Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diecesette 1 dieci 43 diecimila 75 diede 180 diedegli 2 diedi 2 diedon 1 | Frequenza [« »] 181 gisberto 180 altri 180 cominciò 180 diede 180 soldano 179 feciono 178 molte | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze diede |
Libro
1 I| lasciò correre all'ira, e diede a Gostanzo detto Fiovo una 2 I| fenne dire a loro; e poi diede a ognuno il suo pane, e 3 I| guerra contro a' Sansoni, diede loro grande travaglia; ma 4 I| E dette queste parole, diede di piede al cavallo. Quando 5 I| venire~e' suo' figliuoli; e diede una figliuola del re Fiorenzo 6 I| lo sventurato consentí e diede udienza alle false parole; 7 I| fosse chiamato di Maganza; e diede per moglie a Sanguino una 8 I| ebbe grande allegrezza, e diede ordine a fare le schiere. 9 I| schiere. La prima schiera diede a Giambarone e al romito 10 I| furono diecimila. La seconda diede a Codonas, re di Brettagna, 11 I| Galeotto non avesse soccorso; e diede d'una lancia nel fianco 12 I| Fiovo si tornò in Francia, e diede licenzia a tutti e' signori 13 I| Sansone e per Giambarone, diede loro la lettera in mano. 14 I| Gostantino, e l'ordine che diede; e come uno~figliuolo di 15 I| fece tre schiere. La prima diede a Giambarone e al romito 16 I| e Argorante giogante; e diede loro ventimila cavalieri, 17 I| Tribarco, re di Scarzia, che diede d'una lancia a Giambarone 18 I| menzione. Lo re Danebruno si diede delle mani nel viso, e bestemmiò 19 I| e Galafro di Poiana); e diede loro quarantamila Turchi; 20 I| danneggiava la sua gente, gli diede un colpo di punta della 21 I| fece tre schiere. La prima diede a Giambarone e Attarante 22 I| Attarante della Magna, e diede loro Gilfroy di Santerna 23 I| schiera furono tutti Romani, e diede loro per signore nella battaglia 24 I| Codonas, e a due mani gli diede del bastone furioso in su 25 I| ma alla fine Giliante gli diede d'uno mazzafrusto in su 26 I| offendeva: e Riccieri gli diede un colpo di lancia, e aspramente 27 I| era quella d'Attarante; e diede il corpo d'Arcaro agli Alamanni, 28 I| diegli uno grande colpo, e diede di petto al cavallo. Poco 29 I| del re Achirro. Come ella diede orecchie alle parole dello 30 I| Riccieri si piegò; ma Riccieri diede a lui sí grande il colpo, 31 I| andò a Fegra; ed ella gli diede le chiavi. Ed egli, tornato 32 I| uccise Aliachin di Granata, e diede il suo cavallo a Gualtieri. 33 I| diversi colpi; ma Basirocco diede nel petto del cavallo di 34 I| figliuolo di Giambarone, diede la signoria di Sansogna, 35 I| di Francia; e a Riccieri diede la signoria di Sansogna. 36 I| seco Folicardo; e 'l re gli diede licenza. E partito da Parigi, 37 I| due cavagli. Il cavaliere diede a quegli della terra; e' 38 I| quegli del soldano. El re gli diede piena licenza; e comandò 39 I| chiamato el cavaliere nero, diede ordine a fare le schiere.~ 40 I| La prima con diecimila diede a valenti cittadini, tra' 41 I| cinquemila pedoni: la terza diede al re Filoter, ch'egli stessi 42 I| Allora quel portinaio gli diede d'una bacchetta nel viso. 43 I| Per questo Riccieri gli diede un pugno sopra ira, che 44 I| diedono. E Riccieri gli si diede a conoscere; e non si fecion 45 I| ottomila cavalieri; la seconda diede a Salardo di Brettagna e 46 II| Capitolo V.~Come lo re Fiorello diede bando a Fioravante suo figliuolo;~ 47 II| da lato uno barlotto, e diede bere a Fioravante e poi 48 II| piazza armati, el messo diede loro due lettere: l'una 49 II| Riccieri, molto gli confortò, e diede loro buona isperanza: e 50 II| intese le cattive novelle, si diede colle mani nella faccia, 51 II| Innocenzio Albanis. Lo 'mperadore diede loro gente assai, ma il 52 II| sará imperadore di Roma». E diede loro la prima schiera con 53 II| gli menò nella stalla, e diede loro i loro cavagli, ch' 54 II| chiese da bere, e egli gli diede d'una acqua tanto fredda, 55 II| soldano fu partito, Balante diede maggiore priminenza a Fioravante, 56 II| reina, ed ella la sera le diede a Drusolina. Ella, Drusolina, 57 II| a Riccieri, ed egli gli diede la prima schiera; la seconda 58 II| fece tre schiere: la prima diede a' quatro conti e a Giliante; 59 II| fare, e il mercatante gli diede un altro compagno, che aveva 60 II| essendo piegato, Ottaviano gli diede a traverso con Durindarda, 61 II| perdonare, e tutte le sue terre diede al re Balante; e preso la 62 III| fratello, d'aiuto, ed egli gli diede quarantamila combattitori 63 III| infedeli. La prima schiera diede al re Dormarion con ventimila 64 III| cinque schiere: la prima diede a Branforte con cinquemila; 65 III| beveraggio, che la moglie gli diede a bere perché egli l'amasse 66 III| famigli e sergenti. Egli diede loro licenza ch'andassino 67 III| comandamento. Allora ella gli diede la lettera, e diegli oro 68 III| quindicimila cavalieri, e questa diede all'abate Riccardo per onore 69 III| quattro schiere. La prima diede al re Libanorus di Lusintania 70 III| con trentamila; la seconda diede al re Arlottius di Portogallo 71 III| con trentamila; la terza diede al re Balisdach di Granata, 72 III| diecimila armati, e questa diede all'abate Riccardo di Sansogna, 73 III| la prima alla battaglia, diede a Corvalius d'Ordret con 74 III| contro a' nimici; la terza diede a Bovetto, figliuolo d'Ottaviano 75 III| fece tre schiere: la prima diede a' due traditori, Arcadio 76 III| con ottomila, e la seconda diede a Camireo, suo fratello, 77 III| con diecimila; la terza diede a Carpidio, l'altro suo 78 III| con diecimila; la seconda diede a Corvalius con quindicimila; 79 III| con quindicimila; la terza diede a Eripes di Brettagna e 80 III| fe' tre schiere: la prima diede a Corvalius con diecimila; 81 III| con diecimila; la seconda diede a Ughetto con quindicimila; 82 III| Bovetto, e ancora gli si diede Giunsal in sul mare d'Antona, 83 III| certe ville dintorno. E diede questa rocca per la piú 84 III| fece tre schiere: la prima diede a Ughetto con semila cavalieri; 85 III| semila cavalieri; la seconda diede a Guido, suo figliuolo, 86 III| dodicimila. Lo re Adramans diede la prima al franco Armenio 87 III| con ottomila; la seconda diede a Cassandro d'Alcimenia 88 III| con diecimila; la terza diede a Candrazio di Rossia con 89 III| con diecimila; la quarta diede a Serpentino di Salmazia 90 III| re Adramans; ed egli lo diede. E Bovetto mandò due savi 91 III| da cavallo e da pie', e diede ordine il dí che egli voleva 92 IV| grandi doni a Sinibaldo, e diede a Buovo uno maestro che 93 IV| collo lunga; e Buovo gli diede una grande bastonata, e 94 IV| lo scudo a Buovo; ma egli diede per modo al re, che l'abatté 95 IV| rompevano; e 'l bacinetto vi diede suso col pome della spada, 96 IV| anello d'oro che ella gli diede. Disse Drusiana: «Ora mi 97 IV| Rondello; e Drusiana gli diede lo scudo e la lancia, e 98 IV| colpo non giunse a Buovo, ma diede dalla parte manca, e fu 99 IV| scinse uno fiasco di vino, e diede bere a Buovo, e questo era 100 IV| castello,~e l'ordine che diede a Drusiana, tornato nella 101 IV| era contento; ed ella gli diede d'uno confetto lavorato 102 IV| sopradetta polvere, e poi gli diede bere del beveraggio che 103 IV| a Buovo; e l'ordine che diede a Pulicane.~ ~Giá era il 104 IV| Buovo e Pulicane presi, e diede due suoi figliuoli~per istatichi, 105 IV| segretamente. Allora il re diede al duca Canoro tremila cavalieri, 106 IV| E per lo dolore non si diede a cercare col naso la traccia 107 IV| l'aperse; ma Pulicane gli diede una altra punta per modo, 108 IV| E promisse per ognuno, e diede l'ordine per l'altra mattina.~ 109 IV| spezzò la lancia; e Rondello diede del capo nel capo del cavallo 110 IV| capitato, e uno scudiere diede segno come Buovo l'accennò. 111 IV| fu guarito, e Buovo gli diede licenza, ed egli giurò di 112 IV| agli amici». La seconda diede a Gailone; la terza di diecimila 113 IV| Gailone; la terza di diecimila diede ad Alberigo; la quarta ed 114 IV| della sua gente: la prima diede a Teris con cinquecento 115 IV| cinquecento cavalieri; la seconda diede a Riccardo di Conturbia 116 IV| cinquecento cavalieri; la quarta diede a Sinibaldo dalla Rocca 117 IV| minacciava. Per questo Pipino diede il bastone a Buovo, ed egli 118 IV| La prima con diecimila diede a Sanguino d'Antona; la 119 IV| seconda pure con diecimila diede a Ottone da Trieva; la terza 120 IV| il rimanente della gente diede al re Pipino.~Quando lo 121 IV| di drieto, onde Buovo gli diede in sulla testa per modo, 122 IV| consumati.~Quella mattina diede Margaria allo 'mperadore 123 IV| Erminione, molti sollazzi diede al re; e tra l'altre cose 124 IV| LXI.~ ~Come Drusiana si diede a conoscere a Buovo con 125 IV| battaglia,~e' belli ordini che diede Buovo alle schiere.~ ~Buovo, 126 IV| gente tre schiere: la prima diede a Terigi, re di Schiavonia, 127 IV| mille balestrieri; la terza diede a Guido e Sinibaldo suoi 128 IV| tenne Buovo con seco, e diede a' figliuoli tutto il resto 129 IV| veduta la sua volontá, gli diede la sua benedizione e diegli 130 IV| armata ch'el re Erminione gli diede, quando giunse a Brandizio, 131 IV| a fuoco, e una parte ne diede in pagamento a certi, e 132 IV| modo, che Sinibaldo gli diede in sulla testa e missegli 133 IV| la visiera, e 'l saraino diede del bastone a traverso nella 134 IV| la signoria d'Erminia, e diede per moglie a Sinibaldo una 135 V| Imprima si tratta come si diede ordine di fare la vendetta 136 V| ch'egli erano; e quivi si diede ordine e donde e come el 137 V| questa canaglia. La prima diede a uno siniscalco della corte 138 V| centomila saraini; la seconda diede a uno duca, chiamato Talaman 139 V| con ventimila; la seconda diede a Ruberto della Croce e 140 V| con ventimila; la terza diede a Bernardo suo nipote, figliuolo 141 V| fece otto schiere. La prima diede a Ettorpatris, re di Pelestina, 142 V| quarantamila saraini; la quarta diede al re Galerano di Soria; 143 VI| e l'ordine~che Falisetta diede co' Maganzesi di farsi reina 144 VI| reina d'Ungheria s'adirò e diede delle mani nell'uscio e 145 VI| non lo lasciò. Pipino la diede in guardia a uno suo siniscalco, 146 VI| suoi piccoli figliuoli e diede loro fidato governo, ed 147 VI| vestito con lui: egli mi diede li suoi panni, io gli diedi 148 VI| di non essere morto —». E diede il pastore tanti segni, 149 VI| Signor mio, el tuo padre mi diede questa badia, e fui suo 150 VI| furono armati, e l'abate diede a Mainetto piangendo la 151 VI| battaglia in questa forma. Egli diede a Marsilio e a Balugante 152 VI| secondo assalto. Bramante gli diede uno colpo, che Mainetto 153 VI| vidde sanza il bastone, e diede di quello pezzo nel petto 154 VI| avvisato animo, e Bramante diede della spada in terra, e 155 VI| Mainetto, e due volte gli diede della spada in su l'elmo, 156 VI| lagrimando vi fu. El cardinale diede loro molti danari, poi diliberarono 157 VI| questo ordine, il cardinale diede loro danari quanto bisognava 158 VI| schiere ordinatamente: e diede la prima schiera a Salamone 159 VI| ventimila cavalieri. La seconda diede a Morando di Riviera e a 160 VI| dare la prima schiera e diede loro due cittadini per capitani; 161 VI| schiera; la terza schiera diede Gherardo a Ghinamo di Baiona 162 VI| ventimila. La quarta schiera diede a Milon e a Bernardo di 163 VI| cavalieri. La quinta e ultima diede al re Oldrigi, che furono 164 VI| tutte le prese per sé, e diede bando a Bernardo, suo fratello, 165 VI| e a due suoi fratelli, e diede la signoria a' suoi seguaci; 166 VI| diciassette anni. Carlo le diede buona compagnia di gentili 167 VI| aveva acquistato niente, e diede ordine di combattere la 168 VI| menollo con seco in camera, e diede commiato a tutte, salvo 169 VI| madre!». E piangendo lo diede alla madre; ed ella se lo 170 VI| licenzia; e Agolante gli diede trentamila saraini, e al 171 VI| fece due schiere: la prima diede a Sventura con diecimila 172 VI| fece due schiere: la prima diede ad Argoriante con ventimila 173 VI| giuntolo, in prima Milon gli diede uno grande colpo in su l' 174 VI| figliuolo di Lucio Albino,~gli diede una gotata; e come si vendicò.~ ~ 175 App| Allora il re Fiore si diede delle mani nel viso e trasse 176 App| Abbiate la grazia»; e diede loro la prima schiera, e 177 App| schiere; e la prima schiera diede a Lione e Lionello, e diede 178 App| diede a Lione e Lionello, e diede loro ventimila boni cavalieri; 179 App| cavalieri; la seconda schiera diede al re Balante con trenta 180 App| a lui apressato, gli si diede a conoscere; e fatte le