Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] opinione 1 opprimendo 1 or 35 ora 152 orare 3 orazione 9 orazioni 6 | Frequenza [« »] 154 entrò 154 mattina 153 fratello 152 ora 151 domandò 151 iddio 150 bovetto | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze ora |
Libro
1 I| Maravigliandosi, Lucio disse: «Pure ora le seminasti: perché mi 2 I| figliuolo della fortuna, in mal'ora v'acquistai tutti a tre; 3 I| chi egli era.~Essendo l'ora tarda, giunse alla stanza 4 I| suole mandare uno pane, e ora me n'ha mandati quattro». 5 I| perseguitava e' cristiani. Ora che egli è battezzato, lodo 6 I| lodo e ringrazio Iddio. Ora sappi che l'agnolo di Dio 7 I| castella ad Artilla, che ora si chiama Durante al battesimo; 8 I| lo cominciarono a odiare.~Ora Fiovo e Giambarone e Sanguino 9 I| poltroni sanza vergogna! Ora andate dal mio avversario 10 I| vinto Provino, egli sarebbe ora re di Franza; e nessuna 11 I| avevate nella sua persona; e ora che voi avete il migliore 12 I| Francia della stirpa troiana. Ora comincia la stirpa di Gostantino, 13 I| subito cominciò a dire: «Ora è tempo». Disse Fiovo: « 14 I| infedeli? Che in meno d'un'ora morirono piú di sessantamila 15 I| perché voi sapete che pure ora al presente abbiamo acquistato 16 I| Fiovo, giunsono in buon'ora in Lombardia; dove si fece 17 I| erano nel campo di sopra, ora si radoppiava la grande 18 I| battaglia vestito di bianco, ora sua sopravesta era tutta 19 I| centosettanta migliaia.~Ora, fatte le schiere, e' capitani 20 I| del padre. Disse Fiovo: «Ora attendiamo a farne vendetta». 21 I| non intendo che tu sia da ora inanzi chiamato Riccieri, 22 I| giunse Arcimenio di Damasco. Ora quivi si vedeva cavalieri 23 I| e' cristiani non aranno ora piú speranza di Riccieri, 24 I| cristiani, e i cristiani loro. Ora inanzi, ora indrieto andavano 25 I| cristiani loro. Ora inanzi, ora indrieto andavano le schiere 26 I| altra gente, essendo quasi ora di vespro, giunse per la 27 I| guarda Oro e fiamma!». Ora si cominciò la grande battaglia. 28 I| grazie al sole dicendo: «Ora non si combatterá piú col 29 I| sanza paura, e gridavano: «Ora è morto el nostro ucciditore 30 I| ne mormorava. E in sull'ora di vespro, Fegra Albana 31 I| Fegra non potè mai dormire; ora, pensando al pericolo della 32 I| della battaglia, piangeva, ora rideva, pensando alla vettoria 33 I| vagellava; e per questo ora piangeva, ora rideva, combattendo 34 I| per questo ora piangeva, ora rideva, combattendo con 35 I| Riccieri si levò e andò di buon'ora a vicitare el re Filoter; 36 I| ricordasti di quello che ora ti se' ricordato e avveduto». 37 I| facesti morire Manabor, e ora al presente hai morto Alifer, 38 I| cavaliere nero) se ne rideva. Ora avvenne ch'egli era stato 39 I| sera dinanzi quasi in sull'ora del vespro; e dato il segno 40 I| mattina vegnente in su l'ora di terza si ritrovò el campo 41 II| Riccieri duca di Sansogna. Ora, regnando lo re Fiorello, 42 II| questa, di schermire da ora di terza insino a ora di 43 II| da ora di terza insino a ora di mangiare; e poi ch'avevono 44 II| Salardo nella sua persona; «e ora el tuo figliuolo, perché 45 II| E Iddio te l'ha dato, e ora per cosí piccola cagione 46 II| però tutta mi do a voi. Ora avete saputo in che modo 47 II| assalto per ispazio di mezza ora, e l'uno e l'altro era molto 48 II| viaggio». Disse Fioravante: «Ora vedrai, s'io te la darò»; 49 II| mangiare. La mattina di buon'ora montarono a cavallo, e insino 50 II| verso Uliana: «Damigella, ora ti goderá la mia persona, 51 II| cristiana». E maladicea l'ora e 'l punto ch'egli gl'ingenerò. 52 II| Francia. E Drusolina disse: «Ora sono io la piú contenta 53 II| Fa' che domattina di buona ora tu sia armato di queste 54 II| famiglio (ed era di buona ora), disse Fioravante: «Andiamo 55 II| dí, andava attraversando ora in qua, ora in lá, e non 56 II| attraversando ora in qua, ora in lá, e non sapeva dove 57 II| disse: «O codardo cavaliere, ora credo io bene che tu uccidesti 58 II| combattere se' tornato. Ora vatti a riposare, che tu 59 II| non era in mia libertá, e ora che l'è in mia libertá, 60 II| Balaim che io fossi uomo, che ora acquisterei tutta Franza! — 61 II| Balante; e la mattina di buon'ora gli mandarono alla cittá, 62 II| il mio fratello Galerano, ora è venuto il tempo della 63 II| il tempo della vendetta; ora t'arrendi, o tu se' morto». 64 II| spada». Disse Fioravante: «Ora volesse Iddio che io fussi 65 II| Fioravante è vivo e sano. Ora mi date la contessa di Fiandra 66 II| fanciulli a uno portato: ora non ho di che fare loro 67 II| e disse: «O figliuolo, ora ti fida delle puttane saraine. 68 II| sua libertá Drusolina; «ora consigliate quello che vi 69 II| cose». Fioravante disse: «Ora che volete voi che io ne 70 II| imperò che egli non ará ora con seco Fioravante, re 71 III| stato sette anni lebroso; ora m'hanno perdonato e' miei 72 III| assediato il castello; ed ora gli andò a dire della battaglia. 73 III| paura, essendo il dí in su l'ora di vespro, si levò drento 74 III| cominciossi la giostra all'ora di terza da gente di bassa 75 III| giostranti: quando fu in sull'ora di mezzodí, venne in piazza 76 III| di Cimbrea, e in poco d'ora tutto il campo rimase a 77 III| e fermarono il patto e l'ora del partire, e missono il 78 III| Bovetto entrò nella battaglia. Ora qui fu fatta la grande uccisione, 79 III| non l'ebbe. E trovandosi ora a Parigi, dinanzi a tanti 80 IV| amore di donna, o come l'ará ora in vecchiezza? E io, misera, 81 IV| il modo, come io ti darò ora, per averti per mio marito, 82 IV| avete morto il padre mio, e ora volete uccidere me, che 83 IV| disse: «Nobili mercatanti, ora potrò io parlare e dire 84 IV| mio nome si è Agostino. Ora v'ho io detto tutto mio 85 IV| sia mia madre che in mal'ora m'ingenerò e partorí, che 86 IV| inanzi. E venuta la mattina l'ora del desinare, el siniscalco 87 IV| giugnendo in questa terra, ora fa cinque anni o poco piú, 88 IV| Lucafero n'era innamorato, ed ora udiva dire come ella si 89 IV| preso lo re Marcabruno, e ora è ancora preso el duca Ugolino, 90 IV| diede. Disse Drusiana: «Ora mi conviene avere piú pensiero 91 IV| questo modo circa a mezza ora, ed egli sentí che quegli 92 IV| Allora disse Drusiana: «Ora conosco bene che voi siete 93 IV| scampati dalla morte? E ora tu mi vuoi fare morire me 94 IV| Egli fu giá mio signore, e ora è mio nimico; e se voi volete 95 IV| dormivano, disse alla duchessa: «Ora è tempo, sanza dare piú 96 IV| mancò loro da mangiare. Ora pensi ognuno come poteva 97 IV| per la foresta, e arrecava ora lepre, ora fagiani, e quando 98 IV| foresta, e arrecava ora lepre, ora fagiani, e quando altre 99 IV| Rondello: «O nobile cavallo, ora è bisogno che tu t'affatichi 100 IV| fame; e la mattina, in su l'ora di terza, vidde una nave 101 IV| prigioni; ed era in su l'ora di terza. El romore si levò 102 IV| Tornateci domattina di buona ora; ogni cosa sará in punto». 103 IV| me». Sanguino cosí fece.~Ora si cominciò la grande battaglia; 104 IV| dubbiosa battaglia. Giá era l'ora passata di vespro, quando 105 IV| si fuggirebbono: togliete ora l'onore che noi abbiamo!». 106 IV| per altra cagione venuta. Ora vedrò io, signore, se voi 107 IV| celata al vostro padre? Ora come tornerò io a lui sanza 108 IV| facci valenti cavalieri: ora, da poi che Iddio v'ha fatta 109 IV| gli fu chiesto in dono.~ ~Ora dice lo conto che stando 110 IV| morti, cominciò a dire: «Ora togliete Rondello! Ora avete 111 IV| Ora togliete Rondello! Ora avete voi Rondello che voi 112 IV| non voglio però cominciare ora a falsare la mia fede». 113 IV| col sopradetto soccorso.~Ora i Turchi correvono predando 114 IV| pure con brieve battaglia, ora di notte, ora di giorno.~ 115 IV| battaglia, ora di notte, ora di giorno.~ 116 IV| nostra patria ritornati; e ora al presente con tanto disiderio 117 IV| Apollo, ed era circa a una ora e mezzo inanzi al dí, quando 118 IV| sostennono, soccorrendo ora in qua e ora in lá. Sinibaldo, 119 IV| soccorrendo ora in qua e ora in lá. Sinibaldo, vedendo 120 V| schiere assalirono i saraini. Ora cominciò la maggiore battaglia 121 V| avea seco colle bandiere. Ora la battaglia era dubitosa, 122 V| ebbono vittoria.~ ~Giá era ora di nona, quando della cittá 123 V| bandiere, che in poco d'ora vedrete la nostra vettoria». 124 V| loro a dosso, e in poco d'ora n'uccisono la maggiore parte. 125 VI| conosceva l'una dall'altra. Ora, facendosi la caccia, i 126 VI| stavano segretamenti nascosi.~Ora la festa fu grande e magna, 127 VI| Maganzesi.~ ~Essendo in su l'ora della mezza notte, Berta 128 VI| Bernardo di Chiaramonte a buona ora al carro, e Pipino gli disse 129 VI| si cominciò; e in poco d'ora le due battaglie si ridussono 130 VI| uno figliuolo a nodrire; ora n'arai due; e però voglio 131 VI| lasciato il vostro padre? Ora chi sará da tanto che lo 132 VI| battaglia, e per ispazio d'una ora andò la battaglia uguale; 133 VI| Polinoro, ebbe grande dolore, e ora si sentiva addomandare battaglia 134 VI| stanco, e sperava in poco d'ora la vittoria; ed era tanto 135 VI| Andrenne noi sanza battaglia? Ora ne venisse drieto Marsilio!». 136 VI| trovando, disse Balugante: «Ora vedete voi che tutta la 137 VI| quarta, e Bernardo la quinta. Ora era il campo cento ottantamila, 138 VI| nessuno rammentato, e 'nsino a ora perdonò a tutti. «Siate 139 VI| non gli lasciasti ardere! Ora vi specchiate in quello 140 VI| Capitolo XLV.~Ora segue la grande battaglia, 141 VI| curava. Egli v'andò in su l'ora della mezza notte, e portò 142 VI| fatto. Berta, quando fu l'ora, mandò una cameriera per 143 VI| di Dio in tanta signoria; ora vorrá conoscere come tu 144 VI| Carlo in amore di tutti. Ora Carlo fece dare bando a 145 VI| figliuolo di Luzio Albino. Ora, essendo la zuffa grande, 146 VI| danno; fussi venuto a buon'ora, come feci io». Disse Orlandino: « 147 VI| altra mattina insino all'ora di terza. E poi si partí 148 App| notte; e quando venne l'ora della mezzanotte, e Lione 149 App| loro delle nostre ferite. Ora siamo e tu e io in prigione, 150 App| gola». E a Tibaldo disse: «Ora intendi, Tibaldo, che Fioravante 151 App| schiera, e disse loro: «Ora siate prodi uomini; e io 152 App| figliuola per moglie, sí che ora è tempo che tu la debba