Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] girardo 3 gironda 1 girtibin 1 gisberto 181 gismani 2 gitta 1 gittai 1 | Frequenza [« »] 183 lancia 182 gostantino 181 dinanzi 181 gisberto 180 altri 180 cominciò 180 diede | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze gisberto |
Libro
1 II| Parigi, e postogli nome~Gisberto del Fier Visaggio.~ ~Quello 2 II| ordinato, e posegli nome Gisberto Fier Visaggio. Egli era 3 II| Capitolo XLVI.~Come Gisberto Fier Visaggio vestí cento 4 II| nel torniamento.~ ~Quando Gisberto Fier Visaggio fu in etá 5 II| rincrebbe a quelli giovani, e Gisberto ne vestí cinquanta a sue 6 II| che per tutto si diceva: «Gisberto tiene maggiore corte che 7 II| grandi spese». Allora disse Gisberto: «Madre, io ne guadagnerò 8 II| Cinque franchi». Disse Gisberto: «Sempre sarai povero»; 9 II| dare venti franchi. Disse Gisberto: «Ogni volta ch'io comperrò 10 II| e ruppe una lancia con Gisberto; ma alla seconda rimase 11 II| rimase Riccieri vinto, e Gisberto gli chiese perdono: Riccieri 12 II| Fioravante, e disse: «Questo Gisberto sará molto valente»; e dissegli 13 II| facendogli grande onore. Gisberto disse: «Io non mi partirei 14 II| mia morte io lascierò a Gisberto la corona». Ed eglino risposono: « 15 II| vorrete».~E stando a Parigi Gisberto, e faccendo molte grandi 16 II| tanto francamente. Disse Gisberto: «Io andrò in luogo ch'io 17 II| confortollo: per questo Gisberto gli chiese perdono. Matteo 18 II| gli scriveva de' fatti di Gisberto. E Chimento di questo si 19 II| Chimento mercatante, che comprò Gisberto~Fier Visaggio, e come Gisberto 20 II| Gisberto~Fier Visaggio, e come Gisberto fu fatto servidore di coppa 21 II| venia. Matteo lo disse a Gisberto, il quale in due giorni 22 II| per vedere la nobiltá di Gisberto; e montò a cavallo, e andò 23 II| cavallo, e andò drieto a Gisberto; e quando lo giunse, disse: « 24 II| compagnia in su uno portante. Gisberto domandò Matteo: «Qual è 25 II| Ed egli gliele mostrò. Gisberto ruppe in uno albero l'asta 26 II| poi lo dimandò: «Dimmi, Gisberto, di cui sono questi cavagli, 27 II| messi in preda?». Disse Gisberto: «Ogni cosa è comperata 28 II| getti via in questo modo?». Gisberto rispuose: «Padre mio, se 29 II| Parigi, e molto gli lodò Gisberto per lo piú valente giovane 30 II| Chimento: «Io voglio che Gisberto mi serva della coppa del 31 II| Quando Chimento morí, lasciò Gisberto sua reda. Cosí con grande 32 II| nominanza stava a Parigi Gisberto Fier Visaggio, e aveva maggiore 33 II| Allora Fioravante chiamò Gisberto Fier Visaggio, e disse: « 34 II| Capitolo LIII.~Come Gisberto e Ottaviano, figliuoli di 35 II| Ottaviano del Lione.~ ~Vedendo Gisberto preso Fioravante e Riccieri, 36 II| lo domandò chi egli era: Gisberto rispose ch'era figliuolo 37 II| fa' la tua mercatanzia». Gisberto non voleva tornare, ma voleva 38 II| combattere con cavalieri». Disse Gisberto: «Se tu mi prometti d'aspettare, 39 II| io te lo prometterei». Gisberto non disse altro: volse il 40 II| Giliante ruppe sua lancia, ma Gisberto l'abatté a terra del cavallo 41 II| battaglia. E giunto dinanzi a Gisberto, lo salutò e domandollo 42 II| mattina alla battaglia; e Gisberto tornò in Parigi, e Ottaviano 43 II| aiuta quando lo chiamo». E Gisberto diceva: «Tu adorerai Jesú 44 II| sera Ottaviano pregò tanto Gisberto, che egli andò la sera con 45 II| Fioravante, quando vidde Gisberto, sospirò e temé; ma Ottaviano 46 II| Fioravante, non temete; che Gisberto è cosí sicuro qui come in 47 II| Fioravante e Riccieri disarmorono Gisberto, e 'l lione faceva non meno 48 II| faceva non meno festa a Gisberto che a Ottaviano. In questo 49 II| giunse Balante, e domandò se Gisberto era prigione, e maravigliavasi 50 II| in sul campo. Ottaviano e Gisberto presono del campo, e rupponsi 51 II| Drusolina, reina, e con Gisberto e con Ottaviano e con molti 52 II| lasciò la corona di Franza a Gisberto Fier Visaggio; e Drusolina 53 III| sua mogliera.~ ~Regnando Gisberto, re di Franza, e Ottaviano, 54 III| compagnia, fra' quali fu Gisberto di Guascogna e Giliante 55 III| questo acquisto, richiese Gisberto re di Francia, suo fratello, 56 III| di fare. Levossi in pie' Gisberto di Guascogna, e disse che 57 III| mandasse per soccorso a Gisberto, re di Franza. Apresso si 58 III| quindicimila, e con lui Gisberto di Guascogna; la quarta 59 III| Capitolo III.~Come il re Gisberto Fier Visaggio diventò lebroso, 60 III| Egitto e 'n Soria, lo re Gisberto di Franza ebbe vere novelle 61 III| presa Bambellonia; onde Gisberto montò in tanta superbia 62 III| alla sua malattia. Allora Gisberto conobbe avere fallato troppo 63 III| Capitolo IV.~Come Gisberto Fier Visaggio, re di Francia, 64 III| chiamato il reame di Sibilla.~ ~Gisberto Fier Visaggio, avendo come 65 III| reame d'Articana. Passato Gisberto i sette anni con grande 66 III| assediata Agusta. Giugnendo Gisberto a una villa di certe case, 67 III| vidde, se ne rise, perché Gisberto era nudo, e pareva bene 68 III| riva del fosso della cittá. Gisberto se n'andò alla porta, e 69 III| ntese; e parlando con lui, Gisberto disse: «Se voi mi date buone 70 III| Quando seppe che egli era Gisberto, re di Franza, mandò segretamente 71 III| e cosí fu fatto.~Quando Gisberto fu armato e fatto capitano 72 III| salvatiche. Per questa risposta Gisberto fece armare la gente che 73 III| avvelenata nella coscia; ma Gisberto gli tagliò la testa, e ruppe 74 III| di Anor, e fece portare Gisberto alla cittá di Sibilla, e 75 III| mano lo medicò. E quando Gisberto fu presso che guarito, disse 76 III| disse Sibilla: «Signore Gisberto, se voi volete guarire, 77 III| seppe ch'egli era lo re Gisberto quello che aveva morto~lo 78 III| e assediò con molti re Gisberto e Sibilla.~ ~Essendo Gisberto 79 III| Gisberto e Sibilla.~ ~Essendo Gisberto perduto nell'amore di Sibilla, 80 III| Sibilla; e quando vidde Gisberto, subito lo riconobbe, e, 81 III| Sibilla per moglie, era Gisberto, re di Franza, e dissegli 82 III| cittá di Sibilla per avere Gisberto nelle mani e la reina Sibilla. 83 III| reina Sibilla. Sentendo Gisberto la cagione di questo campo, 84 III| Allora Sibilla ne parlò a Gisberto, e ordinarono di fuggirsi 85 III| segretamente amendua isconosciuti. Gisberto sapeva giá molto bene la 86 III| Capitolo VI.~Coinè Gisberto e Sibilla fuggirono verso 87 III| tradimento; e dicevano a Gisberto e a Sibilla ch'andavano 88 III| essendo in su la mezza notte, Gisberto s'armò isconosciuto, e fece 89 III| su la terza per parlare a Gisberto e a Sibilla, e non gli trovando, 90 III| sentirono da certi famigli come Gisberto s'era armato e a che otta. 91 III| la terra; e sentito che Gisberto s'era fuggito, mandò messaggi 92 III| Spagna e cavallari, che Gisberto e Sibilla fuggivano e che 93 III| fuggivano e che fossino presi.~Gisberto non andò mai a nessuna terra, 94 III| E fatto grande onore a Gisberto, e diegli bene da cena e 95 III| castellano disse: «Questo è Gisberto, che s'è fuggito di Sibilla!»; 96 III| venire in Ragona per lo re Gisberto. Tanta allegrezza ebbono 97 III| del castellano innamorò di Gisberto,~e mandò per lei lettere 98 III| grande soccorso.~ ~Essendo Gisberto in pregione a monte Arbineo 99 III| uno sí nobile re come è Gisberto, re di Franza, il quale 100 III| fu tentata d'amore verso Gisberto. E la notte vegnente, che 101 III| che era la terza notte che Gisberto fu preso, ella imbolò le 102 III| con una candela in mano a Gisberto; e aperta la prigione, lo 103 III| cavarvi di prigione». Disse Gisberto: «O gentile damigella, io 104 III| siate re di Franza». Disse Gisberto: «Se tu facessi quello che 105 III| l calamaio e la penna a Gisberto, ed egli fece una lettera 106 III| di Spagna». «Omè!» disse Gisberto, «se voi non mandate tosto 107 III| scrisse in su la lettera Gisberto. La damigella riserrò la 108 III| prigione, e non ebbe altro da Gisberto, se non che egli la baciò 109 III| dissegli a bocca come lo re Gisberto era in prigione a monte 110 III| vidde la lettera di mano di Gisberto, subito mandò la lettera 111 III| Sansogna e a Provino, come Gisberto era vivo e 'n prigione, 112 III| fece allegrezza che 'l re Gisberto era vivo, e ognuno s'afrettò 113 III| molti da ogni parte;~e come Gisberto uscí di prigione.~ ~Lo re 114 III| io non vorrei che 'l re Gisberto ne fosse cavato e menato 115 III| andata alla pregione al re Gisberto, e dissegli come e' cristiani 116 III| a dire della battaglia. Gisberto la pregò che, s'ella lo 117 III| alla prigione, e cavonne Gisberto, e armollo, perché persona 118 III| mura e su per le torri. Gisberto, armato, montò in sul suo 119 III| rimetteva drento. Allora giunse Gisberto alla porta alle spalle al 120 III| altro castello fu preso. Gisberto lasciò drento Corvalius, 121 III| IX.~Come per la virtú di Gisberto e' cristiani ruppono il 122 III| presura del castello.~ ~Gisberto re di Franza, uscito del 123 III| Ferite francamente, ché 'l re Gisberto è fuori di prigione. Vedete 124 III| su le torre del castello! Gisberto è nella battaglia». Allora 125 III| per terra da ogni parte. Gisberto s'aboccò col re Sadraponus 126 III| quanto fu quella per lo re Gisberto, che era guarito e ritornato 127 III| castellano che avea messo Gisberto in prigione; per forza fu 128 III| presa la rocca e disfatta, e Gisberto fece legare quello castellano 129 III| cane, togli!» e sputò verso Gisberto. Allora comandò che lo saettassino; 130 III| tornarono tutti i signori con Gisberto a Parigi, dove si fe' grande 131 III| allegrezza della sua tornata. Gisberto fece sposare la damigella 132 III| Alfideo di Melano mandò al re Gisberto per aiuto,~e come il re 133 III| per aiuto,~e come il re Gisberto passò con molta gente in 134 III| in Lombardia.~ ~Ritornato Gisberto nel suo regno, e tutti i 135 III| in loro paesi. E riposato Gisberto cinque anni, si cominciò 136 III| sessantacinque anni, quando il re Gisberto tornò in Franza; e aveva 137 III| mandò Alfideo a Parigi al re Gisberto per soccorso, mostrando 138 III| Roma.~Per questa novella Gisberto mandò per tutti e' baroni. 139 III| perché l'anno seguente che Gisberto tornò, morí il paladino 140 III| molti altri, a cui parlò Gisberto in questa forma e modo: « 141 III| baroni consigliarono che re Gisberto rimanesse a Parigi e lasciasse 142 III| e andorono contro~al re Gisberto ch'era a campo a Novara; 143 III| Sentendo Artifero come lo re Gisberto era a campo intorno a Novara, 144 III| cristiani corse ad arme; e fece Gisberto quattro schiere: la prima 145 III| dirizzarono verso il campo di Gisberto. La schiera de' due traditori, 146 III| assalirono la schiera di Gisberto molto fieramente, e corse 147 III| con lui al padiglione di Gisberto furono tutti morti, e poca 148 III| danno, se non fosse il re Gisberto e Bovetto che gli soccorsono. 149 III| saraini si fuggirono, e Gisberto~gli seguí e assediògli drento 150 III| dicapitare.~ ~Quando l'oste di Gisberto fu ridotta a' padiglioni, 151 III| andasse a assalire e' saraini. Gisberto non volle che per quello 152 III| nimici. Ancora minacciò Gisberto di disfare la terra di Novara, 153 III| campo e partironsi. Come Gisberto lo seppe, divise sua gente 154 III| ventimila; e l'altra guidava Gisberto e Gulion di Baviera e Eripes; 155 III| camminare, credendo che 'l re Gisberto non si partissi cosí tosto 156 III| assediati dall'oste del re Gisberto.~Quando Alfideo seppe come 157 III| e venne nel campo al re Gisberto, e inginocchiossi a lui 158 III| ringraziarono molto il re Gisberto, e portorongli le chiavi 159 III| Poi ebbe licenza dal re Gisberto, e andò a assediare Pavia, 160 III| Io voglio combattere con Gisberto o con uno suo campione per 161 III| dimandare battaglia al re Gisberto. Per avventura faceva il 162 III| andò con lui dinanzi al re Gisberto; e inginocchiatosi a lui, 163 III| Bovetto disse: «Signore Gisberto, la grazia che m'avete fatta 164 III| la terra fosse data al re Gisberto; e se Artifero vincesse, 165 III| gran fatica fece che 'l re Gisberto fu contento, ma pure il 166 III| cristiani giurarono col re Gisberto. Allora si cominciò la battaglia 167 III| egli s'arrendesse al re Gisberto. Alla fine di questo assalto, 168 III| padiglione dinanzi al re Gisberto. E quando seppe come a tradimento 169 III| Capitolo XIV.~Come Gisberto fece uccidere Carpidio, 170 III| uccidere Carpidio, e come Gisberto~fu morto da una saetta avvelenata 171 III| fu preso e menato al re Gisberto, il quale n'ebbe grande 172 III| Bovetto lo rimandò al re Gisberto, e fe' pregare 'l re che 173 III| cristiana. L'altra mattina lo re Gisberto fece apparecchiare allato 174 III| perfidamente rispondea. Gisberto comandò a dugento arcieri 175 III| legato. E lo sventurato re Gisberto lo stava a vedere saettare; 176 III| dell'elmetto, e passò a Gisberto tutto il collo; e cadde 177 III| Parigi. Cosí morí lo re Gisberto Fier Visaggio. Tutti e' 178 III| re Michele, figliuolo di Gisberto, del reame;~e come Bovetto 179 III| incoronarono el figliuolo del re Gisberto, che aveva nome Micael, 180 VI| nacque Ottaviano del Lione e Gisberto del Fiero Visaggio.~Di Gisberto, 181 VI| Gisberto del Fiero Visaggio.~Di Gisberto, re di Franza, nacque lo