Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
torniamo 3
torniate 1
torno 6
tornò 159
tornorono 16
tornoronsi 1
tornossi 15
Frequenza    [«  »]
161 all'
159 baroni
159 fosse
159 tornò
159 tra
158 mai
158 persona
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

tornò

    Libro
1 I| Sansone non volle. Allora tornò Sanguino dove Fiovo l'aveva 2 I| e del suo buono cavallo tornò dov'erano e' compagni, ed 3 I| Fiovo volse il suo cavallo e tornò indrieto, e vidde le bandiere 4 I| risponderò». E ognuno si tornò a' suoi alloggiamenti.~Fiovo 5 I| parole, si partí da Fiovo, e tornò alla sua camera dalla sua 6 I| questo odio; tanto che gli tornò alla mente come Soriana 7 I| guardie, questo famiglio tornò alla serva, e cominciò a 8 I| da lei con buona faccia, tornò a Giambarone, e dissegli 9 I| Quando questo Sanguino tornò in grazia di Fiovo e de' 10 I| molta gente; ma Attarante tornò al re di Buemmia, e menò 11 I| poteva levare. Giambarone gli tornò a dosso, e smontò, e cavògli 12 I| Fiore e Florinda.~E Fiovo si tornò in Francia, e diede licenzia 13 I| segretamente quanto potè, si tornò a casa di quello cittadino, 14 I| similemente; ed egli si tornò a casa del cittadino; e 15 I| bandiere si radusse. Fiovo si tornò dentro da Roma, e Riccieri 16 I| presono molto campo. Arcaro tornò insino alle sue bandiere; 17 I| e riscossono il corpo, e tornò Salardo indrieto, e portorono 18 I| pericolo di Giambarone, tornò correndo alla bandiera Oro 19 I| Scipio». Ed egli allegro tornò a Fiovo suo signore, e dissegliele; 20 I| trentamila femine. Balante tornò al soldano, che ne fu molto 21 I| Riccieri uscí dalla piazza, e tornò dove l'ordine era dato; 22 I| Folicardo volse il cavallo e tornò alla sua gente, e fecegli 23 I| e furioso e pieno d'ira tornò alla battaglia, promettendo 24 I| moltitudine. Allora Danebruno tornò alle bandiere, e disse a 25 I| battaglia per coste. Ed egli tornò alla sua schiera, e fece 26 I| nella cittá. E di subito tornò nella battaglia; e scontrò 27 I| addimandare Riccieri; ed egli tornò insino a pie' del ponte; 28 I| alloggiamento da sua gente tornò.~ 29 I| sagramento la battaglia, ognuno tornò alla sua gente. Alifer n' 30 I| iddii. E partito dal re, tornò a dormire alla sua camera, 31 I| battaglia. E partito da lui, tornò alla zambra ad armarsi; 32 I| Gesú Cristo, e sospirando tornò alla sua camera. Intanto 33 I| non fece motto; ma subito tornò a' cavagli, e montò in su 34 I| come Riccieri per~questo tornò dal lato de' cristiani.~ ~ 35 I| del re Fiorello; ond'egli tornò indrieto per soccorrere 36 II| e con una lancia in mano tornò contro a Fioravante, il 37 II| lasciare la damigella soletta, tornò a lei, e insieme andorono 38 II| lance, e colle spade in mano tornò l'uno verso l'altro. Molto 39 II| strada, e lasciollo stare, e tornò insino alla strada, e vide 40 II| come lo vide, si pentí e tornò alla strada; e rivedute 41 II| E passato quello giorno, tornò sola alla prigione, e disse 42 II| madre e saprollo». Cosí tornò dalla sua madre, e domandolla. 43 II| partissi da lei.~Drusolina tornò in sul palagio, gridando 44 II| Signore e udita la messa, tornò di fuori della chiesa, e 45 II| detto non essere passato, tornò indrieto, e ritrovò le pedate 46 II| menò dov'era l'altro; e tornò a Fioravante, il quale gli 47 II| volere a nulla. El padre tornò agli ambasciadori, e disse 48 II| mandato pel suo cavallo, e non tornò piú all'abergo. E la sera 49 II| in su l'elmo». Fioravante tornò indrieto, e Drusolina, ch' 50 II| Fioravante rimontò a cavallo e tornò fuori della porta.~Giá sapevano 51 II| l soldano levò campo e tornò in Ispagna, e poi entrò 52 II| piú niente a persona, e tornò in sala.~E quando Fioravante 53 II| addolorati insieme, a Drusolina tornò alla mente che ella aveva 54 II| diliberò andare con lui, e tornò alla sua camera e tolse 55 II| l'altro campo. Balante si tornò in Iscondia. Fioravante 56 II| sono miei». Ella si partí e tornò alla sua camera, e mandò 57 II| lasciolla cosí soletta; e tornò a Parigi, e disse a Fioravante 58 II| con ognuno francamente. E tornò Riccieri a Fioravante, e 59 II| che 'l mercatante Chimento tornò, il quale credeva che fosse 60 II| anni diciotto, Chimento tornò di levante con grandissimo 61 II| ella fu drento, e il leone tornò alla riva. E' marinai fuggivano 62 II| riprese il fanciullo, e tornò nel battello. E come si 63 II| soldano entrò in mare, e tornò in Ispagna; e poi rientrò 64 II| a sua guardia. Giliante tornò a domandare battaglia, e 65 II| volse il cavallo, e correndo tornò alla cittá dinanzi alla 66 II| ella lo fe' cavaliere. E tornò al campo, e disfidò Giliante, 67 II| alla battaglia; e Gisberto tornò in Parigi, e Ottaviano e 68 II| ebbeno cenato, el re Balante tornò al suo padiglione, e dentro 69 III| partissi di Gerusalem, e tornò in Egitto, e accampossi 70 III| soccorso in Gerusalem, e tornò in Francia al suo regno.~ ~ 71 III| tornorono in Franza. Bovetto si tornò in Iscondia nella signoria 72 III| molto campo. Lo re Libanorus tornò alle sue bandiere faccendo 73 III| e adirato si riarmò, e tornò nella battaglia. In questo 74 III| Corvalius della battaglia, e tornò all'ultima schiera e disarmossi 75 III| anni, quando il re Gisberto tornò in Franza; e aveva quattro 76 III| anno seguente che Gisberto tornò, morí il paladino Riccieri; 77 III| gli die' licenza. Ed egli tornò all'antiguardo, e armossi, 78 III| montò Bovetto a cavallo, e tornò al suo alloggiamento dell' 79 III| incoronamento, ogni barone tornò in suo paese. Ed aveva Bovetto 80 III| nimica non si movesse, e tornò al nimico, e sfidaronsi 81 III| del re Adramans: subito tornò alle sue bandiere, e fece 82 III| egli potè, inverso Londra tornò; ma egli perdé piú di diecimila 83 III| Guido si partí da Londra e tornò ad Antona, e ivi stava per 84 IV| essere scoperti». E Antonio tornò a loro: eglino si stettono 85 IV| egli si fuggí da lei, e non tornò da lei per paura.~ ~Posta 86 IV| veduto. Intanto la damigella tornò in camera, e Drusiana lo 87 IV| tolsegli l'elmo e lo scudo, e tornò alla stalla; e molti famigli 88 IV| questo mezzo lo re Marcabruno tornò armato e meglio a cavallo, 89 IV| perdé l'arme. Per questo tornò a drieto all'abergo, e riarmossi, 90 IV| fu fatto. Allora Buovo si tornò alla stalla a disarmare 91 IV| ghirlanda e posesela in capo, e tornò sospirando alla sua camera, 92 IV| lasciò la vinta battaglia, e tornò nella cittá; e Drusiana 93 IV| certe percosse. E in questo tornò Ugolino, zio di Drusiana, 94 IV| cosí tutto rotto. E intanto tornò il re con la vettoria, e 95 IV| ella fosse creduta. Ella tornò insino alle forche, e fece 96 IV| castello, se egli potrá. E tornò al palazzo, e quando passava 97 IV| E dato questo ordine, si tornò alla stalla a governare 98 IV| onde il re Marcabruno si tornò a Polonia. E nel castello 99 IV| Polonia, e il re Baldras si tornò a Sinella con la sua gente. 100 IV| ritornare». E 'l cavallo tornò per la via ch'eglino avevano 101 IV| Capitolo XXXVIII.~Come Buovo tornò all'alloggiamento, e, trovato 102 IV| quello capitano». Sinibaldo tornò a Riccardo; ma egli disse 103 IV| perdonarono e' cavalli, e ognuno tornò al suo alloggiamento. Buovo 104 IV| aveva riconosciuto Buovo, tornò una spia d'Antona e disse 105 IV| Teris suo figliuolo, e poi tornò Sanguino; e per la tornata 106 IV| gli voglio dare». Gailo tornò al campo, e disse al re 107 IV| E la sera, quando Buovo tornò, la fece levare e fecela 108 IV| lui e a Buovo.~Come Teris tornò, volle mandare ambasciadore 109 IV| rimase a Parigi, e Buovo si tornò ad Antona.~ 110 IV| l'aveva campato, e come tornò a Polonia e menonne Drusiana, 111 IV| preso a Sinella, e come tornò a lei a Polonia, e come 112 IV| Drusiana prese licenza e tornò al suo alloggiamento. Buovo 113 IV| quello giorno, e Buovo si tornò al palazzo e Drusiana allo 114 IV| all'ordine. Sinibaldo si tornò alle navi, e tutta la sua 115 IV| moglie de' figliuoli si tornò in Antona, dove si fece 116 IV| tempo per piú divozione e tornò la mattina ad Antona, e 117 V| possanza». Sinibaldo si tornò in Inghilterra, e parlatone 118 V| Ottone da Trieva. Sinibaldo tornò in Erminia, e ordinò grande 119 V| ordine. Gailon di Maganza tornò, con quegli che fuggivano, 120 V| gente che questa. E però si tornò il soldano indrieto, e aspettò 121 V| Come il soldano da capo tornò a Bambillonia, e ragunò 122 V| battaglia e cominciò a fuggire e tornò tra la sua gente. E confortando 123 V| Guerrino della battaglia e tornò insino alla schiera quarta 124 V| che la dubitosa battaglia tornò in vettoria de' cristiani. 125 V| Franza. E 'l re Sicurans si tornò in Ungheria, e trovò che 126 VI| tornasse per lei. Falisetta tornò alle donne; e avendo serrato 127 VI| non si vedesse.~Lamberto tornò a Berta, e disse come l' 128 VI| grande dolore si partí e tornò in Ungheria. E disse al 129 VI| come figliuoli, poi ch'ella tornò con re Pipino; e vedendo 130 VI| ebbe mangiato, si partí e tornò alla cittá; e Mainetto, 131 VI| in Ispagna. Mainetto si tornò alla cittá, e 'l re Polinoro 132 VI| cittá, e 'l re Polinoro si tornò nel campo al padiglione.~ 133 VI| mattina. Lo re Polinoro tornò al campo, e disarmato andò 134 VI| mano, e rimontò a cavallo e tornò verso Saragozza. Giá era 135 VI| impugnò una grossa lancia, e tornò in sul campo a domandare 136 VI| avvisato Mainetto, e Morando si tornò al campo e disse che Mainetto 137 VI| battaglia, lo re Gualfedriano tornò nel campo, e Uggieri rimase 138 VI| omaggio e trebuto. Mainetto si tornò alla cittá; e Marsilio e' 139 VI| servidori; e per molte giornate tornò al porto di Cartagine ed 140 VI| sua gente. E navicando, tornò in suo paese, dove in poco 141 VI| uno famiglio di Marsilio tornò, ch'era andato alla camera 142 VI| miseria.~In questo tempo tornò il cardinale di Puglia; 143 VI| battaglia, e di battaglia tornò in pace la questione, e 144 VI| verso la Magna, e Bernardo tornò a Chiaramonte, e mandò per 145 VI| campo non con poca paura, si tornò in Borgogna. Si fece molto 146 VI| cittá. E Bernardo allegro tornò indrieto con loro e fece 147 VI| Carlo Magno; e 'l papa si tornò a Roma e lasciò la parte 148 VI| schiera di Balante. Milone tornò insino a Balante e disse: « 149 VI| dinanzi da lui. Orlandino tornò la sera alla madre, e avea 150 VI| del vino e carne assai. E tornò a Berta, e dissegli ch'egli 151 VI| paura di cotesto». E la sera tornò alla corte; e quando vedeva 152 VI| quartieri. Orlandino si tornò con la tazza e con la carne 153 VI| E per quello giorno non tornò alla cittá.~ 154 VI| l'altra mattina Orlandino tornò alla cittá, e andando acattando, 155 VI| immaginare il fatto. Orlandino tornò con la tazza e con la carne 156 VI| nferno per Carlo Martello, e tornò.~Questa si chiama la gesta 157 App| Riccieri ebbono mangiato, e tornò loro il colore alquanto 158 App| bene fatto». E incontanente tornò alla prigione a Fioravante, 159 App| la gente; e di poi ognuno tornò al suo albergo, e il re


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License