Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
favellògli 1
faville 1
1
fe' 135
fece 674
fecegli 24
fecela 4
Frequenza    [«  »]
138 mani
136 parole
135 drento
135 fe'
135 salardo
134 voglio
133 dell'
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

fe'

    Libro
1 I| vidde tornare in sala, non fe' piú stima di lui; e stando 2 I| colpo della spada che lo fe' tutto stordire, e col petto 3 I| ella vi vedesse». «Per mia fe'disse Fiovo, «per questo 4 I| di Caldea; ma il terzo si fe' in Egitto, cioè in Bambellonia 5 I| arrendessi a Fiovo; e Fiovo lo fe' battezzare, e posegli nome 6 I| grande onore, di cui si fe' gran pianto, e del romito 7 I| colpo del bastone che 'l fe' tramortire, e gittollo a 8 I| ch'erano per terra. Fiovo fe' dare negli istormenti, e 9 I| di drieto all'elmo che lo fe' traboccare inanzi, e non 10 I| Gloriardo suo padre, di cui si fe' grande pianto; e dissongli 11 I| Sendo preso e legato, lo fe' mettere in uno fondo d'una 12 I| Riccieri l'accettò; ma egli gli fe' giurare di non lo appalesare 13 I| si risentí; e Riccieri lo fe' medicare, credendo al tutto 14 I| Giambarone era morto, a furia si fe' armare; e cosí ferito, montò 15 I| combatteva verso el fiume, si gli fe' inanzi; e sentita la novella, 16 I| Capitolo LIX.~Come si fe' a Roma grande festa della 17 I| tanto onorata, e per quella fe' che tenendomi abracciata 18 I| siniscalco di corte: «Per la fe' di Balain, ch'egli è al 19 I| essere capitano; e alcuno si fe' inanzi e disse: «O cavaliere 20 I| Egli non vuole; ma per mia fe', messer nero, che voi accetterete». 21 I| amato, e per la prodezza che fe', quando portò drento una 22 I| venivano alla battaglia. Subito fe' ristrignere le due schiere 23 I| tutto el campo rinforzare, e fe' levare e' morti del piano; 24 I| perdonanza a lui; e con tutti fe' pace, e fue lodato per lo 25 I| cristiana, qual era migliore fe', lo re Filoter (era giovane 26 II| del suo padre». «Per mia fe'», disse Finaú, «che tu nolla 27 II| Disse Fioravante: «Per mia fe', ch'io voglio inanzi morire, 28 II| può mancare, perché la mia fe' è migliore che la tua. Ma 29 II| me, e io correrò». E cosí fe': e poco andò che gli vide. 30 II| giunse lo re Mambrino, e fe' ristare la battaglia, e 31 II| Fioravante, gli domandò pella sua fe' che gli dicessino chi egli 32 II| re, non conoscendolo, lo fe' capitano e mandollo a Monault, 33 II| Balante, e poco male gli fe'; ma Balante lo passò insino 34 II| Riccieri; e sopra tutti ne fe' festa la reina per Fioravante; 35 II| Come Salardo di Brettagna fe' pace con Fioravante.~ ~Tornato 36 II| erede». Di questa pace si fe' in Francia e in Brettagna 37 II| rammentandosi della promessa che gli fe' la reina quando Fioravante 38 II| in Iscondia, Balante gli fe' grande onore, con tutto 39 II| ho mangiato». L'ostiere fe' dare della biada al cavallo 40 II| tornorono nella cittá, dove si fe' gran fuochi d'allegrezza, 41 II| Capitolo XXXIV.~Come il soldano fe' pace col re Balante.~ ~La 42 II| e ella disse: «Per mia fe', che io lo credo, che Drusolina 43 II| Ed ella disse: «Per mia fe', che da mia parte io non 44 II| al re Balante. Ed egli lo fe' mettere in uno fondo di 45 II| la sposò, e la reina lo fe' conte di Fiandra. Allora 46 II| ginocchioni ignuda; e Riccieri la fe' rivestire, e menò Fioravante 47 II| dicevano che mai non si fe' tanta oscuritá. E giunti 48 II| comandamento che Fioravante vi fe', e però vi priego che voi 49 II| O Fioravante, per mia fe', ch'io temo che tu non sia 50 II| loro capitano. Ed egli lo fe' notricare uno mese, e poi 51 II| rimase con quello onore che fe' Riccieri. Fioravante lo 52 II| Quando vide questo, si fe' grande maraviglia, e disse: « 53 II| dello imperadore e della fe' saraina; e con grande armata 54 II| Capitolo L.~Come Drusolina fe' cavaliere Ottaviano, e la 55 II| le bestie». Drusolina lo fe' cavaliere e dissegli: «Sia 56 II| presenza di molti baroni lo fe' signore, se di lui intervenisse 57 II| insieme,~e santo Marco gli fe' riconoscere, e Balante si 58 II| prometti d'aspettare, per mia fe' che io tornerò a farmi cavaliere». 59 II| dinanzi alla reina, ed ella lo fe' cavaliere. E tornò al campo, 60 III| Gisberto a Parigi, dove si fe' grande allegrezza della 61 III| preso Arcadio, e 'l padre lo fe' dicapitare.~ ~Quando l'oste 62 III| al re di Franza; ed egli fe' pigliare la cittá, e misse 63 III| rimandò al re Gisberto, e fe' pregare 'l re che gli perdonasse, 64 III| ch'ognuno fosse armato, e fe' tre schiere: la prima diede 65 III| volere combattere. Subito si fe' inanzi Corvalius; e apressato 66 III| egli come traditori gli fe' tutti tagliare e uccidere; 67 III| maestro: «Madonna, per mia fe', se io dovessi di certo 68 III| io fidare?». Ma egli gli fe' tanti giuri e spergiuri, 69 III| Rispose Guido: «Per mia fe', che sarebbe poca discrezione, 70 III| dire il contrario, per mia fe', dallo imperio e da Pipino 71 IV| proferse a lei: ella lo fe' giurare e impalmare di non 72 IV| Duodo, e al sagreto gli fe' la sua ambasciata. Duodo 73 IV| che 'l duca si disarmò e fe' ognuno disarmare, e non 74 IV| Capitolo VI.~D'uno sogno che fe' Duodo, per lo quale voleva 75 IV| attossicare, e una cameriera lo fe' fuggire di prigione.~ ~Passato 76 IV| di loro, disse: «Per mia fe', tu hai poco senno a allevarti 77 IV| del pane, e di quello si fe' pruova, e trovossi essere 78 IV| vendere merzeria!». «Per mia fe'», disse Agostino, «, ma 79 IV| disse: «O Agostino, per mia fe', se tu lo domi, che io ti 80 IV| cose a Drusiana; ed ella fe' che suo padre comandò che, 81 IV| fu armato, e Drusiana lo fe' cavaliere, e donògli una 82 IV| riempiè di faville, ma non gli fe' altro male. Lucafero lo 83 IV| spada in mano; e lo re lo fe' franco e libero.~ 84 IV| franco guerriere? Per la mia fe', io non voglio che egli 85 IV| né altra figliuola, gli fe' la grazia, e dielle uno 86 IV| addivenire di questo animale, lo fe' allevare; e quando fu grande, 87 IV| domandò il pescatore: «Per tua fe', dimmi la veritá, se il 88 IV| novella veruna?». «Per mia fe', », disse, «madonna, che 89 IV| novelle di Buovo». Ella gli fe' portare da mangiare e da 90 IV| è incatenato». «Per mia fe'», disse Buovo, «ch'io ho 91 IV| disse: «Signore, per mia fe', che questo pellegrino ha 92 IV| parole; e uno disse: «Per mia fe', che questo cavallo mi pare 93 IV| una maravigliosa cosa lo fe' allevare. Egli corre piú 94 IV| lancia, e altro male non fe', ma Buovo pose sua lancia 95 IV| non si potere celare, la fe' tirare a drieto, e confessò 96 IV| Ruberto della Croce ve la fe' subito murare.~ 97 IV| parlare a Gailon; e Buovo lo fe' cavare di prigione, e in 98 IV| die' la parola Buovo, lo fe' scrivere, e misse uno paggetto 99 IV| villana risposta ch'egli fe'.~ ~Passato l'anno che Buovo 100 IV| erano alloggiati, dove si fe' gran festa. E mandò alle 101 IV| drieto, e vedendolo solo, si fe' tre volte a guatare di fuori, 102 V| re Sicurans, ed egli lo fe' menare nella cittá e mettere 103 VI| figliuoli di Buovo, e Pipino lo fe' bandeggiare, ed egli si 104 VI| Berta,~e come imprima si fe' sposare.~ ~Poi che Falisetta 105 VI| inverso l'altro: «Per nostra fe', e' sará grande peccato!». 106 VI| isciogliesse, ed egli cosí fe', ed ella cadde in terra. 107 VI| mani d'altre persone, lo fe' pesare, e mandò per l'argento 108 VI| per l'argento e pagollo, e fe' il padiglione avvolgere 109 VI| montare a cavallo, ed ella si fe' ammalata ed entrò nel letto. 110 VI| Disse Grifone: «Per mia fe', ch'io temetti ch'ella non 111 VI| Disse il re: «Per mia fe', io honne smarrita la via 112 VI| non avesse male, per mia fe' io direi ch'ella fosse dessa 113 VI| figliuole. E 'l re Pipino fe' dire a Lamberto come l'aveva 114 VI| tornossi in Ungheria, dove si fe' grande allegrezza della 115 VI| ch'egli avesse giurato la fe' di Maometto. E fatto cavaliere, 116 VI| inanzi a Galeana, ed ella mi fe' di sua mano cavaliere». 117 VI| E giurò Morando per la fe' di Maometto che non sapeva 118 VI| Bramante lo vidde, molto si fe' grande maraviglia, come 119 VI| Bramante. El re Galafro lo fe' capitano generale di tutta 120 VI| ognuno disse di no. «Per mia fe'», infra sé disse Bernardo, « 121 VI| imbasciadori per tutta la fe' cristiana e in Ungheria, 122 VI| reame di Franza. Carlo gli fe' grande allegrezza e festa, 123 VI| alla ragione. Gherardo lo fe' pigliare e mettere in prigione, 124 VI| quando andò in Ispagna, lo fe' capo di mille uomini a cavallo; 125 VI| altrove sopellito. Ma Carlo fe' sopellire Guerrino di Mongrana, 126 VI| Capitolo XLIX.~Come si fe' l'apparecchio d'incoronare 127 VI| grande festa che del papa si fe'; e quando tutta la baronia 128 VI| tennono al battesimo, lo fe' battezzare, e fu battezzato 129 VI| altri fanciulli: «Per la mia fe', che la nostra è grande 130 VI| piú scura la guatatura che fe' Orlandino inverso Carlo, 131 VI| inverso Carlo, che quella che fe' Carlo inverso lui. E lasciato 132 VI| rammentando l'uccella che fe' l'uovo in grembo al re Filippo 133 VI| addimandiamo liberamente».~«Per mia fe'», disse Carlo, «che io ho 134 VI| ritrovato Orlandino,~lo fe' conte d'Angrante e rendégli 135 App| vidde, egli disse: «Per mia fe', costoro sono bene cavalieri,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License