Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vicitasse 1
vicitava 1
vicitò 2
vidde 185
viddegli 2
viddelo 5
viddesi 1
Frequenza    [«  »]
187 guido
187 tempo
185 dire
185 vidde
184 alle
183 franza
183 lancia
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

vidde

    Libro
1 I| lebbra.~ ~La notte vegnente vidde Gostantino in visione due 2 I| mattina, quando Salvestro vidde il monte attorniato, levò 3 I| quando celebrò il Signore, vidde Lucio Albanio Cristo in 4 I| dubitassi di Fiovo; ma quando lo vidde tornare in sala, non fe' 5 I| veniva drie' a Gostantino, e vidde il cavallo di Gostantino, 6 I| romitoro. Quando Sanguino lo vidde, disse: «Omè, caro mio cugino, 7 I| Iddio, imperò che Iddio vidde ch'io avevo forestieri a 8 I| cavallo. Quando Fiovo gli vidde venire, non si isgomentò; 9 I| persona. Quando Artilla vidde la bandiera cosí sola, e 10 I| la bandiera cosí sola, e vidde la franchezza di questi 11 I| che era nella battaglia, vidde costoro presso alla bandiera. 12 I| togliessono. Quando Artilla lo vidde venire, si mosse contro 13 I| cavallo e tornò indrieto, e vidde le bandiere del re Nerino 14 I| a tutti e' modi loro, e vidde come tutti avevano grande 15 I| palese el da meno di tutti. E vidde le loro cirimonie nello 16 I| cirimonie nello adorare, e vidde per certo ch'egli erano 17 I| quello pertugio. E quando vidde levato Fiovo, uscí da quella 18 I| bisogno; e quando Sanguino la vidde, innamorò di lei, e addomandolla 19 I| combatteva; e quando lo vidde tanto possente, fece tirare 20 I| Fiovo. Quando Giambarone lo vidde, tutto si turbò, e dimandò 21 I| franco romito, quando lo vidde nelle battaglia uccidere 22 I| figliuolo di Giambarone. Quando vidde cadere suo padre, arrestò 23 I| si palesando. E come lo vidde a cavallo, trasse la spada; 24 I| io ne fossi certo». Fiovo vidde Riccieri giungere in su 25 I| insino alle sue bandiere; e vidde fare a Giambarone tanto 26 I| una saetta. E quando Fiovo vidde Gilfroy e 'l re d'Irlanda 27 I| vestito di sopravesta nera, vidde in fuga li Brettoni, e vidde 28 I| vidde in fuga li Brettoni, e vidde Giliante che molto gli offendeva: 29 I| tra la gente persiana, e vidde Salardo che si sarebbe arrenduto 30 I| misse uno strido quando vidde il padre, e strinse la spada 31 I| dove Fiovo si difendeva, vidde la grande pressa ch'egli 32 I| camera; e quando ella lo vidde, in presenza del famiglio 33 I| e guatando per la sala vidde Riccieri, e subito lo conobbe. 34 I| addormentarono. Quando Acail gli vidde tutti dormire, subito n' 35 I| Riccieri; e come Riccieri lo vidde, venne verso lui con un' 36 I| combattea con sospetto. Ed egli vidde passare uno cavaliere poco 37 I| mbusto. El franco Riccieri vidde lo re Manabor, che colla 38 I| Baviera. Quando Riccieri vidde cadere morto Gualtieri, 39 I| alla battaglia, Riccieri vidde el valente Folicardo nella 40 I| fuori colla sua schiera, e vidde e' cittadini che giá davano 41 I| durassi a tanti. Quando lo vidde, disse: «Volesse Balain 42 I| della schiera de' nimici, vidde la gente sua a mal partito, 43 I| gente sua a mal partito, e vidde Molione col bastone in mano, 44 I| questa battaglia Molion vidde Folicardo molto affaticarsi, 45 II| giuso in uno vallone, e vidde uno saraino ch'aveva una 46 II| insino a mezzo 'l prato, e vidde una piccola trabacca, ed 47 II| e morto i due saraini, e vidde uno sopra' due morti che 48 II| Mambrino fuori di strada, vidde la bella Uliana, e corsono 49 II| mettevano in volta. Fioravante vidde che molti fuggivano per 50 II| quella parte. Riccieri lo vidde, e andò presso a lui; Tibaldo, 51 II| riverenzia. Quando il padre la vidde, pianse d'allegrezza, e 52 II| giunti dinanzi da lui, gli vidde turbati: domandò della cagione. 53 II| giunse in piazza, e subito vidde la divisa del re Balante 54 II| battaglia. Come il re Balante vidde le 'nsegne di Dardenna, 55 II| romore si volse Balante, e vidde Oro e fiamma; domandò che 56 II| ritornò sopra di lui, e vidde ch'e' cristiani s'afrettavano 57 II| chiesa.~Quando il famiglio lo vidde in chiesa, si pose mente 58 II| tutto dal capo al pie', e vidde che quelle arme non gli 59 II| questo figliuolo del soldano vidde piú volte Drusolina, onde 60 II| dirimpetto allo abergo, e vidde Fioravante mangiare, e conobbe 61 II| giunse lo re Balante, e vidde questo cavaliere armato, 62 II| armato da quello punto che lo vidde nella furia, quando fu preso 63 II| battaglia, quando ella lo vidde tornare indrieto, iscese 64 II| arrestata. Quando Fioravante lo vidde venire, si maravigliò, e 65 II| certi giuochi e sollazzi, vidde Fioravante, e subito lo 66 II| prigione; e la reina la vidde andare, aperse il forziere 67 II| al poggio del castello, e vidde passare una brigata di sbanditi, 68 II| la lettera. Il buffone la vidde, e prese il dardo, e, levata 69 II| consiglio. E la reina, come lo vidde, tutta si rallegrò, e passò 70 II| fu battezzato, che egli vidde portare quello corpo agli 71 II| rinforzò. Quando Balante vidde Riccieri, chiamato Giliante, 72 II| campo. Allora lo re Balante vidde cadere le sue bandiere per 73 II| fuggire. Quando Balante vidde Fioravante, disse: «O nobile 74 II| altro. Drusolina si destò, e vidde il lione ch'aveva preso 75 II| a cavallo. Come Giogante vidde questa gente, misse il fanciullo 76 II| volendo orinare nella siepe, vidde il fanciullo, e portollo 77 II| mercatante su per la fiera, vidde questo fanciullo che si 78 II| mette in mare. Drusolina vidde una nave che per fortuna 79 II| figliuola. E come Ottaviano la vidde, fue innamorato di lei, 80 II| Quando lo re di Franza vidde tanta gente per lo reame 81 II| onore. Fioravante, quando vidde Gisberto, sospirò e temé; 82 III| Lusintania. E quando il re lo vidde, se ne rise, perché Gisberto 83 III| del pane. E quando il re vidde che egli mangiava fieramente, 84 III| buffoni, in Sibilla; e quando vidde Gisberto, subito lo riconobbe, 85 III| sicuro. L'oste, come gli vidde a dormire, andò al signore 86 III| lettera. Quando Riccieri vidde la lettera di mano di Gisberto, 87 III| Parigi. Quando Riccieri vidde tanta bella gente, non volle 88 III| armollo, perché persona non la vidde, che le donne e gli uomini 89 III| intorno alla terra, Carpidio vidde ardere amendue e' corpi 90 III| venne insino dinanzi, e vidde questa battaglia, e pose 91 III| boscaglie tanto, che egli vidde il fine de' nimici; allora 92 III| lei; e sospirando, ella lo vidde apparire in su la piazza, 93 III| apparire in su la piazza, e vidde uno cavaliere armato di 94 III| Serpentino. Quando Feliziana vidde questo cavaliere fare tante 95 III| cosí fece. Quando ella lo vidde, fu piú allegra che prima, 96 III| erano alle mani. Bovetto vidde venire da lungi le bandiere 97 III| padre. Quando il re Adramans vidde le bandiere di Bovetto e 98 III| dov'erano le sue nave, e vidde con quanta vergogna e danno 99 IV| Antona cosí sconosciuti, e vidde ogni cosa perduto e andava 100 IV| finestra del palazzo, e vidde Buovo passare la piazza: 101 IV| una notte. E la mattina vidde apparire una nave che veniva 102 IV| Amanzone anticamente. Buovo gli vidde rallegrare, e domandogli: « 103 IV| cittá d'Ermenias, e Buovo vidde tanta gente in terra e tanti 104 IV| per l'atto gentilesco che vidde in lui. Disse Buovo: «Santa 105 IV| re, e sonando una arpa, vidde Buovo dinanzi al suo padre 106 IV| e andando per la strada, vidde sopra a uno uscio una pertica 107 IV| Marcabruno di Polonia lo vidde, disse al re Erminione: « 108 IV| molte donne. Come ella il vidde, si gli gittò al collo e 109 IV| in mano. Quando Buovo lo vidde, si partí dalla sua brigata, 110 IV| quella parte del palazzo, e vidde Drusiana; e immaginando 111 IV| afibbiata di drieto, e Buovo lo vidde scostare dallo 'sbergo, 112 IV| tanto inanzi, che ella lo vidde; e fecegli sciogliere gli 113 IV| con una benda; e quando lo vidde tanto bello cavaliere e 114 IV| ma quando sentí aprire e vidde il lume del torchietto, 115 IV| della torre. Quando Buovo vidde il lume e i costoro, immaginò 116 IV| marina del mare Maore, e vidde una cittá dalla sua mano 117 IV| giunse a una chiesa, e vidde molte donne che uscivano 118 IV| bere fuori della porta, e vidde Montefeltron el castello,~ 119 IV| sospirava, alzò gli occhi, e vidde gran pezzo da lungi uno 120 IV| con le chiavi, e quando vidde la damigella, disse a Buovo: « 121 IV| venne loro sopra capo e vidde come dormivano: lasciò il 122 IV| grande ira. E quando Pulicane vidde Buovo stanco, immaginò che 123 IV| In questa volta Drusiana vidde da lungi apparire la gente 124 IV| alloggiamento. E quando Drusiana gli vidde, ebbe paura, e prese e' 125 IV| mezzo Pulicane giunse, e vidde e' due lioni, e non si pose 126 IV| guatava di qua e di , e vidde il sangue del cerbio, ed 127 IV| lamentandosi e guatando attorno, vidde e' due lioni morti, e andando 128 IV| mattina, in su l'ora di terza, vidde una nave grossa che passava 129 IV| guerra a Antona. E quando vidde Buovo, lo domandò donde 130 IV| ristretti insieme, ed egli vidde Duodo che ristringeva la 131 IV| andò; e Duodo, quando lo vidde venire, prese un'altra lancia 132 IV| Brandoria; e quando Buovo la vidde, tutto il sangue gli si 133 IV| Buovo adirato si volse, e vidde che Pipino aveva tratta 134 IV| cavaliere. Quando Guidone vidde che Buovo aveva abattuto 135 IV| aveva abattuto il difizio e vidde racconciarlo, disse verso 136 IV| stata sanza lui, egli la vidde tanto adorna com'egli la 137 IV| morto. Quando Rambaldo gli vidde tutti morti, cominciò a 138 IV| Sinibaldo; e Arpitras lo vidde, e volsesi verso lui, e 139 IV| avviluppati per lo campo, Guido vidde Arpitras alle mani con Buovo. 140 IV| corpo; e quando ella lo vidde, cadde tramortita sopra 141 V| uccisione. Quando Gailone vidde tanta moltitudine fuggire, 142 V| battaglia era grande, Gailon vidde lo re Sicurans che molto 143 V| parte, e quando Gailon lo vidde venire, abbandonò la battaglia 144 V| pericolo, intervenne che Gailon vidde Guerrino, figliuolo di Sinibaldo, 145 V| persona maravigliare. Guerrino vidde lo re Nastaron d'Arabia 146 V| la vita. Quando Sinibaldo vidde il figliuolo fare tanto 147 V| Bernardo di Chiaramonte vidde Furians d'Arenoicca che 148 V| partí.~Quando Sinibaldo vidde fare a Bernardo tante valentie, 149 V| giorno. Quando il soldano vidde la sua gente fuggire, si 150 V| entrò nella cittá. E quando vidde che nella cittá non era 151 V| tornare verso Bambillonia, vidde Oro e fiamma dove lasciò 152 VI| era allato alla camera, e vidde lo giardino e una entrata 153 VI| famiglio molto fidato del re vidde una mattina Falisetta venire 154 VI| venire in sala, e come la vidde e udilla parlare per modo 155 VI| tutte arme. E correndo, vidde Tolomeo, e con una lancia 156 VI| dinanzi al re Galafro, e vidde Mainetto servire di coltello 157 VI| fate gabbo di me». Ed ella vidde ch'egli dubitava, e dissegli: « 158 VI| ella giunse in su la sala, vidde Mainetto, e viddelo sospirare, 159 VI| gente; e quando Morando gli vidde fare tante prodezze, disse 160 VI| e quando l'orecchio. E vidde che si segnavano e facevano 161 VI| drento; e quando Morando la vidde, si maravigliò, e inginocchiossi 162 VI| Mainetto le confortò; e vidde piú di cento armadure, e 163 VI| sua. Quando Bramante lo vidde, molto si fe' grande maraviglia, 164 VI| ira sopra ira, quando si vidde sanza il bastone, e diede 165 VI| lei; e la reina, che gli vidde passare, n'andò alla camera 166 VI| si volse, e com'ella gli vidde, disse: «O lassa a me, ch' 167 VI| lancia; e tratta la spada, vidde Marsilio ch'era rimontato 168 VI| Lamberto le Bavier. Carlo lo vidde, e avendo grande amistá 169 VI| per portarlo via, ed egli vidde lo re Agolante nella battaglia: 170 VI| gentili uomini. E quando egli vidde la vivanda, e Orlandino 171 VI| la vivanda, e Orlandino vidde fare la credenza, si fece 172 VI| alla madre, la quale come vidde l'arme di Carlo, subito 173 VI| alla madre, e quand'ella vidde questa altra tazza, cominciò 174 VI| usata stanza. Quando Berta vidde la coppa, incominciò a piagnere 175 App| e venne alla finestra, e vidde quella gente. Incontanente 176 App| e il re alzò la testa, e vidde e' suoi nipoti, e corse 177 App| Balante. Quando lo re gli vidde, egli disse: «Per mia fe', 178 App| grandissima gente; e quando il re vidde l'Apostolico di Roma, si 179 App| quanto seppe e potè; e quando vidde il re Fiorello, feciono 180 App| giugnendo alla camera, e' vidde tutti questi signori che 181 App| lo re Balante si levò, e vidde questa gente, e incontanente 182 App| fuori con la loro gente, e vidde ch'eglino erano usciti. 183 App| Ma quando il re Balante vidde costoro cosí fieramente 184 App| era in su la torre, quando vidde tutte le 'nsegne a terra, 185 App| Drusolina stava alla finestra, e vidde tornare 'l suo padre; e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License