essere capitano; e alcuno si fe' 38 I| degno di laude, ma piú d'essere biasimato. E che merito 39 I| molti negato e detto non essere vero, e sopr'a tutti l'ho 40 I| combattendo, che costui doveva essere Riccieri, venuto in aiuto 41 I| battaglia. E ritrovarono essere drento a Parigi sessantamila 42 I| spiega in campo, non possono essere sconfitti coloro che sotto 43 I| pensare che sí tosto potessi essere venuta. Quando Riccieri 44 I| priego che tu non voglia essere del numero de' morti; e 45 I| conobbono la nostra fede essere perfetta fede. E se 'l nostro 46 II| veramente che s'intenda essere preso o morto nelle terre 47 II| figliuolo, e quanto le pareva essere istrano caso stato quello 48 II| E tramutò nome per non essere conosciuto ch'egli era suo 49 II| Com'hai tu nome, che di' d'essere signore di questo paese?» 50 II| Disse Riccieri: «E' non può essere, imperò che tua madre mi 51 II| strano; e noi, che doverremo essere ubiditi, siamo vassalli, 52 II| avventura potremo ancora essere loro erede dopo la morte 53 II| Fioravante, non credendo essere udito, fra l'atre parole 54 II| certamente a loro parlare debbono essere gentili uomini. Andiamo 55 II| perduta sorella e compagna, ed essere rimasa sola!». E passato 56 II| adirata disse: «O come può essere che tu abbi ancora amore 57 II| la via diritta, potrebbe essere sostenuto a qualche castello 58 II| sostenuto a qualche castello ed essere conosciuto l'arme e 'l cavallo; 59 II| parte dove gli fu detto non essere passato, tornò indrieto, 60 II| armato, e disse: «Tu debbi essere di questi rubatori, ma io 61 II| parentado, ed io non voglio essere fante dell'altre donne che 62 II| E se tu non consenti d'essere sua moglie, egli ci disfará 63 II| segretamente gli disse: «Tu debbi essere Fioravante, e a queste arme 64 II| con puritá, non credendo essere ingannata dalla madre, fu 65 II| farlo morire; ma non vorrei essere biasimata che egli morisse 66 II| niuna parte, e fosse chi essere si volesse.~ 67 II| di seno, e fu conosciuta essere scritta di mano di Fioravante, 68 II| Ed egli conobbe la cosa essere di necissitá, e sollecitamente 69 II| presente, disse: «E' non può essere che d'uno uomo solo nasca 70 II| ella meritava il fuoco, e d'essere messa in una fornace ardente 71 II| Drusolina fu giudicata d'essere gittata nella fornace accesa~ 72 II| segreto, e ognuno ne potesse essere accusatore.~Riccieri montò 73 II| sará mia reda, e crederassi essere mio figliuolo». E chiamato 74 II| che gli altri, temendo non essere menata in Bambillonia.~ 75 III| aveva grande paura di non essere tradito, e nondimeno usciva 76 III| nella Ragona, dove credette essere sicuro. E giunto in su uno 77 III| fece Sibilla, credendosi essere in luogo sicuro. L'oste, 78 III| vivo, e ognuno s'afrettò d'essere con tutta sua forza a Lunella. 79 III| nella nimica gente, conobbe essere nimici. Gridò a' suoi: « 80 III| Rispuose: «Io vorria prima essere trainato a coda di cavallo». 81 III| venuti per pigliare e non per essere presi: a noi fa bisogno 82 III| ch'ella non si curava d'essere matrigna di Guido, e che 83 III| paura; e giurarono lui d'essere suo marito, ed ella d'essere 84 III| essere suo marito, ed ella d'essere sua moglie e farsi cristiana.~ 85 III| gotata. Non potè Bovetto essere sofferente; alzò il pugno 86 III| rimanere parenti come dovevano essere, e che egli farebbe a Feliziana 87 III| voleva, e che egli voleva essere suo figliuolo. Gli ambasciadori 88 III| mentre che visse, diceva essere egli imperadore, come reda 89 IV| insegne cambiate per non essere conosciuto; e andò con lui 90 IV| indugiare, che noi potremmo essere scoperti da' paesani del 91 IV| paura e guardino di non essere scoperti». E Antonio tornò 92 IV| messo, subito s'infinse essere di mala voglia, e cominciò 93 IV| pigliare l'altre cittá e per essere piú forte; e sposò Brandoria 94 IV| San Simone, che gli pareva essere a una caccia, e pigliò molte 95 IV| si fe' pruova, e trovossi essere avvelenato. Non si cercò 96 IV| questa vostra nave, e voglio essere vostro servo di tutti voi, 97 IV| v'ho io detto tutto mio essere». E' mercatanti lo vestirono 98 IV| ti credo, che tu somigli essere figliuolo di gentile uomo 99 IV| servirò tutti, e voglio essere famiglio di tutti voi». 100 IV| faceva chiamare Buovo per non essere conosciuto) ch'egli stesse 101 IV| Per certo costui debbe essere figliuolo di qualche grande 102 IV| gentile uomo, e non vuole essere conosciuto». E mentre che 103 IV| che l'uno conobbe l'altro essere di lui innamorato; ma Buovo, 104 IV| onestá delle donne a non essere vedute di sotto la tavola. 105 IV| Madonna, io non sono degno d'essere amato da una tanto gentile 106 IV| tremava di paura di non essere veduto. Intanto la damigella 107 IV| dare a Buovo, perché diceva essere figliuolo d'uno prestiniero, 108 IV| e dicevano: «Chi potrá essere questo che ha tanto ardire 109 IV| uno all'altro: «Chi potrá essere colui che abbia tanto ardire, 110 IV| e dimandollo: «Chi può essere questo armato che viene 111 IV| questo quello che si dice essere tanto franco guerriere? 112 IV| spiare quello che ne potesse essere; e pure trovava l'arme e ' 113 IV| è la mia spada! Tu debbi essere quello che mi rubasti presso 114 IV| tavola per temenza di non essere accusati al re; e Buovo 115 IV| inanzi che consentire d'essere moglie d'altro uomo che 116 IV| Disse Buovo: «Quello debbe essere uno fiero cavallo». Rispose 117 IV| altro giorno doveva la donna essere accompagnata seco; e vedendola 118 IV| uscire della carcere e d'essere libero, ogni cosa gli promisse, 119 IV| che tu fusti menato per essere arso nel fuoco ardente, 120 IV| quello che la guardia diceva essere mezzo uomo, disse al duca: « 121 IV| dolore del re Marcabruno d'essere rimaso cosí scornato di 122 IV| Iddio, che sangue potrá essere questo?». E lamentandosi 123 IV| e disse: «Quello debbe essere quello che uccise mio padre». 124 IV| vorrá spogliare per non essere conosciuto; e se egli si 125 IV| tirare a drieto, e confessò essere desso, dicendo: «Giunto 126 IV| morto, sí che egli veniva a essere fratello di Buovo da lato 127 IV| da morte, quando fu per essere impiccato per la morte di 128 IV| poteva di celarsi per non essere conosciuta.~ 129 IV| Schiavonia. Buovo promisse d'essere loro campione, acquistare 130 IV| Buovo si fuggirono per non essere morti.~ 131 IV| doverresti riposarvi. Io voglio essere il primo che vada alla battaglia». 132 IV| verso la terra, sentendo essere assaliti e non sapiendo 133 V| di Soria; ed egli volle essere in quella schiera col re 134 VI| paura di morte e di non essere conosciuta, non sapeva che 135 VI| sentirono che costei dicea essere figliuola del re d'Ungheria, 136 VI| danari, ché voi potresti essere morto. Fatevi pagare in 137 VI| la nostra figliuola debbe essere morta, che questa che si 138 VI| ella si mosse e andò per essere con loro alla presenza. 139 VI| mala femmina ch'ella debbe essere; e ben diceva io ch'ella 140 VI| diceva io ch'ella doveva essere una meretrice». E stando 141 VI| chiamare Falisetta per non essere conosciuta; e cosí era addolorata 142 VI| fanciullezza da parte di Berta essere mossa, e da parte di Falisetta 143 VI| acconsentire; ed erano per essere messi nel fuoco, quando 144 VI| questo valletto non debbe essere figliuolo di villano». E 145 VI| disse: — Per paura di non essere morto —». E diede il pastore 146 VI| pensando ch'egli dovea pure essere vivo.~In questo tempo l' 147 VI| inanzi sofferrei mille volte essere morto, che tu impedimentissi 148 VI| dinanzi a' forestieri, per non essere conosciuto.~Morando si cavò 149 VI| imperò ch'ella vorrebbe essere di rose e di fiori, che 150 VI| atto suo non lo dimostra d'essere mercatante». E disse a Mainetto: « 151 VI| mostrandogli da capo el pericolo d'essere conosciuto. E come Morando 152 VI| Mainetto disse, non credendo essere udito: «O lasso a me, o 153 VI| alle parole ch'egli doveva essere di gentile legnaggio; e 154 VI| altra donna che me, e d'essere sempre mio fedele amante?». 155 VI| Per certo costui debbe essere Carlotto»; e accostavasi 156 VI| signoria!». A l'ultimo fu detto essere stato uno iddeo immortale. 157 VI| maravigliava chi costui potesse essere. Lo re Bramante domandò 158 VI| egli era; ed egli raffermò essere figliuolo d'uno mercatante. 159 VI| maraviglia, come poteva essere che uno sí giovane cavaliere 160 VI| pregare che gli piacesse d'essere di sua compagnia, promettendo 161 VI| l'aveva pregato venire a essere fratello di Triamides, e 162 VI| fece. Bramante, vedendosi essere schernito, acceso di grande 163 VI| egli si puose in cuore d'essere sempre di sua compagnia; 164 VI| disse Uggieri: «E io voglio essere il vostro secondo figliuolo, 165 VI| passare una acqua, e credevano essere fuori di pericolo. E Marsilio 166 VI| novelle; per certo egli debbe essere morto. Cosí volesse Iddio 167 VI| eglino non meritavono d'essere suo' figliuoli». E dato 168 VI| a fare grande gente per essere apparecchiati al tempo.~ 169 VI| contro a questo che diceva essere Carlo ed era in Baviera. 170 VI| e Carlo disse che voleva essere con loro nella prima schiera: 171 VI| sua fratelli, e lui volle essere capitano di questa schiera: 172 VI| Guerrino: «O come puoi tu essere figliuolo di Pipino, che 173 VI| due bastardi voi dovessi essere a sí aspra battaglia contro 174 VI| in quanto egli volesse essere mio amico e padre, come 175 VI| e padre, come doverrebbe essere». Per questa cortesia Bernardo 176 VI| Bernardo di Mongrana giurò d'essere sempre fedele a Carlo. Carlo 177 VI| aveva promesso a Carlo d'essere suo fedele e suo seguace. 178 VI| non doveva la tua mano essere sí cruda che spargesse il 179 VI| battezzò Uggieri, egli volle essere chiamato Uggieri Danese, 180 VI| che di ragione dovevano essere re di Franza, voi siete 181 VI| a Sutri, perché vide non essere ivi conosciuto. E perché 182 VI| strada maestra, temea di non essere conosciuto; e trovò una 183 VI| altra parte, e dicevano non essere buon giuoco. Quelli della 184 VI| festa dove si trovavano a essere assai fanciulli, sempre 185 VI| Carlo: «Per certo egli debbe essere figliuolo di qualche gentile 186 VI| che questo fanciullo debbe essere figliuolo di qualche povero 187 VI| tutti a tre s'impalmorono d'essere suoi campioni e d'Orlandino 188 App| però ch'io voglio sempre essere al vostro comandamento, 189 App| me, e per ragione debbe essere mia». E il re cosí gliele 190 App| eglino dissono: «Noi vogliamo essere amendue e' primi feritori 191 App| vuoi». E egli addomandò d'essere il primo uomo che cominci 192 App| messi! Che siamo stati per essere sconfitti, e i tuoi cugini