Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fecionne 1 feciono 179 fecionsi 2 fede 116 fedele 9 fedeli 2 fedelissimo 1 | Frequenza [« »] 117 ci 117 preso 117 testa 116 fede 116 primo 115 galeana 115 mare | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze fede |
Libro
1 I| Salvestro che predica la fede di Cristo, che egli sa fare 2 I| che tu hai udito, e abbia fede, e sarai guarito». Gostantino 3 I| Salvestro che predica la fede di Cristo. Allora v'andò 4 I| El servo andò con pura fede, e trovolle grosse come 5 I| che tu ti battezzi alla fede di Jesú Cristo». E predicògli, 6 I| chiesa di Dio per la buona fede e per la sua conversione, 7 I| che accresceranno molto la fede cristiana, e Iddio ti comanda 8 I| e pura. E Fiovo con pura fede fidandosi nelle parole dell' 9 I| isgomentò; ma, vinto dalla buona fede, disse a Sansone: «Io voglio 10 I| ubidito». Disse Fiovo: «La fede di Cristo è la diritta e 11 I| Cristo è la diritta e vera fede, e questa bandiera mi fu 12 I| ma feciono poco per la fede di Cristo. E poi che fu 13 I| convertirono ancora eglino a fede cristiana, sí che in tutte 14 I| nessuno che non sia della fede di Jesú Cristo, il quale 15 I| faranno per amore della fede. Ma se voi per lo mio senno 16 I| Gostantino, dove comincia la fede cristiana per virtú di Dio 17 I| da' saraini per disfare la fede cristiana~ch'era cominciata 18 I| fatto cristiano, e che la fede cristiana era giá tanto 19 I| belli paesi e recati alla fede cristiana, e che Gostantinopoli 20 I| Portogallo, significando come la fede di Bel e di Belis e di Belfagor 21 I| a terra per questa nuova fede di Cristo e di Gostantino. 22 I| di Roma e della cristiana fede, si partirono. In capo di 23 I| Gostantino, che egli lasciasse la fede cristiana e tornasse ad 24 I| bestemmiò Gostantino e la fede cristiana; Arcaro giurava 25 I| divino per difendere la fede di Cristo; alcuno diceva: « 26 I| morire a difensione della fede di Gesú Cristo. Voi sapete 27 I| coloro che vanno contra alla fede di Cristo. Per due cose 28 I| che divotamente v'aranno fede; la quale debbe rimanere 29 I| quasi dica: «Ogni nostra fede e ogni nostra speranza sia 30 I| Danebruno, acciò che la fede cristiana non moltiplicasse, 31 I| costui faceva, gli dette fede che egli fusse desso e che 32 I| avete rotta la promessa fede della triegua fatta». Allora 33 I| significando per tutta la loro fede, in Egitto, in Arabia, in 34 I| fu; e giurolle sopra la fede di cavalleria di non torre 35 I| per noi combatti, per la fede di Cristo io ti priego che 36 I| iscrivendola per tutta la cristiana fede.~ 37 I| maggiore nimico della nostra fede; e se tu dicessi:—Io fo 38 I| nimico ch'avesse la nostra fede. Per tanto ti dico che colui 39 I| e tornassono alla pagana fede di Balain e d'Apollino. 40 I| parlato col re Filoter della fede saraina e della fede cristiana, 41 I| della fede saraina e della fede cristiana, qual era migliore 42 I| giurata triegua: per la fede di tutti gl'iddii, mi condusse 43 I| quanti gran signori di vostra fede sono passati sopra a' cristiani, 44 I| quali conobbono la nostra fede essere perfetta fede. E 45 I| nostra fede essere perfetta fede. E se 'l nostro Signore 46 I| santo battesimo di nostra fede cristiana».~ 47 I| battesimo o tornare alla vostra fede. Io non ho perduta la speranza 48 II| primi che per la nostra fede combatterono. Io ti priego 49 II| gli dia bando di tutta la fede cristiana». Lo re, udito 50 II| e sia fuori di tutta la fede cristiana a pena della testa; 51 II| questo cane, nimico della tua fede!» E strinse la spada, e 52 II| figliuoli, noi rinneghereno la fede de' cristiani, e darenvi 53 II| i quali rinnegarono la fede di Cristo e adoravano Bilis 54 II| ha difesa tutta la nostra fede al tempo del l'avolo mio, 55 II| Disse Drusolina: «Per mia fede, noi facciamo grande peccato 56 II| avevono tradito la santa fede cristiana. E diceva: «Sempre 57 II| cugino, e rinnegarono la loro fede cristiana». E maladicea 58 II| Fioravante, vedendo l'amore e la fede che gli portava Drusolina, 59 II| signore sopra a tutta nostra fede, e tu saresti servita da 60 II| perché ella era saraina, e la fede cristiana lo vieta, e per 61 II| maggiore signore della loro fede e domandava pace: temendo 62 II| contessa di Fiandra, per mia fede che io cercherò tanto del 63 II| altro che tornasse alla sua fede. Ottaviano diceva: «Tu adorerai 64 III| gente che manterranno la fede di Cristo». Risentito, Ottaviano 65 III| fecela tornare alla vera fede cristiana. Anche prima aveva 66 III| grandi nostri nimici e della fede nostra, ed ebbe due figliuoli 67 III| e tutte tornarono alla fede cristiana; e passò il grande 68 III| traditori che rinnegarono la fede cristiana e tenevano il 69 III| perdonasse, se egli tornasse alla fede cristiana. L'altra mattina 70 III| tutta vostra falsa legge e fede. O malvagio re Falsargi, 71 III| vettoria, e tutta la cristiana fede. Guido si partí da Londra 72 III| per tutti e' baroni della fede cristiana, infra e' quali 73 III| e di tutta la cristiana fede, e molto minacciato dallo 74 IV| e amenduni si giurarono fede l'una all'altro: egli la 75 IV| disse: «Cavaliere, per mia fede, se tu farai il mio volere, 76 IV| contento. E cosí fu giurato per fede; ed ella doveva tenere quaranta 77 IV| Erminia, e promisselo per fede lo re Marcabruno, e non 78 IV| e non falserebbe la sua fede». Per questo Buovo domandò: « 79 IV| Chiarenza. Disse Buovo: «Per mia fede, questa è la mia spada! 80 IV| e Pulicane si giurarono fede l'uno all'altro1. Allora 81 IV| Sinibaldo: «Io ti giuro per la fede che noi adoriamo che io 82 IV| O valentissimo Buovo, la fede cristiana conviene che per 83 IV| nascesse, mantenendo la fede cristiana e difendendo la 84 IV| tranquillitá e pace stava la fede cristiana; e molte volte 85 IV| tornare quello reame alla fede di Cristo. Onde io consiglio 86 IV| signori cristiani e tutta la fede cristiana; e te, malvagio 87 IV| e tutta la vostra falsa fede abatta e isconfonda, sí 88 IV| come rinnegati cani senza fede. E noi con le nostre lance 89 IV| tutto il paese tornare alla fede cristiana, e ordinò che 90 IV| Ruberto dalla Croce: «Per mia fede, che se io avessi quello 91 IV| piangendo cosí gli giurò per fede, come leale cavaliere, e 92 IV| cominciare ora a falsare la mia fede». E comandò che una nave 93 IV| afanni che di mancare di fede in maggiore gaudio; ed è 94 IV| religiosi, e molto accrebbe la fede cristiana. E tornato a Sinella, 95 VI| signori che accrescono la fede cristiana e mantengonla». 96 VI| farvi liberare per quella fede donde io sono reina e imperadrice, 97 VI| adoro di mantenere la mia fede»; ed egli cosí giurò di 98 VI| cosí giurò di mantenere la fede cristiana; e' saraini credevano 99 VI| e giurarono per la loro fede di tornare l'altra mattina 100 VI| alla battaglia per la tua fede, io ti lascerò andare, perché 101 VI| mercatante, e arrenditi alla fede del suo Iddio, ch'el tuo 102 VI| inanzi ch'io manchi di mia fede, io n'anderò in persona, 103 VI| statico per non mancare di sua fede. Vedendo lo re Gualfedriano 104 VI| fecesi cristiano e giuroronsi fede l'uno all'altro.~ ~Rimase 105 VI| che mi facciate di quella fede che voi siete». Disse Morando: « 106 VI| comandamento di Carlo per tutta la fede, dicendo e bandendo che 107 VI| signori, e giurarono~tutti fede al re Carlo Magno.~ ~Fatta 108 VI| perché era per tutta la fede pubblicata, passò in Italia, 109 VI| rizzò, bestemmiò la loro fede, e minacciava Milon di morte: 110 VI| imperadore era difenditore della fede cristiana, e che tutti i 111 VI| per bene della cristiana fede e per riposo delle province 112 VI| corona con mano) e sopra alla fede che io giurai al santo Apostolico 113 VI| d'avere rotta la promessa fede, e che egli s'aveva lasciato 114 App| volessino tornare alla nostra fede, io darò per marito l'uno 115 App| che torneranno alla nostra fede, e torrannoci per moglie. 116 App| Ed io vi dico, per mia fede, che io vi voglio dieci