Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bandendo 1 bandí 4 bandiera 52 bandiere 138 bandire 12 bandita 1 banditori 4 | Frequenza [« »] 139 moglie 139 però 139 un 138 bandiere 138 mani 136 parole 135 drento | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze bandiere |
Libro
1 I| e vedendo la gente e le bandiere, domandò certi cavalieri 2 I| tornò indrieto, e vidde le bandiere del re Nerino a grande pericolo. 3 I| feriti, e perderono sette bandiere di guardia; e 'l loro maggiore 4 I| fuggire insino all'ultime bandiere. Allora il duca si mosse 5 I| gli faceva ricogliere alle bandiere; e quando n'ebbe alquanti, 6 I| battaglia. Fiovo le mostrò le bandiere del re Fiorenzo in mezzo; 7 I| Codonas e Salardo; e le loro bandiere gittò per terra; ma Giambarone 8 I| furono abattute le loro bandiere; e la gente cristiana si 9 I| altro campo si strinse a sue bandiere. Gli Alamanni, mezzi in 10 I| tra' piedi de' cavalli! Le bandiere di Buemmia e di Baviera 11 I| di bianco si mosse dalle bandiere di Gostantino, e veggendo 12 I| spalle. Attarante corse alle bandiere, per modo che riparò che 13 I| di Bambellonia, e tante bandiere e tanti re e tanti baroni, 14 I| mezzodí; e ognuno a sue bandiere si radusse. Fiovo si tornò 15 I| Arcaro tornò insino alle sue bandiere; e vidde fare a Giambarone 16 I| Attarante che soccorse le bandiere. Allora mandò Fiovo Codonas 17 I| il corpo di Codonas alle bandiere; e iscontrato Fiovo, gli 18 I| fuggire. Ancora apparivono le bandiere di Danebruno; onde presono 19 I| disperazione, e vedeva le bandiere di Danebruno apressare alla 20 I| disperato, d'andare insino alle bandiere di Danebruno, e ivi uccidere 21 I| ma torniamo alle nostre bandiere a confortare la nostra gente». 22 I| Com'eglino veniano verso le bandiere, e' saraini feciono sí grande 23 I| Giambarone e Salardo; e le bandiere furono attorniate con piú 24 I| de' Brettoni, e all'ultime bandiere n'andò. Riccieri, presa 25 I| d'andare insino a quelle bandiere e uccidere Danebruno e ivi 26 I| prime brigate, e verso le bandiere di Danebruno n'andava dicendo: « 27 I| raccoglieva tutta sua gente alle bandiere. Quando Riccieri udí sonare 28 I| ristrignere insieme alle loro bandiere; e molto gli confortò che 29 I| perché eglino avevano le bandiere di Folicardo; e quando giunsono 30 I| gittavano per terra pennoni e bandiere. Eglino andavano tutti serrati 31 I| allegro, corse inverso le bandiere gridando: «Riccieri è tornato; 32 I| campo si radusse alle sue bandiere; gli stormenti a raccolta 33 I| de' saraini radotti alle bandiere, si trovarono avere grande 34 I| Basirocco soccorse alle bandiere, e Arcimenio e Anfimenio. 35 I| corpi morti, insino alle bandiere diretane lo portò, e fello 36 I| e seguendogli, vide le bandiere di Francia; onde egli s' 37 I| campo giunse alle dretane bandiere, e fece l'ambasciata. Tutta 38 I| che Fiovo non andasse alle bandiere, Fiovo gli partí la testa 39 I| a cavallo, e inverso le bandiere si avviava. Riccieri giunse 40 I| Allora Danebruno tornò alle bandiere, e disse a Balante e a Galerano: « 41 I| quando portò drento una delle bandiere del campo. E come Riccieri 42 I| tremila cavalieri colle bandiere reale. E ordinò nella cittá 43 I| insieme intorno alle sue bandiere; e fatto questo, uscí egli 44 I| affrisse, e abatté le loro bandiere per terra, e quasi gli misse 45 I| buono cavallo insino alle bandiere della schiera di Molione, 46 I| misse in rotta, gittate le bandiere per terra; imperò che Molione 47 I| il campo, e riacquistò le bandiere, le quale erano le 'nsegne 48 I| trabacche e padiglioni e certe bandiere. Per questa partenza certi 49 I| Riccieri abatté le loro bandiere, e rompeva il campo. E la 50 I| indrieto per soccorrere le bandiere. E aboccossi con Riccieri, 51 I| ch'ognuno seguitasse le bandiere, temendo che Riccieri non 52 I| lo campo sentito che le bandiere erono perdute. Non tenevono 53 I| trovarono poco dinanzi alle bandiere lo re Fiore e Salardo, e 54 II| terzo dí si seguisse le bandiere reali. E cosí uscirono il 55 II| l'oste de' cristiani e le bandiere ch'erano presso alla cittá 56 II| migliaia, e tutte le reali bandiere, ammaestrando ognuno di 57 II| Balante gittò per terra le bandiere di questa schiera; e rotta 58 II| sua schiera contro alle bandiere del re di Francia e della 59 II| morti molti parlati: le bandiere erano gittate per terra. 60 II| cristiani fuggire, e le bandiere cadere, e della cittá uscire 61 II| fuori della porta, vidono le bandiere del re Galerano, che non 62 II| Balante, e racquistarono le bandiere della Chiesa, e racquistarono 63 II| cristiana, vedendo le loro bandiere rilevare, tornarono alle 64 II| rilevare, tornarono alle loro bandiere, e rinforzando il loro campo, 65 II| Balante vidde cadere le sue bandiere per terra, e ristrinse insieme 66 II| gittando per terra le sue bandiere, sopraggiunse lo re Balante, 67 III| seconda volle per sé con le bandiere di Franza, e mandò tutto 68 III| Libanorus tornò alle sue bandiere faccendo sonare a raccolta; 69 III| sotto il cavallo, e le sue bandiere furono gittate per terra; 70 III| messi indrieto: insino alle bandiere di Riccieri perderono campo.~ 71 III| e' cristiani insino alle bandiere, come detto è di sopra, 72 III| fuori di prigione. Vedete le bandiere dell'abate in su le torre 73 III| nel campo, che tutte le bandiere furono portate nella folta 74 III| Balisdach di Granata, e tutte le bandiere gittarono per terra; e fu 75 III| cristiani tornarono alle loro bandiere, non fu mai fatta tanta 76 III| e andò insino alle sue bandiere, e giunse, quando l'abate 77 III| uccisono, e tutte le sue bandiere gittarono per terra; e furono 78 III| rotta dalli Scondii, e le bandiere loro gittate per terra. 79 III| cristiani si ristrinsono alle bandiere. Giá era levato il sole, 80 III| Londra, come viddono le bandiere de' cristiani, subito furono 81 III| ragione, e corse insino alle bandiere delle due prime schiere, 82 III| vidde venire da lungi le bandiere del re Adramans: subito 83 III| Adramans: subito tornò alle sue bandiere, e fece sonare a raccolta; 84 III| giá el campo, dov'erano le bandiere del re Adramans, era assalito 85 III| ucciderlo. E correndo verso le bandiere del re Adramans, si feciono 86 III| il re Adramans vidde le bandiere di Bovetto e conobbe non 87 III| rimedio, subito abbandonò le bandiere e' padiglioni: tutta sua 88 IV| abbandonando padiglioni e bandiere. Buovo corse insino a' padiglioni 89 IV| castello, viddono venire le bandiere del re Marcabruno, il quale 90 IV| cavallo, e poi passò verso le bandiere; e il romore si levò grande. 91 IV| fu mio signore, e le mie bandiere lo manifestano, e giá non 92 IV| Pipino: «Io ti lascio le mie bandiere, che tu me le salvi». Ed 93 IV| avendo raccomandate le bandiere e' padiglioni e' prigioni 94 IV| lasciarono padiglioni e bandiere e trabacche, e inverso il 95 IV| con molti armati gittò le bandiere de' saraini per terra, e ' 96 IV| verso terra e assalí le bandiere de' Turchi; e trovandole 97 IV| raccolta e tornavano alle bandiere. Allora lo re Arbaulle mostrò 98 IV| segno, e ritornò subito alle bandiere e fece sonare a raccolta. 99 IV| bandiera. Buovo volse le sue bandiere verso la gente del re Arbaul: 100 IV| grande ragunata di gente alle bandiere, e insino al dí chiaro sostennono, 101 IV| lá. Sinibaldo, vedendo le bandiere de' nimici ancora ritte, 102 IV| schiera verso loro con le sue bandiere. Qui si ricominciò pericolosa 103 IV| brigata correvano verso le bandiere, e dall'altra parte giugneva 104 IV| che da tre parti furono le bandiere assalite. Buovo e Ruberto 105 IV| insieme, abbandonando le loro bandiere; e nel volersi partire si 106 IV| gente in rotta, e le nimiche bandiere gittarono per terra; e giá 107 IV| gittarono per terra; e giá alle bandiere con la vettoria si tornavano 108 V| recarono da parte allato alle bandiere. Dal lato de' saraini venne 109 V| si fuggí insino alle sue bandiere, e tutto il resto della 110 V| campo insino presso alle bandiere. Ma eglino si mossono tutto 111 V| bandiera e andò verso le bandiere de' saraini per rincorare 112 V| diecimila n'avea seco colle bandiere. Ora la battaglia era dubitosa, 113 V| il popolo per assalire le bandiere de' cristiani; ed erano 114 V| Guidone, ch'era rimaso con le bandiere e avea diecimila cristiani, 115 V| fecegli stare stretti alle bandiere. Alcuni dicevano: «Rimanghino 116 V| mezzi di noi a guardia delle bandiere, e gli altri ferischino». 117 V| veruno non si parta dalle bandiere, che in poco d'ora vedrete 118 V| si serrarono intorno alle bandiere, e queste genti della cittá 119 V| ed egli spiegava le sue bandiere per soccorrere i cristiani. 120 V| della cittá, vide venire le bandiere del re Sicurans, e vide 121 V| parte. E ristretti alle bandiere, lo re d'Ungheria si volse 122 V| santa bandiera insino alle bandiere del soldano; e tutti gli 123 V| furono gittate per terra le bandiere del soldano. Guido uccise 124 V| Guido uccise a pie' delle bandiere il soldano con la spada 125 V| e fiamma dove lasciò le bandiere del soldano: non volle inverso 126 VI| trascorse insino alle loro bandiere, e gittolle per terra: Marsilio 127 VI| settantamila cavalieri con tutte le bandiere e con tutto il carriaggio. 128 VI| baroni si ristrinsono alle bandiere per vedere Bernardo che 129 VI| schiera. Fermò il campo e le bandiere; ed essendo mostrato a Milon 130 VI| cinque d'andare insino alle bandiere di questa schiera, e per 131 VI| perché erano intorno alle bandiere tremila cavalieri serrati 132 VI| duca lo mandò insino alle bandiere, e fecelo disarmare e bene 133 VI| preso o morto. E vedendo le bandiere de' nimici appressare, levò 134 VI| fusse che Carlo, vedendo le bandiere di Gherardo, domandò di 135 VI| mosse tutta l'oste sotto le bandiere del loro generale signore, 136 VI| inverso Parigi n'andarono a bandiere spiegate.~ 137 VI| Milone n'andò insino alle bandiere di questa schiera, e gittolle 138 VI| arcione e inverso le nimiche bandiere lo portava. E levato il