Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ufficio 1 uffiziale 1 uffizio 1 uggieri 121 ughetto 29 ugolino 20 ugon 1 | Frequenza [« »] 123 fiore 121 giorni 121 imperò 121 uggieri 120 gittò 120 passò 120 queste | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze uggieri |
Libro
1 VI| Come Carlo s'inamicò con Uggieri, che fu poi chiamato Danese,~ 2 VI| Gualfedriano, padre di detto Uggieri.~ ~Per molti giorni si fece 3 VI| anni diciotto e aveva nome Uggieri, ed era uno bellissimo giovane, 4 VI| Gualfedriano menò con seco Uggieri suo figliuolo. Aveva Mainetto 5 VI| del re Gualfedriano, detto Uggieri, e parve al giovane Uggieri 6 VI| Uggieri, e parve al giovane Uggieri che Mainetto fosse tanto 7 VI| palazzo, Mainetto prese Uggieri per mano.~Giá era Uggieri 8 VI| Uggieri per mano.~Giá era Uggieri invaghito de' belli costumi 9 VI| stette tre giorni, sempre Uggieri andava con Mainetto, e mangiò 10 VI| poteva e sapeva, tanto che Uggieri gli disse: «Nobile signore 11 VI| lui era figliuolo di re. Uggieri se ne fece beffe e disse: « 12 VI| Gualfedriano tornò nel campo, e Uggieri rimase con Mainetto. E quando 13 VI| re Gualfedriano assegnò Uggieri, suo figliuolo, statico, 14 VI| menò seco il giovanetto Uggieri; e giunto al padiglione 15 VI| ritenere, e disse: «Menate pure Uggieri con voi, ch'io mi fido di 16 VI| a Saragozza, e menò seco Uggieri. E Mainetto s'armò l'altra 17 VI| mattina, e armollo Galeana e Uggieri; e uscí fuori alla battaglia, 18 VI| re Gualfedriano, padre d'Uggieri; e tornossi~in Africa, e 19 VI| tornossi~in Africa, e lasciò Uggieri con Mainetto, e raccomandòglielo 20 VI| amore del vostro figliuolo Uggieri che voi pognate fine a questa 21 VI| mortale battaglia». Aveva Uggieri raccomandato a Mainetto 22 VI| lo riguardava per amore d'Uggieri, a cui avea posto giá grande 23 VI| per quanto amore portate a Uggieri, vostro figliuolo, che noi 24 VI| re Galafro gli rendesse Uggieri e rimanesse franco da ogni 25 VI| aveva fatta, e fece chiamare Uggieri e dissegli come la pace 26 VI| come la pace era fatta. Uggieri fu molto allegro della pace, 27 VI| che facesse compagnia a Uggieri, ed egli cosí fece; e lo 28 VI| sopra è detto. E allora Uggieri s'inginocchiò dinanzi al 29 VI| promisse, e poi disse a Uggieri: «Io ti comando che tu non 30 VI| baciollo, e raccomandògli Uggieri lagrimando; appresso lo 31 VI| e mandò molto tesoro a Uggieri, e lasciò con lui cinquanta 32 VI| Capitolo XXXVI.~Come Uggieri conobbe chi era Mainetto,~ 33 VI| l'uno all'altro.~ ~Rimase Uggieri con Mainetto, e molto s' 34 VI| costumi. E usando insieme, Uggieri aveva molte volte trovato 35 VI| eravi presente Morando e Uggieri. Per questo Morando menò 36 VI| e non lo serrò affatto. Uggieri andò loro drieto, e giunto 37 VI| padre, re Pipino». Quando Uggieri udí queste parole, ebbe 38 VI| disse: «O che vai facendo, Uggieri?». Ed egli se gli gittò 39 VI| come facciamo noi?». Disse Uggieri: «Voi non credete a questi, 40 VI| Mainetto, vedendo e conoscendo Uggieri fedelissimo, tolse uno bacino 41 VI| Figliuolo e Spirito Santo; e Uggieri giurò sempre seguire Mainetto 42 VI| aveva nome Carlo Magno; e Uggieri s'inginocchiò a Carlo e 43 VI| regno, io t'imprometto, Uggieri, che tu sarai gonfaloniere 44 VI| baciaronsi in bocca. Disse poi Uggieri a Mainetto: «Vuo' tu, signore, 45 VI| E Morando disse: «Oimè, Uggieri, che è quello che tu di'? 46 VI| Mainetto». Allora disse Uggieri: «E io voglio essere il 47 VI| sposata celatamente. Disse Uggieri: «Questi figliuoli del re 48 VI| camera. Morando disse a Uggieri: «Non ti curare e non ti 49 VI| Capitolo XXXVII.~Come Uggieri scoperse il trattato che 50 VI| partirono, con Galeana e Uggieri, Carlo e Morando di Riviera.~ ~ 51 VI| Riviera.~ ~Molto si dimesticò Uggieri con Marsilio e co' fratelli, 52 VI| a quattro, credendo che Uggieri odiasse Mainetto, non potè 53 VI| stima di dare poi Galeana a Uggieri per moglie, e guardavansi 54 VI| guardavansi da Galeana, ma non da Uggieri, e cercarono ogni via e 55 VI| tutto iscoprirono il fatto a Uggieri; ed egli, perché loro non 56 VI| Morando una notte parlò a Uggieri e a Mainetto, e diliberorono 57 VI| levasse e uscisse di camera; e Uggieri giurò il tradimento con 58 VI| Morando e a Mainetto e a Uggieri, e diedono ordine di fuggirsi 59 VI| ch'e' paragonava arme con Uggieri. La veritá era che Galeana 60 VI| che Galeana aveva donata a Uggieri una bella armadura e uno 61 VI| che Galeana aveva donato a Uggieri, e tolse Durindarda e portolla 62 VI| Mainetto; e trovò Morando e Uggieri armati, e andoronsene appie' 63 VI| fretta cavalcarono. Disse Uggieri: «Andrenne noi sanza battaglia? 64 VI| era andato alla camera d'Uggieri per chiamarlo, e disse a 65 VI| chiamarlo, e disse a Marsilio: «Uggieri non v'è, e' suoi famigli 66 VI| trovando né Morando, né Uggieri, né Mainetto, si levò il 67 VI| morti dodici de' famigli di Uggieri, e se non fosse che Galafro 68 VI| uscito fuori a piedi, egli e Uggieri e Ragonese. Per questa novella 69 VI| Marsilio passava il fiume, e Uggieri si volse e disse a' compagni: « 70 VI| questo castello». Allora Uggieri s'allacciò l'elmo e imbracciò 71 VI| terra del cavallo, e poi Uggieri abatté Balugante e a lato 72 VI| abatté Falserone: e arebbegli Uggieri morti tutti a tre, se Mazzarigi, 73 VI| fossi cosí tosto giunto. Fu Uggieri assalito da piú di mille 74 VI| uccise il cavallo sotto a Uggieri. Allora Mainetto si mosse 75 VI| si mosse per soccorrere Uggieri. Morando menava la donna 76 VI| prese il cavallo e diello a Uggieri. E in questa parte ferí 77 VI| Serpentino dalla Siella. E quando Uggieri fu rimontato a cavallo, 78 VI| Polinoro, e la conversione d'Uggieri, e come s'erono fuggiti 79 VI| fatto stava, onde Carlotto e Uggieri molto si rallegrarono. L' 80 VI| partito Carlotto e Morando e Uggieri con Galeana da Roma,~scontrarono 81 VI| Bernardo di Chiaramonte». Disse Uggieri: «Il primo de' sua famigli 82 VI| a domandargli. In questo Uggieri scontrò uno famiglio con 83 VI| bestemmiando: «Non so». Disse Uggieri: «Tu me lo dirai»; e presegli 84 VI| Arme! arme!», credendo che Uggieri lo volesse rubare, sí che 85 VI| Come Carlotto, Morando e Uggieri con Galeana giunsono in 86 VI| disse al dus Namo chi era Uggieri, e fugli fatto grande onore 87 VI| a Morando di Riviera e a Uggieri: questa fu trentamila cavalieri. 88 VI| perdita arebbono fatta, ma Uggieri e Morando con la loro schiera 89 VI| Berlinghieri; e aboccossi con Uggieri, e molti colpi di spada 90 VI| di Milon d'Angrante e d'Uggieri, dando e togliendo pene 91 VI| soccorsono. E abattessi Uggieri e aboccossi col re Oldrigi, 92 VI| durato alla battaglia con Uggieri, ma tanta fu la moltitudine, 93 VI| ma ivi giunse Morando e Uggieri, e cominciarono grande battaglia, 94 VI| grido Milone d'Angrante, Uggieri, Namo, Salamone, Buovo d' 95 VI| Berlinghieri marchese e Uggieri. El primo ch'entrò in Parigi 96 VI| Viva Carlo!». Apresso entrò Uggieri e Bernardo co' figliuoli, 97 VI| cavalieri, fra' quali fece Uggieri il primo, e Milon d'Angrante 98 VI| sesto Agnentino, settimo Uggieri d'Africa, ottavo Buovo d' 99 VI| lettera mandata d'Africa a Uggieri, la quale molto lo biasimava 100 VI| in certa parte diceva: «O Uggieri, tu se' 'danés de l'alma'» ( 101 VI| anima). Per queste parole Uggieri se ne rideva, e mostrava 102 VI| quando il papa battezzò Uggieri, egli volle essere chiamato 103 VI| egli volle essere chiamato Uggieri Danese, ma e' piú sempre 104 VI| lo chiamavano el Danese Uggieri, e non gli mancò mai questo 105 VI| tornato Carlo, donò al Danese Uggieri tutta la provincia della 106 VI| sposare Galeana e battezzare Uggieri.~ 107 VI| Capitolo LI.~Come Uggieri Danese fu battezzato e Carlo 108 VI| battezzò Galeana e 'l Danese Uggieri; e 'l terzo giorno Carlo 109 VI| Chiaramonte e Morando di Riviera, Uggieri Danese, Agnentino, il marchese 110 VI| Salamone e per lo valente Uggieri Danese, poi ch'ebbe mangiato.~ 111 VI| Salamone di Brettagna~e Uggieri Danese seguissino Orlandino.~ ~ 112 VI| l dus Namo, Salamone e Uggieri ordinarono che tre loro 113 VI| l duca Namo e Salamone e Uggieri lo seguitarono.~ ~Giunto 114 VI| sala, cioè Namo, Salamone e Uggieri, e la vivanda fu portata 115 VI| Sutri, ed egli e Salamone e Uggieri si feciono suoi campioni.~ ~ 116 VI| intanto giunse Salamone e Uggieri, e Berta gli conobbe tutti 117 VI| Carlo, Namo, Salamone e Uggieri, trovarono che ancora era 118 VI| o da vero?». Salamone e Uggieri affermarono il vero, cioè 119 VI| Agrismonte, Namo, Salamone, Uggieri, Agnentino, il marchese 120 VI| la sala. Namo, Salamone e Uggieri la menarono dinanzi a Carlo, 121 VI| El duca Namo, Salamone e Uggieri trassono le spade, e furono