Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] priegoti 3 priegovi 4 prieta 5 prigione 190 prigioni 32 prima 206 primavera 5 | Frequenza [« »] 199 parigi 198 sinibaldo 192 essere 190 prigione 187 guido 187 tempo 185 dire | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze prigione |
Libro
1 I| arrendessi, e fu tolto a prigione, perché promisse di battezzarsi. 2 I| Sanguino, e fu preso e menato prigione dentro a Parigi. La novella 3 I| Soriana. Essendo tratti di prigione el romito Sansone e Sanguino, 4 I| gli avea sovvenuti nella prigione di pane e di quello ch'era 5 I| fatemi mettere in vostra prigione; e poi mandate uno vostro 6 I| legati e stretti, presi in prigione dell'amore. Riccieri di 7 I| come fu preso e messo in prigione.~ ~E stando in questo giorno, 8 I| paladino insino a Tunizi in prigione?» E' baroni se ne ridevano 9 I| Riccieri rimase a Tunizi in prigione.~ ~Da poi che Riccieri fu 10 I| che Riccieri fu messo in prigione e giudicato, lo re Achirro 11 I| feciono uscire Riccieri di~prigione; e come, partito di Barberia 12 I| Riccieri sotto buona guardia in prigione), al terzo giorno Fegra 13 I| voglio disporre di cavarlo di prigione; e non mi curo, s'egli campa, 14 I| modo che noi lo caviamo di prigione, e vattene con lui, e non 15 I| segretamente le chiavi della prigione, e guardate ch'ella non 16 I| allora trarremo Riccieri di prigione, e andremocene con lui». 17 I| chiavi. Ed egli, tornato alla prigione, ne cavò Riccieri, e menollo 18 I| fatto che Riccieri uscí di prigione, fu tre notti e due dí drieto 19 I| Roma che Riccieri era in prigione in Barberia.~ ~Battezzati 20 I| Barberia, come Riccieri era in prigione a Tunizi di Barberia, e 21 I| Riccieri, il quale avevano in prigione a Tunizi di Barberia. E 22 I| paladino che è uscito di prigione; e io sono Folicardo di 23 I| che modo Riccieri uscí di prigione; e avendo sentore che Fegra 24 I| avere cavato Riccieri di prigione. E ancora immaginando la 25 I| lasciarono fuggire fuori della prigione, ovvero nel cavarono inebriando 26 I| inebriando le guardie della prigione con vino aloppiato; e camparono 27 I| questo re, si sforzò d'averlo prigione. E' per forza s'arrendè 28 I| de' ritornati baroni di prigione; e riposaronsi alcuno giorno 29 I| io fu' messo a Tunizi in prigione; e Basirocco e Achirro, 30 I| oltraggio, quand'io fui messo in prigione, non era vendicato, s'io 31 I| avessi menato di qua in prigione, come fui messo in prigione 32 I| prigione, come fui messo in prigione io. Tu sai quanti re e quanti 33 II| giudicò a morte, e fu messo in prigione.~ ~Poiché Fioravante ebbe 34 II| Parigi, e missollo nella prigione, e significarono al re com' 35 II| significarono al re com'egli era in prigione; e avevallo menato coperto 36 II| menati a Balda e messi in prigione nel fondo d'una torre. Tibaldo, 37 II| Fioravante furono messi in prigione nel fondo d'una torre a 38 II| arme, che le chiavi della prigione si davono a guardia alla 39 II| quello signore che l'avevano prigione; e però furono date le chiavi 40 II| mandavano la vivanda alla prigione a questi dua cavalieri, 41 II| cavalieri presso a uno mese in prigione, intervenne uno giorno che 42 II| andare a vedere noi dua nella prigione?». E furono d'accordo d' 43 II| miseri, moiamo di fame in prigione!». Per queste parole le 44 II| loro dua tornorono alla prigione, e missono alla cateratta 45 II| Riccieri le vidono venire nella prigione, molto si maravigliorono. 46 II| che, come entrammo nella prigione, ne innamorai, ch'egli guatò 47 II| accordo ritornarono alla prigione dinanzi a' dua cavalieri. 48 II| istringendolo. E Galerana uscí della prigione, e tornossi alla camera, 49 II| Drusolina era rimasa nella prigione con Fioravante ed avevalo 50 II| giorno, tornò sola alla prigione, e disse a Fioravante come 51 II| mentre ch'eglino istetteno in prigione, ella gli confortava di 52 II| ch'una fonte apparí nella prigione; e Fioravante disse a Drusolina 53 II| Mentre che a Balda stava in prigione Fioravante e Riccieri, e 54 II| ch'egli erano a Balda in prigione; e pregavalo per parte del 55 II| e Drusolina andò nella prigione;~e come si battezzò, e seppe 56 II| andando Drusolina alla prigione, eglino domandarono ch'era 57 II| istette, ch'ella andò alla prigione, pensosa per le parole ch' 58 II| Volete voi uscire della prigione?». Rispuose Fioravante: « 59 II| armi, e voi ci cavate di prigione e armateci, a ciò che noi 60 II| Fioravante e Riccieri di prigione.~ ~Lo re Fiorello entrò 61 II| Allora corse Drusolina alla prigione, e disse tutte queste cose 62 II| Ed ella gli cavò della prigione, e menògli nella sua camera; 63 II| dua cristiani ch'erono in prigione»; perché si ricordò avere 64 II| saputo quando gli avevano in prigione, gli arebbono fatti mangiare 65 II| siamo stati pasciuti nella prigione: or non dimorare piú, imperò 66 II| Drusolina, che l'avea tratto di prigione lui e Riccieri; e quanto 67 II| veduto e abracciato nella prigione; e s'ella non lo avesse 68 II| Drusolina riebbe le chiavi della prigione; e come la madre~gli tolse 69 II| non arò le chiavi della prigione dove egli è messo, io me 70 II| per lo palazzo n'andò alla prigione; e la reina la vidde andare, 71 II| udito dire che in quella prigione era una tomba sotto terra, 72 II| la tomba, e ritornò alla prigione: e a grande fatica poterono 73 II| disse come egli era fuori di prigione campato con Drusolina, promettendo 74 II| Fioravante s'era fuggita~di prigione, e andò a campo con molta 75 II| Fioravante, e mandò alla prigione. E quando seppe che non 76 II| quelli ch'erano andati alla prigione avevano trovato la prigione 77 II| prigione avevano trovato la prigione aperta, e drento, al fondo 78 II| e drento, al fondo della prigione, era uno piccolo uscio ancora 79 II| com'egli era campato di prigione; ed egli pensava in che 80 II| per voi, quando savate in prigione? Bene è ragione che quella 81 II| Ottaviano. E menollo nella cittá prigione, e disse: «O soldano, se 82 II| domandò se Gisberto era prigione, e maravigliavasi ch'el 83 III| al padre, che aprivano la prigione; ed essendo passato il primo 84 III| a Gisberto; e aperta la prigione, lo salutò, e portogli certe 85 III| cercherò modo di cavarvi di prigione». Disse Gisberto: «O gentile 86 III| capitato, e come era in prigione a monte Arbineo. La damigella 87 III| La damigella riserrò la prigione, e non ebbe altro da Gisberto, 88 III| come lo re Gisberto era in prigione a monte Arbineo, e diegli 89 III| come Gisberto era vivo e 'n prigione, ed era guarito, e 'l bisogno 90 III| e come Gisberto uscí di prigione.~ ~Lo re Sadraponus di Spagna 91 III| ella lo potesse cavare di prigione e armarlo, ch'ella il facesse, 92 III| La damigella andò alla prigione, e cavonne Gisberto, e armollo, 93 III| l re Gisberto è fuori di prigione. Vedete le bandiere dell' 94 III| e non si tolse niuno a prigione. Quando e' cristiani tornarono 95 III| guarito e ritornato e fuor di prigione, e per la vettoria e per 96 III| che avea messo Gisberto in prigione; per forza fu presa la rocca 97 III| damigella che lo cavò di prigione a quello donzello che recò 98 III| perché non lo aveva tolto a prigione. La novella venne a Bovetto. 99 IV| che noi terremo Buovo in prigione; e tu sai che Guido ha bando, 100 IV| sua madre, che lo misse in prigione in una forte camera, donde 101 IV| cameriera lo fe' fuggire di prigione.~ ~Passato due giorni che 102 IV| tenuto dalla sua madre in prigione, la notte sognò Duodo di 103 IV| serpe in seno. Tu hai in prigione Buovo, e tutte queste cittá 104 IV| cavò il re Erminione di prigione e gli altri ch'erano presi.~ ~ 105 IV| dalle forche,~e fu messo in prigione; ed ella ne 'nnamorò.~ ~ 106 IV| io ti caverò di questa prigione, e farò tanto col mio padre, 107 IV| stette Buovo a questo modo in prigione anni tre e mesi quattro.~ 108 IV| menonne uno che aveva in prigione, chiamato Pulicane, il quale 109 IV| fu grande, lo teneva in prigione o incatenato per degnitá; 110 IV| XXI.~Come Buovo uscí di prigione, e capitò al mare Maore,~ 111 IV| quattro che Buovo era stato in prigione nella cittá di Sinella in 112 IV| torre, dove Buovo era in prigione, disse a' compagni: «Per 113 IV| passati ch'egli è in questa prigione, e non ha mangiato altro 114 IV| diliberarono di cavarlo di prigione e andarsene con lui, dicendo: « 115 IV| canapo si calassino nella prigione, e fare il patto per tutti. 116 IV| la spada che trovò nella prigione, quando vi fu messo da prima, 117 IV| era uscito la notte della prigione, e molti della cittá viddono 118 IV| madonna, che io sono stato in prigione con lui tre anni e presso 119 IV| tre anni e piú con lui in prigione, e fuggimmoci a un'otta 120 IV| fuggimmoci a un'otta lui e io di prigione; e non passeranno pochi 121 IV| tre anni e quattro mesi in prigione con lui in una cittá che 122 IV| e quando Buovo uscí di prigione, me ne fuggi' ancora io, 123 IV| che era stato tre anni in prigione con Buovo: «e a un'otta 124 IV| e a un'otta fuggimmo di prigione. E sappiate ch'egli volle 125 IV| egli volle inanzi istare in prigione, che egli volesse acconsentire 126 IV| inanzi elesse di stare in prigione tutto 'l tempo della sua 127 IV| porta grande amore, e nella prigione lo dimostrò, quando egli 128 IV| fece cavare~Pulicane di prigione, e mandollo drieto a Buovo; 129 IV| Drusiana. Voi avete nella prigione incatenato Pulicane, il 130 IV| prometti di liberarlo della prigione e della catena, egli giugnerá 131 IV| rendelle la spada come suo prigione, ed ella l'abracciò e fegli 132 IV| trasse el duca Canoro di prigione, ed egli promisse~di dare 133 IV| sempre era il duca Canoro in prigione in Polonia; e il re Marcabruno 134 IV| dirò, io ti caverò fuori di prigione, e farò la pace con teco, 135 IV| per volontá d'uscire della prigione e per tornare nella grazia 136 IV| egli lo fece mettere in prigione a buona guardia. La schiera 137 IV| pace teco, e appellomi tuo prigione». E Buovo per riverenza 138 IV| e Buovo lo fe' cavare di prigione, e in presenza di Pipino 139 IV| che lo 'mperadore era in prigione sostenuto ad Antona da Buovo. 140 IV| lo re Pipino era fuori di prigione e tornato a Parigi, tutti 141 IV| che commisse con lui in prigione, e non si vergognò di camparlo, 142 IV| che noi vi meneremo in prigione sotto la forza di Drusiana 143 V| fece tutti a sei mettere in prigione, e mandò a pigliare tutte 144 V| di Buovo gli ho messi in prigione, per fargli morire. Ma io 145 V| nella cittá e mettere in prigione legato bene e bene guardato. 146 VI| Guglielmo suo padre si fuggí di prigione, quando Pipino gli campò 147 VI| al campo Balugante, e fu prigione; e poi venne Falserone, 148 VI| Morando cadde, e fu menato prigione. E avendo lo re Polinoro 149 VI| aveva veduto Morando menato prigione, disse a Galeana e alla 150 VI| cavaliere che voi avete prigione, e credo ch'egli abbia circa 151 VI| Ragonese, che fu l'ultimo prigione, per la buona compagnia 152 VI| trovava chi lo volessi per prigione. E giunto Mainetto al padiglione 153 VI| Milon d'Angrante, e rimase prigione; e lo re Oldrigi s'aboccò 154 VI| fe' pigliare e mettere in prigione, e' dua figliuoli si fuggirono, 155 VI| del figliuolo ch'era in prigione, ebbe tanto dolore, che 156 VI| in casa sua, Amerigo di prigione, e allevollo; e quando andò 157 VI| Brettagna furono messi~in prigione da Gherardo da Fratta, e 158 VI| furono mandati a Tremogna in prigione. E fatto questo, e Gherardo 159 VI| Namo e Salamone erano in prigione. Carlo si morse le mani 160 VI| Namo e Salamone erano in prigione a Tremogna, fermò il campo 161 VI| questa cittá fu trovato in prigione uno piccolo fanciullo, figliuolo 162 VI| mio fratello e tenuta in prigione»; e preselo per la mano 163 VI| e Berta furono messi in prigione, e sposolla: e 'l dus~Namo 164 VI| bello modo se n'andò alla prigione e cavò Milon della prigione, 165 VI| prigione e cavò Milon della prigione, e trasse Berta della torre, 166 VI| uccise quattro, e tolse a prigione il re Florione. Per questo 167 VI| farebbe pigliare e mettere in prigione, e che egli lo farebbe impiccare 168 App| in Balda per mettergli in prigione, e molti baroni e cavalieri. 169 App| Riccieri in assai cortese prigione, e diegli a guardia due 170 App| mossono, e andorono alla prigione dove era Fioravante e Riccieri, 171 App| tu sapessi ch'io fussi in prigione, io cognosco ch'egli è tanto 172 App| Ora siamo e tu e io in prigione, e non possiamo pure avere 173 App| cosa: andiamo a lui alla prigione, e sappiamo da lui chi egli 174 App| andianvi». E quando furono alla prigione, elleno si posono amendue 175 App| vegnente, e Drusolina andò alla prigione a Fioravante, e disse la 176 App| Drusolina: «Volete voi uscire di prigione?». Disse Fioravante: «Io 177 App| fedele compagno siamo in prigione, egli provederá di soccorso». 178 App| quando voi vorrete uscire di prigione, sí me lo direte, e io ve 179 App| Fioravante e Riccieri sono in prigione, e molti de' suo baroni 180 App| compagno Riccieri sono in prigione in Balda». E incontanente 181 App| da' saraini e che erano in prigione, ebbe allora il maggiore 182 App| Fioravante e Riccieri di prigione».~ 183 App| incontanente tornò alla prigione a Fioravante, e disse: « 184 App| cardinali, per trarti di prigione». Allora disse Fioravante: « 185 App| Fioravante: «Vuoi tu uscire di prigione?». E Fioravante disse: « 186 App| noi non vogliamo uscire di prigione». E Drusolina si mosse, 187 App| Come Drusolina discese in prigione della torre,~e come ella 188 App| torre,~e come ella cavò di prigione Fioravante e Riccieri.~ ~ 189 App| Fioravante ed a Riccieri alla prigione, e disse: «Fioravante, la 190 App| e sí gli trasse fuori di prigione. E quando amendue furono