Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sola 11 solamente 14 solazzo 1 soldano 180 soldare 1 soldati 4 soldato 5 | Frequenza [« »] 180 altri 180 cominciò 180 diede 180 soldano 179 feciono 178 molte 177 sé | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze soldano |
Libro
1 I| feciono loro imperadore il soldano di Bambillonia d'Egitto; 2 I| questi: in prima Danebrun, soldano di Bambillonia d'Egitto, 3 I| re d'Arabia Petrea; 3° soldano di Persia, soldano de Mech; 4 I| Petrea; 3° soldano di Persia, soldano de Mech; 4° re Darchino 5 I| infedeli. Lo re Danebruno, soldano e imperadore dell'oste, 6 I| volta gli faceva provare. Il soldano, quando Fiovo fu entrato 7 I| Nel campo di sopra era el soldano di Mech, re Darchino lo 8 I| si fermarono, perché il soldano non potesse passare dal 9 I| entrato in battaglia il soldano di Mech e Darchino lo Bruno, 10 I| giunse ambasciadore del soldano di Mech, e portò novelle 11 I| con molti re in aiuto al soldano di Persia di sopra a Roma ( 12 I| entrarono nella battaglia col soldano di Mech e Darchino lo Bruno 13 I| monte avevano fatto segno al soldano; e giá passava il monte 14 I| il mare col re Danebruno, soldano di Bambellonia, e tante 15 I| lo re Darchino, Arcaro, soldano di Medi, Rambaldo, l'amostante, 16 I| gli altri re ch'erano col soldano di Mech. In questa furia 17 I| de' cristiani in una. El soldano di Mech s'era fatto inanzi 18 I| combattuti. In questa giunta del soldano di Mech, Arcaro s'aboccò 19 I| armati, lo re Danebruno soldano aveva fatto quattro schiere. 20 I| schiere. La prima condusse soldano di Mech e Arcaro lo Turco, 21 I| resto; e questa condusse il soldano Danebruno di Bambillonia 22 I| danneggiava e' cristiani, e 'l soldano, Galafro, Giliarco, Darchino, 23 I| di Saragonia, e abatté il soldano di Mech; e 'l valoroso Argorante 24 I| nella battaglia. Allora il soldano di Mech, Arcaro, Giliarco, 25 I| saraini ardire e forza. Il soldano di Mech, Giliarco di Media, 26 I| battaglia Attarante s'aboccò col soldano di Mech, e ruppegli l'elmo, 27 I| re. Fuvvi prima portato soldano di Mech, Galafro di Poiana, 28 I| divorava e' saraini. Allora el soldano Danebruno, mandato via i 29 I| de' saraini, fratello del soldano di Mech ch'era morto. E 30 I| femine. Balante tornò al soldano, che ne fu molto allegro, 31 I| Capitolo XLIII.~Come Danebruno, soldano di Bambellonia, manda a 32 I| Petrea, fratello carnale del soldano Danebruno, con centomila 33 I| seguita del re Danebruno, soldano di Bambillonia.~ 34 I| questa forma e modo. El soldano di Bambillonia Danebruno 35 I| rimasi a Roma. Per questo el soldano cercò in che modo Riccieri 36 I| avere el reame, fece el soldano nella Morea e in Numidia 37 I| ribellorono e dieronsi al soldano, perché non era rimaso della 38 I| giorno giunsono nel campo del soldano.~ 39 I| ordinate~contro a quegli del soldano.~ ~Riposato Riccieri alquanti 40 I| gente contro a quegli del soldano. El re gli diede piena licenza; 41 I| Tunizi contro alla gente del soldano;~e molti avvenimenti della 42 I| si facessi vassallo del soldano;~e la franca risposta di 43 I| durare alla potenzia del soldano e della grande moltitudine 44 I| imperio, quant'è quello del soldano. Al quale se tu vorrai servire, 45 I| E però s'io non amo el soldano, e come el soldano amerá 46 I| amo el soldano, e come el soldano amerá me? E se quella cosa 47 I| è degna d'onore; e se 'l soldano ama gli uomini franchi e 48 I| e le grande proferte del soldano.~ ~Armato l'uno e l'altro, 49 I| sarebbe che tu servissi al soldano, el quale ène el piú gentile 50 I| s'egli voleva servire al soldano. Riccieri a ogni cosa contradisse; 51 I| Tunizi assalí l'oste del soldano facendo smisurate prodezze. 52 I| liberò, e rimandògli al soldano. E fece a molti credere 53 I| liberati da lui, tornati al soldano, dissono la grande valentia 54 I| Folicardo. Per questo el soldano mandò ambasciadori, e fue 55 I| co' Barberi; e mandò el soldano molti doni al cavaliere 56 I| andò in Egitto a vedere il soldano e le cose ch'egli aveva;~ 57 I| la pace fra' Barberi e 'l soldano, e riavute tutte le terre 58 I| capitano dell'oste del soldano. Or pensa a quanto pericolo 59 I| Bambillonia alla corte del soldano, e smontò da cavallo, e 60 I| sala del reale palagio del soldano. E quando Fegra intese questa 61 I| cavaliere nero, temendo che 'l soldano da capo non tornasse a fare 62 I| morto; ma la novella andò al soldano, ed egli venne in sulla 63 I| e arrendessi, e pregò el soldano che gli perdonassi. Molti 64 I| cavaliere del mondo. E fegli el soldano grande onore; ma quando 65 I| poi stette nella corte col soldano quindici giorni, e grande 66 I| grande onore ricevette dal soldano e da tutti e' baroni, e ' 67 I| da tutti e' baroni, e 'l soldano gli profferse nave e gente 68 I| cristiani, e prese licenza dal soldano. E fugli apparecchiata una 69 I| la paura della guerra del soldano. E da poi stette un anno 70 I| e mandò ambasciadori al soldano. E in Barberia ragunarono 71 I| gente col re Filoter; e 'l soldano gli mandò centomila saraini 72 I| un grande nimico, cioè el soldano di Bambillonia. Per certo 73 II| perché il figliuolo del soldano di Bambillonia~innamorò 74 II| di Drusolina, e come il soldano assediò Drusolina~e il re 75 II| era stretto parente del soldano di Bambillonia d'Egitto. 76 II| Egitto. Uno figliuolo del soldano venne in Ispagna a vedere 77 II| detto ch'egli era stato col soldano nelle battaglie di Roma. 78 II| e questo figliuolo del soldano vidde piú volte Drusolina, 79 II| Bambillonia, lo disse al soldano suo padre, e 'l soldano 80 II| soldano suo padre, e 'l soldano mandò ambasciadori al re 81 II| Io temo ch'el mio signore soldano non si gabbi di me». Ma 82 II| disse loro la dimanda del soldano, confortando molto Drusolina. 83 II| altre donne che tiene il soldano; e però, se voi avete animo 84 II| di' tu? Non pensi tu ch'el soldano è signore sopra a tutta 85 II| portarono l'ambasciata al soldano, come Drusolina l'aveva 86 II| Drusolina l'aveva rifiutato. El soldano molto se ne turbò, e giurò 87 II| saraini, fu menato dinanzi al soldano, il quale lo domandò donde 88 II| uno signore al soldo. El soldano lo domandò che condotta 89 II| cento cavalieri. Disse il soldano: «E' basterebbe cotesta 90 II| vi volere andare, ma el soldano, mezzo per forza, ve lo 91 II| Ancora si pentirá il vostro soldano di non mi avere dato soldo». 92 II| il re Balante dinanzi al soldano sarete impenduti per la 93 II| Quelli del campo tornarono al soldano, e dissongli quello che 94 II| Fioravante gli aveva detto; e 'l soldano se ne fece beffe.~Fioravante 95 II| fosse mandato drento per lo soldano, e cominciògli a proferere 96 II| che domane o l'altro il soldano ará questa cittá, imperò 97 II| Taci, ostiere, che 'l soldano non l'ará di qui a uno anno, 98 II| fuori di Scondia contro al soldano,~e menò certi cavalli all' 99 II| questa cittá sará oggi del soldano, imperò che nella cittá 100 II| romore, perché la gente del soldano veniva armata verso la cittá. 101 II| incontro alla gente del soldano.~In questo punto era lo 102 II| e bestemmiavano il loro soldano, perché non l'aveva tolto 103 II| aspramente l'offendevano. El soldano per questo fece afforzare 104 II| insino al padiglione del soldano. E fu openione di molti 105 II| campo, eglino rompevano il soldano. Fioravante con la sua brigata 106 II| come egli voleva, contro al soldano.~ 107 II| Capitolo XXXIV.~Come il soldano fe' pace col re Balante.~ ~ 108 II| Scondia ed aveva tanto il soldano danneggiato, el soldano 109 II| soldano danneggiato, el soldano raccolse tutto il suo consiglio, 110 II| Balante, egli considerò che 'l soldano era el maggiore signore 111 II| la dimandata pace. E 'l soldano levò campo e tornò in Ispagna, 112 II| pigliarlo.~ ~Da poi che 'l soldano fu partito, Balante diede 113 II| appose una cautela, che 'l soldano lo voleva fare uccidere. 114 II| colui che abbia offeso el soldano piú di me? E' fa bisogno 115 II| la cittá, dalle mani del soldano? Per Dio, abbiate di me 116 II| levante al vecchio Danebruno, soldano di Bambillonia d'Egitto, 117 II| aveva anni diciotto. E 'l soldano gli mandò uno ambasciadore, 118 II| Balante, temendo la forza del soldano, immaginò che un'altra volta 119 II| partirono e tornorono al soldano: dando la volta tra la Franza 120 II| giunsono in Egitto dal soldano.~ 121 II| figliuolo di Danebruno, soldano di Bambillonia, andò in 122 II| Tornati gli ambasciadori al soldano e raccontata l'ambasciata, 123 II| raccontata l'ambasciata, el soldano molto si turbò contro a 124 II| figliuolo, il quale aveva eletto soldano dopo la sua morte, per modo 125 II| modo ch'egli era chiamato soldano come Danebruno: «O figliuolo, 126 II| Franza, che lo aiuti». El soldano novello scrisse al re di 127 II| Balante, e accordossi col soldano, ed era di schiatta di gigante. 128 II| con la sua gente contro al soldano. Fra le molte battaglie 129 II| battaglie Balante s'aboccò col soldano; e combattendo insieme aspramente, 130 II| armò; e Ottaviano~prese il soldano, e riscosse Balante, e tolse 131 II| moglie la figliuola del soldano.~ ~Vedendo Ottaviano del 132 II| madre che io vincerei il soldano». Disse la reina: «Per arme 133 II| romore si levò nell'oste del soldano, il quale mandò a sapere 134 II| combatterebbe a corpo a corpo col soldano. El soldano accettò la battaglia, 135 II| a corpo col soldano. El soldano accettò la battaglia, piú 136 II| nessuno patto meco». El soldano s'adirò, e presono del campo, 137 II| dieronsi due grandi colpi; e 'l soldano cadde a terra del cavallo, 138 II| cittá prigione, e disse: «O soldano, se voi volete campare la 139 II| mandate per lo re Balante». El soldano fece una lettera di sua 140 II| del lione. Allora parlò il soldano verso Ottaviano, e disse: « 141 II| ogni vostro piacere». El soldano giurò di partirsi di campo 142 II| Allora fece pace Balante col soldano, e mandò Balante in persona 143 II| che egli non andasse col soldano in levante; e cosí giurò 144 II| fecesi le carte come il soldano gli dava di dota la quarta 145 II| dopo la sua morte. E 'l soldano entrò in mare, e tornò in 146 II| corpo a corpo.~ ~Partito il soldano di Scondia, lo re Balante 147 III| Renoica.~Ma la novella andò al soldano d'Egitto, ch'era in molta 148 III| Ottaviano sentí la venuta del soldano, chiamò tutti e' baroni 149 III| lo re Danebruno, vecchio soldano, venne alla ischiera sua 150 IV| n'andò tra molto tempo al soldano di Bambillonia, e rinnegò 151 IV| croce sotto i piedi. E 'l soldano per la morte di Buovo gli 152 V| era il maggiore uomo ch'el soldano avesse sotto la sua signoria, 153 V| capitano della gente del soldano, egli verrá alle mani contro 154 V| cristiani presono Damiata, e 'l soldano~venne loro incontro, e le 155 V| n'andò a Bambillonia al soldano. Egli ha da Damiata a Bambillonia 156 V| Cairo di Bambillonia. El soldano fece subito sua gente ragunare, 157 V| migliaia di saraini; e 'l soldano venne drieto a lui con dugento 158 V| poco di tempo ragunata il soldano, imperò che tutta la gente 159 V| siniscalco della corte del soldano, chiamato Apolindres, e 160 V| alla cittá di Damiata, e 'l soldano veniva drieto a loro a una 161 V| Apolindres, siniscalco del soldano; e come la sua schiera entrò 162 V| quegli che fuggivano, al soldano, con la novella della sconfitta, 163 V| sconfitta, e consigliò el soldano che non andasse con questa 164 V| questa. E però si tornò il soldano indrieto, e aspettò migliore 165 V| Capitolo IV.~Come il soldano da capo tornò a Bambillonia, 166 V| andorono.~ ~Ritornandosi il soldano verso Bambillonia, sentendo 167 V| cristiani la venuta del soldano, e subito tutto il loro 168 V| si feciono in contro al soldano.~Gailone si fece le schiere 169 V| L'ottava e utima guidò el soldano di Bambillonia, che furono 170 V| feciono quel giorno. Quando il soldano vidde la sua gente fuggire, 171 V| Largatris, fratello del soldano; e quante migliaia de saraini 172 V| non si potrebbe dire. Il soldano si fuggí insino alle sue 173 V| battaglia. E mossisi il soldano e Gailone e re Galerano 174 V| cristiani ch'erano alle mani col soldano, furono sospinti indrieto 175 V| insino alle bandiere del soldano; e tutti gli altri cristiani, 176 V| per terra le bandiere del soldano. Guido uccise a pie' delle 177 V| a pie' delle bandiere il soldano con la spada in mano; Bernardo 178 V| dove lasciò le bandiere del soldano: non volle inverso quella 179 VI| a Manadoro di Cipri e al soldano, ch'erono fuggiti dinanzi 180 VI| battaglia, Balante uccise il soldano di Persia; e auta questa