Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortò 1
fortuna 43
fortune 2
forza 148
forze 3
forziere 6
forzieri 1
Frequenza    [«  »]
150 gran
150 poco
150 questi
148 forza
148 lei
147 figliuola
147 giorno
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

forza

    Libro
1 I| terra piú di venti; e per forza della sua spada e del suo 2 I| nella battaglia con grande forza e romore. Molti da ogni 3 I| Vennono alle spade; e fu per forza vinta la gente di Fiovo, 4 I| gente, soccorse Fiovo; e per forza entrarono insieme con loro 5 I| cristiani, cacciandogli per forza di campo. E Attarante abatté 6 I| imperò che fu tanta la forza loro, che le nimiche schiere 7 I| Gilfroy, e abattello; e per forza fu preso dagl'Inghilesi 8 I| profersono con tutta loro forza seguitare Fiovo e andare 9 I| tutte parti, che per forza convenne loro abbandonare 10 I| cominciò giuso nel piano. E per forza e' saraini arebbono vinto 11 I| arebbono vinto el campo per la forza d'Arcaro e de' Turchi e 12 I| re di Buemmia, e per gran forza lo fece rimontare a cavallo. 13 I| rientrarono nella battaglia, e per forza d'arme racquistarono Ionasbrando 14 I| per terra; e per la gran forza de' saraini conveniva loro 15 I| perderono e' cavalieri la forza e la speranza: e piú questa 16 I| volse dov'era Salardo, e per forza lo rimisse a cavallo, e 17 I| gente attorniato, che per forza lo pinsono in una grotta; 18 I| Anacor di Numidia; e per forza d'arme questa ischiera di 19 I| tutti e' saraini ardire e forza. Il soldano di Mech, Giliarco 20 I| di Fiovo; ma Riccieri per forza di sproni fece saltare il 21 I| grande; ma Riccieri, per forza di cavallo accostato all' 22 I| paladino, infino a Roma.~ ~«La forza dell'amore e degli innamorati 23 I| chiamo Venus con quella forza ch'ebbe nello operato amore 24 I| damigella; e vinto dalla forza dell'amore, diliberò d'andare 25 I| delle lance per gran forza, che Riccieri si piegò; 26 I| che m'hai scongiurato, m'è forza di dirti il mio nome; ma 27 I| e giá gli volgevano per forza d'arme, se non fosse Basirocco, 28 I| Allora furono costretti per forza d'arme a volgere le reni. 29 I| con Basirocco facevano per forza perdere il campo a' cristiani, 30 I| cavallo; e quivi fu grande forza di saraini, e rimissonlo 31 I| corpo di Folicardo, fece per forza fare piazza, e ismontò, 32 I| dinanzi all'arcione, e per forza nel portò egli propio infino 33 I| alla grande gente e alla forza di Basirocco e di Manabor 34 I| avevano ripreso tra per la forza di Fiovo e per la forza 35 I| forza di Fiovo e per la forza di Riccieri grande speranza 36 I| gli furono dati; ma per forza del cavallo e della sua 37 I| Basirocco gli trasse l'elmo per forza, e quivi l'uccise; e cosí 38 I| racquistare Salardo per la forza di Basirocco e d'Anfimenio 39 I| cominciorono insieme; e per la forza di ciascuno tutti gli scudi 40 I| Franciosi la vidono. Tanto di forza aggiunsono col paladino 41 I| a te si raccomanda. La forza e la fortuna mi rimprovera 42 I| dessa. Non tu solo, ma se la forza del re di Francia e dello 43 I| e bontá e bellezza (e la forza dell'amore lo strinse), 44 I| la insegna ne portò per forza a Tunizi. Per questa prodezza 45 I| coll'altra. Riccieri per forza racquistò grande parte del 46 I| benché Riccieri con terribile forza adoperasse, e rincorasse 47 I| levollo da cavallo, e per forza di braccia e di cavallo 48 I| ferite; ma Riccieri per forza lo cavò delle mani de' nimici, 49 I| soccorse. Nondimeno furono per forza rimessi nella cittá, essendo 50 I| che, se io conoscessi la forza di Fegra Albana a noi potere 51 I| paura coll'ira, e aggiunse forza a forza, e gridava forte: « 52 I| coll'ira, e aggiunse forza a forza, e gridava forte: «Volta, 53 I| parte. Ed andò Folicardo per forza d'arme e del buono cavallo 54 I| sentiva gli sproni: per forza lo portò insino alla schiera 55 I| perdita di gente; e per forza convennono tornare drento 56 I| d'averlo prigione. E' per forza s'arrendè a lui, ed e' lo 57 I| battezzato, fare passaggio colla forza de' cristiani in Africa. 58 I| persona; e combattendo, per forza d'arme riscossono el re 59 I| credendo però che fosse la forza del re di Francia, perché 60 I| però odi la mia parte. La forza della fortuna mi condusse 61 I| iddii, mi condusse quella forza che molti signori e prenzi 62 I| col pomo della spada per forza gli spiccò la visiera dell' 63 II| e percosse Finaú di tale forza, che gli tagliò tutto il 64 II| gentile cavaliere, perché fai forza a quegli che passano per 65 II| e con loro Finaú, e per forza presono Fioravante, e legarogli 66 II| verso lei, e presonla, e per forza ne la menavano; ma essendo 67 II| Fioravante e Riccieri per forza di cavalli tanto seguitarono, 68 II| chiesa di Dio. Con ogni loro forza di gente si partí da Roma, 69 II| molto del campo acquistò per forza d'arme. Allora si mosse 70 II| la tua figliuola, e per forza convenne ch'ella e' insegnassi 71 II| ma el soldano, mezzo per forza, ve lo mandò. Quando Fioravante 72 II| diverse prodezze; e per forza d'arme rimisono i nimici 73 II| queste saraine fanno per forza di demoni queste cose». 74 II| che la pigliassino e per forza la mettessino in santina, 75 II| figliuolo. Balante, temendo la forza del soldano, immaginò che 76 III| questa cittá e presela per forza, perché la trovò sproveduta. 77 III| questo caso. Ella volle per forza di scienza, con arte di 78 III| afrettò d'essere con tutta sua forza a Lunella. Vennevi Bovetto 79 III| con tutta la gente, e per forza furono e' nostri cristiani 80 III| armati, e fu grande la forza, che strettamente gli rimetteva 81 III| presono el castello per forza: el castellano fuggí in 82 III| Gisberto in prigione; per forza fu presa la rocca e disfatta, 83 III| de' saraini, era tanta la forza d'Ungheria e della Magna 84 III| intorno all'abate, e per forza d'arme l'uccisono, e tutte 85 III| abracciarono, e i cavalli per forza si scostarono, onde amendue 86 III| credendo che vi fosse tanta forza. Con lui s'aboccò Corvalius, 87 III| battaglia Cassandro, e per forza d'arme e di gente ruppe 88 III| Candrazio. Giugnendo ira a forza e forza a forza, lo giunse 89 III| Giugnendo ira a forza e forza a forza, lo giunse avendo 90 III| Giugnendo ira a forza e forza a forza, lo giunse avendo gittato 91 III| è uomo al mondo, che per forza d'arme io non gliele voglia 92 IV| abatté un'altra volta, e per forza fu disarmato e perdé l'arme. 93 IV| rimessa nella cittá per forza d'arme; molti ne furono 94 IV| manca, e fu grande la forza che Lucafero misse in questo 95 IV| in questo colpo, che per forza si piegò inanzi insino in 96 IV| trassono le spade, e per forza fu preso, perché non aveva 97 IV| alla fine il re le fece forza, ed ella acconsentí con 98 IV| egli s'addormentò per la forza di quello ch'e' aveva mangiato 99 IV| ha buono naso, e tira per forza bene uno arco. Se tu gli 100 IV| rastrello della porta, e per forza, abattendo, aterrando e 101 IV| gridando a' cavalieri, per forza racquistarono Duodo, e riportaronlo 102 IV| in fuga e rimissongli per forza d'arme drento alla cittá, 103 IV| quasi contrappesante alla forza d'uno valente cavaliere. 104 IV| drieto nel petto per gran forza, che lo gittò nel mezzo 105 IV| andargli a torre Rondello per forza: e come v'erano andati. 106 IV| saraini. Quando Buovo udí la forza de' nimici, ordinò di fare 107 IV| schiera di Terigi con tanta forza, che egli la misse in fuga, 108 IV| missono e' nimici in volta per forza d'arme, Buovo facendo smisurate 109 IV| de' nimici. Fu tanta la forza de' cristiani, che drento 110 IV| Tilopon, e partirono per forza d'arme questa schiera, e 111 IV| tutto abbandona e nessuna forza puote avere in lui. Non 112 IV| meneremo in prigione sotto la forza di Drusiana nostra madre». 113 IV| avere scudo e di tutta sua forza gli menò un colpo e tagliògli 114 V| si trovarono con grande forza di gente per mare e per 115 V| stata, e furono pinti per forza indrieto i saraini, e fu 116 V| fiamma!». Questa fu grande forza e rincoramento de' cristiani, 117 VI| giardino da quattro ladroni per forza, e fui menata in questo 118 VI| è contenta, io non farò forza né a te né a lei». Lamberto 119 VI| Carlotto, che gli desse aiuto o forza o consiglio; e fu fatto 120 VI| racquistare il mio signore per forza d'arme». Polinoro si maravigliò 121 VI| ferí in su l'elmo per tale forza, che gli fece dare dell' 122 VI| mani lo percosse, giugnendo forza a forza, e partillo insino 123 VI| percosse, giugnendo forza a forza, e partillo insino al petto. 124 VI| e convenne Bramante per forza abassare gli occhi, tanto 125 VI| ferironsi delle lance con tanta forza, che ruppono cinghie e pettorali, 126 VI| a Bramante con tutta la forza della sua persona. Egli 127 VI| del bastone per grande forza, che lo fece distendere 128 VI| dosso, e abracciollo, e per forza se lo gittò in su le spalle, 129 VI| della spada per grande forza, ch'egli ne arebbe partiti 130 VI| piegò inanzi per la grande forza che gli misse; e l'elmo, 131 VI| come i borgesi erano per forza costretti di uscire alla 132 VI| di questa schiera, e per forza v'andarono con grande fatica, 133 VI| entrarono nella battaglia e per forza apersono i nimici e sospinsogli 134 VI| e ferí Guerrino di tanta forza, che gli divise l'elmo e 135 VI| si dirizzò nella maggiore forza de' nimici e disse: «O franchi 136 VI| scontrorono e' nimici per tanta forza, ch'eglino apersono tutta 137 VI| elmo a Oldrigi per tanta forza, che in parte lo ruppe; 138 VI| dosso e abracciollo, e per forza lo cavò d'arcione; e trattolo 139 VI| arcione; e trattolo fuora, per forza di braccia portollo nel 140 VI| quanto paese Carlo aveva 'n forza e possanza, e mandò a papa 141 VI| grande colpo, l'abatté, e per forza di braccia lo cavò d'arcione 142 VI| su l'elmo per grande forza, ch'egli lasciò cadere lo 143 VI| maravigliavano della grande forza ch'egli aveva, essendo in 144 VI| grande ardire e la grande forza del fanciullo, disse, presente 145 VI| uno bastone in mano, e per forza lo gittò per terra e tolsegli 146 App| Balante ferí lui per grande forza, che egli l'abatté morto 147 App| uccidendogli, che egli era loro forza di voltare le spalle e fuggire 148 App| lui, e diegli per gran forza, che egli l'abatté morto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License