Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] botò 1 botto 1 bovelto 1 bovetto 150 bovo 1 boyre 1 brabante 1 | Frequenza [« »] 152 ora 151 domandò 151 iddio 150 bovetto 150 cosa 150 gran 150 poco | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze bovetto |
Libro
1 III| ebbe uno~figliuolo, detto Bovetto; e la morte d'Ottaviano; 2 III| la morte d'Ottaviano; e Bovetto prese~Bambellonia e riperdella, 3 III| battesimo pose nome al figliuolo Bovetto. E stando a campo a Bambellonia, 4 III| anni diciotto, tanto che Bovetto portava arme. E in quello 5 III| Nobia la grande e sopellito.~Bovetto prese Bambellonia il secondo 6 III| entrarono in Egitto, e perdé Bovetto tutto l'Egitto e 'l reame 7 III| fondamenti, e convenne a Bovetto fuggire in Gerusalem, e 8 III| diventò lebroso, e come Bovetto~ebbe soccorso in Gerusalem, 9 III| Franza ebbe vere novelle come Bovetto, suo nipote, figliuolo d' 10 III| ignudo.~E in questo tempo Bovetto, che era assediato in Gerusalem, 11 III| con gran gente soccorse Bovetto. E non feciono molte battaglie; 12 III| e tornorono in Franza. Bovetto si tornò in Iscondia nella 13 III| mandò la lettera propia a Bovetto, figliuolo d'Ottaviano, 14 III| forza a Lunella. Vennevi Bovetto con venticinquemila cavalieri; 15 III| Giliante, in compagnia di Bovetto; e 'l franco Riccieri si 16 III| diecimila; e 'l rietiguardo fece Bovetto ed Eripes di Brettagna con 17 III| nimici; la terza diede a Bovetto, figliuolo d'Ottaviano del 18 III| sul monte, mandò a dire a Bovetto che gli soccorresse. Quando 19 III| gli soccorresse. Quando Bovetto entrò nella battaglia, veramente 20 III| in quella parte dov'era Bovetto, e fugli detto: «Quello 21 III| impugnò una lancia, e ferí Bovetto amaramente nel costato, 22 III| il troncone fitto. Allora Bovetto uscí della battaglia, e 23 III| cristiani a fuggire, quando Bovetto rientrò nella battaglia 24 III| disperati alla battaglia; e Bovetto gittò via lo scudo, e prese 25 III| de' cristiani cavalieri? Bovetto, correndo per lo mezzo della 26 III| che tosto sarebbe mancato: Bovetto ferí lo re Arlottius di 27 III| combattendo l'uccise; e 'l franco Bovetto uccise il re Balisdach di 28 III| seco e Gulion di Baviera e Bovetto suo nipote; e aspettavano 29 III| difesa. In questo punto Bovetto era al suo padiglione. Udí 30 III| egli scontrò la gente di Bovetto, e fugli morto il cavallo, 31 III| non fosse il re Gisberto e Bovetto che gli soccorsono. Per 32 III| parti: la prima guidava Bovetto e Ughetto, e seguitava la 33 III| ma quando s'aviddono che Bovetto era giá tra loro, abbandonorono 34 III| Capitolo XIII.~Come Bovetto combattè con Camireo e con 35 III| faceva il dí la guardia Bovetto co' suoi Scondii. Essendogli 36 III| Camireo. Fatta l'ambasciata, e Bovetto disse: «Signore Gisberto, 37 III| antiguardo armati per guardia di Bovetto, e tutto il campo stava 38 III| tutto il campo stava armato. Bovetto giunse dov'era Camireo, 39 III| ricominciare il secondo, Bovetto al primo colpo gli uccise 40 III| assalto s'abracciarono: Bovetto lo gittò di sotto, e col 41 III| uccise.~Morto Camireo, montò Bovetto a cavallo, e tornò al suo 42 III| prigione. La novella venne a Bovetto. Allora Eripes e Ughetto 43 III| volevano andare alla battaglia: Bovetto non volle, ma egli s'armò 44 III| affermasse patto che, se Bovetto vincesse, che la terra fosse 45 III| partirono per quello giorno. Bovetto a gran fatica fece che ' 46 III| altro, e molto lo pregava Bovetto che egli s'arrendesse al 47 III| de' cavalli: e nel cadere Bovetto gli cavò l'elmo di testa, 48 III| nondimeno Carpidio ferí Bovetto d'una lancia, e fegli una 49 III| rimissono e' saraini indrieto. Bovetto non abbandonò Artifero, 50 III| e fello menare dinanzi a Bovetto. Ed egli lo domandò se egli 51 III| trainato a coda di cavallo». Bovetto lo rimandò al re Gisberto, 52 III| Gisberto, del reame;~e come Bovetto e Guido, suo figliuolo, 53 III| signori di Franza col duca Bovetto andarono a Pavia, e per 54 III| alpi si chiamano Apennine. Bovetto e gli altri baroni lasciarono 55 III| tornò in suo paese. Ed aveva Bovetto una donna molto bella, figliuola 56 III| strana. Per questo diliberò Bovetto, figliuolo d'Ottaviano del 57 III| promettendogli quanto aiuto potesse. Bovetto richiese l'aiuto del re 58 III| smontata e vote le nave, e Bovetto comandò a' marinai che, 59 III| La gente che aveva menata Bovetto cominciarono a mormorare, 60 III| cominciarono a mormorare, e Bovetto disse a' loro capitani: « 61 III| vennono col loro re contro a Bovetto,~e la battaglia che fece 62 III| Ordret col loro re.~ ~Il duca Bovetto, seguendo la riva del fiume 63 III| signoria anni venti, quando Bovetto v'andò. Adoravano le stelle 64 III| apressato l'uno all'altro campo, Bovetto ragunò tutti i caporali 65 III| isola; ma dimmi se tu se' Bovetto». Rispose Corvalius: «Io 66 III| cominciorono grande battaglia. Bovetto, non sentendo il romore, 67 III| battaglia. El romore fu levato. Bovetto gridò alla sua gente che 68 III| non facevano e' cristiani. Bovetto ristrinse tutte le schiere 69 III| corsono la terra per loro. Bovetto sentí come uno fratello 70 III| vita lo rappresentarono a Bovetto; ma egli come traditori 71 III| quivi morí la moglie di Bovetto. Quello saraino che fu morto 72 III| Falsargi, aveva nome Anteron: Bovetto, per lo nome di costui e 73 III| Capitolo XVII.~Come Bovetto prese tutta Inghilterra, 74 III| figliuola del re di Fris.~ ~Bovetto, posto la cittá d'Antona 75 III| cittá di Londra si dette a Bovetto, e ancora gli si diede Giunsal 76 III| su quel poggio fece fare Bovetto per salvamento del porto 77 III| a San Simone.~E regnando Bovetto molti anni in questa signoria, 78 III| porti arme al di d'oggi si è Bovetto, figliuolo che fu d'Ottaviano 79 III| Fioravante e Ottaviano, e come Bovetto aveva presa Inghilterra 80 III| innamorò tanto forte di Bovetto, ch'ella sospirava; e una 81 III| parte in Inghilterra da Bovetto, duca d'Antona, e salutalo 82 III| in Inghilterra, e trovò Bovetto a Londra, e salutollo, e 83 III| ella l'aveva dato a lui. Bovetto disse al servo: «Come mi 84 III| altrettanto e piú innamorare. Bovetto lasciò la signoria a Guido 85 III| Capitolo XVIII.~Come Bovetto vinse il torniamento in 86 III| Passati e' tre giorni che Bovetto giunse in Fris, fu ordinato 87 III| son morto»; e questo era Bovetto. E giunto in sul campo, 88 III| furiosamente. In questo mezzo Bovetto abatté certi altri cavalieri, 89 III| subito immaginò: «Questo è Bovetto d'Inghilterra»; e chiamato 90 III| suo maestro che serviva a Bovetto, e mandògli a dire che andasse 91 III| giostra. In questo mezzo Bovetto gittò un'altra volta tutti 92 III| finita la giostra, rimase Bovetto vincitore, e tornavasi verso 93 III| della figliuola, fece venire Bovetto dinanzi da sé, e domandò 94 III| alloggiato e bene servito Bovetto e 'l maestro di Feliziana 95 III| egli gli disse: «Egli è Bovetto, il quale voi amate tanto». 96 III| altro giorno, ancora vinse Bovetto il torniamento; e cosí fece 97 III| tanto la vinse l'amore di Bovetto; e giunta in camera, non 98 III| ella si gittò al collo a Bovetto: egli, che s'aveva tratto 99 III| grande gotata. Non potè Bovetto essere sofferente; alzò 100 III| potrete iscampare?». Disse Bovetto: «Io mi raccomando a voi». 101 III| serrate della cittá». Disse Bovetto: «Io ho una nave in porto 102 III| poco sangue s'era sparto. Bovetto mandò il maestro di Feliziana 103 III| essendo ore quattro di notte, Bovetto s'armò, e Feliziana menò 104 III| dell'arpa alla nave e con Bovetto, e feciono vela, e uscirono 105 III| allegrezza della tornata di Bovetto e della bella donna. E andonne 106 III| figliuola~s'era fuggita con Bovetto; e fece gran gente, e passò~ 107 III| molti signori, minacciando Bovetto.~ ~Venuta la mattina, s' 108 III| Adramans alla camera di Bovetto molti ricchi vestimenti, 109 III| il torniamento era stato Bovetto, duca d'Antona; ancora fu 110 III| Capitolo XXI.~Come Bovetto venne incontro al re Adramans 111 III| assediato in Londra.~ ~Sentito Bovetto come il re Adramans era 112 III| insieme amendue l'oste, dove Bovetto vinse lo re Falsargi. E 113 III| fare quivi la vendetta. Bovetto fece tre schiere: la prima 114 III| tanti sofferire. Allora Bovetto entrò nella battaglia. Ora 115 III| questi ch'erano alle mani. Bovetto vidde venire da lungi le 116 III| egli erano tutti morti. Bovetto entrò drento a Londra, e 117 III| Cimbrea, rammentandosi che Bovetto gli aveva morto Falsargi 118 III| e domandava battaglia. A Bovetto fu portata la novella al 119 III| sono? Ma dimmi se tu se' Bovetto, figliuolo d'Ottaviano del 120 III| Guido un poco di paura; ma Bovetto uscí dalla cittá con molti 121 III| poi si ritornarono drento. Bovetto riprese Guido di quello 122 III| assedio era stato a Londra,~Bovetto ragunò quanta gente potè, 123 III| disagi. Ella ne parlò con Bovetto, ed egli chiamò molti de' 124 III| Adramans; ed egli lo diede. E Bovetto mandò due savi e gentili 125 III| chiavi della cittá, e che Bovetto e la meretrice di mia figliuola 126 III| piacesse. Or va', e di' a Bovetto e alla puttana di mia figliuola 127 III| quando io arò fatto mangiare Bovetto e 'l suo figliuolo a' cani, 128 III| ambasciadori tornorono a Bovetto, e feciongli la crudele 129 III| feciongli la crudele risposta. Bovetto, tutto acceso di focosa 130 III| uscirono di Londra, fu soccorso Bovetto di quindicimila cavalieri, 131 III| Serpentino corse al romore di Bovetto. Guido fu percosso d'una 132 III| Serpentino s'aboccò con Bovetto, e per la furia de' cavalieri 133 III| schiere una, cioè quella di Bovetto e di Guido, ma Guido era 134 III| Adramans vidde le bandiere di Bovetto e conobbe non avere rimedio, 135 III| disperazione uccise il duca Bovetto, e ancora morí egli.~ ~Quando 136 III| cuore di morire e uccidere Bovetto. Egli si disarmò e vestissi 137 III| una mattina in su la sala Bovetto tutto solo, e andava per 138 III| pianamente a andare verso lui. Bovetto pensò ch'egli volesse caritá, 139 III| piú la mia figliuola!». Bovetto l'abracciò e tolsegli il 140 III| fu bruttamente sopellito. Bovetto non potè fare testamento; 141 III| tempo che fu morto il duca Bovetto, morí il re Micael, re di 142 III| nell'arme, quanto lui e Bovetto suo padre; ed ancora vi 143 III| di Feliziana, moglie di Bovetto, l'amava molto, in tanto 144 III| in tanto che alla vita di Bovetto, quando la menò di Fris, 145 III| e non si seppe perché; e Bovetto gli fece grande onore, ed 146 III| tornato in suo paese. E quando Bovetto morí, mandò a dimandarla 147 IV| quale cittá fece l'avolo suo Bovetto, e per lui ebbe nome Buovo. 148 IV| quale fece fare il vecchio Bovetto, essendo smontato per salire 149 VI| figliuolo di Fioravante, nacque Bovetto e Guidone e Fiorello. Di 150 VI| perché vissono poco. Di Bovetto nacque il duca Guidone d'