Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirá 12
dirai 9
diranno 2
dire 185
direbbe 2
direbbesi 1
direi 2
Frequenza    [«  »]
190 prigione
187 guido
187 tempo
185 dire
185 vidde
184 alle
183 franza
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

dire

    Libro
1 I| priego che imprima mi lasci dire la messa». Rispuose che 2 I| raccomandolle a Dio, e andò a dire la messa. E quando celebrò 3 I| all'ostia, come aveva udito dire che fu crocifisso in Gerusalem. 4 I| il tempo. Io andrò cosí a dire a' portinari che nel fuggire, 5 I| molte orazioni, e fenne dire a loro; e poi diede a ognuno 6 I| appresenti, e mandati a dire che tu vada sanza paura, 7 I| el campo. Or chi potrebbe dire el traboccare cavalli e 8 I| ritornassino a Provino a dire a Fiovo che voleva essere 9 I| fiamma. Non si potrebbe dire l'aspra battaglia, nella 10 I| Giambarone. Avendo udito dire certe parole alla sua madonna, 11 I| alla serva, e cominciò a dire male del re e di Giambarone: 12 I| caro mio cugino, che vuol dire che tu se' cosí cambiato 13 I| Sanguino subito cominciò a dire: «Ora è tempo». Disse Fiovo: « 14 I| avea cambiato, che viene a dire «io ho male changié». E 15 I| battaglia. Or chi potrebbe dire l'uccisione che fu in su 16 I| ribellino. Però mandate a dire a vostro padre che noi lo 17 I| per terra. Fiovo mandò a dire a Gilfroy che entrasse nella 18 I| nella battaglia, e mandò a dire al re di Buemmia che mandasse 19 I| Ionasbrando; e mandò a dire a Fiovo che si ritraesse 20 I| alla cittá di Roma, sentí dire che suo padre era o preso 21 I| openioni. Alcuni cominciarono a dire che egli era qualche spirito 22 I| tanto pericolo, Riccieri udí dire per la battaglia come Attarante 23 I| Riccieri. Non si potrebbe dire la grande allegrezza del 24 I| la morte d'Arcaro mandò a dire in Turchia. E partiti, quegli 25 I| vita. Non so piú che mi dire, perché i sospiri, le lagrime, 26 I| cominciò con piatose parole a dire gli atti della sua innamorata 27 I| le disse. Ed ella mandò a dire a' sonatori, come Basirocco 28 I| priego ti sia di piacere di dire il tuo nome». Disse Riccieri: « 29 I| e fu ubidito. E mandò a dire alla gente di Folicardo 30 I| per nessuno corpo umano dire l'abattere de' cavagli e 31 I| un'altra. Or chi potrebbe dire l'uccisione? E' nostri cristiani 32 I| notando. Non si potrebbe dire con lingua umana l'avviluppata 33 I| tutti e' cristiani potevano dire avere avuta per lei la romana 34 I| grande paura, cominciò a dire: «O signore, io sono povero 35 I| credevano ch'egli dovesse dire di non volere essere capitano; 36 I| pensare che questo me lo facci dire paura, ma solamente l'amore 37 I| sapeva quello si volessi dire, o ch'egli non avessi danari 38 I| Riccieri gli cominciò a dire: «Voi avete un grande nimico, 39 I| Filoter era morto; e poi sentí dire ch'era suto morto quello 40 II| Fioravante, che viene a dire in francioso tanto come: « 41 II| diciotto anni, e avendo udito dire le cose che l'avolo suo 42 II| Pensando a quello ch'udiva dire di Riccieri, quando era 43 II| la lesse; e mandavano a dire li due traditori: «Carissimi 44 II| l'atre parole cominciò a dire: «Carissimo padre mio, perché 45 II| amendua belle quanto si possa dire; ma s'io fussi messo alle 46 II| Galerana nello fiume,~e fece dire a tutta la corte ch'ell' 47 II| le parole ch'avea udito dire a sua madre. E giunta da 48 II| il quale si mosse, e udí dire come Tibaldo era morto. 49 II| saraini. Balante mandò a dire a re Galerano che mandassi 50 II| non sappiendo altro che si dire, dissono: «Perché tu non 51 II| Lo re non seppe che si dire, e partissi da lui.~Fioravante 52 II| non voglio ch'egli possa dire che la colpa sia stata per 53 II| mente che ella aveva udito dire che in quella prigione era 54 II| Fioravante, e dissegli: «Non dire niente a corte di me». Come 55 II| cercando in molte parti, udí dire di questo castello ch'era 56 II| castello assediati, e udí dire com'egli era campato di 57 II| Fioravante: «O Drusolina, non dire cosí, perché a Dio non è 58 II| gridare e a piagnere e a dire: «Adunche mi fai tu colpevole 59 II| la moglie di Chimento udí dire ch'egli era figliuolo di 60 II| presso a Parigi, mandò a dire a Matteo come egli venia. 61 II| certi santi e cominciò a dire a' marinari che non avessino 62 II| Iddio, onde egli cominciò a dire: «Balain e Apollino, voi 63 III| messo a Agusta, e mandò a dire che lo rivestissino e armassino 64 III| drento, ed egli mandò a dire al re Carianus di Lusintania 65 III| Sardaponus, re di Spagna, a dire questo fatto, e mandò al 66 III| signore ci ha mandato a dire che sia preso». E fatto 67 III| era in sul monte, mandò a dire a Bovetto che gli soccorresse. 68 III| la spada. Or chi potrebbe dire quanto fu grande l'assalto 69 III| castello; ed ora gli andò a dire della battaglia. Gisberto 70 III| perché la lingua loro voleva dire Inghilesi, ed eglino dicevano 71 III| molti signori, vennono a dire alcune donne che v'erano: « 72 III| Come non ti vergogni tu a dire a me queste parole?». El 73 III| a Bovetto, e mandògli a dire che andasse a lei, finita 74 III| maestro confermò il suo dire. E 'l re lo fece alloggiare 75 III| quello che voi vi vogliate dire; ma io conosco Corvalius 76 III| vedessi mai, e chi volesse dire il contrario, per mia fe', 77 IV| io te, mi racordo udire dire ch'el vecchio mio marito, 78 IV| mala voglia, e cominciò a dire ch'era grossa, e ch'ella 79 IV| vostra mano». El duca, udendo dire ch'ella era grossa, ridendo 80 IV| andando armato». E seppe tanto dire, che 'l duca si disarmò 81 IV| ad Antona cento armati a dire a Brandoria che gli mandasse 82 IV| buono intelletto, e udí dire «l'ultimo boccone»; pregò 83 IV| di Duodo, diliberarono di dire ch'egli era morto e sotterrato; 84 IV| segno, come aveva giá udito dire. E quelli della nave conoscevano 85 IV| ora potrò io parlare e dire quello che voi m'addimandate. 86 IV| mare. Domandò che voleva dire quello. Fugli detto: «Questa 87 IV| padiglione. Buovo cominciò a dire che stessino a drieto, ed 88 IV| guatò. Buovo cominciò a dire: «Santa Corona, io vi priego 89 IV| serviti, che io posso dire ch'io abbi quaranta signori; 90 IV| Buovo v'andò a vedere; e udí dire al re: «Io farei gran doni 91 IV| Erminione, e andarono a dire queste cose a Drusiana; 92 IV| trovato Buovo, cominciò a dire: «O Agostino, ben ti dei 93 IV| innamorato, ed ora udiva dire come ella si voleva maritare. 94 IV| a pie' del palazzo, udí dire che Drusiana piagneva tanto 95 IV| secondo ch'io honne udito dire da mio padre; ma elle sono 96 IV| cotale insegna ho io sentito dire che porta uno barone di 97 IV| Buldras, e mandategli a dire come l'apportatore della 98 IV| di sopra cominciarono a dire: «O traditori, voi ci volete 99 IV| Rispose: «Io non ve ne so dire la cagione; ma io ho udito 100 IV| cagione; ma io ho udito dire che uno gentile giovinetto 101 IV| tu Buovo? Saprestimi tu dire novella veruna?». «Per mia 102 IV| essendo in Grecia, udimmo dire che Buovo era in Erminia, 103 IV| mercatante: «O saprestine tu dire novelle di lui?». Disse 104 IV| disse Drusiana: «Io voglio dire alcuna orazione per l'anima 105 IV| dandosi piacere, cominciò a dire: «Questo re Marcabruno non 106 IV| a Pulicane, e cominciò a dire: «O Pulicane, nessuno buono 107 IV| stanco e ferito, e cominciò a dire a Pulicane: «O Pulicane, 108 IV| figliuoli, e cominciò a dire: «O lasso a me dolente! 109 IV| Pulicane: «Io non te ne so dire altro che quello ch'io t' 110 IV| Conturbia. Non si potrebbe dire la grande allegrezza che 111 IV| Non era tra loro altro che dire che delle valentie del cavaliere 112 IV| queste parole, cominciò a dire: «Io non so chi si sia quello 113 IV| donna. E poi cominciò a dire Sinibaldo: «O figliuolo 114 IV| allo studio; «e io udi' dire che qui era stata battaglia, 115 IV| del mio mestiero. E udi' dire ch'era ferito questo signore, 116 IV| cercando. Disse Buovo: «Io udi' dire che questo signore era stato 117 IV| udiva el romore, cominciò a dire: «O maestro, che romore 118 IV| in Erminia. E mandògli a dire che il re Druano di Soria 119 IV| risposta, diliberorono di dire il contrario, per volontá 120 IV| Buovo, e cominciarono a dire: «Noi ve lo dicemmo ch'eglino 121 IV| compagnia, non si potrebbe dire quanto ella era venuta adorna 122 IV| fare. Giá cominciavano a dire e' baroni: «Per certo questi 123 IV| la lingua non lo potrebbe dire. Drusiana cadde, e fu da 124 IV| casa loro.~Non si potrebbe dire la grande allegrezza che 125 IV| lingua d'uomo non lo potrebbe dire. E Drusiana fece molti grandi 126 IV| tutti morti, cominciò a dire: «Ora togliete Rondello! 127 IV| Maganza disse ch'avea udito dire a Floccardo inverso Fiore 128 IV| in rotta. Non si potrebbe dire la grande uccisione che 129 IV| non gli aveva mandato a dire niente, e ch'egli non voleva 130 IV| Morapes di Ruscia, e mandò a dire all'armata di mare che assediassino 131 IV| e segretamente mandò a dire per una spia al padre della 132 IV| speranza. Buovo gli mandò a dire che egli mandasse in Franza 133 IV| cappelle de' signori, per dire sue orazioni e inginocchiossi 134 IV| chiesa, che era sua usanza di dire imprima certe orazioni. 135 IV| savamo bene pagati; e udigli dire che voleva uccidere uno 136 IV| doppio. Non si potrebbe dire il grande pianto che faceva 137 V| pedoni. Non si potrebbe dire la bella gente e la nobile 138 V| in fuga. Non si potrebbe dire la grande uccisione che 139 V| ammirante. Chi potrebbe dire la gente che da ogni parte 140 V| a gara: non si potrebbe dire i gran fatti d'arme che 141 V| delle spade non si potrebbe dire. Il soldano si fuggí insino 142 V| alla battaglia; e mandò a dire a Gailone ch'entrasse con 143 VI| signori. Non si potrebbe dire le grandi ricchezze che 144 VI| fidassi e con teco potessi dire ogni segreto; e per tanto, 145 VI| grandissimo pianto, e cominciò a dire: «O padre mio, re Filippo, 146 VI| che mai non ne potessino dire niente. E questo fu il tesoro 147 VI| parte quello che veniva a dire. E quando il padiglione 148 VI| la piazza, e sappiatemi dire chi lo compera». Lamberto 149 VI| tre leghe, ed egli mandò a dire a re Pipino come egli veniva 150 VI| giunta al luogo ch'io potrò dire la mia ragione». Lo re si 151 VI| in presenza di tutti fece dire a Berta tutta la novella 152 VI| figliuole. E 'l re Pipino fe' dire a Lamberto come l'aveva 153 VI| partire; ma eglino udirono dire: «Egli è in piazza e al 154 VI| ogni mattina celatamente dire molte orazioni e di pregare 155 VI| ch'ella gli aveva udito dire. E disse: «Per certo Mainetto 156 VI| per Dio che gli dovesse dire chi egli era. Sempre disse 157 VI| Galeana, ed ella mandò a dire al suo padre ch'ella non 158 VI| venticinque migliaia, e mandò a dire al re Agolante che gli mandasse 159 VI| ma egli non gliele seppe dire. E Polinoro s'armò e venne 160 VI| era, ma nessuno non seppe dire chi e' si fussi. Allora 161 VI| gli durasse; e cominciò a dire a Mainetto ch'egli aveva 162 VI| riposo, e Mainetto cominciò a dire: «O nobile re, io vi priego 163 VI| Mainetto, cominciarono a dire ch'egli lasciava la battaglia 164 VI| udire; e Morando cominciò a dire: «Per Dio, non istiamo piú 165 VI| piú belle; e questo voleva dire il famiglio. E avendo auto 166 VI| uscí Mainetto non voleva dire niente per paura di Mainetto, 167 VI| Mainetto, ma quando udí dire ch'era fuggito, e come ne 168 VI| Savoia, e per tutto udirono dire male della signoria di Franza. 169 VI| Madonna, quello che tocca a dire a noi, fate voi; perdonate 170 VI| adoperino; e non manda a dire la cagione, se non che stieno 171 VI| camera, e non è mestiere di dire quanto ella fu onorata, 172 VI| di Carlo, e mandarono a dire a Lanfroy e a Oldrigi che 173 VI| confessare, anzi cominciò a dire ad alte boci che Carlo non 174 VI| papa Lione. Non si potrebbe dire la grande festa che del 175 VI| rotolava, e in francioso a dire 'rotolare' eglino dicono ' 176 VI| e non gliele sappiendo dire, uno buono uomo di Sutri 177 VI| mettergli paura, cominciò a dire che s'egli vi tornasse, 178 App| quello che voi mi mandasti a dire per lo vostro valletto?». 179 App| so che mi fare né che mi dire». Disse Galerana: «Deh, 180 App| Rispose Galerana: «Non ci è a dire piú nulla, se non che voi 181 App| lamentandosi cominciò a dire: «Io voglio morire per lo 182 App| vostro comandamento, e fare e dire ogni vostro talento». Disse 183 App| Tibaldo: «Saprestimi tu dire chi era quello bello cavaliere?». 184 App| Franza disse: «Non ci è da dire piú, né da stare a perder 185 App| perdessino, venitecelo a dire, e noi gli riscoteremo;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License