Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gonfaloniere 5 gonfiate 1 gorgerino 1 gostantino 182 gostantinopoli 11 gostanza 5 gostanzia 1 | Frequenza [« »] 184 alle 183 franza 183 lancia 182 gostantino 181 dinanzi 181 gisberto 180 altri | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze gostantino |
Libro
1 Inc| di Francia, cominciando a Gostantino imperadore, secondo molte 2 I| di Francia, cominciando a Gostantino imperadore, come per consiglio 3 I| piacque a Dio.~Nel tempo che Gostantino regnò in Roma, fu in Roma 4 I| fu molto perseguitato da Gostantino, lui e gli altri cristiani, 5 I| chiamava monte Siracchi; ma Gostantino cercò di farlo pigliare 6 I| Cristo. In questo tempo Gostantino ammalò di lebbra, e stette 7 I| sangue, e sarebbe guarito. Gostantino prese le medicine; e trovati 8 I| sotto ombra di caritá, che Gostantino voleva dare loro mangiare. 9 I| morti per salvamento di Gostantino, e cominciorono gran pianto. 10 I| cominciorono gran pianto. Sentito Gostantino questo pianto, domandò che 11 I| cagione. Per questo intenerí Gostantino, e vennegli piatá, e disse 12 I| Pagolo vennono in visione a Gostantino e dissongli~che Salvestro 13 I| La notte vegnente vidde Gostantino in visione due vestiti di 14 I| acqua che ti fará guarire». Gostantino non credette la prima né 15 I| Cristo». Per questo credette Gostantino, e la mattina sentí una 16 I| fede, e sarai guarito». Gostantino chiamò uno suo barone che 17 I| vita eterna», credendo che Gostantino lo volesse fare morire martoriandolo. 18 I| Capitolo III.~Come Gostantino mandò cercando di Salvestro, 19 I| e menato a Roma; e come Gostantino si~battezzò e guarí e dotò 20 I| egli. Disse Lucio Albanio: «Gostantino manda per te». Disse Salvestro: « 21 I| Salvestro che non lo dicessi a Gostantino. E partiti d'Aspramonte, 22 I| E appresentati dinanzi a Gostantino, lo domandò quello che egli 23 I| quello che egli voleva. Disse Gostantino quello che aveva udito in 24 I| fece la vendetta. Allora Gostantino si botò, se Cristo lo guariva, 25 I| uno bambolino d'uno anno. Gostantino fece battezzare tutta la 26 I| figliuoli, l'uno aveva nome Gostantino, come il padre, non si volle 27 I| aveva circa di venti anni. E Gostantino era stato imperadore dodici 28 I| vescovo di Roma. E fece Gostantino ritrovare le teste di san 29 I| gittò santo Salvestro e Gostantino, e molto oro e ariento vi 30 I| una gotata~in presenza di Gostantino suo padre.~ ~Benché Gostantino 31 I| Gostantino suo padre.~ ~Benché Gostantino avesse fatto battezzare 32 I| ed era grande amico di Gostantino, e non s'era voluto battezzare, 33 I| di parentado teneva con Gostantino, perché Gostantino per antico 34 I| teneva con Gostantino, perché Gostantino per antico tempo e' suoi 35 I| intervenne uno strano caso. Gostantino era in sala. Essendo grande 36 I| gli pareva, che parve che Gostantino non se ne curasse, tanto 37 I| tu che se' figliuolo di Gostantino, che vinse con l'arme tre 38 I| figliuolo dello 'mperadore Gostantino?». Fiovo inanimato giá sarebbe 39 I| della forca, da parte di Gostantino, che, come Fiovo fuggisse 40 I| seconda, credettono che Gostantino l'avesse fatto fare. E dato 41 I| Fiovo uccise Saleone, e Gostantino~lo seguitò per pigliarlo, 42 I| nimico che sedeva allato a Gostantino. Credettesi per molti che 43 I| licenzia per partirsi da Gostantino. E com'egli giunse per me' 44 I| si levò in su la sala per Gostantino, perché egli fosse preso. 45 I| molte busse a' portinai. Gostantino s'adirò, e armato, montò 46 I| che avesse. Aveva allora Gostantino anni quarantadue, e Gostanzo 47 I| Seguitò nel furore drieto a Gostantino mille cavalieri, ma poi 48 I| piú di diecimila. Quando Gostantino si partiva dal palazzo, 49 I| Fiovo in sala —». Intanto Gostantino passò via drieto a Fiovo. 50 I| fatto, pregavano Iddio che Gostantino non lo giugnesse; ma egli 51 I| alle parole del padre; ma Gostantino lo chiamò bastardo traditore. 52 I| gente che veniva drie' a Gostantino, e vidde il cavallo di Gostantino, 53 I| Gostantino, e vidde il cavallo di Gostantino, e sapeva ch'era migliore 54 I| mano e lo scudo in braccio. Gostantino rimase in terra abattuto, 55 I| mangiare.~ ~Giunta la gente a Gostantino, lo rimissono a cavallo, 56 I| ch'era armato drieto a Gostantino, chiamò uno cugino di Fiovo 57 I| Sanguino, e disse «Io so che Gostantino ène adirato contro a me. 58 I| ti priego che dinanzi a Gostantino il tuo cugino e io ti siamo 59 I| giovinetto, figliuolo di Gostantino imperadore». E mentre che 60 I| era Gostanzo, figliuolo di Gostantino, lagrimò di tenerezza, e 61 I| moglie Gostanza, sorella di Gostantino; e Gostanzo Fiovo fu figliuolo 62 I| figliuolo di Lucina; e Costo e Gostantino, figliuoli pure di Gostantino 63 I| Gostantino, figliuoli pure di Gostantino come Fiovo, furono d'una 64 I| Salvestro lo battezzò, e Gostantino aveva fatto morire Lucino 65 I| Questo è Fiovo, figliuolo di Gostantino e di Lucina tua sorella; 66 I| e fuggii di Roma, quando Gostantino perseguitava e' cristiani. 67 I| sono Fiovo, figliuolo di Gostantino». Rispuose Artilla: «Io 68 I| fui sempre fedele servo di Gostantino, imprima che egli si battezzasse; 69 I| di nuovo s'era battezzato Gostantino e la cittá di Roma. Ed erano 70 I| oriente cominciavano. E perché Gostantino si era battezzato, aveva 71 I| fuggiti d'Italia dinanzi a Gostantino che s'è battezzato». Disse 72 I| giá fui grande amico di Gostantino, e trova'mi con lui in Brettagna, 73 I| sono Gostanzo, figliuolo di Gostantino, chiamato Fiordimonte, e 74 I| Viva Fiovo, figliuolo di Gostantino imperadore!». E fu palese 75 I| di Gostanzo, figliuolo di Gostantino imperadore di Roma, fatto 76 I| che Fiovo, figliuolo di Gostantino, signoreggiava in Sansogna, 77 I| cioè Gostanzo, figliuolo di Gostantino imperadore». E dette queste 78 I| Ora comincia la stirpa di Gostantino, dove comincia la fede cristiana 79 I| levante e di ponente come Gostantino imperadore era fatto cristiano, 80 I| Francia Fiovo, figliuolo di Gostantino, aveva presi tanti belli 81 I| come santa Lena, madre di Gostantino, faceva fare chiese e spedali 82 I| nuova fede di Cristo e di Gostantino. E di poi cominciarono grande 83 I| avergli possuti vincere. Gostantino uscí molte volte fuori contro 84 I| l'assedio intorno a Roma, Gostantino fece~consiglio, e ribandí 85 I| intorno alle mura di Roma, Gostantino ragunò consiglio, e domandò 86 I| perdonatogli ogni ingiuria; e Gostantino mandò due messi in Francia, 87 I| tenerezza, considerando che Gostantino era pure suo padre. E pensò 88 I| anni di potere soccorrere Gostantino, perché voi sapete che pure 89 I| mandorono ambasciadori a Gostantino, che egli lasciasse la fede 90 I| XXVIII.~Come Fiovo soccorse Gostantino, e l'ordine che diede; e 91 I| signori, e manifestò loro come Gostantino era assediato drento da 92 I| Roma, e disse: «Signori, se Gostantino perde Roma, la quale è stata 93 I| dovere fare per la salute di Gostantino e per la nostra». Tutti 94 I| che egli erano, e mandò a Gostantino che gli soccorressi. Tutta 95 I| Roma. Perché uscí di Roma Gostantino con ventimila Romani; e 96 I| Danebruno. In questa schiera di Gostantino era venuto fuori di Roma 97 I| chi egli si fusse. Quando Gostantino e il re di Buemmia scontrarono 98 I| mosse dalle bandiere di Gostantino, e veggendo fuggire e' Bavieri, 99 I| campo si ritrasse. Fiovo e Gostantino con tutta loro gente tornarono 100 I| mani nel viso, e bestemmiò Gostantino e la fede cristiana; Arcaro 101 I| tutti i capitani dinanzi da Gostantino; e poi che furono venuti, 102 I| Mongioia santa e viva Gostantino!'».~Non finí Fiovo queste 103 I| signore nella battaglia Gostantino, e lasciò con lui lo re 104 I| duravano grande affanno; ma Gostantino mandò alla battaglia il 105 I| perché io muoia, e' ci è Gostantino e tanti valenti cristiani, 106 I| Buemmia si mosse, e lasciò Gostantino, con diecimila; ma Fiovo 107 I| diecimila; ma Fiovo giunse a Gostantino, e pregollo che entrasse 108 I| quelli cavalieri che aveva Gostantino, tornarono alla battaglia; 109 I| imprimamente che tu vadi a Gostantino; e dirai che mi mandi ventimila 110 I| presto, e fece l'ambasciata a Gostantino; e poi andò alla stanza 111 I| cittá: cosí fu fatto. E Gostantino mandò uno bando per tutta 112 I| ventimila cavalieri romani, che Gostantino mandò, che ancora non avevano 113 I| di mandare ambasciadori a Gostantino e a Fiovo a dimandare triegua, 114 I| Riccieri. Fiovo mandò per Gostantino a Roma; e dopo molti parlamenti 115 I| al papa e allo imperadore Gostantino e a Fiovo e al padre mio. 116 I| infino che io averò Fiovo e Gostantino; e con teco insieme li farò 117 I| andasse a Roma contro a Gostantino, s'era mosso di Lombardia 118 I| ed era mortale nimico di Gostantino. Nel tempo di costui era 119 I| arrenderonsi~di loro volontá a Gostantino.~ ~Quando il popolo degli 120 I| quello Iddio a cui crede Gostantino e Fiovo e tu». E presa la 121 I| comandò che gridassino: «Viva Gostantino imperadore!»: e cosí ferono. 122 I| molto utile allo stato di Gostantino, ed era camera e ricetto 123 I| e ricetto della gente di Gostantino e dello imperio di Roma; 124 I| andare a Roma in aiuto di Gostantino e a Fiovo; e parlato co' 125 I| molta gente. In questo tempo Gostantino e Fiovo e Giambarone e tutti 126 I| trombetto, lo mandò a disfidare Gostantino, minacciando da parte di 127 I| Romani. E ordinò Fiovo che Gostantino non uscisse di Roma, ma 128 I| zuffa, e uno gridò: «Viva Gostantino!» Questa poca brigata spaventò 129 I| Riccieri, gridando: «Mongioia! Gostantino!» Salardo cominciò a domandare 130 I| intanto che, essendo detto a Gostantino, per vederlo venne fuori 131 I| Roma; ma Riccieri disse a Gostantino e a Fiovo che a lui pareva 132 I| come Alfea s'era data a Gostantino, e come Folicardo s'era 133 I| Buemmia. E ordinò Fiovo Gostantino a guardia della cittá e 134 I| gridare: «Mongioia santa! Viva Gostantino!» Riccieri si maravigliò; 135 I| che da mia parte andiate a Gostantino e al re d'Inghilterra e 136 I| In questo punto giunse Gostantino e 'l re d'Inghilterra e ' 137 I| casa falsa~di Maganza; e Gostantino passò in Grecia; e di santa 138 I| contro agl'infedeli a Roma, e Gostantino rimaso imperadore, e arsi 139 I| licenza dal loro padre e da Gostantino per ritornare in Franza, 140 I| e Fiovo rimase a Roma. Gostantino lagrimando gli abracciò, 141 I| due figliuoli di Fiovo, Gostantino gli chiamò in una camera, 142 I| inginocchiorono a' piedi di Gostantino e baciarogli e' piedi, e 143 I| Maganza.~In questo tempo passò Gostantino imperadore in Grecia, e 144 I| per lo padre fue chiamato Gostantino terzo, e fue imperadore 145 I| Pipino, della schiatta di Gostantino. Nel tempo che Gostantino 146 I| Gostantino. Nel tempo che Gostantino andò a Gostantinopoli, ritrovò 147 I| ritrovò santa Lena, madre di Gostantino, la santa Croce di Cristo 148 I| riserbato per farmi insieme con Gostantino e con Fiovo mangiare a' 149 II| Reali di Franza, nati di Gostantino imperadore, e chiamasi il 150 II| Fiovo, che fu figliuolo di Gostantino imperadore, cioè del secondo 151 II| imperadore, cioè del secondo Gostantino, el quale fu fatto cristiano 152 II| Reali di Francia, nati di Gostantino; ma quello segno fu poi 153 II| di Fiovo suo padre, e di Gostantino suo avolo, e quante ferite 154 II| impresa in aiuto al sangue di Gostantino, el quale aveva dotata la 155 III| terzo libro della gesta di Gostantino imperadore di Roma,~e trattasi 156 III| pensando che il legnaggio di Gostantino mancava; e apparecchiò grande 157 III| uno figliuolo ch'ebbe nome Gostantino; ma fu tanto benigno signore, 158 III| scritture non fu menzionato, Gostantino, e tutte le scritture istoriche 159 III| regnando lo 'mperadore Agnolo Gostantino, intervenne un dí uno strano 160 III| Capitolo XXVII.~La morte di Gostantino imperadore, vocato re Agnolo 161 IV| dinanzi allo imperadore Agnolo Gostantino e al re Pipino, e mai non 162 IV| Antona, e sono del sangue di Gostantino imperadore». Udito Drusiana 163 IV| discendente del sangue di Gostantino imperadore; e dissegli come 164 IV| mai traditore, da poi che Gostantino e' ingenerò, e non voglio 165 IV| Reali di Francia discesi di Gostantino,~comincia il quinto. E questo 166 V| libro de' discendenti di Gostantino.~ 167 VI| dopo Leone fu imperadore Gostantino suo fratello, e dopo Gostantino 168 VI| Gostantino suo fratello, e dopo Gostantino fu imperadore Michael: e 169 VI| d'uno legnaggio, cioè di Gostantino, nati, egli prese la spada 170 VI| O nobilissimo sangue di Gostantino, perché concedette la fortuna 171 VI| del suo legnaggio, nati di Gostantino, e che Carlo l'allegava 172 VI| consiglio di Roma, essendo morto Gostantino imperadore, cioè il terzo 173 VI| imperadore, cioè il terzo Gostantino (questo fu imperadore dopo 174 VI| imperadore dopo la morte di Gostantino terzo, ragunò tutta la sua 175 VI| il grande Allessandro; a Gostantino apparí in visione san Piero 176 VI| quelli paesi di ponente.~ ~Gostantino imperadore fu per antichitá 177 VI| lavorò la terra. E venendo Gostantino valente uomo d'arme al tempo 178 VI| e l'altro fu Galerio. Ma Gostantino gli vinse in battaglia, 179 VI| moglie Gostanzia, sorella di Gostantino, fu morto in Erminia. E 180 VI| morto in Erminia. E regnò Gostantino anni trentuno nello imperio, 181 VI| Michele.~ ~Gostanzo, padre di Gostantino imperadore, ebbe un altro 182 VI| altro figliuolo inanzi a Gostantino, ch'ebbe nome Lucino, come