Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parmi 4
parò 1
parola 18
parole 136
paroletta 1
parrá 1
parrebbe 7
Frequenza    [«  »]
139 un
138 bandiere
138 mani
136 parole
135 drento
135 fe'
135 salardo
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

parole

    Libro
1 I| innocenti, e disse queste parole: «Io voglio inanzi sostenere 2 I| tanta crudeltá». Queste parole furono tanto accette a Dio, 3 I| questo non si volse alle parole del padre; ma Gostantino 4 I| mentre che egli diceva queste parole, e Fiovo uscí del romitoro. 5 I| ho paura». E dette queste parole, si mosse; e andorono verso 6 I| pura fede fidandosi nelle parole dell'agnolo, non curò assalto 7 I| imperadore». E dette queste parole, diede di piede al cavallo. 8 I| le contradisse a queste parole, e durò bene due mesi questa 9 I| diede udienza alle false parole; e diliberò d'uccidere Fiovo 10 I| sospirai». E dette queste parole, si partí da Fiovo, e tornò 11 I| sua donna, e dissele le parole che Fiovo gli aveva dette, 12 I| Avendo udito dire certe parole alla sua madonna, disse 13 I| venire tempo che queste parole sarebbono rammentate». E ' 14 I| Non finí Fiovo queste parole, che le grida si levorono 15 I| pensava, quando io dissi le parole, che tu fussi chi tu se'. 16 I| ella diede orecchie alle parole dello ambasciadore, innamorò 17 I| forse lo 'ngegno delle tue parole lo faranno di me piú innamorare». 18 I| Fegra, cominciò con piatose parole a dire gli atti della sua 19 I| fama e pregio». Per queste parole Riccieri s'armò, egli e ' 20 I| Franza». Egli parlò poche parole, che Riccieri lo riconobbe; 21 I| camera, e disse loro queste parole: «El nostro Signore Gesú 22 I| pensando né in fatti né in parole; e comandaci che noi amiamo 23 I| furono aprezzate le sue parole. Egli n'andò alla porta; 24 I| aveva preso. Per queste parole el siniscalco mandò per 25 I| cortigiani per lui, con dolce parole pregandolo ch'egli venissi 26 I| Alifer, i' ho intese le tue parole, alle quale ti rispondo: 27 I| te e per me».~Per queste parole Alifer accettò la battaglia; 28 I| cui Riccieri con amorevole parole promisse tornare tosto, 29 I| due Alifei». Per queste parole e per molte altre fue perdonata 30 I| che l'adorano». Per queste parole el re Filoter disse: «O 31 I| sono». Al re piacque queste parole, e disse: «I' mi ci voglio 32 I| Mongioioso brande!'» Per queste parole fu sempre poi chiamata questa 33 I| Avendo Riccieri udite le parole, si fermò colla spada in 34 I| mattina.~ ~Udite Molion le parole di Riccieri, rispose: «O 35 II| disciprina». Per queste parole Salardo s'assicurò d'insegnargli, 36 II| la testa». E detto queste parole, mandò per lo suo figliuolo 37 II| moglie». Salardo, udendo le parole della reina, si mosse a 38 II| vedendo la spada e udendo le parole. Fioravante rispose: «O 39 II| minacciavano con vituperose parole, e parte si disarmavono, 40 II| essere udito, fra l'atre parole cominciò a dire: «Carissimo 41 II| rispuose a lui le simile parole; apresso disse: «O quanti 42 II| in prigione!». Per queste parole le due damigelle cominciarono 43 II| d'Apollino, disse queste parole lagrimando: «O padre Apollino, 44 II| ch'ella aveva dette queste parole, le aveva scritte, perché 45 II| isperanza: e dopo molte parole, disse Drusolina: «Io voglio 46 II| prigione, pensosa per le parole ch'avea udito dire a sua 47 II| ricordo». Drusolina pensò alle parole del padre, e ricordossi 48 II| Ma lasciamo stare queste parole, e andiamo a mangiare, che 49 II| quello che aveva mosse le parole, venne contro a Fioravante 50 II| alla reina, e dopo molte parole disse la reina: «Figliuola 51 II| Galerano?». La madre, udendo le parole di Drusolina, la confortò 52 II| Fioravante, udendo queste parole, disse: «O Drusolina, io 53 II| Fioravante, udendo le sue parole, intenerí d'animo per amore 54 II| Fioravante, udendo le parole, disse: «Quanto io non la 55 II| come l'aveva lasciata, e le parole che ella gli disse alla 56 II| l'arme, e con piacevoli parole feciono patto di tornare 57 II| ferite piú: udite le mie parole. Sappiate che voi siete 58 III| del castellano udí queste parole, e pensando quanto Sibilla 59 III| madre e con meco, e le sue parole m'hanno fatto innamorare 60 III| Camireo, e usarono villane parole, e disfidatisi presono del 61 III| re Falsargi. Per queste parole Filiziana innamorò tanto 62 III| terzo giorno dopo queste parole uno maestro d'arpa che le 63 III| vergogni tu a dire a me queste parole?». El giovane s'inginocchiò 64 III| è testimonanza alle mie parole; perché voi non la volesti 65 III| Quando Guido udí queste parole, tanta ira gli venne, che 66 IV| la 'ntese subito a queste parole: prese la lettera ed entrò 67 IV| in brevitá diceva queste parole: «A Duodo, figliuolo di 68 IV| farlo morire». Per queste parole Duodo lo gittò in terra 69 IV| mia madre!». Per queste parole la cameriera piangeva, e « 70 IV| disse ridendo propio le parole che Buovo diceva. Allora 71 IV| che Buovo diceva queste parole, el re faceva gran risa 72 IV| conosciuto». E mentre che queste parole erano, per avventura tornarono 73 IV| mentre ch'egli diceva queste parole, egli piagneva; e Drusiana 74 IV| sua persona. Per queste parole Lucafero s'armò d'arme incantate, 75 IV| dare, e dissele molte laide parole e brutte. Per questo Buovo 76 IV| corte». E dicendo queste parole, giunsono a terra; e Buovo 77 IV| mentre ch'ella diceva queste parole, sempre piagneva; poi si 78 IV| buono cavaliere». A queste parole un siniscalco di cucina 79 IV| compagni, e dicevono aspre parole; e uno disse: «Per mia fe', 80 IV| mattina». E dicendo queste parole, lo andarono a chiamare. 81 IV| Udito Pulicane queste parole, pianse di tenerezza, e 82 IV| Buovo». Udendo Buovo queste parole, cominciò a dire: «Io non 83 IV| durare». E dicendo queste parole, giunse Terigi; e quando 84 IV| E pregògli che queste parole fossero sagrete, e proferse 85 IV| aspettato!». E dopo molte parole, parlorono della battaglia 86 IV| mala madre, e per queste parole non si pote oggi medicare 87 IV| si conviene che egli oda parole di crudeltá, perché sono 88 IV| sarebbe sicuro. In queste parole entrò Gailon nella camera 89 IV| questo è Buovo». Per queste parole Gailone uscí tutto del senno 90 IV| Buovo, oltraggiò molto di parole Buovo per parte del re Pipino, 91 IV| rinfrescare». E dette queste parole, gli gittò il guanto in 92 IV| el buffone diceva quelle parole, e aveva allato a sé i due 93 IV| ricordato». E dette queste parole, si pose a mangiare, e i 94 IV| miei due figliuoli». Queste parole non udiva altra persona 95 IV| Drusiana, e dissele queste parole. Ed ella disse: «Se voi 96 IV| giovanetti, Buovo udí alcune parole e domandò Teris dalla Rocca: « 97 IV| mentre che egli diceva queste parole, gli abracciava e baciava, 98 IV| lo desse a persona per le parole di Fiore; e giunti Fiore 99 IV| poltrone? non credi tu alle parole di Fiore, figliuolo del 100 IV| cavallo». El re, pensando alle parole di Buovo, cognobbe ch'era 101 IV| inginocchiossi e disse queste parole, sempre piangendo:~ 102 IV| morte, cominciò con piatose parole a raccomandare non solamente 103 IV| leggeramente»; e molte altre parole andava dicendo per lo campo. 104 IV| marito. Guido, per queste parole ripieno di grande ira, alzò 105 IV| vanterai d'avere dette tali parole né si laide»; e trattogli 106 V| mostròglielo. Per queste parole tutto quel giorno combatterono 107 VI| Udendo Spinardo queste parole, l'abracciò e disse: «Questa 108 VI| peccato!». Berta intese queste parole, ch'eglino la volevano uccidere; 109 VI| malvagia per me»: e per queste parole fu sempre poi chiamata Falsetta. 110 VI| Sentite Carlotto queste parole, e vedute le coltella sanguinose, 111 VI| Galeana si riserbò tutte le parole che Mainetto aveva dette, 112 VI| increbbe di lui e cognobbe alle parole ch'egli doveva essere di 113 VI| avvenuto di Mainetto, e le parole ch'ella gli aveva udito 114 VI| sagretaria ebbe a ragionare certe parole con alcuna cameriera, le 115 VI| adoravano la spada, e udiva le parole che Morando diceva a Mainetto, 116 VI| maravigliò delle sue pronte parole, e disse: «Tu non se' cavaliere: 117 VI| cominciò a 'ngiuriarlo di parole, dicendo: «Arrenditi al 118 VI| dinanzi da sé con villane parole, e chiamato Mainetto, disse: « 119 VI| Quando Uggieri udí queste parole, ebbe tanta allegrezza, 120 VI| Io ho sentito le vostre parole, e priego Mainetto vostro 121 VI| alcuna volta dicea certe parole con Marsilio, dispregiandolo; 122 VI| egli non dicesse di villane parole contro a Mainetto. E poi 123 VI| abracciati insieme, molte parole lagrimando vi fu. El cardinale 124 VI| messo, afrettato per le parole e per lo comandamento del 125 VI| ce lo dirá». E in queste parole, Bernardo diceva a' suoi 126 VI| vostro signore». Per queste parole incominciarono tra loro 127 VI| misericordia. Carlo parlò queste parole contro a Oldrigi: «O scelerato 128 VI| dell'anima). Per queste parole Uggieri se ne rideva, e 129 VI| sua madre, dicendo queste parole: «O figliuolo, in quanta 130 VI| dalla mia gente». Per queste parole fu tra' baroni uno grande 131 VI| mormoramento. Molti dicevano: «Parole d'imperio e sogno d'imperadore 132 VI| sentenzia». E con queste parole Carlo si levò da tavola 133 VI| baroni sentirono queste parole, tutti s'inginocchiarono 134 App| al cuore gli venne per le parole che aveva dette Fioravante, 135 App| morta di dolore per quelle parole che Fioravante aveva loro 136 App| Fioravante, udendo quelle parole, si stava molto pensoso,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License