Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dragone 5
drappello 1
drappi 1
drento 135
dretane 1
dreto 2
drie 1
Frequenza    [«  »]
138 bandiere
138 mani
136 parole
135 drento
135 fe'
135 salardo
134 voglio
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

drento

    Libro
1 I| della vita. Quando entrava drento, Giambarone, ch'era armato 2 I| lo mangino». E missonlo drento a uno palancato, dove teneva 3 I| romitoro arrivati, gli misse drento, e i loro cavagli acconciorono 4 I| uscio; ed era solo. E giunto drento, si serrò l'uscio, e gittossi 5 I| Sanguino e Fiovo entrarono drento. Allora e' famigli volevano 6 I| Fiovo; ma Giambarone entrò drento, e gli armati ch'erano con 7 I| Gostantino era assediato drento da Roma, e disse: «Signori, 8 I| quella battaglia. E 'ntrarono drento da Roma, dove si fece grande 9 I| della loro venuta; e messono drento grande quantitá di vettuvaglia.~ 10 I| tutta loro gente tornarono drento a Roma, e portarono il corpo 11 I| Giambarone, el romore e le strida drento alla cittá di Roma, sentí 12 I| E' cristiani tornorono drento da Roma, e portarono il 13 I| queste tre schiere, ordinò drento alla cittá che tutto l'altro 14 I| e pregollo che entrasse drento da Roma e provedesse di 15 I| i feriti fossono portati drento alla cittá: cosí fu fatto. 16 I| combattitori credettono tornare drento a Roma; ma Riccieri disse 17 I| lo portò, e fello portare drento da Roma; e poi dimandò e' 18 I| di cristiani. E rientrati drento alla cittá, si fece grande 19 I| ciò sia cosa che tu andrai drento alla cittá, la quale non 20 I| disaminamenti fue messo drento e menato all'osteria e tenuto 21 I| quarto di ch'egli era entrato drento); e la porta s'aperse, e 22 I| parlava d'altro che di lui drento alla cittá e nel campo di 23 I| prodezza che fe', quando portò drento una delle bandiere del campo. 24 I| quanta gente potevano fare drento alla cittá; e trovò ch'egli 25 I| cittá; e trovò ch'egli erano drento alla cittá quaranta migliaia 26 I| il diritano ch'entrassi drento alla porta. Alifer fece 27 I| battaglia. E ritrovarono essere drento a Parigi sessantamila cavalieri 28 I| forza convennono tornare drento alla cittá con grande perdita 29 I| presi, e grande paura era drento alla cittá. E' saraini si 30 I| soccorso fue grande allegrezza drento alla cittá. E la mattina, 31 I| arrendè a lui, ed e' lo menò drento alla cittá di Parigi. E 32 I| cristiani costretti a tornare drento alla cittá. E Folicardo 33 I| e' cristiani si tornarono drento alla cittá, e' saraini si 34 II| a quello casolare, saltò drento e misse un grido, e colla 35 II| per Tibaldo, s'era tornato drento alla cittá: e ponevasi a 36 II| paladino di Francia. Ma vattene drento a Scondia dal re Balante, 37 II| addimandò se egli poteva entrare drento, dicendo che era forestiere 38 II| cavaliere fosse mandato drento per lo soldano, e cominciògli 39 II| Fioravante serrò l'uscio drento, e dormí insino al chiaro 40 II| battaglia crebbe di fuori. E drento Fioravante allora s'armò, 41 II| non m'ha fatto ritornare drento; ma per non disubidire a' 42 II| poiché Fioravante fu tornato drento alla cittá di Scondia ed 43 II| E accordati, gli menò drento a Monfalcon, e Drusolina 44 II| trovato la prigione aperta, e drento, al fondo della prigione, 45 II| modo egli potesse mandare drento la lettera della reina. 46 II| n'aviddono, e saettolla drento. Ella fu ricolta e portata 47 II| riconoscerebbono quello che la gittò drento. Risposono di . Fioravante 48 II| ridere». Antonio rimase drento alla camera, e la reina 49 II| dell'atto, che Antonio fu drento, io serrai l'uscio di fuori, 50 II| Chimento, e accompagnollo drento a Parigi, e molto gli lodò 51 II| nel battello. Come ella fu drento, e il leone tornò alla riva. 52 II| io vi prometto di darvi drento al mio palazzo uno bello 53 II| maggiore parte morta e rimessa drento alla cittá, dove si fece 54 II| Giliante disse: «Tornati drento, che io non combatterei 55 III| per istrazio: «Mandianlo drento a Agusta, che gli tolghino 56 III| pregò, che egli fu messo drento; e dimandavanlo, ed egli 57 III| ma uno provenzale, ch'era drento al soldo, lo 'ntese; e parlando 58 III| capitano di tutta la gente drento, ed egli mandò a dire al 59 III| armare la gente che aveva drento, e assalí il campo, e misselo 60 III| la sua gente. E tornato drento con la vettoria, si fece 61 III| d'entrare l'altra notte drento e di dare loro l'entrata, 62 III| fosse rubata.~E ritornati drento, andorono la mattina in 63 III| strettamente gli rimetteva drento. Allora giunse Gisberto 64 III| castello e fossino entrati drento, e cominciarono abbandonare 65 III| a seguire, ed entrarono drento, e presono el castello per 66 III| fu preso. Gisberto lasciò drento Corvalius, e raccomandògli 67 III| Gisberto~gli seguí e assediògli drento a Monza; e rendè Novara 68 III| l'ora di vespro, si levò drento il romore, e' cittadini 69 III| difendendosi, si radussono drento da Monza, e ivi furono assediati 70 III| vettuvaglia con molta gente drento, essendovi giá istato il 71 III| furono rimessi e' saraini drento. Ma Corvalius non lasciò 72 III| campò persona che vi fosse drento. Ma poi da ivi a poco tempo 73 III| tutti morti. Bovetto entrò drento a Londra, e forní la terra, 74 III| alloggiamenti, e poi si ritornarono drento. Bovetto riprese Guido di 75 III| egli avesse auta la gente drento alla cittá per correrla, 76 IV| montare in groppa, e tornossi drento alla cittá. Quando smontò, 77 IV| Lucafero mandò ambasciadori drento alla cittá a domandare Drusiana: 78 IV| e libero, quando saremo drento alla cittá». E detto questo, 79 IV| spada. E giunta Margaria drento da lui, lo salutò, e domandollo 80 IV| cittá di Polonia. E giunto drento alla porta, cominciò a ' 81 IV| andarono a chiamare. Ed entrati drento nella camera, lo trovò dormire, 82 IV| porta, domandarono d'entrare drento; ma la guardia n'andò al 83 IV| che gli lasciasse entrare drento. Ella, per vaghezza di vedere 84 IV| aperse al duca; e quando fu drento per la porta del soccorso, 85 IV| cavalieri: io gli metterò drento e piglierò costoro inanzi 86 IV| che egli voleva mettere drento?» E ella lo menò all'entrata 87 IV| castello, ed egli entrò drento; e com'egli sentí ch'egli 88 IV| rimissono quelli d'Antona drento. Allora uscí fuori della 89 IV| rimissongli per forza d'arme drento alla cittá, dove era grande 90 IV| e giunti a uno ostiere, drento dal borgo chiamato Alerici, 91 IV| che 'l romore si levasse drento alla cittá. La sera parlò 92 IV| alla rocca, e quando quelli drento si credettono difendere, 93 IV| avevano e' cittadini messo drento Sinibaldo dalla Rocca e 94 IV| di mandare ambasciadore drento alla cittá, e fu eletto 95 IV| cavallo, e fu preso e menato drento alla cittá, e fu dato a 96 IV| Pipino, e diegli della lancia drento all'arcione, e stimò di 97 IV| Pipino ch'andasse abitare drento ad Antona, e Pipino venne 98 IV| ad Antona, e Pipino venne drento alla cittá. Aveva Buovo 99 IV| saraini, e ritornarono drento.~ 100 IV| morta quanta gente v'era drento; e sarebbe suta maggiore 101 IV| entrorono con loro combattendo drento alle porte. Buovo, Guido, 102 IV| Guido, Sinibaldo entrorono drento, uccidendo ogni generazione, 103 IV| giusto loro potere entrassino drento e pigliassino la cittá.~ 104 IV| uscito Guido, ed entrarono drento uccidendo le guardie. El 105 IV| alla porta, e giá erano drento quattromila saraini. Buovo, 106 IV| forza de' cristiani, che drento alla cittá furono morti 107 IV| affrettare di rientrare drento e' cavalieri e l'altra gente 108 IV| si potea, e ritornarono drento con molto danno di loro 109 V| trovarono, ed entrarono drento; e fu morto l'ammiraglio. 110 V| sentendo ch'e' cristiani erano drento, seguitarono i saraini ed 111 V| fanciulli, non lasciò entrare drento se non la metá della sua 112 VI| mia figliuola?». Ed entrò drento, e trovò ch'ella dormiva. 113 VI| dell'abate ed entrarono drento.~Carlotto era tanto cresciuto 114 VI| e cominciò segretamente drento dal suo cuore amare lei, 115 VI| dormiva, e andò sola ed entrò drento; e quando Morando la vidde, 116 VI| Saragozza fu sconfitta e 'nsino drento a' fossi furono cacciati; 117 VI| del re Galafro, ed entrate drento madre e figliuola, quasi 118 VI| Durindarda.~ ~Tornato Mainetto drento a Saragozza, la reina e 119 VI| suoi cavalieri, rientrò drento a Saragozza, e fugli fatto 120 VI| cominciarono crudele battaglia. Drento alla cittá e di fuori nell' 121 VI| Saragozza cominciarono a tornare drento alla cittá, quelli ch'erano 122 VI| ed égli smontò ed entrò drento con la spada in mano, e 123 VI| el re Gualfedriano stette drento alla cittá, che vi stette 124 VI| allegrezza, ch'egli entrò drento e serrò l'uscio; e Morando 125 VI| uscio in terra ed entrarono drento correndo, e tutto 'l letto 126 VI| Corsono , ed entrati drento, non lo trovarono, né anche 127 VI| cittadino uomo che abitasse drento, che potesse portare arme, 128 VI| uccisono tutta la gente ch'era drento per lo re Oldrigi. L'onore 129 VI| cittá Carlo, e a l'entrare drento fece centocinquanta cavalieri, 130 VI| la sua gente si alloggiò drento e di fuori della cittá.~ 131 VI| dinanzi a Carlo, dov'era drento capponi e altra carne assai. 132 VI| non vi andrò». E venuto drento alla terra e andando per 133 VI| grotta, disse: «Chi sta qua drento?». Come Berta lo vide, subito 134 App| Quando lo re Balante entrò drento con la sua gente, Tibaldo 135 App| guardie loro, e entrorono drento. E viddono Riccieri e Fioravante


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License