Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giornata 9
giornate 24
giorni 121
giorno 147
giosterrei 1
giostra 24
giostranti 1
Frequenza    [«  »]
148 forza
148 lei
147 figliuola
147 giorno
145 essendo
145 uccise
144 inanzi
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

giorno

    Libro
1 I| quelle selve. E il terzo giorno arrivò la sera a uno romitoro; 2 I| chi egli era. E il nono giorno ordinò d'assalire il campo 3 I| quella damigella; e l'altro giorno ponendo queste guardie, 4 I| andare, come fu presso al giorno, Fiovo fece di sua gente 5 I| quindici giorni; e ogni giorno andava a vedere e a stimare 6 I| mattina, come fu chiaro il giorno, con la sua schiera.~ 7 I| Come si combatté il terzo giorno piú pigramente;~nella quale 8 I| La battaglia di questo giorno fu molto pigramente adoperata 9 I| ogni parte. Andò questo giorno vestito di cilestro alla 10 I| a dormire insino che 'l giorno apparí.~ 11 I| Apparita la luce del quarto giorno che si combatté, Fiovo, 12 I| ordinò le schiere il quarto giorno, e l'ordine~che mise alla 13 I| verso la Toscana. In questo giorno s'armorono da ogni parte 14 I| ogni parte.~ ~In questo giorno s'armò Riccieri, figliuolo 15 I| morirono il primo e 'l secondo giorno. Dicevano: «Almeno si facesse 16 I| mattina, come apparve il giorno, Balante con quello ordine 17 I| tutto loro paese; e l'altro giorno entrato in una nave, passò 18 I| triegua passassi. E il terzo giorno, sanza saputa del padre 19 I| cosí aspettarono alcuno giorno, tanto che il tempo venne 20 I| prigione.~ ~E stando in questo giorno, che la notte vegnente si 21 I| porte serrate tutto l'altro giorno. E in questo giorno fu rinchiuso 22 I| altro giorno. E in questo giorno fu rinchiuso uno famiglio 23 I| potesse ricoprire. L'altro giorno venne il famiglio Acail 24 I| guardia in prigione), al terzo giorno Fegra chiamò Acail, il suo 25 I| battaglia dal principio del giorno insino a mezzo il giorno, 26 I| giorno insino a mezzo il giorno, quando lo re Fieramonte 27 I| tutti Italiani che in quello giorno non avevano combattuto; 28 I| ripresono ardire: ma 'l giorno partí la battaglia, e l' 29 I| Come si combattè il terzo giorno, finita la tregua, cioè 30 I| montarono a cavallo; e 'l terzo giorno giunsono nel campo del soldano.~ 31 I| in sull'abergo. El quarto giorno l'oste gli domandò e' danari 32 I| pegno lo scudo. E l'altro giorno andò alla porta (questo 33 I| mattina, come apparí el giorno, Riccieri si levò e andò 34 I| cittá. E la mattina, come fu giorno, Folicardo e Sanguino s' 35 I| prigione; e riposaronsi alcuno giorno sanza fare battaglia.~ 36 I| ci voglio pensare alcuno giorno». E giurarono el segreto 37 I| volessino arrendere. Come fu giorno, lo re Fiorello fece tre 38 I| che la mattina del quarto giorno l'antiguardo de' cristiani 39 II| che per disavventura uno giorno nel giardino, poi che ebbono 40 II| Fioravante che di sé. El terzo giorno capitò in sul poggio dove 41 II| prigione, intervenne uno giorno che queste damigelle, come 42 II| sola!». E passato quello giorno, tornò sola alla prigione, 43 II| traditi e presi. E 'l terzo giorno partirono da Parigi e inverso 44 II| ira e dolore. E 'l terzo giorno fu tutta la cittá messa 45 II| avendo camminato tutto il giorno, immaginò che, se egli stesse 46 II| Scondia cavalcò. E in quello giorno giunse in luogo che egli 47 II| cavaliere: «E' non sará il terzo giorno, che tu e il re Balante 48 II| e dormí insino al chiaro giorno; ed ella sospirando se ne 49 II| Poi che fu chiaro il giorno, l'ostiere chiamò Fioravante, 50 II| diletti e piaceri. E sendo un giorno lo re in sala, Fioravante 51 II| avvide.~ ~Venuto l'altro giorno, Fioravante andava sanza 52 II| loro cammino, e inanzi il giorno giunsono alla rocca del 53 II| morire Fioravante. Come fu giorno, Drusolina, accordata col 54 II| fece la risposta, e l'altro giorno, cominciata la zuffa, el 55 II| Apparita la luce del giorno, el buffone, che era fatto 56 II| testa, che per tutto questo giorno tu sia fuori del mio regno». 57 II| Drusolina, ed ella tutto quel giorno, se non da Dio accompagnata, 58 II| ne guadagnerò piú in uno giorno, che non fará mio padre 59 II| ricchezze; e Matteo ogni giorno gli scriveva de' fatti di 60 II| navicando con buono vento. Di giorno in giorno il padrone innamorò 61 II| buono vento. Di giorno in giorno il padrone innamorò tanto, 62 II| reame. La mattina del terzo giorno s'armò lo ammiraglio di 63 II| Adimodan d'Ordret, ma in questo giorno ne farò vendetta». E preson 64 III| al castello. Ma il terzo giorno giunse il re di Spagna con 65 III| la battaglia per l'altro giorno; e questo fu per ispie notificato 66 III| e non fu ben chiaro il giorno che entrarono in cammino.~ 67 III| si partirono per quello giorno. Bovetto a gran fatica fece 68 III| non se ne curò. E 'l terzo giorno dopo queste parole uno maestro 69 III| cristiana.~Venuto l'altro giorno, ancora vinse Bovetto il 70 III| tornato la sera del terzo giorno alla sua camera e disarmandosi, 71 III| figliuolo Guido. E 'l terzo giorno che feciono la battaglia, 72 IV| altra mattina; e come fu giorno, s'armò con trecento cavalieri. 73 IV| tanta bellezza, che uno giorno, essendo venuta una figliuola 74 IV| che gli piacesse. El terzo giorno ella mandò per Buovo; ma 75 IV| da lei, e nondimeno ogni giorno andava a sollazzo a cavallo 76 IV| Buovo dormí insino all'altro giorno, che mai non si risentí; 77 IV| questo, e partissi. E ogni giorno metteva uno catellino per 78 IV| Drusiana, perché l'altro giorno doveva la donna essere accompagnata 79 IV| disse: «Iddio vi dia il buon giorno!». E rendutogli il saluto, 80 IV| delle ferite dell'altro giorno ricevute da Pulicane; e 81 IV| guarito e Pulicane, ogni giorno correvano per lo paese di 82 IV| costoro inanzi che sia il giorno»; e dissegli tutto il trattato 83 IV| noi aspettiamo insino al giorno, noi siamo morti, imperò 84 IV| ch'era gravida! E il terzo giorno Pulicane uccise uno danio 85 IV| aspettarlo insino a tutto l'altro giorno in quello luogo medesimo. 86 IV| stette cosí tutto quello giorno e la notte appresso. All' 87 IV| levasse. E stette cosí quello giorno e la notte con grande fame; 88 IV| fecesi la pace; e l'altro giorno sempre stettono in compagnia, 89 IV| si partirono, e l'altro giorno giunsono alla porta d'Antona 90 IV| molti assalti ferono il giorno. Molto si vergognava Buovo 91 IV| arrendessi. Essendo tutto il giorno affaticati, e ognuno alquante 92 IV| diliberorono di non aspettare il giorno, mostrando per ragione che, 93 IV| s'eglino aspettavano il giorno, egli erano tutti morti 94 IV| alla fortuna?». In questo giorno volle sapere lo re Pipino 95 IV| molto guatati. El quinto giorno furono invitati a corte, 96 IV| finirono la festa per quello giorno, e Buovo si tornò al palazzo 97 IV| suo figliuolo; e l'altro giorno volle il re vedere questo 98 IV| ambasciatori, per tutto questo giorno sgombrate il mio terreno, 99 IV| e una notte, e l'altro giorno passarono le montagne, e ' 100 IV| le montagne, e 'l terzo giorno corsono alle porte di Sinella, 101 IV| cavallo. E furono quello giorno morti trentacinque migliaia 102 IV| campo tre giorni. E 'l terzo giorno chiamò a consiglio e' suoi 103 IV| battaglia, ora di notte, ora di giorno.~ 104 IV| notte noi in sul fare del giorno assaltiamo il campo de' 105 IV| guardata. Veramente inanzi il giorno era il campo rotto e sconfitto, 106 IV| riposato insino all'ottavo giorno, uscí fuori a campo e racquistò 107 V| a lui lo raccomandò.~El giorno pose fine alla battaglia, 108 V| queste parole tutto quel giorno combatterono i due cugini 109 V| d'arme che feciono quel giorno. Quando il soldano vidde 110 V| nella presa cittá, e l'altro giorno fu fatta festa a Damiata 111 V| festa. E riposati il primo giorno, l'altro apresso, per 112 VI| piacere con lei insino al giorno.~ 113 VI| oscuro luogo, egli era il giorno chiaro; ed eglino le cavarono 114 VI| sua donna, e per quello giorno non si dimostrò altrimenti.~ 115 VI| Lamberto.~ ~Passato lo secondo giorno, lo re Filippo addomandò 116 VI| parlò col re, ch'egli era il giorno chiaro. E quando si partirono 117 VI| e quelli di Maganza ogni giorno scrivevano loro lettere, 118 VI| di Carlotto. Essendo uno giorno Berta in parto in una fanciulla 119 VI| veleno ella morí il terzo giorno. E' medici dissono ch'ella 120 VI| farsettino. Disse il pastore: «Il giorno che fu morto lo re Pipino 121 VI| certi giorni, ordinossi il giorno della giostra e del torniamento.~ 122 VI| torniamento.~Essendo uno giorno Galeana in camera con certe 123 VI| signori. Egli abatté quel giorno sessanta signori di cittá 124 VI| gran festa. E passato quel giorno, la sagretaria ebbe a ragionare 125 VI| ammonivalo e ammaestravalo. E uno giorno ella colse il tempo (imperò 126 VI| istare serrata), e avendo uno giorno colto posta, ella si mosse 127 VI| e la battaglia del primo giorno.~ ~Mentre che nel campo 128 VI| Non fu prima apparito il giorno, che Mainetto s'armò d'arme 129 VI| perché le sue dell'altro giorno erano molto rotte e magagnate, 130 VI| Gualfedriano disse il terzo giorno che per vendetta del re 131 VI| Mainetto. E quando venne il giorno della battaglia, lo re Gualfedriano 132 VI| quale durò insino a mezzo giorno; e afannati i loro cavalli 133 VI| mercatante. Intervenne uno giorno che Mainetto fu molto proverbiato 134 VI| Falserone, in tanto che uno giorno, essendo insieme tutti a 135 VI| la terza notte.~In quello giorno che la notte si dovevano 136 VI| era presso al chiaro il giorno, quando Marsilio e' fratelli 137 VI| loro molti danari. E uno giorno l'ostiera gli addimandò 138 VI| grande gente. E giá era il giorno amezzato, quando Guerrino 139 VI| Danese Uggieri; e 'l terzo giorno Carlo fu incoronato di tutto 140 VI| festa, intervenne che uno giorno, essendo in su la mastra 141 VI| Milon si partí. E l'altro giorno n'andò a casa di quella 142 VI| niente per insino al sesto giorno. E la notte medesima mandò 143 VI| con gl'Indiani,~e il nono giorno Almonte uccise cinque re 144 VI| grande lamento; e l'altro giorno il padre ordinò che Orlandino 145 VI| ritornare in Franza. E 'l primo giorno che si partí da Roma, venne 146 VI| tornerò piú». E per quello giorno non tornò alla cittá.~ 147 App| alquanti giorni, disse uno giorno Galerana, ch'era la maggiore,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License