Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
imperatrice 5
imperiali 2
imperio 12
imperò 121
impetrò 1
impiccare 14
impiccarlo 1
Frequenza    [«  »]
123 dal
123 fiore
121 giorni
121 imperò
121 uggieri
120 gittò
120 passò
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

imperò

    Libro
1 I| tenerezza, e non disse niente, imperò che Fiovo era suo nipote, 2 I| disse: «Lodate tutti Iddio, imperò che Iddio vidde ch'io avevo 3 I| fiume, che è chiamato il Po, imperò che di da questo fiume 4 I| non vi bisogna dubitare, imperò che se il padre mio avessi 5 I| quello punto era di bisogno; imperò che fu tanta la forza loro, 6 I| furia, come piacque a Dio; imperò che se eglino non l'avessino 7 I| di Tribarco di Scarzia; imperò che in questa giunta Arcaro 8 I| sia, e se egli v'ha arme; imperò che l'animo mi dice che 9 I| buona fama, non ama Iddio. Imperò che noi nasciamo tutti nudi, 10 I| operazione che noi abbiamo fatte. Imperò che l'anima non rende al 11 I| nimici non sono cresciuti, imperò che quindici re e piú di 12 I| vincendo ancora siete ricchi, imperò che, se voi vincete, quanto 13 I| Danebruno o essere morto io; imperò che, se io darò la morte 14 I| signore, per Dio! non fate; imperò che, se voi perissi, tutto 15 I| non mi dirai il tuo nome; imperò che l'animo mi dice che 16 I| Fiovo, ripresono ardire, imperò che per lo campo si credeva 17 I| disse che a lui non pareva, imperò ch'egli era segno di paura. 18 I| egli non fosse conosciuto, imperò che egli aveva morto Arcaro. 19 I| poteva venire sicuramente, imperò che Riccieri era in pregione 20 I| Acail: «Madonna, pure male, imperò ch'egli ha continuamente 21 I| ch'io innamorai di lui, imperò che io sarò cagione della 22 I| ch'ella non se ne avegga, imperò che ella gli brama la morte 23 I| e di me non ti curare; imperò che io ne verrei molto volentieri 24 I| vostro padre e mio figliuolo; imperò che, se 'l padre commise 25 I| era il porto di Tunizi, imperò che Tunizi è presso al mare 26 I| moltitudine de' nimici, imperò che, se 'l nostro grande 27 I| femmina rimanesse morta; imperò che, se io conoscessi la 28 I| avvisati per tutto 'l campo, «imperò che costui ène un franco 29 I| gittate le bandiere per terra; imperò che Molione aveva cinquantamila 30 I| persona non mi offenda, imperò che l'animo mio si è in 31 II| non dee pigliare parte, imperò che quel che piglia parte, 32 II| disse la reina, «non fare, imperò che lo re Fiorello ha mandato 33 II| tornerá, sarò ribandito, imperò che mai non tornerò, ch' 34 II| fine ti converrá morire, imperò che, benché tu vincessi 35 II| Rispose Fioravante: «Pur male, imperò ch'io penso che noi abbiano 36 II| Riccieri: «E' non può essere, imperò che tua madre mi die' una 37 II| scoteva, ma ella nollo lasciò imperò; e' cavagli si discostorono, 38 II| E molto lo confortò, «imperò che poco danno omai sará 39 II| e disse: «E' non è vero, imperò che, come entrammo nella 40 II| ch'ella non parlassi piú, «imperò che gli è ragione che sia 41 II| padre gli avea dato bando; «imperò intendo di stare a vedere 42 II| prigione: or non dimorare piú, imperò che tu saresti morto. E 43 II| soldano ará questa cittá, imperò che ella non si può piú 44 II| cittá sará oggi del soldano, imperò che nella cittá non ha vettuvaglia». 45 II| Deh! non ve ne curate, imperò che voi l'amate molto, ed 46 II| dell'arme non lo aiutassino, imperò ch'egli è molto amato da 47 II| insegnare leggere e scrivere, imperò che mi conviene andare in 48 II| corte del re Fioravante, imperò che tu sai quello ch'egli 49 II| ngiurie passate vendicherai, imperò che egli non ará ora con 50 II| voglio fare cavaliere, io, imperò che io sono figliuola di 51 II| O Rosana, tu di' vero, imperò che 'l lione è re di tutte 52 III| damigella: «Ella sta bene, imperò ch'ella sta con la mia madre 53 IV| volle che egli campasse, imperò che la strada era sassosa 54 IV| gli altri che sono presi; imperò che l'arme che io acquistai 55 IV| alle forche, vivo e sano; imperò che io lo voglio fare morire 56 IV| il pescatore: «Certo no, imperò che ella ha alla sua guardia 57 IV| sagretamente a Drusiana, imperò ch'ella ha giurato di gittarsi 58 IV| questo per incantamento, imperò che veruna persona non lo 59 IV| andianne di questo luogo, imperò che, se il re Marcabruno 60 IV| il re: «Iddio lo volesse! imperò che, s'egli facesse che 61 IV| giorno, noi siamo morti, imperò che, sentendo quelli del 62 IV| tempo presso al partorire, imperò ch'ella era gravida d'otto 63 IV| Dio, non ci abbandonare, imperò che, se tu ci abbandoni, 64 IV| altro lione gli fece peggio, imperò che egli gli si avventò 65 IV| questa nave arrivasse qui, imperò che 'l signore di questa 66 IV| de' morti e de' feriti, imperò che Riccardo volle fare 67 IV| che io vi conosco bene, imperò che io v'allevai sette anni 68 IV| raccomando Riccardo di Conturbia, imperò che per suo aiuto abbiamo 69 IV| de' cittadini d'Antona, imperò che co' loro danari ho fatto 70 IV| Corona, voi mi perdonerete, imperò ch'el duca Guido d'Antona 71 IV| non potè toccare Pipino, imperò ch'egli era tanto corto 72 IV| non fosse stato soccorso, imperò ch'e' tremila saraini che 73 IV| disse: «Dio lo volessi, imperò che noi saremmo certi di 74 IV| certo io vi voglio andare, imperò che chi non cerca non truova, 75 IV| sai, che tu me la insegni, imperò che io ho promesso di torre 76 IV| Rondello e Antona, ti donerò, imperò che questo cavallo m'ha 77 IV| questo traditore di Buovo, imperò che lui l'ha fatto morire». 78 IV| non passare quelle case, imperò ch'io veggio questa gente 79 IV| dipartita la battaglia da Guido, imperò che Buovo gli die' d'una 80 V| non si sarebbe pensato, imperò che una parte delle nave 81 V| tempo ragunata il soldano, imperò che tutta la gente del paese 82 VI| mperadore in mio cambio, imperò ch'io sono la piú dolente 83 VI| Attienimi la promessa, imperò ch'io non mi voglio coricare 84 VI| altro: «Tu non di' vero, imperò che tuo padre fu Guglielmo 85 VI| dicevono: «Noi siamo morti, imperò che, se lo re Filippo e 86 VI| eglino rispuosono di no, imperò che l'era imbavagliata. 87 VI| diedono loro il prezzo, imperò che, partiti l'uno dall' 88 VI| Voi non potete entrare, imperò ch'ella dorme, e' medici 89 VI| Donna mia, non fare cosí, imperò che se la cagione viene 90 VI| fiume. Ma egli non fallò, imperò ch'egli fu bene magno. E 91 VI| quello che doveva seguire, imperò ch'ella aveva anni dodici, 92 VI| ghirlanda non è da voi, imperò ch'ella vorrebbe essere 93 VI| giorno ella colse il tempo (imperò che altra persona andò mai 94 VI| Riviera, non ti sbigottire, imperò che Carlo, tuo signore, 95 VI| e sopra a tutto Galeana, imperò che la reina credeva ch' 96 VI| pigliare accordo o dipartirsi, imperò ch'io honne provato questo 97 VI| lo potesse piú offendere, imperò che sempre Bramante l'avea 98 VI| elmo per averlo per sé, imperò che mai non lo avea potuto 99 VI| dalla volontá di Mainetto, imperò ch'egli è il migliore cavaliere 100 VI| passi il mio comandamento, imperò ch'io sono il secondo padre 101 VI| vostro padre e da Galeana, imperò ch'ella molto l'ama». Ed 102 VI| Durindarda e portolla via, imperò ch'ella sapeva la volontá 103 VI| la reina: «Tu parli male, imperò che la mia figliuola non 104 VI| Morando: «Non è d'andarvi, imperò ch'egli è tuo nimico»; e 105 VI| noi e abbiate pazienza, imperò che la povertá per difetto 106 VI| Questo non è da credere, imperò che Pipino era vecchio, 107 VI| si metteranno a fuggire, imperò ch'io so l'animo loro». 108 VI| Oro e fiamma contrafatta, imperò che Oro e fiamma vera avevano 109 VI| sua ventura dello scampo, imperò che qui non è da stare». 110 VI| il mio e non tuo padre, imperò che s'egli fosse suto tuo 111 VI| Galafro fu molto allegro, imperò ch'egli seppe come egli 112 VI| la scomunica ch'el bando, imperò che nessuno non lo voleva 113 VI| gittollo per terra inaverato, imperò ch'egli era a pie' sanza 114 VI| è sanza grande misterio, imperò che la visione fatta in 115 VI| di costoro, per lo tedio, imperò che questi cinque figliuoli 116 App| morire, pure che tu campassi, imperò ch'io conosco in voi tanta 117 App| piú lieto in vita mia, imperò ch'egli era mio nipote; 118 App| anzi l'arebbono morto, imperò che eglino gli volevano 119 App| prigioni che tu hai a guardia, imperò che ci è venuto a dosso 120 App| so s'egli è vivo o morto, imperò che egli fu abattuto poco 121 App| morire, che io la togliessi, imperò che io ho promesso a colei


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License