Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dinanzi 181 dinari 1 dintorno 8 dio 140 dionigi 7 dionigio 2 dionis 1 | Frequenza [« »] 142 voleva 141 tutte 140 detto 140 dio 140 ho 139 giambarone 139 moglie | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze dio |
Libro
1 I| doni, e molto piacque a Dio.~Nel tempo che Gostantino 2 I| parole furono tanto accette a Dio, e questo buono pensiero, 3 I| attorniato, levò le mani a Dio e disse: «Venuto è il dí 4 I| la morte per l'amore di Dio.~ 5 I| segnò, e raccomandolle a Dio, e andò a dire la messa. 6 I| Salvestro disse: «Va, servo di Dio, che nessuna cosa è impossibile 7 I| Roma, e dotò la chiesa di Dio per la buona fede e per 8 I| vi priego per l'amore di Dio che voi mi soccorriate. 9 I| nonn'ho da mangiare, se Dio non ce ne manda. Ma mettiamo 10 I| splendore; e apparí l'agnolo di Dio, e arrecò quattro pani, 11 I| sorella; ed è piaciuto a Dio che sia partito da Roma 12 I| Ora sappi che l'agnolo di Dio m'ha data questa bandiera 13 I| venissi con voi da parte di Dio, e dissemi: — Questa bandiera 14 I| romito, rendendo grazie a Dio, e accettorono molto amorevolmente 15 I| paura; che per la grazia di Dio noi vi liberereno da questa 16 I| fede cristiana per virtú di Dio in Francia.~ 17 I| a furia, come piacque a Dio; imperò che se eglino non 18 I| qual cosa non piaccia a Dio! E però ognuno di voi consigli 19 I| combatte per l'amore di Dio»; alcuni dicevano: «Egli 20 I| altri martiri dinanzi da Dio: in questo mondo aranno 21 I| vale piú che la gloria di Dio? E siete certi di due glorie: 22 I| glorie: la prima quella di Dio; seconda quella del mondo, 23 I| uccidendo e' saraini nel nome di Dio e di buona ventura. E 'l 24 I| muovere le schiere al nome di Dio e di vettoria. La prima 25 I| Attarante: «O signore, per Dio! non fate; imperò che, se 26 I| Pianse Riccieri, e giurò a Dio che giusta sua possa ne 27 I| cavaliere? Io giuro al vero Dio che con la sua grazia quello 28 I| franco cavaliere nero, per Dio! soccorrete Fiovo, ch'egli 29 I| levare ritta, e pregolla per Dio che ella lo tenesse segreto, 30 I| mare, gli puose, come a Dio piacque, alle spiagge d' 31 I| intervenne, come piacque a Dio, che uno capitano, signore 32 I| Fiovo, che, raccomandatosi a Dio, si gittò lo scudo dopo 33 I| vettoria e sacrificio a Dio; e furono~incoronati i due 34 I| buona parte e per l'amore di Dio. Sanguino, figliuolo di 35 I| molte segrete orazioni a Dio si raccomandò. E giá era 36 I| gran pianto lo pregava per Dio ch'egli non v'andassi, rammentandogli 37 II| questo fece molti boti a Dio, e andò a Roma, e mandò 38 II| morte.~E come piacque a Dio, la donna ingravidò in capo 39 II| altr'occhio in testa. Ma a Dio non piace che noi amiamo 40 II| amiamo piú e' figliuoli che Dio; però lo toccò d'un poco 41 II| nelle cose sagre e divine di Dio, il quale dá e toglie tutte 42 II| raccomandandogli tutti a Dio: non vi rimase nessuno che 43 II| andassi; e raccomandossi a Dio.~ 44 II| inginocchiò e raccomandossi a Dio, perché la fame colla fatica 45 II| temere, ch'io prometto a Dio e a te di rimenarti giusta 46 II| cavallo, e raccomandossi a Dio. La damigella lo menò per 47 II| uccidere; ch'io prometto a Dio che se tu gli uccidi, ch' 48 II| Balda. Disse la donna: «Per Dio, andiamo verso Dardenna!». 49 II| tornata per la grazia di Dio e di questi cavalieri.» 50 II| aveva dotata la chiesa di Dio. Con ogni loro forza di 51 II| promessa!»; e raccomandògli a Dio, e l'ultima parola ch'ella 52 II| e' cavagli. E fatti con Dio, ch'io t'avrò sempre nel 53 II| croce, e raccomandossi a Dio dicendo: «Io debbo provare 54 II| Fioravante: «Santo romito, per Dio, non mi offendere, che tu 55 II| il quale gli chiese per Dio s'egli avesse un poco di 56 II| vivuto per la grazia di Dio». Fioravante gli chiese 57 II| orazione, e l'agnolo di Dio gli venne a parlare, e dissegli: « 58 II| dalle mani del soldano? Per Dio, abbiate di me misericordia!».~ 59 II| passò, e rendè l'anima a Dio; e una nuvola apparí sopra 60 II| non dire cosí, perché a Dio non è nulla impossibile: 61 II| Antonio: «Madonna, no, per Dio, però che sarebbe disonesto». 62 II| che questo è miracolo di Dio».~Al romore corse Riccieri, 63 II| tutto quel giorno, se non da Dio accompagnata, andò soletta 64 II| etterna. Come piacque a Dio, ella s'addormentò nel dolore, 65 II| ella subito, ispirata da Dio, pensò che questo era miracolo, 66 II| Ed ella fece orazione a Dio che l'aiutasse, temendo 67 II| pensiero, e pregavalo per Dio che egli non le facesse 68 II| inginocchiò, e rendè grazie a Dio della buona compagnia ch' 69 II| che, quando chiamava lo Dio della madre, egli vinceva, 70 II| mio signore, non piaccia a Dio ch'io voglia stare in Parigi 71 II| diceva: «Tu adorerai lo Dio di mia madre, ch'egli è 72 III| nostre navi, e vadasi con Dio». Ottaviano molto lo ringraziò, 73 III| fallato troppo contro a Dio, e chiamò l'antico duca 74 III| penitenza raccomandandosi a Dio (e ogni dí due volte si 75 III| affamato, e domandò per Dio da mangiare, e fugli dato 76 III| acquistorono questo paese (la Dio merzé ancora lo tenghiamo), 77 III| d'Irlanda pregandolo per Dio che lo servissi di semila 78 IV| comunicossi e raccomandossi a Dio: questo fu il primo dí d' 79 IV| arme disse: «O signore, per Dio, non fare tanto vitupero 80 IV| fu portato come piacque a Dio.~ ~Buovo, essendo in su 81 IV| fortuna e raccomandandosi a Dio, e molto si lamentava del 82 IV| Disse il pellegrino: «Dio 'l volessi!». E Buovo si 83 IV| fatemi bene per l'amore di Dio e per l'anima di Buovo, 84 IV| mangiasse e poi s'andasse con Dio; ed egli cosí fece. Com' 85 IV| ebbe mangiato, s'andò con Dio; e andando per la cittá, 86 IV| Fatemi bene per l'amore di Dio e per l'anima di Buovo, 87 IV| Amico mio, cerca, per Dio, se tu lo puoi trovare, 88 IV| disse: «Fatemi bene per Dio e per l'anima di Buovo, 89 IV| Fatemi bene per l'amore di Dio e per l'anima di Buovo, 90 IV| come egli chiedeva bene per Dio e per l'anima di Buovo, 91 IV| ch'io ho tanta speranza in Dio, per amore di Buovo, che 92 IV| e Pulicane si vadano con Dio; e tu, quando sarai nel 93 IV| a tanto tradimento? Per Dio, di' inanzi a Buovo che 94 IV| a Buovo che si vada con Dio: egli è cavaliere tanto 95 IV| Drusiana.~ ~Sí come piacque a Dio, a pena avevano compiuto 96 IV| Drusiana: «Omè, Pulicane, per Dio, non ci abbandonare, imperò 97 IV| pregògli per l'amore di Dio ch'e' dovessino levare lui 98 IV| nave. Questa fu fattura di Dio, che questa nave arrivasse 99 IV| l'ostiere: «Andatevi con Dio, ch'egli ha medici troppi, 100 IV| Disse l'ostiere: «Omè, per Dio, non fate, e io vi darò 101 IV| raccomando per l'amore di Dio; che se voi m'accusassi, 102 IV| perché sono in dispiacere a Dio; ma noi indugeremo a domattina. 103 IV| non lo sapevo, al nome di Dio! Tornateci domattina di 104 IV| re Pipino a domandare per Dio che gli piacesse che tanta 105 IV| cominciò a ridere, e disse: «Dio lo volessi, imperò che noi 106 IV| rendendo molte volte grazie a Dio che gli avea guardati e 107 IV| re, disse Drusiana, per Dio, vi prenda piatá di me e 108 IV| raccomandare non solamente sé a Dio, ma tutti quegli che erano 109 IV| cittá. E come piacque a Dio, v'entrarono tutti a tre. 110 V| che non si sappiano; e a Dio non piacque tanta crudeltá. 111 V| passaggio oltre al mare, e che a Dio era piaciuto di darlo loro 112 VI| raccomando per l'amore di Dio». Ella parlava francioso 113 VI| Lamberto: «Signore, merzé per Dio! S'ella non è contenta, 114 VI| l'abracciò e pregollo per Dio ch'egli la stesse a udire; 115 VI| questo è stato fattura di Dio, che mi mandò in questa 116 VI| L'abate gli accomandò a Dio. Morando disse all'abate: « 117 VI| Rispose Mainetto: «Merzé per Dio!». E gittossi ginocchioni 118 VI| destro, lo domandava per Dio che gli dovesse dire chi 119 VI| Disse Marsilio: «Piacesse a dio Macone che io avessi tanta 120 VI| riposato, si raccomandò a Dio e fece suo avviso di dare 121 VI| Morando cominciò a dire: «Per Dio, non istiamo piú in questa 122 VI| Marsilio e' mia fratelli! Per Dio, fuggiamo insino a questo 123 VI| paesani. Morando gridava: «Per Dio, noi siamo cristiani, io 124 VI| ritorni a casa mia, io giuro a Dio in primi, e poi a voi di 125 VI| memoria». Disse Mainetto: «Se Dio mi dá grazia ch'io possa 126 VI| Morando: «O signore Bernardo, Dio non perdona a chi non perdona; 127 VI| acattando per l'amore di Dio.~ ~Quando lo re Carlo udí 128 VI| sormontato con la grazia di Dio in tanta signoria; ora vorrá 129 VI| battezzato per l'amor di Dio, e puosegli nome Rooland. 130 VI| alla cittá acattando per Dio, e giá sapeva portare la 131 VI| era dato per l'amore di Dio; e cosí vestiva Berta sua 132 VI| benedisselo e raccomandollo a Dio. E andonne a Roma, e passò 133 VI| molte limosine per amore di Dio.~ 134 VI| raccogliessino danari per l'amore di Dio e vestissino Orlandino. 135 VI| Carlo si dava per l'amore di Dio a' poveri. Intervenne che 136 VI| gli pregava per l'amore di Dio che eglino non lo dicessino 137 App| Ancora ho io speranza in Dio nostro Signore, che non 138 App| signore nostro, merzé per Dio! Sappia la vostra Maestá 139 App| cavalieri, e all'onore di Dio e della Vergine Maria tennono 140 App| Con la benedizione di Dio e con la mia sia cominciatore,