Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forzieri 1 fossa 3 fossato 1 fosse 159 fossero 3 fossi 15 fossimo 1 | Frequenza [« »] 163 dí 161 all' 159 baroni 159 fosse 159 tornò 159 tra 158 mai | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze fosse |
Libro
1 I| Gostantino, perché egli fosse preso. Quelli che correvano 2 I| suoi vincere, pensò che fosse per virtú di quella bandiera. 3 I| raducevano. E se la ventura non fosse venuta che Fiovo abatté 4 I| campo lo rompevano, se non fosse il duca di Sansogna che 5 I| Riccieri, benché il primo nome fosse Ricciardo; ma perché venne 6 I| sarebbe giá partito, se non fosse per amore di lei. Ed ella 7 I| facesse ammalata, e che Fiovo fosse invitato da Sanguino che 8 I| Fiovo comandò che la donna fosse presa; e quelli famigli 9 I| volle che il casato loro fosse chiamato di Maganza; e diede 10 I| il fiume dove s'era posto fosse cominciato una fortezza 11 I| costrignendoli in fuga; se non fosse Codonas e Salardo, e' quali 12 I| sarebbon raccolti, se non fosse il soccorso di Roma. Perché 13 I| armava, non sapiendo che si fosse armato.~ ~Riscontratosi 14 I| cavallo. Ognuno credette che fosse morto. Nella battaglia entrò 15 I| della battaglia, se non fosse la grande possanza d'Arcaro. 16 I| auto grande onore, se non fosse la novella del re Danebruno, 17 I| cavaliere del mondo che fosse in fra' cristiani. La battaglia 18 I| cavallo. Ognuno credette che fosse morto, e missonsi tutti 19 I| cristiani in fuga, se non fosse Attarante che soccorse le 20 I| a quella ripa; e se non fosse le grandi siepe e spine 21 I| banditori che veruna persona fosse ardita, a pena della vita, 22 I| piacesse a Maometto che egli fosse saraino, come io l'ho veduto 23 I| tenesse segreto, che egli non fosse conosciuto, imperò che egli 24 I| gentilezza, credendo ch'egli fosse servidore di Fegra. Ma dimmi, 25 I| paura che Riccieri non si fosse avveduto di quello sonatore 26 I| tolse, e a pena che gli fosse dato i sua panni, ch'egli 27 I| Se la quistione di piazza fosse rimasa fra noi due, penso 28 I| voleva fare impiccare, se non fosse questa promessa che fece 29 I| temendo che la battaglia non fosse fatta. La cittá dov'egli 30 I| solo cavaliere, nessuno fosse ardito di dargli aiuto; 31 I| battaglia, come il termine fosse passato, perché nella triegua 32 I| per forza d'arme, se non fosse Basirocco, che giunse con 33 I| era a mal partito, se non fosse Anfineo d'Arabia e Pirrafo 34 I| di farlo morire, se non fosse che Riccieri alle grida 35 I| gittati per terra, se non fosse Monargis colla sua schiera, 36 I| fermasse, non credendo però che fosse la forza del re di Francia, 37 II| alcuno, che non sapeva che fosse partito, gli disse ch'egli 38 II| non pensando che la cugina fosse innamorata, rispuose: «Io 39 II| spaventarono, credendo che la cittá fosse presa da moltitudine di 40 II| tempo il maggiore barone che fosse sottoposto al reame di Francia. 41 II| maliziosamente che questo cavaliere fosse mandato drento per lo soldano, 42 II| vista di non sapere chi fosse Drusolina, e domandò l'oste 43 II| credendo che 'l re Balante fosse in sul palazzo, egli scontrò 44 II| di corte sapesse che egli fosse Fioravante. E la notte ne 45 II| palazzo di Parigi e che ella fosse battezzata per mano del 46 II| comandò che persona non fosse lasciato entrare dentro 47 II| dentro da niuna parte, e fosse chi essere si volesse.~ 48 II| credendo che Fioravante fosse morto. La reina diliberò 49 II| credendo che Fioravante fosse morto; e il buffone giunse, 50 II| testamento che, se Fioravante fosse morto, i baroni di Franza 51 II| contentavano che Riccieri fosse fatto re, ed era questa 52 II| pena a chi fra tre mesi fosse con la baronia di Franza 53 II| fuga, credendo che Riccieri fosse morto; ma la reina s'era 54 II| nessuna persona, quale si fosse, di questo parlasse né in 55 II| Giogante, non per ciò ch'egli fosse, ma pel nome; e vide questa 56 II| credendo ogni uomo ch'egli fosse figliuolo di quello ladrone, 57 II| tornò, il quale credeva che fosse suo padre. E stette Chimento 58 II| animale inrazionale che fosse, e raccordossi delle leggende 59 II| ch'erano passati, se non fosse la franchezza d'Ottaviano. 60 III| non sapeva in che parte si fosse, o come quivi venuto si 61 III| o come quivi venuto si fosse. E vedeva che 'l fiume veniva 62 III| Franza si credeva che egli fosse morto. Quando lo re Libanorus 63 III| l'entrata, e che la cittá fosse salvata co' cittadini e 64 III| salvata co' cittadini e non fosse rubata.~E ritornati drento, 65 III| sarebbe possibile che in me fosse al presente caldo d'amore; 66 III| vorrei che 'l re Gisberto ne fosse cavato e menato altrove». 67 III| se la seconda schiera non fosse entrata nella battaglia, 68 III| sotto il re Balisdach non fosse entrata in battaglia. Questa 69 III| la piú alta donna che mai fosse di suo legnaggio. E quando 70 III| Ordret, con tutto ch'egli fosse ferito, si volse contro 71 III| e con gran danno, se non fosse il re Gisberto e Bovetto 72 III| Bovetto vincesse, che la terra fosse data al re Gisberto; e se 73 III| piaga nella spalla, e se non fosse il presto soccorso, egli 74 III| antiguardo, non credendo che vi fosse tanta forza. Con lui s'aboccò 75 III| non campò persona che vi fosse drento. Ma poi da ivi a 76 III| qualunque nave di quelle fosse per quello dí e per lo secondo 77 III| secondo trovata in porto, fosse sicura; ma da quelli due 78 III| quelli due di in lá, quale fosse trovata, fosse arsa o affondata 79 III| lá, quale fosse trovata, fosse arsa o affondata in mare. 80 III| morti». E ordinò ch'ognuno fosse armato, e fe' tre schiere: 81 III| letto. Ognuno credette che fosse quello cavaliere ch'aveva 82 III| aveva vinta la giostra, che fosse stato morto per invidia; 83 III| sarebbono morti, se non fosse il valente giovinetto Guido, 84 III| temendo che 'l figliuolo non fosse assalito da altra gente; 85 IV| lo quale voleva che Buovo fosse morto;~e come Brandoria 86 IV| comandarono che 'l battello fosse in punto, e, calate le vele, 87 IV| sapeva la lingua come s'egli fosse nato in quello paese propio, 88 IV| potesse venire nessuno che non fosse cristiano. Onde molti signori 89 IV| volta con piú compagnia vi fosse venuta, questa volta non 90 IV| Buovo credette di certo che fosse il re Erminione; e fecegli 91 IV| il re comandò che subito fosse menato fuori della terra, 92 IV| cavò di dito, acciò ch'ella fosse creduta. Ella tornò insino 93 IV| Buovo ebbe paura ch'egli non fosse qualche serpente che lo 94 IV| venisse a divorare e che fosse stato diputato a divorare 95 IV| diputato a divorare chi fosse stato messo in quella torre; 96 IV| potendo trovare né sapere come fosse arrivato, temeva che egli 97 IV| arrivato, temeva che egli non fosse stato morto; e molto ne 98 IV| spada: penso ch'egli si fosse partito per paura, per quello 99 IV| maraviglia nella corte che egli fosse vivo, perché non gli era 100 IV| di Romania, perché egli fosse preso; ma egli non andava 101 IV| addolorato tanto, quanto mai fosse cavaliere, sí per la donna, 102 IV| pedoni, gittandogli per le fosse, uccidendogli con le spade 103 IV| liberare. E comandò che Duodo fosse liberamente medicato in 104 IV| e comandò che la madre fosse guardata bene; e cosí fu 105 IV| combattere con lui, com'e' fosse in suo paese, o in Inghilterra 106 IV| Pipino, che la sua madre fosse murata a pie' della scala 107 IV| Pipino fece carta a Buovo che fosse libero lui e tutta sua schiatta~ 108 IV| fece piene carte che egli fosse franco e libero da ogni 109 IV| avrebbelo vinto, se egli non fosse stato soccorso, imperò ch' 110 IV| grande pericolo, se non fosse Riccardo e Teris che lo 111 IV| termine, pensando, se Drusiana fosse viva,~lo sapesse: e seppelo 112 IV| torre moglie, se Drusiana fosse viva e avesse con seco e' 113 IV| figliuola, e credeva che ella fosse morta; ed egli l'aveva in 114 IV| baciolla, e con tutto che fosse tanto tempo stata sanza 115 IV| noi non sapemmo mai chi fosse nostro padre, se non poi 116 IV| E comandò che una nave fosse apparecchiata; e cosí fu 117 IV| perché non temevono che gente fosse nella cittá sí grossa, fu 118 IV| modo che la vettuvaglia fosse per mare apparecchiata, 119 IV| se questo marinaio non si fosse trovato, non si sarebbe 120 V| e donde e come el campo fosse di vettovaglia fornito; 121 V| e se lo re Guglielmo non fosse entrato allora nella battaglia, 122 V| se la quinta schiera non fosse entrata nella battaglia: 123 V| maggiore battaglia che ancora fosse stata, e furono pinti per 124 VI| o povera o ricca che si fosse. E furono i principali Bernardo 125 VI| E 'l re Pipino, tuttoché fosse in etá di molti anni, s' 126 VI| si pensava bene ch'egli fosse vecchio, ma almeno ch'egli 127 VI| e Lamberto, credendo che fosse qualche fiera o cacciagione, 128 VI| mia fe' io direi ch'ella fosse dessa e ch'ella mi volesse 129 VI| giovane celata, ch'ella non fosse veduta, ed egli cosí fece. 130 VI| il romore, credettono che fosse chiamamento di gente, che 131 VI| e comandò che Falisetta fosse arsa con amenduni e' figliuoli 132 VI| suo uffizio, acciò che non fosse conosciuto. L'abate gli 133 VI| volesse Maometto ch'egli fosse mio marito!». La damigella 134 VI| Mainetto difendere, ch'egli non fosse vinto dall'amore, e cominciò 135 VI| volonterosa di sapere chi fosse Mainetto, fece di sopra 136 VI| Lo re Bramante, bene che fosse in etá di quarantacinque 137 VI| il migliore cavallo che fosse nella cittá. Egli montò 138 VI| che Mainetto gli dava, che fosse perché egli fosse stanco, 139 VI| dava, che fosse perché egli fosse stanco, e sperava in poco 140 VI| giovane Uggieri che Mainetto fosse tanto costumato e avesse 141 VI| Pensò veramente ch'egli fosse cristiano, e posegli maggiore 142 VI| famigli di Uggieri, e se non fosse che Galafro corse al romore, 143 VI| al castello, credendo che fosse uno valletto. Giunto Mainetto 144 VI| gittò per terra, e se non fosse che la brigata di Bernardo 145 VI| e benché la sua schiera fosse la quarta, Gherardo da Fratta 146 VI| abbandonare la battaglia. E se non fosse lo re Oldrigi e Grifone, 147 VI| lo re d'Ungheria, se non fosse il dus Namo e Guglielmo 148 VI| comandò che Gherardo non fosse piú seguitato, considerando 149 VI| comandò che Oldrigi gli fosse menato davanti: e cosí fu 150 VI| padre, imperò che s'egli fosse suto tuo padre, e fosse 151 VI| fosse suto tuo padre, e fosse stato uno vile sasso, o 152 VI| mio padre». E comandò che fosse menato in su la piazza: 153 VI| confessato, non volle che fosse sopellito in sagrato; pure 154 VI| piú pellegrino barone che fosse in su la sala. Ed egli prese 155 VI| vestito, credette ch'egli fosse una donna. Milon non stette 156 VI| malavoglienza che per lo passato fosse stata; e sappiate che quello 157 VI| sala; e se Berta non si fosse posta ginocchioni un'altra 158 App| sentissino niente che Galerana fosse cosí morta: ella andò soletta, 159 App| e che, se Fioravante fosse stato conosciuto, non lo