Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] berlinghieri 13 berlingieri 1 bernardo 125 berta 165 bertucce 1 bestemmiando 2 bestemmiavano 2 | Frequenza [« »] 168 fuori 166 morando 166 romore 165 berta 164 antona 164 modo 164 signori | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze berta |
Libro
1 VI| figliuola che avea nome Berta del gran piede, perché ella 2 VI| tra le quali fu la reina e Berta del gran pie' in su uno 3 VI| Capitolo II.~Come Berta, poi che fu veduta nella 4 VI| sempre ponevano mente a Berta del grande pie', la quale 5 VI| la quale propio pareva Berta, salvo che ne' piedi. Questa 6 VI| gravida. Ed erasi allevata con Berta, e quando erano vestite 7 VI| ingannato, v'avviso che Berta ha uno pie' maggiore un 8 VI| fatto, lodandogli molto Berta. E 'l re Pipino, tuttoché 9 VI| Come il re Pipino mandò per Berta in Ungheria,~e come Falisetta 10 VI| sentito la bellezza di Berta, come gli ambasciadori l' 11 VI| indrieto.~La reina manifestò a Berta come il re Pipino era vecchio, 12 VI| disse com'egli era piccolo. Berta si pensava bene ch'egli 13 VI| reina cercava di dare a Berta una segreta compagna, di 14 VI| che Falisetta andasse con Berta per sua segreta damigella. 15 VI| Gherardo erano allato a Berta, e Grifone e Spinardo e 16 VI| Grifone di Maganza s'accostò a Berta e mostrolle quale era el 17 VI| Capitolo IV.~Come Berta ordinò che Falisetta dormisse 18 VI| farsi reina e fare uccidere Berta.~ ~La disgrazia di Berta 19 VI| Berta.~ ~La disgrazia di Berta fu che, vinta dal pellegrino 20 VI| e 'n sul palagio giunti, Berta non si potea rallegrare. 21 VI| insino alla morte». Disse Berta: «Tu sai che piú volte ci 22 VI| e disse loro quello che Berta le aveva detto. Udendo Spinardo 23 VI| Falisetta: «Io non vorrei che Berta ricevessi impedimento; inanzi 24 VI| hai tu temenza? E chiamati Berta come fa ella; tu la somigli, 25 VI| sala. E poco stette, che Berta andò di sala in camera e 26 VI| starete intanto». Disse Berta: «io starò nella tua camera». 27 VI| col re Pipino in cambio di Berta,~e come imprima si fe' sposare.~ ~ 28 VI| sposare.~ ~Poi che Falisetta e Berta furono accordate, Falisetta, 29 VI| festa. Le donne menarono Berta nella camera, ed ella chiamò 30 VI| v'andò altra donna. Disse Berta: «Attienimi la promessa, 31 VI| persona, salvo che al pie'. E Berta si vestí i panni di Falisetta, 32 VI| che andava nel giardino, e Berta se n'andò giuso in una loggia 33 VI| avere usato con la reina Berta, e istette in grande piacere 34 VI| Capitolo VI.~Come Berta fu presa nel giardino e 35 VI| l'ora della mezza notte, Berta fu assalita e presa da quelli 36 VI| e' sará grande peccato!». Berta intese queste parole, ch' 37 VI| imperatrice». Allora s'avidde Berta che Falisetta l'avea tradita 38 VI| imperadrice in scambio di Berta,~di cui nacque Lanfroy e 39 VI| delle donne che avea menate Berta d'Ungheria, ma erano tutte 40 VI| ed ella tanto somigliava Berta, ch'ella parea propio lei. 41 VI| faceva chiamare la reina Berta, e facea scrivere al re 42 VI| chiamato Lamberto, trovò Berta, e isciolsela~e menolla 43 VI| e menolla a casa sua; e Berta insegnò ricamare alle figliuole 44 VI| e uno suo segugio trovò Berta legata e cominciò a baiare; 45 VI| del segugio, e quando vide Berta, si maravigliò e dimandò 46 VI| due figliuoli della reina Berta, figliuola del re d'Ungheria. 47 VI| Capitolo IX.~Come Berta fece uno padiglione ricamato 48 VI| Passati anni cinque che Berta era stata con Lamberto, 49 VI| padiglione, ed egli disse come Berta gli aveva insegnato, «e 50 VI| vedesse.~Lamberto tornò a Berta, e disse come l'aveva venduto 51 VI| avendo lettere di mano di Berta,~feciono uno sogno e andorono 52 VI| scritte molte lettere a Berta e mandati molti sagreti 53 VI| méssi, che parlassino a Berta, e nessuno le poteva parlare. 54 VI| vi credete che siano di Berta vostra figliuola». E 'l 55 VI| lo re Pipino: «Come non è Berta, la mia figliuola, venuta 56 VI| che questa che si chiama Berta è Falisetta, ch'io la conobbi; 57 VI| Ungheria, e raccomandavagli Berta. Disse il re Pipino: «Come 58 VI| detto Lamberto, dov'era Berta del gran piede, sua vera 59 VI| schiacciato del forno, comandò a Berta che lo portasse in una tovagliuola 60 VI| XIII.~Come Pipino parla con Berta, e non conoscendola,~ordinò 61 VI| in sul carro.~ ~Giugnendo Berta dinanzi al re Pipino, s' 62 VI| figliuola di Lamberto?». Rispose Berta: «Troppo sono io sua figliuola!». 63 VI| Carlo Magno fu ingenerato, e Berta riconosciuta~dal re Pipino 64 VI| Pipino e Bernardo menarono Berta in su lo carro, e Bernardo 65 VI| Pipino si volle accostare a Berta, ed ella disse: «Signore. 66 VI| è mio marito, ed io sono Berta dal gran pie'». Disse Pipino: « 67 VI| Disse Pipino: «Come se' Berta, che la lasciai a Parigi 68 VI| Parigi ammalata?». Disse Berta: «Quella è Falisetta, e 69 VI| fanciullezza da parte di Berta essere mossa, e da parte 70 VI| Nondimeno volle sapere se Berta era vergine, e secondo l' 71 VI| re le disse la mattina: «Berta, egli è qui lo re Filippo 72 VI| partirono dal carro, si missono Berta inanzi. E andando alla casa 73 VI| era levato; ed entrando Berta in casa, Berta si scontrò 74 VI| entrando Berta in casa, Berta si scontrò con lui, ed egli 75 VI| presenza di tutti fece dire a Berta tutta la novella come ella 76 VI| dinanzi al re Pipino e a Berta, dimandando subito misericordia, 77 VI| dormire col re Pipino. E Berta dimandò di grazia al padre, 78 VI| reina, sua donna e madre di Berta, tutto il fatto, ed ella 79 VI| XVI.~Come Pipino mandò per Berta, e' Maganzesi gli assalirono,~ 80 VI| comandò ch'andassino per Berta al fiume del Magno; e cosí 81 VI| cavalieri e mandava per Berta, e dicevasi ch'ell'era al 82 VI| La brigata che andò per Berta erano giunti alla casa di 83 VI| alla casa di Lamberto, dove Berta fu come imperatrice adorna; 84 VI| Grifone. E fu detto che Berta avea morto con una lancia 85 VI| della tornata della reina Berta, e sopra a tutti ne facea 86 VI| allegrezza della sua tornata e di Berta ch'era ritrovata. Lo re 87 VI| con grande allegrezza; e Berta era gravida, e nondimeno 88 VI| Come nacque Carlo Magno e Berta, madre d'Orlando; e' due 89 VI| Lanfroy e Oldris avvelenarono Berta del gran pie'.~ ~Venuto 90 VI| termine de' nove mesi che Berta dormí col re Pipino in sul 91 VI| del Magno, quando trovò Berta a casa di Lamberto, a cui 92 VI| casa di Lamberto, a cui Berta avea fatto maritare le figliuole, 93 VI| compiuti dodici anni, e Berta partorí una fanciulla femina.~ 94 VI| voluti fare ardere, e che Berta era stata cagione di tutto 95 VI| fratelli cercarono la morte di Berta e di Carlotto. Essendo uno 96 VI| Carlotto. Essendo uno giorno Berta in parto in una fanciulla 97 VI| era tenuto porta, perché Berta se gli aveva allevati come 98 VI| vedendo Lanfroy la vivanda di Berta, o ch'egli la recasse o 99 VI| sapeva che piú piacesse a Berta, per modo che di questo 100 VI| piú fieri alla vendetta di Berta Lanfroy e Oldrigi che altra 101 VI| persona; e fu gran pianto di Berta in Franza e in Ungheria. 102 VI| ch'era morta le pose nome Berta seconda; e questa fu poi 103 VI| Parigi.~ ~Dopo la morte di Berta uno anno, e' due bastardi 104 VI| Capitolo XLVIII.~Come Berta, figliuola di Pipino e sirocchia 105 VI| testa a Oldrigi, fu menata Berta in sul palazzo reale. Questa 106 VI| sul palazzo reale. Questa Berta era sirocchia di Carlo, 107 VI| Milon d'Angrante innamorò di Berta, e come fu acquistato Orlando.~ ~ 108 VI| su la sala. Ed egli prese Berta per la mano, e cominciorono 109 VI| prima. Ma egli ordinò a Berta maggiore guardia di cameriere 110 VI| egli l'accese in tanto, che Berta scrisse una lettera di sua 111 VI| portò una scala e parlò con Berta. La finestra era ferrata 112 VI| ch'era stata servigiale a Berta, quando stava in distretta; 113 VI| ella non lo arebbe fatto. Berta, quando fu l'ora, mandò 114 VI| andonne al palazzo. E giunto a Berta, egli era presso a sera. 115 VI| giovane, che molto vicitava Berta quando Lanfroy e Oldrigi 116 VI| Carlo era sbandeggiato». Berta, quando e' giunse, l'abracciò 117 VI| Come Milon d'Angrante e Berta furono messi in prigione, 118 VI| ch'e' medici dicevano che Berta era gravida, molto se ne 119 VI| della prigione, e trasse Berta della torre, per modo che 120 VI| e fece che Milone sposò Berta; e comandò a tutti quegli 121 VI| medesima mandò via Milone e Berta, e istette la cosa celata 122 VI| che quando Carlo perdonò a Berta, aggiunse che con parola 123 VI| non lo voleva ritenere. Berta ebbe bando del fuoco e fu 124 VI| terre gli tolse.~Milon con Berta, non potendo per la scomunica 125 VI| limosinando. E in capo di due mesi Berta partorí uno figliuolo maschio, 126 VI| alla cittá ad acattare. E Berta, come ebbe partorito in 127 VI| lato. E fu Milone balio di Berta e del fanciullo otto giorni, 128 VI| fanciullo otto giorni, tanto che Berta si sollevò e ch'ella poteva 129 VI| otto giorni, disse Milone a Berta: «Come porremo nome al nostro 130 VI| nome al nostro figliuolo?». Berta rispuose: «Come piace a 131 VI| in questa parte tanto con Berta, che Roolando aveva cinque 132 VI| amore di Dio; e cosí vestiva Berta sua madre e Milon suo padre, 133 VI| partí da Sutri e lasciò Berta e Orlandino;~e capitò a 134 VI| e raccomandò Rolandino a Berta con molte lagrime, e partissi, 135 VI| a Sutri.~ ~La sventurata Berta, la quale rimase a Sutri 136 VI| egli aveva fatto a lui. Berta cominciò a piagnere, pregandolo 137 VI| carne. Ed egli ritornò a Berta e dissegli ogni cosa; ed 138 VI| allegrezza, e tornato da Berta sua madre, ella ne fece 139 VI| e carne assai. E tornò a Berta, e dissegli ch'egli era 140 VI| Magno di Franza». Quando Berta l'udí, tutta tremava di 141 VI| novella che aveva udito. Berta, per mettergli paura, cominciò 142 VI| e' compagni ritrovarono Berta e Orlandino nella grotta~ 143 VI| piattello alla stanza dov'era Berta, e scendendo giú per lo 144 VI| nella usata stanza. Quando Berta vidde la coppa, incominciò 145 VI| Chi sta qua drento?». Come Berta lo vide, subito lo riconobbe 146 VI| questa nostra caverna?». E Berta gli dava nella bocca e diceva 147 VI| giunse Salamone e Uggieri, e Berta gli conobbe tutti a tre. 148 VI| Io sono la sventurata Berta, figliuola del re Pipino, 149 VI| cittadini, e' mandorono a Berta vestimenta reali, e mandaronvi 150 VI| perdonò a Milon d'Angrante~e a Berta, e fece Orlandino suo figliuolo 151 VI| perdonato a Milon d'Angrante e a Berta, vostra sorella, ogni offesa 152 VI| Capitolo LXIX.~Come Berta fu appresentata dinanzi 153 VI| Milon d'Angrante, e che Berta, madre di Orlandino, era 154 VI| correva per vedere venire Berta e Orlandino. E andò per 155 VI| in mezzo de' tre baroni. Berta addimandò misericordia e 156 VI| spade in su la sala; e se Berta non si fosse posta ginocchioni 157 VI| fatto Carlo a' tre baroni. Berta, poi ch'ebbe detto: «Piglia 158 VI| all'ira. Allora abracciò Berta e baciolla in fronte, e 159 VI| ritornossi verso Franza con Berta e con Orlandino. E sempre 160 VI| tornata e della ritornata di Berta, e di Milon ch'era ribandito 161 VI| tornato da Roma e rimenato Berta e ritrovato Orlandino,~lo 162 VI| tornata, e d'Orlandino e di Berta, e di Milone ch'era ribandito 163 VI| Angrante e marchese di Brava; e Berta prese la signoria per Orlandino. 164 VI| nacque il secondo Filippo e Berta del gran pie'; ma ebbe in 165 VI| gran pie'; ma ebbe in prima Berta.~D'Ughetto nacque Terigi