Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] persia 23 persiana 1 persiani 5 persona 158 personalemente 1 persone 18 pertanto 11 | Frequenza [« »] 159 tornò 159 tra 158 mai 158 persona 158 quelli 157 donna 157 notte | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze persona |
Libro
1 I| molte prodezze della sua persona. Quando Artilla vidde la 2 I| poteva serrare perché altra persona non vi andasse. E la sera, 3 I| speranza avevate nella sua persona; e ora che voi avete il 4 I| sia signore, e non altra persona». E molte volte le contradisse 5 I| cugino? Havv'egli offeso persona contro al vostro volere? 6 I| Iddio. Io non sono offeso da persona. Questa notte passata mi 7 I| non ne parlate ad altra persona che a me». Era tra questi 8 I| cittadino ch'egli non dicessi a persona che egli avesse arme né 9 I| che non voleva che nessuna persona lo sapesse; e fecelo giurare 10 I| cittadino, per modo che altra persona non se ne avidde; e misse 11 I| egli non dicesse niente a persona, e che egli apparecchiasse 12 I| attendessino, salvo se Fiovo in persona non lo comandassi loro. 13 I| ubidito come la sua propia persona. E voleva Fiovo entrare 14 I| di banditori che veruna persona fosse ardita, a pena della 15 I| potesse andare e venire ogni persona per mare e per terra sicuramente; 16 I| mai non lo paleserebbe a persona: e diegli una lettera, che 17 I| tanta, che alcuna umana persona non se ne sono potuti né 18 I| amore ad amare la lodata persona; e perché naturalemente 19 I| amata comunemente da ogni persona. Onde io m'inchino alla 20 I| istasera», perché altra persona di quelli ch'erano con lui 21 I| saputa del padre o d'altra persona, istravestito, armato, in 22 I| toccare di peccato la vostra persona insino a tanto che voi non 23 I| non vi curate della mia persona, pure che egli scampi». 24 I| Roma, e non si palesava a persona, intervenne, come piacque 25 I| di Giambarone che d'altra persona. Istando in questo dolore, 26 I| motto, e non davano noia a persona. Quelli del campo di Danebruno 27 I| del cavallo e della sua persona giunse alle mani con Manabor, 28 I| rimaso della schiatta reale persona: onde la madre di Fegra 29 I| di pace né di soccorso da persona, stavano con gran paura. 30 I| mai nollo paleserebbe a persona, dove si fusse andato. E 31 I| palese, e nonne ad altra persona». E arebbelo abracciato, 32 I| fussi ubidito come la propia persona del re. E Riccieri, chiamato 33 I| altro marito che la tua persona; e se in questa andata morrai, 34 I| che amo piú te che altra persona». Riccieri gli cominciò 35 I| pruove d'arme della sua persona; e combattendo, per forza 36 I| onore, fidami che altra persona non mi offenda, imperò che 37 II| giovane e piú destro della persona. E Salardo era vecchio, 38 II| subito immaginò che veruna persona noll'arebbe fatto, altro 39 II| sostenute Salardo nella sua persona; «e ora el tuo figliuolo, 40 II| che non se n'era avveduto persona. E la reina sua madre non 41 II| passati e' tre giorni, ogni persona che gli dessi preso o morto 42 II| nel bando che qualunque persona lo ritenesse o accompagnassi, 43 II| della testa, che veruna persona nollo accompagnassi né ritenessi; 44 II| io la voglio per la mia persona. E perché tu se' sí bello 45 II| Damigella, ora ti goderá la mia persona, ch'io n'ho tanti morti 46 II| ricco; e per godere la tua persona non volli dare a te del 47 II| Uliana: «Se tu ami la mia persona, no gli uccidere; ch'io 48 II| egli avesse cura della sua persona, ma non gli disse la cagione. 49 II| tolsono le chiavi, che altra persona non se ne avvide, e andarono 50 II| per la virtú della vostra persona». Fioravante rispuose a 51 II| metterebbe l'avere e la persona, pregando il re di Francia 52 II| ma il papa v'andò egli in persona, e bandí la croce sopra 53 II| franciose non mi tolghino la tua persona. O signore mio, io non ti 54 II| la sua balia, e nessuna persona non gli arebbe cavalcati 55 II| punto, perché non era rimaso persona nel palazzo: ognuno era 56 II| porta, e non disse niente a persona di sua andata; e trovato 57 II| indrieto, ma non dirai a persona di mia andata». E cavalcando, 58 II| vedendo, domandò alcuna persona. E fugli detto: «Egli legò 59 II| fusse ubidito come la propia persona di Balante. Cosí tutta la 60 II| ne dicesse piú niente a persona, e tornò in sala.~E quando 61 II| non si credeva che altra persona di corte sapesse che egli 62 II| intendendo pel re e per ogni persona, di qualunque stato o condizione 63 II| dubitare, che il re né altra persona di questa corte non sa chi 64 II| ch'andare sanza la vostra persona». Udendo parlare cosí Fioravante, 65 II| alle porte, e comandò che persona non fosse lasciato entrare 66 II| faceva maravigliare ogni persona. E il luogotenente di Dardenna 67 II| mettere uno bando che altra persona non la seguitasse né accompagnasse, 68 II| pena della lingua, nessuna persona, quale si fosse, di questo 69 II| Bene è ragione che quella persona, che tradisce il suo padre 70 II| mai non dette udienza a persona, e tutta la cittá ne stette 71 II| erbe e con unzioni, che mai persona non la riconobbe, e stava 72 II| Sia valente della tua persona com'è tuo padre e quelli 73 II| soldano, e mandò Balante in persona nel campo per la moglie 74 III| egli voleva provare la sua persona con lui. Rispose che non 75 III| lasciassi uscire né entrare persona, «perché io non vorrei che ' 76 III| Gisberto, e armollo, perché persona non la vidde, che le donne 77 III| fondamenti, e non campò persona che vi fosse drento. Ma 78 III| torniamento; e non trovando persona, fu veduto un poco di sangue, 79 IV| fece maraviglie della sua persona, che, essendo vecchio e 80 IV| nella sua camera, acciò che persona non gli aprissi; e perché 81 IV| cavalcare a niuna altra persona che a Buovo; e tanto era 82 IV| come disperata, v'andò in persona.~ 83 IV| amore, andò per Buovo in persona~insino alla stalla, finita 84 IV| molto franco uomo di sua persona, e anche si teneva da piú 85 IV| disposto di servire la vostra persona». Ella gli domandò ch'egli 86 IV| era molto franco di sua persona. Per queste parole Lucafero 87 IV| sano come la mia propia persona; e sono stato tre anni e 88 IV| egli toccasse mai la mia persona; e direte al mio signore 89 IV| Rondello, e non v'andò altra persona; alcuni hanno detto che 90 IV| incantamento, imperò che veruna persona non lo può toccare se non 91 IV| scoltare s'ella sentiva persona; e quando sentí tacito per 92 IV| eglino saranno valenti della persona, farete loro onore; quando 93 IV| faceva maraviglia della sua persona correndo per lo campo. Pulicane 94 IV| duca non voleva che altra persona lo sentisse; e mentre che 95 IV| mattina e non vi trovando persona, chiamava, e persona non 96 IV| trovando persona, chiamava, e persona non gli rispondeva. Ed egli 97 IV| darò mai per moglie a altra persona che a te». Allora disse 98 IV| faceva maraviglia della sua persona, e Rondello pareva uno drago 99 IV| e Fiorigia, perché altra persona non sapeva di questo fatto, 100 IV| Conturbia come alla sua propia persona, e pregò Riccardo che attendessi 101 IV| proferevangli l'avere e la persona. Buovo gli confortò che 102 IV| suoi amici. E andò egli in persona al re Pipino, il quale, 103 IV| Drusiana, intanto che altra persona non sa dove Drusiana sia, 104 IV| Queste parole non udiva altra persona che Buovo ed ella che le 105 IV| Rambaldo, che non lo desse a persona per le parole di Fiore; 106 IV| mano molte pruove della sua persona faceva, e arebbe messo questa 107 IV| insino in su' fossi, che persona de' cristiani non lo viddono, 108 IV| uffiziale preso uno per la persona, come la fortuna permette, 109 IV| di tre miglia, inanzi che persona se n'avvedesse; e certe 110 IV| novella, Drusiana, come persona uscita di sé, si partí d' 111 V| commettevano, che facevano ogni persona maravigliare. Guerrino vidde 112 VI| parentado, ed eglino in persona andorono in molte parti 113 VI| quanto era disutile della persona e sozzo, in tanto ch'el 114 VI| atra, e non ci conoscerebbe persona, salvo che a' piedi. Io 115 VI| di parlare e di viso e di persona, salvo che al pie'. E Berta 116 VI| Ma non andate in casa di persona a portarlo per avere danari, 117 VI| smontò da cavallo e chiamò se persona vi stava. Lamberto gli rispuose, 118 VI| che non sarebbe campato persona di quelli di Grifone. E 119 VI| Lanfroy e Oldrigi che altra persona; e fu gran pianto di Berta 120 VI| della forca, che qualunque persona avesse Carlotto, lo dovesse 121 VI| e fece scomunicare ogni persona che ritenesse Carlotto, 122 VI| diliberò d'andare egli in persona cercandolo, e lasciò la 123 VI| cappellano otto anni; e la mia persona e la badia è tua, e inanzi 124 VI| monaci, né a' nimici, né a persona, e pregate Iddio che ci 125 VI| Balugante fu grande di persona, molto si dilettava nell' 126 VI| non posso provare la mia persona? O magno Alessandro, che 127 VI| allegrezza avea Galeana, e ogni persona si maravigliava, e domandavano 128 VI| tempo (imperò che altra persona andò mai in quella camera, 129 VI| maggiore che in niuna altra persona, e sempre ella pregava Cristo 130 VI| tutta la forza della sua persona. Egli prese la spada con 131 VI| disperato, sanza cura della sua persona; e Mainetto sempre avvisato 132 VI| ragione o guardia della sua persona corse sopra a Mainetto e 133 VI| ardito e gagliardo della persona. La novella di questa gente 134 VI| mia fede, io n'anderò in persona, per la speranza che io 135 VI| e ch'egli era venuto in persona per statico per non mancare 136 VI| e feciono picchiare; e persona non rispondeva. Allora immaginarono 137 VI| grandissime prodezze di sua persona, ma tanta fu la gente che 138 VI| voi di perdonare a ogni persona, salvo che a' miei dua fratelli, 139 VI| ch'era giovane e gentile persona, ed era stato grande amico 140 VI| Iddio di perdonare ad ogni persona, salvo che a' due traditori 141 VI| oste gridassino che veruna persona non offendesse i borgesi 142 VI| grande pruova della sua persona, e cosí Salamone di Brettagna 143 VI| Carlo perdonava ad ogni persona l'ingiuria e domandava pace 144 VI| e domandava pace a ogni persona. E apresso per tutto il 145 VI| figliuoli contro a ogni persona che facesse contro alla 146 VI| presso a uno anno, che mai persona non se ne avidde. E facendo 147 VI| cavallo e arme fine per la sua persona, e diegli uno altro ronzino 148 VI| fatta molto scura della sua persona; e altro non è da credere. 149 VI| fanciulli di fuori, e ogni persona gli voleva bene, con cui 150 VI| segreto non venga in altra persona: e però non voglio che meniate 151 VI| voglio che meniate altra persona con voi». E cosí promissono 152 VI| arcioni de' ronzini, e niuna persona non poteva immaginare il 153 VI| disperato, perché nulla persona non lo voleva racettare 154 VI| serviva volentieri ogni persona, ed era molto piacevole 155 VI| vedeva valoroso d'animo e di persona. Aveva Carlo molti nimici, 156 App| giovane e piú grande della persona». Rispose Galerana: «Io 157 App| prendiate sollazzo e gioia della persona mia». E Fioravante rispose: « 158 App| tuo figliuolo, che io in persona co' miei cardinali e tanta