Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mangino 1
mangiò 11
mangiorono 3
mani 138
manica 4
maniera 1
manifesta 1
Frequenza    [«  »]
139 però
139 un
138 bandiere
138 mani
136 parole
135 drento
135 fe'
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

mani

    Libro
1 I| monte attorniato, levò le mani a Dio e disse: «Venuto è 2 I| ch'io t'uccida con le mie mani, che farti giustiziare a 3 I| spalle, e con la spada a due mani corse sopra a Fiovo. Ma 4 I| e tagliògli amendue le mani, e 'l cavallo di Fiovo dette 5 I| Danebruno si diede delle mani nel viso, e bestemmiò Gostantino 6 I| egli si recò la spada a due mani; e vedendo Dalfreno di Domasco 7 I| spalle, prese la spada a due mani, e passava le frotte. Per 8 I| trassono Argorante delle loro mani. Allora si radussono tutte 9 I| robusti e fieri e presti delle mani, uccidendo e' saraini nel 10 I| rotta la lancia, prese a due mani il bastone uccidendo e' 11 I| con re Codonas, e a due mani gli diede del bastone furioso 12 I| grande fatica uscí delle mani de' Brettoni, e all'ultime 13 I| si gittò a dosso, e a due mani lo percosse col brando, 14 I| caccia?». E presa a due mani la spada, sopra a Riccieri 15 I| veduto chi era poltrone alle mani di questa genteFiovo 16 I| santo vi battezzi con le sue mani; e io vi sposerò per mia 17 I| Riccieri gridando: «Per le mie mani morrai!» Quando Riccieri 18 I| egli lo voleva con le sue mani impiccare o mettere in croce. 19 I| ch'io sappia per le cui mani io sono vinto». Quando Riccieri 20 I| presi Riccieri con le mie mani, cosí piglierò te; e te 21 I| dopo le spalle, e a due mani prese la spada, e corse 22 I| acceso d'ira, prese a due mani la spada, e cacciossi nella 23 I| sua persona giunse alle mani con Manabor, e certi colpi 24 I| calcata zuffa venne alle mani col re Giliarco di Media, 25 I| contenta di morire entro alle mani di questi che 'l mio signore 26 I| cittá daremmo nelle vostre mani. Per quella cavalleria che 27 I| giá fuori; e giunti alle mani coll'antiguardia del campo, 28 I| e diegli un colpo a due mani in su l'elmo, che lo gittò 29 I| per forza lo cavò delle mani de' nimici, e insino all' 30 I| rimisse ogni cosa nelle mani, e che ogni cosa ch'egli 31 I| Riccieri gli die' d'ambo le mani, e fue presso che Alifer 32 I| lo re Fiorello venne alle mani con Monargis, e aspra battaglia 33 II| deliberò una sua cugina delle mani~di tre saraini che l'avevono 34 II| Fioravante, e legarogli le mani di drieto, poi che l'ebbono 35 II| ginocchioni piangendo colle mani verso il cielo, pregando 36 II| tutti e tre, e lavato le mani, cominciarono a mangiare. 37 II| e posegli Fioravante le mani a dosso, e disse: «Donna, 38 II| cavalieri, e giunse alle mani con questa gente, e cominciò 39 II| torre, colle mie propie mani m'ucciderò». Galerana le 40 II| piglierei questa», e puose le mani a dosso a Drusolina, la 41 II| novelle, si diede colle mani nella faccia, e istracciossi 42 II| E sappi ch'io colle mie mani presi la tua figliuola, 43 II| giustizia». E posegli le mani a dosso, e tutto lo disarmò, 44 II| che ella non venisse alle mani de' cani saraini.~ 45 II| mandò prima nelle nostre mani quello, il quale per nostro 46 II| ucciderò con le mie propie mani; e s'egli è Fioravante, 47 II| morte con le mie propie mani me ucciderò». Disse Fioravante: « 48 II| liberati, voi e la cittá, dalle mani del soldano? Per Dio, abbiate 49 II| ucciderei con le mie propie mani. E lui e me nelle vostre 50 II| E lui e me nelle vostre mani ci raccomandiamo, e priegovi 51 II| armò. Le donne con le loro mani l'armavano, tutto toccandolo, 52 II| liberasti Susanna delle mani de' falsi testimoni; e se 53 II| gittata nella fornace con le mani legate e co' due figliuoli 54 II| legami ch'ella aveva alle mani, e la carne non magagnò, 55 II| levante; e cosí giurò nelle mani della madre. E fatto il 56 II| lo scudo, e prese a due mani Durindarda per ferire Giliante; 57 III| per avere Gisberto nelle mani e la reina Sibilla. Sentendo 58 III| di tradirlo e darlo nelle mani del re di Spagna. La Sibilla 59 III| lo scudo, e prese a due mani la spada. Or chi potrebbe 60 III| se Lombardia venia nelle mani de' saraini, era tanta la 61 III| hai parlato, con le mie mani». Corvalius comandò alla 62 III| vettoria a questi ch'erano alle mani. Bovetto vidde venire da 63 III| vergognò, e prese a due mani la spada, e, d'ira e di 64 III| mezzo con la spada a due mani si faceva fare piazza; ma 65 IV| e io te lo metterò nelle mani a salvamento; e poi che 66 IV| camera, e aveva fregate le mani alle mura e per lo viso, 67 IV| ch'io sono fuora delle mani de' miei nimici!». E cosí 68 IV| E l'acqua fu data alle mani: Buovo die' l'acqua a Drusiana, 69 IV| e' due combattitori alle mani, Buovo aveva giá molti colpi 70 IV| e, adirato, prese a due mani Chiarenza, e gittò lo scudo 71 IV| e prese Chiarenza a due mani, e aspramente percosse Lucafero; 72 IV| lo scudo, e prese a due mani la spada, e lasciate le 73 IV| arme, e fugli legate le mani di drieto; e il re comandò 74 IV| attaccati co' piedi e con le mani al canapo, tenendo e' piedi 75 IV| anni per uscirgli delle mani; e fatto questo, l'uno si 76 IV| fare ch'io l'abbi nelle mani, io ti giuro per questa 77 IV| poteva avere Buovo nelle mani, fece ardere tutto il castello 78 IV| fugli data l'acqua alle mani, e puosesi con loro a cena. 79 IV| ch'io l'avessi nelle mie mani, che io lo farei squartare, 80 IV| sono Buovo, per le quali mani tu dei morire per vendetta 81 IV| spada, e ritornò pure alle mani con lo 'mperadore, e avventossigli 82 IV| che tutti per le nostre mani morrete, se tu non ti arrendi 83 IV| feste fu data l'acqua alle mani: quivi era Margaria con 84 IV| e diegli una pinta delle mani nel petto, e andorono fino 85 IV| figliuolo, che voi con le vostre mani avete tenuto al battesimo. 86 IV| guardi ch'io non le metta le mani a dosso, ch'io la farò ardere 87 IV| Guido vidde Arpitras alle mani con Buovo. In tanto pericolo 88 IV| abbiamo mal partito alle mani. Ma volgiti alla terra prestamente 89 IV| spalle lo scudo e a due mani percoteva con la spada lo 90 IV| di grande ira, alzò a due mani la spada, e sanza avere 91 IV| fuggiti per non venire alle mani de' cristiani; e in meno 92 V| soldano, egli verrá alle mani contro a noi, e noi attenderemo 93 V| attenderemo d'averlo nelle mani». E feciono quanto sforzo 94 V| schiera ch'era con loro alle mani; ma in battaglia entrò lo 95 V| cristiani ch'erano alle mani col soldano, furono sospinti 96 V| piaciuto di darlo loro nelle mani, e che «poiché Iddio ci 97 VI| quando Pipino gli campò dalle mani de' figliuoli di Buovo, 98 VI| vogliate mettere le vostre mani a spandere il sangue mio. 99 VI| ch'egli non venisse alle mani d'altre persone, lo fe' 100 VI| Ungheria s'adirò e diede delle mani nell'uscio e aperselo, e 101 VI| ella subito gli pose le mani a' piedi, e subito conobbe 102 VI| letto». Ed ella con le sue mani lo scalzò, e quando furono 103 VI| egli non lo desse nelle mani a' due bastardi. L'abate 104 VI| tu impedimentissi nelle mani de' dua traditori patricida». 105 VI| sciagure!». E diessi delle mani nella faccia. Alla giovane 106 VI| battezziate con le vostre mani». E Morando la battezzò; 107 VI| Mainetto uno grande colpo a dua mani, che lo fece tutto intronare, 108 VI| spalle e prese la spada a due mani, e volto a lo re Polinoro, 109 VI| scudo e con la spada a due mani l'assalí con tanta tempesta, 110 VI| battaglia, e con la spada a due mani lo percosse, giugnendo forza 111 VI| di vergogna, prese a due mani la spada, e furioso sanza 112 VI| Mainetto stava apoggiato con le mani in sul pomo della spada, 113 VI| grande ira, prese a due mani il bastone per dare a Mainetto 114 VI| tagliare a Bramante ambe le mani; ma egli giunse il bastone 115 VI| presso a uno palmo alle mani, e tagliò il bastone a traverso. 116 VI| dispetto?». E prese a due mani la spada, e sanza niuna 117 VI| spada in mano e con ambe le mani ferí sopra a lui, e lo re 118 VI| loro. E cosí giurai nelle mani del cardinale Lione, vostro 119 VI| quale te ucciderò con le mie mani». E strinse la spada e percosse 120 VI| egli prese la spada a due mani e ferí Guerrino di tanta 121 VI| che voi moriate per le mie mani per vendetta del mio padre, 122 VI| miei uccidere colle vostre mani. Io ho morto Lanfroy, tuo 123 VI| alle spalle e prese a due mani la spada, e abbandonando 124 VI| l'assediò ed ebbelo nelle mani, e fece tagliare la testa 125 VI| si confá che per le mie mani voi morte riceviate, perché 126 VI| nostro, voglio con le mie mani pigliare vendetta del mio 127 VI| Allora Carlo con le propie mani gli tagliò la testa, perché 128 VI| non volevano andar nelle mani del loro nimico. Galafro 129 VI| prigione. Carlo si morse le mani di dolore, e ragunato il 130 VI| venuta, el papa colle sue mani battezzò Galeana e 'l Danese 131 VI| signori giurarono nelle sue mani, ed egli raffermò a tutti 132 VI| grande, Orlandino venne alle mani con Rinieri. Orlandino lo 133 VI| dragone venne meco alle mani e in tutto mi disarmò, in 134 App| Riccieri, e legarono loro le mani inanzi ch'eglino si risentissino, 135 App| avessimo potuto porre le mani in su le nostre arme, però 136 App| re Fiore si diede delle mani nel viso e trasse grandi 137 App| se mai io potrò porre le mani a dosso a Lione e a Lionello, 138 App| Fioravante mi capitò alle mani, e io non lo conobbi, né


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License