Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lamentò 4
lance 67
lanci 1
lancia 183
lanciare 1
lancie 7
lancilotto 1
Frequenza    [«  »]
185 vidde
184 alle
183 franza
183 lancia
182 gostantino
181 dinanzi
181 gisberto
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

lancia

    Libro
1 I| del figliuolo, arrestò la lancia con animo di dargli la morte; 2 I| Fiovo volse il calcio della lancia, e abatte duramente il 3 I| contro a lui, e ruppe la lancia a dosso a Fiovo; e urtaronsi 4 I| Giambarone, e prese una lancia, e assalí lo re Nerino, 5 I| moltitudine. Fiovo prese una lancia in mano, e andò contro al 6 I| venne contro a Fiovo con una lancia in mano; e scontrati insieme, 7 I| Giambarone con una grossa lancia passò Currado le Bavier; 8 I| soccorso; e diede d'una lancia nel fianco a Gilfroy, e 9 I| vendetta. E prese una grossa lancia in mano, e andava per lo 10 I| prese Giambarone una grossa lancia, e per coste gli corse a 11 I| questi saraini. Fiovo con una lancia passò Giliarco di Libia, 12 I| cavallo; Attarante con una lancia passò Gloriardo di Barberia; 13 I| di Ragona uccise con la lancia uno franco cristiano, ciò 14 I| giunta Arcaro percosse d'una lancia Durante di Melano, e passollo, 15 I| Scarzia, che diede d'una lancia a Giambarone per coste, 16 I| cadere suo padre, arrestò la lancia e percosse Tribarco, che 17 I| percosse Tribarco, che mezza lancia lo passò di drieto; e prese 18 I| questa parte trapassò con una lancia in mano; e vide uno saraino 19 I| Riccieri lo passò con la lancia, e morto l'abatté, e con 20 I| Salardo uno gran colpo di lancia; ma egli gli die' uno colpo 21 I| bestie si cacciò; e rotta sua lancia, con la spada in mano entrato 22 I| ch'egli percosse con la lancia si fue Alifar, re di Granata, 23 I| parte. Riccieri con una lancia tolta di mano a uno cristiano 24 I| che riscontrò; e rotta la lancia, prese a due mani il bastone 25 I| battaglia. Salardo con la lancia uccise Giliafro di Centulia, 26 I| rimise sua spada, e prese una lancia in mano, e sgridando e' 27 I| Galafro di Poiana con la lancia, e morto l'abatté da cavallo. 28 I| ammiraglio, e ruppe sua lancia; e tratta la spada, al primo 29 I| Riccieri gli diede un colpo di lancia, e aspramente ferito lo 30 I| testa in su la punta di una lancia, ed egli proprio la portò 31 I| il cavallo con una grossa lancia in mano, e percosse uno 32 I| ficcolla in su la propia lancia, dove era quella d'Attarante; 33 I| e fecesi dare una grossa lancia, e rimbracciò lo scudo, 34 I| d'Arcaro fitta in su la lancia per lo campo. Riccieri passa 35 I| ch'egli percosse con la lancia fu lo re Artifon di Rambania, 36 I| morto l'abatté, e ruppe la lancia. E tratta la spada, si gittò 37 I| Cosí sia egli passato d'una lancia, il primo colpo che si fará 38 I| Basirocco, e non abbandonava sua lancia. Allora gli andò incontro 39 I| Basirocco ruppe la sua lancia, e 'l cavallo di Riccieri 40 I| testa in su una aste di lancia; e combattendo con lui io 41 I| mosse Folicardo con una lancia in mano e corse verso Riccieri; 42 I| venne verso lui con un'altra lancia in mano. Essendo presso 43 I| poi si volse, e pose sua lancia in resta. E l'uno percosse 44 I| Attarante, passò con la sua lancia il re di Bellamarina, detto 45 I| giunse Folicardo con una lancia in resta, e percosse Basirocco, 46 I| delle schiere. Prese una lancia, ed a traverso l'andò a 47 I| nimici, dove molti colpi di lancia e di spada gli furono dati; 48 I| e uscí di Roma con una lancia in mano, e corse verso quella 49 I| saraini. E nella giunta, colla lancia in mano passò a Giliante 50 I| nella battaglia, prese una lancia e corselo a ferire. Riccieri 51 I| n'avvide, e con un'altra lancia gli venne incontro, e feciono 52 I| cavallo di Riccieri colla lancia, e subito morí; ma Riccieri 53 I| Parsineo di Mespotamia colla lancia, e morto l'abatté; Fiorello 54 I| nella zuffa a pie' colla lancia in mano, e fecesi molto 55 I| antiguardia de' nimici; e rotta la lancia, colla spada in mano rifendendo 56 I| abattello da cavallo colla lancia in mano. Per questo fue 57 I| apressati a un'aste di lancia, cosí gli parlò:~ 58 I| a cavallo, gli porse la lancia, e un'altra damigella lo 59 I| imbracciato lo scudo, impugna sua lancia, e venne al campo contro 60 I| quale l'aspettava colla lancia in mano.~ 61 I| gli corse a dosso con una lancia in mano credendogli dar 62 I| Molione impugnò una grossa lancia, e ogni altra battaglia 63 I| lato ritto, e piú che mezza lancia lo passò dall'altro lato, 64 II| collo scudo al collo e colla lancia in mano. La dolente madre 65 II| imbracciò lo scudo e impugnò la lancia e ispronò il cavallo, e 66 II| montò a cavallo, e con una lancia in mano tornò contro a Fioravante, 67 II| assalí Fioravante colla lancia arrestata, e diegli in sullo 68 II| ma Fioravante aveva la lancia sotto mano, e ficcogliela 69 II| piú comportare, e colla lancia sopra mano gli die' nel 70 II| trovò el pennoncello della lancia e la cavezza del cavallo 71 II| imbracciò lo scudo e impugnò la lancia, e toccò di sproni el cavallo; 72 II| misse un grido, e colla lancia sopra mano percosse Finaú, 73 II| ferironsi, e Lione ruppe la lancia a dosso a Tibaldo; ma Tibaldo 74 II| Allora Lionello fedí d'una lancia Tibaldo, e ruppegli la lancia 75 II| lancia Tibaldo, e ruppegli la lancia a dosso; ma Tibaldo, che 76 II| sua schiera, e prese una lancia in mano, e andonne contro 77 II| francamente!». E ruppe la lancia a dosso al re Balante; ma ' 78 II| schiera e con una grossa lancia in mano, e dieronsi delle 79 II| lo re Fiore ruppe la sua lancia a dosso a Balante, e poco 80 II| Subito Fioravante arrestò la lancia, e passò lo re Galerano 81 II| Fioravante prese una grossa lancia e domandò: «Che gente è 82 II| gli volse lo stocco della lancia, e Balante gli ruppe la 83 II| Balante gli ruppe la sua lancia a dosso; ma Fioravante l' 84 II| della chiesa, e impugnò la lancia, e andossene verso Dardenna, 85 II| cavallo, e prese lo scudo e la lancia, e disse all'oste: «Ciò 86 II| Fioravante, e arrestò la lancia, e ferí uno re del campo, 87 II| fatto, io gli ficcai la lancia nelli reni, ed egli non 88 II| scudo al collo e con la lancia in mano, e non aveva cimiere 89 II| contro a Fioravante con la lancia arrestata. Quando Fioravante 90 II| gli fece incontro con la lancia in resta; e 'l gentile uomo 91 II| gentile uomo gli ruppe la lancia a dosso gridando: «Traditore, 92 II| buffone, e passollo colla lancia, e morto lo gittò alla terra, 93 II| ferí Ansergi Dionigi della lancia per modo, che tutto lo passò, 94 II| battaglia. Ma Balante con una lancia l'assalí da traverso, e 95 II| padre di Giliante, e con la lancia lo passò, e morto l'abatté; 96 II| andò a vedere, e ruppe una lancia con Gisberto; ma alla seconda 97 II| vinto a rompere aste di lancia. Fioravante disse: «Io voglio 98 II| al campo, e passò con la lancia l'ammiraglio di Spagna, 99 II| colpi. Giliante ruppe sua lancia, ma Gisberto l'abatté a 100 III| l'assaltò e ferillo d'una lancia avvelenata nella coscia; 101 III| portare a Sibilla l'elmo e la lancia e lo scudo, e uscí fuori 102 III| Corvalius si mosse con una lancia in mano, e riscontrossi 103 III| e 'l primo colpo con la lancia uccise Pilias, fratello 104 III| fratello». Egli impugnò una lancia, e ferí Bovetto amaramente 105 III| nella battaglia, e con la lancia in mano scontrò il re Libanorus 106 III| questi cani!». E arrestò sua lancia, e il primo ch'egli percosse 107 III| Carpidio ferí Bovetto d'una lancia, e fegli una piaga nella 108 III| battaglia, ed egli con una lancia andò a ferire Falsargi, 109 III| bastone a uno che ferí d'una lancia, gli uccise il cavallo e 110 III| nella battaglia, e pose la lancia in su la resta. El primo 111 III| Guido fu percosso d'una lancia da Candrazio, e mancò poco 112 IV| Duodo gli ficcò la lancia per le reni, e conficcollo 113 IV| giostrasse. Ed egli non aveva lancia: e andando per la strada, 114 IV| gran colpi: lo re spezzò la lancia in su lo scudo a Buovo; 115 IV| sua gente con una grossa lancia in mano. E quando il re 116 IV| si mosse, e arrestò sua lancia verso Lucafero, e dieronsi 117 IV| Lo re Erminione ruppe sua lancia, ma Lucafero l'abatté, e 118 IV| gli diede lo scudo e la lancia, e dissegli: «Va', che Iddio 119 IV| e venne al campo con la lancia in mano. Quando Buovo lo 120 IV| Marcabruno». Buovo arresta la lancia, e corse verso Pulicane; 121 IV| ingaggiò di fare~uno colpo di lancia con Buovo per amore di Fiorigia.~ ~ 122 IV| s'io non fo uno colpo di lancia con messere Agostino». Disse 123 IV| fortezza, faccia uno colpo di lancia con quello capitano ch'egli 124 IV| Egli è valente uomo con la lancia, ma con la spada mi voglio 125 IV| Qui si fece molti colpi di lancia, e molti ne perivano da 126 IV| d'argento, e arrestò sua lancia, e percosse tra' nimici. 127 IV| terra, e inanzi che sua lancia si rompessi, gittò per terra 128 IV| Allora Buovo tolse una grossa lancia di mano a uno cavaliere, 129 IV| vidde venire, prese un'altra lancia e venne contro a lui, e, 130 IV| percossono: Duodo spezzò sua lancia, e altro male non fe', ma 131 IV| non fe', ma Buovo pose sua lancia bassa e ferillo nell'anguinaia 132 IV| su la groppa, e spezzò la lancia; e Rondello diede del capo 133 IV| uccise Alberigo di scontro di lancia,~e Buovo uccise Duodo di 134 IV| aboccossi con Gailone con una lancia in mano, per modo che Gailone 135 IV| difendevano, e con una grossa lancia andò contro a Buovo, e l' 136 IV| lancie. Duodo ruppe la sua lancia, e altro male non fece a 137 IV| lo 'sbergo, e missegli la lancia per la sinestra mammella, 138 IV| francamente si fece con una grossa lancia in mano. L'una gente andò 139 IV| altra, e grande scontro di lancia vi fu, e molti traboccavano 140 IV| resta. Pipino ruppe la sua lancia a dosso a Buovo, e Buovo 141 IV| egli, adirato, rimisse la lancia in sulla resta e corse a 142 IV| a Pipino, e diegli della lancia drento all'arcione, e stimò 143 IV| pose tanto basso, che la lancia passò sotto tra le coscie 144 IV| sella. E Buovo, rotta la sua lancia, trasse la spada, e ritornò 145 IV| campo, tutto armato con la lancia in mano; e dall'altra parte 146 IV| cavaliere armato, e teneva una lancia in su la resta, e potevasi 147 IV| la resta, e potevasi la lancia alzare e abassare, ed era 148 IV| corona e passollo con la lancia e morto lo gittò da cavallo; 149 IV| tanto pericolo prese una lancia e percosselo nel fianco, 150 IV| Morapes e passollo d'una lancia insino di drieto, e morto 151 IV| che Buovo gli die' d'una lancia e gittollo per terra lui 152 IV| egli tutto armato con una lancia in mano con questa frotta 153 IV| cavalieri, e arrestò la lancia e andò a fedire lo re Tilopon, 154 V| ricevette uno grande colpo di lancia da lui; ma eglino cominciorono 155 V| battaglia: e Gailone con una lancia in mano lo percosse e abattello 156 V| d'Arabia gli die' d'una lancia, e abatté Anseigi e 'l cavallo; 157 V| Riccardo si scontrò con la lancia in mano col re Pulinoro, 158 V| insino di drieto con la lancia, e morto cadde tra' piedi 159 V| Ottone da Trieva con una lancia, e morto l'abatté. Per la 160 VI| vidde Tolomeo, e con una lancia passò Tolomeo, che combattea 161 VI| uccise. Egli fu morto d'una lancia, combattendo con Bernardo 162 VI| Berta avea morto con una lancia Tolomeo; e fecesi gran festa 163 VI| romperai tu per mio amore una lancia?». Mainetto rispuose: «Madonna, 164 VI| suoi compagni, e ruppe sua lancia. Galeana gliene fece dare 165 VI| lui, e una volta che la lancia gli cadde di mano, ed egli 166 VI| burraio. Ed egli gittò via la lancia e fuggí. E Morando andò 167 VI| e Balugante gli ruppe la lancia a dosso. Lo re Polinoro 168 VI| re Polinoro e ruppegli la lancia a dosso, e non lo piegò 169 VI| piegò d'arcione; e rotta la lancia, lo re Galafro voleva trarre 170 VI| scudo e impugnò una grossa lancia, e tornò in sul campo a 171 VI| arcione; e impugnò una grossa lancia, e comandò alla sua gente 172 VI| all'altro a due aste di lancia. Bramante ancora lo domandò 173 VI| Mainetto l'elmo, prese una lancia in mano e inviossi, con 174 VI| buono destriere, e prese una lancia in mano, e cosí feciono 175 VI| lo scudo e 'mpugnò la sua lancia, e non disse niente a' compagni; 176 VI| per lo petto e ruppe la lancia; e tratta la spada, vidde 177 VI| colpi. Lanfroy ruppe la sua lancia sopra a Carlo, e Carlo gli 178 VI| uccise il primo, e riauta la lancia, percosse Argoriante e gittollo 179 App| uccise, inanzi che la sua lancia si rompesse; e poi misse 180 App| Lo re Fiore ruppe la sua lancia; ma il re Balante ferí lui 181 App| bene»; e posegli una grossa lancia in mano, e cinsegli Durlindana, 182 App| destriere, e ferí con la sua lancia uno gonfaloniere, e cacciollo 183 App| e incontanente volse sua lancia, e diegli del stocco, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License