Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
franchezza 9
franchi 16
franchigia 1
francia 142
franciose 1
franciosi 7
francioso 4
Frequenza    [«  »]
144 mezzo
144 onore
143 lione
142 francia
142 voleva
141 tutte
140 detto
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

francia

    Libro
1 Inc| I REALI DI FRANCIA~Qui si comincia la istoria 2 Inc| la istoria de' Reali di Francia, cominciando a Gostantino 3 Inc| Riccieri, primo paladino di Francia; il secondo di Fioravante 4 I| primo libro de' Reali di Francia, cominciando a Gostantino 5 I| fiamma, la santa bandiera di Francia,~fue arrecata dall'agnolo, 6 I| saraini e pagani: Spagna, Francia, Borgogna, Gesina. In Asia 7 I| Borgogna; e poi giunsono nella Francia, in una provincia chiamata 8 I| combatté col re Fiorenzo, re di Francia;~e come lo re Fiorenzo fu 9 I| fecesi vassallo del re di Francia. Questo barone aveva nome 10 I| mancò e' primi Reali di Francia della stirpa troiana. Ora 11 I| cristiana per virtú di Dio in Francia.~ 12 I| atto luogo alla corona di Francia. E Giambarone mandò a Roma 13 I| chiamato primo paladino di Francia.~ 14 I| fatte, regnando Fiovo in Francia, la moglie di Sanguino, 15 I| il marito re del reame di Francia. E una notte disse a Sanguino: « 16 I| pertanto questo reame di Francia toccherebbe a me, e tu doverresti 17 I| e apresso a' confini di Francia si puose.~ 18 I| sottomissonsi alla corona di Francia; ed era duca di Brettagna 19 I| accordarono con Fiovo, re di Francia;~e come si battezzorono 20 I| Dardenna, e tornossi in Francia.~ ~Finito il , la sera 21 I| giurarono fedeltá al re di Francia per cento anni.~Fiovo, tornato 22 I| Florinda.~E Fiovo si tornò in Francia, e diede licenzia a tutti 23 I| fu il primo paladino di Francia.~ ~Finita la prima parte 24 I| idoli disfatti, e che in Francia Fiovo, figliuolo di Gostantino, 25 I| grande odio a Fiovo, re di Francia. Balante passò in Africa, 26 I| mandò a lui per soccorso in Francia.~ ~Passato l'anno che l' 27 I| Gostantino mandò due messi in Francia, che l'uno non seppe dell' 28 I| chiamato primo paladino di~Francia; e come finí queste battaglie; 29 I| chiamato il primo paladino di Francia». E cosí fu chiamato, mentre 30 I| chiamato il primo paladino di Francia. Allora lo fece cavaliere 31 I| aveva; prima a' figliuoli in Francia, e poi nella Magna e in 32 I| Riccieri, primo paladino di Francia, ed ha preso arme novellamente; 33 I| era venuto il soccorso di Francia.~ 34 I| Riccieri, primo paladino di Francia; e però ti converrá morire, 35 I| e Fiore, che venivano di Francia con venticinque migliaia 36 I| signori ch'erano venuti di Francia: questa schiera furono quarantamila, 37 I| Franzesi e tramontani di verso Francia e Inghilesi. La terza condusse 38 I| Soccorso, soccorso di Francia!» Allora e' Brettoni sotto 39 I| e Fiore, che venivano di Francia. E come giunsono nel campo 40 I| seguendogli, vide le bandiere di Francia; onde egli s'accostò a loro, 41 I| e Fiore col soccorso di Francia, e ch'eglino combattono 42 I| chiamato el re Fiorello, re di Francia: l'altro affermò re di Dardenna, 43 I| sottoposto alla corona di Francia e allo 'mperio di Roma. 44 I| promissono, come fussono in Francia, di mandare per lui e perdonargli; 45 I| licenza. E ritornarono in Francia; e immantanente mandarono 46 I| siniscalco generale del regno di Francia; e a Riccieri diede la signoria 47 I| Tunizi; e come Fegra mandò in Francia; e come Riccieri~andò a 48 I| sopra dette cose a Roma e in Francia posavano, il terzo anno 49 I| Aragona; e indi n'andò in Francia. E giunto a Parigi, ritrovò 50 I| ma se la forza del re di Francia e dello imperio di Roma 51 I| sendosi partito Riccieri di Francia per andare in Sansogna con 52 I| grande gente, e passò in Francia,~e pose campo a Parigi; 53 I| fosse la forza del re di Francia, perché non poteano pensare 54 II| lo re Fiorello regnava in Francia, e 'l re Fiore in Dardenna;~ 55 II| molte cose lo re Fiorello di Francia aveva dolore di non potere 56 II| però si dice ch'e' Reali di Francia, ch'erano diritti della 57 II| profetato ch'egli sarebbe re di Francia e di molte altre provincie 58 II| padre e di madre e' Reali di Francia, nati di Gostantino; ma 59 II| ricco e savio, e quasi tutta Francia per lo suo senno si governava, 60 II| pure figliuolo del re di Francia; e non si dirá ch'io l'abbia 61 II| egli perderá el regno di Francia: io m'accorderò con quegli 62 II| dispregiatore della corona di Francia, il quale per dispregio 63 II| impiccare el figliuolo del re di Francia per leggere cagione. 64 II| selva, la quale era tra la Francia e la Dardenna; e non sappiendo 65 II| rammentando le ricchezze di Francia, e quanti servi soleva avere, 66 II| rispose: «Io sono del reame di Francia». Disse Finaú: «Com'hai 67 II| Risposono ch'erano cavalieri di Francia, «e andiamo cercando nostra 68 II| erono. Rispuose ch'eran di Francia; e cosí disse Riccieri. 69 II| Riccieri, primo paladino di Francia, e Fioravante furono messi 70 II| avevano udito ch'egli erano di Francia. Essendo stati questi dua 71 II| re Fiore mandò~lettere in Francia significando che Fioravante 72 II| Fioravante e Riccieri, e in Francia si trattava di soccorrerlo 73 II| figliuolo del re Fiorello, re di Francia, suo carnale fratello, e 74 II| imbasciadori ch'andassino al re di Francia da sua parte a significare 75 II| persona, pregando il re di Francia che l'avesse per iscusato, 76 II| Capitolo XVIII.~Come il re di Francia bandí l'oste, e con grande 77 II| e per tutto il reame di Francia. E raccolta tutta la baronia 78 II| partí da Roma, e inverso Francia n'andò, passando Toscana, 79 II| andò il bando del re di Francia che 'l terzo si seguisse 80 II| egli è accampato il re di Francia e 'l papa di Roma e re Fiore 81 II| figliuolo del re Fiorello di Francia, e come quell'altro era 82 II| era Riccieri, paladino di Francia. E Drusolina disse: «Ora 83 II| re e signori del reame di Francia, e uno di voi sará imperadore 84 II| la addomandasse al re di Francia; ed egli cosí fece. E re 85 II| tenne il re Fiorello di Francia, che furono sessantamila; 86 II| signori e gentili uomini di Francia, e feciono cerchio al re 87 II| volle attendere al re di Francia, ma perché erano a pie', 88 II| alle bandiere del re di Francia e della Chiesa, e a Oro 89 II| mai piú; io temo che in Francia sará qualche donna che mi 90 II| gridando: «Viva il re di Francia!», e giunsono tra' cavalieri 91 II| ch'erano intorno al re di Francia. Come furono riconosciuti 92 II| Riccieri, e tornaronsi in Francia, dove fu grande allegrezza 93 II| fosse sottoposto al reame di Francia. E giunto Salardo a corte 94 II| Di questa pace si fe' in Francia e in Brettagna grande allegrezza 95 II| per moglie, si partí di Francia, e andonne verso Scondia.~ ~ 96 II| Brettagna, e che in tutta Francia non era la piú bella damigella, 97 II| sé medesimo partirsi di Francia, e solo e sconosciuto andare 98 II| Riccieri, primo paladino di Francia. Ma vattene drento a Scondia 99 II| loro, com'egli tornasse in Francia, di fargli tutti signori 100 II| Capitolo XL.~Come e' baroni di Francia volevano incoronare Riccieri 101 II| chiesa per gli Reali di Francia a onore di questo santo, 102 II| dosso al re Fioravante di Francia; e Fioravante e Riccieri 103 III| richiese Gisberto re di Francia, suo fratello, d'aiuto, 104 III| in Gerusalem, e tornò in Francia al suo regno.~ ~Mentre che 105 III| Gisberto Fier Visaggio, re di Francia, guarí della lebra,~e come 106 III| le scritture istoriche di Francia lo chiamano il re Agnolo. 107 III| terzo libro de' Reali di Francia e di loro schiatta;~e comincia 108 IV| Guido ha bando, e 'l re di Francia sará contento della sua 109 IV| mezzo tra la Fiandra e la Francia in sul mare verso Inghilterra. 110 IV| il niello della casa di Francia, il quale segno recò Fioravante 111 IV| neello che hanno e' reali di Francia, e quello di Buovo è come 112 IV| egli s'arrendessi al re di Francia e a lui giurasse fedeltá. 113 IV| Parigi, ed egli la rimandò in Francia, e stette con Buovo in Antona 114 IV| e mantenga Pipino, re di Francia e imperadore di Roma, e 115 IV| re Pipino si tornarono in Francia; e molto si proferse Buovo 116 IV| quarto libro de' Reali di Francia discesi di Gostantino,~comincia 117 VI| ch'essendo Pipino re di Francia e imperadore, ed essendo 118 VI| tolta moglie; ed essendo la Francia tanto nobile reame tra' 119 VI| sposata per lo re Pipino di Francia.~ ~Mentre che Bernardo e 120 VI| licenzia, e tornaronsi in Francia. Il re Pipino fu molto allegro 121 VI| giornate entrarono nel reame di Francia, dove era per tutte le terre 122 VI| era il segno de' Reali di Francia. E saputo Pipino come l' 123 VI| incoronarono Oldrigi del reame di Francia e Lanfroy feciono siniscalco 124 VI| questa corte, torniamo in Francia a racquistare il tuo reame 125 VI| racquistare il tuo reame di Francia contro a' dua bastardi che 126 VI| signoria de' due bastardi di Francia; e d'Avignone si partirono 127 VI| padre, e lui de' Reali di Francia. E disse: «Io mi tornerò 128 VI| figliuolo di Pipino, re di Francia e imperadore di Roma; e 129 VI| Mongrana con reale sangue di Francia insieme si fedivano. Ah 130 VI| voleva ch'eglino andassino in Francia alla festa dello incoronamento 131 VI| mandarono ambasciadori in Francia, significando a Carlo come 132 VI| facesse contro alla corona di Francia. Carlo ragunò grande gente, 133 VI| aveva giá regnato re di Francia anni dodici, quando fu diliberato 134 VI| grado gli antichi Reali di Francia discesono,~e di molte altre 135 App| vedere se 'l mio padre, re di Francia, mi manda soccorso, però 136 App| voi figliuolo del re di Francia? Ed io vi dico, per mia 137 App| mandare uno messaggio al re di Francia, significandogli come Fioravante 138 App| Capitolo XVII.~Come il re di Francia fece molte carezze a Tibaldo,~ 139 App| se la 'nsegna del re di Francia s'abatteva a terra.~ 140 App| Balante abatté il re di Francia a terra del cavallo,~e anche 141 App| poi si tornarono inverso Francia tutti di brigata. E cavalcando 142 App| E standosi Fioravante in Francia uno certo tempo, Salardo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License