Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marchesi 2
marcio 1
marco 3
mare 115
margaria 31
maria 5
marina 20
Frequenza    [«  »]
116 fede
116 primo
115 galeana
115 mare
114 famiglio
114 nimici
114 reame
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

mare

    Libro
1 I| uno reame che era in sul mare Oceano verso la Magna, chiamato 2 I| navicare, si missono in mare. E in poco tempo furono 3 I| puose di sotto a Roma tra 'l mare e Roma di verso Toscana, 4 I| vedeva venire di verso il mare col re Danebruno, soldano 5 I| venire ogni persona per mare e per terra sicuramente; 6 I| da Roma in giú verso il mare, e non dovessino predare, 7 I| d'avere vettuvaglia per mare e per terra, per fornire 8 I| partito di Barberia per mare, arrivò a Pisa.~ ~Partito 9 I| da Tunizi ed entrato in mare verso Roma navicando (e 10 I| sempre entrava gente in mare che andava drieto al re. 11 I| o per vento o per grande mare, gli puose, come a Dio piacque, 12 I| costui era una cittá in sul mare Adriano molto bella, detta 13 I| le grida si levarono: «Al mare! Al mare!». I saraini sentivano 14 I| si levarono: «Al mare! Al mare!». I saraini sentivano el 15 I| avviluppata vettoria in terra, in mare, nel fiume e nelle muraglie 16 I| tenne che ne campassi per mare quarantamila: tutti gli 17 I| trovati saraini lungo el mare insino in Toscana, e insino 18 I| imperò che Tunizi è presso al mare non piú che quindici miglia. 19 I| Fachissa; e ivi entrò in mare, e passò il golfo di Siricon 20 I| l golfo della Morea e 'l mare Libicon, e giunse in Alessandria; 21 I| con questa gente entrò in mare. Grande era la nominanza 22 II| Ispagna, ed entrorono in mare, e ritornarono in levante, 23 II| l'anno presente entrò in mare, e venne in Ispagna, e con 24 II| Ispagna, e poi entrò in mare, e ritornò in levante co' 25 II| marina, dove Senna mette in mare. Drusolina vidde una nave 26 II| lignaggio, che aveva rotto in mare ed era istata tre giorni 27 II| E' marinai fuggivano fra mare, e 'l leone posò il fanciullo 28 II| forte, e, rabbonacciato il mare, entrarono in alto mare, 29 II| mare, entrarono in alto mare, navicando con buono vento. 30 II| di Scondia, andando per mare con grande armata, minacciando 31 II| morte. E 'l soldano entrò in mare, e tornò in Ispagna; e poi 32 II| Ispagna; e poi rientrò in mare, e tornossi in Egitto in 33 III| entrò con grande naviglio in mare, e verso levante prese suo 34 III| molti paesi, giunse nel mare Libicon tra la Morea e l' 35 III| Perché erano stanchi del mare, fu loro grande rifrigero 36 III| imprima Nobia, ch'era in sul mare Libicon; e prese Cirena 37 III| Prenussa, che sono in sul detto mare Libicon; e fra terra e' 38 III| fosse arsa o affondata in mare. Quando e' marinari udirono 39 III| comandamento, tutti si missono in mare con le vele gonfiate, e 40 III| cittá in questo porto in sul mare, e posegli nome Antona; 41 III| la cittá d'Antona in sul mare che viene verso Normandia ( 42 III| si diede Giunsal in sul mare d'Antona, e dieglisi Briscoli 43 III| chiama Golfo Ulie in sul mare Ozeiano Smanius, e verso 44 III| e in pochi giunse al mare, e passò in Inghilterra, 45 III| per pigliarlo, insino al mare, e fu sopellito il conte 46 IV| prese la lettera ed entrò in mare nel porto d'Antona, e navicando 47 IV| Fiandra e la Francia in sul mare verso Inghilterra. E poi 48 IV| a Oregiaco, entrarono in mare sagreti e presti. E navicarono 49 IV| ed era in su la riva del mare Bruttanio Oziano.~La madre, 50 IV| modo venisti alla riva del mare?». Disse Buovo: «Perdonatemi, 51 IV| sono fuggito alla riva del mare, e sono in questa vostra 52 IV| a' porti di Marocco nel mare di fuori dalla terra; e 53 IV| Cipri, e indi entrarono nel mare di Setalia, e viddono Erminia 54 IV| coprivano tutta la riva del mare. Domandò che voleva dire 55 IV| avvelenarmi, e io me ne fuggí' al mare; e una nave di mercatanti 56 IV| di Romania, ch'è in sul mare Maore.~ ~Aveva Drusiana 57 IV| quale cittá è posta in sul mare Maore, e signoreggia insino 58 IV| re Marcabruno venne per mare, e venne per lo stretto 59 IV| passò in Ischiavonia, e nel mare Adriano fece entrare il 60 IV| entrare il figliuolo in mare con cinquantamila saraini, 61 IV| giornate, tanto che giunse nel mare di Setalia tra l'isola di 62 IV| E mandollo a entrare in mare sanza arme: solamente portò 63 IV| vero marito. Entrata in mare, navicarono per tante giornate, 64 IV| di prigione, e capitò al mare Maore,~e uccise tutte le 65 IV| capitò in sulla marina del mare Maore, e vidde una cittá 66 IV| vestito in sulla riva del mare». La mattina s'era partita 67 IV| bando di dieci porti di mare. Per questo eglino lo volevano 68 IV| Navicando Buovo per lo mare Maore verso Gostantinopoli, 69 IV| vela e cacciaronsi in alto mare. E Buovo, andando a terra, 70 IV| dell'acqua, entrarono in mare nel golfo detto Propontis 71 IV| grossa che passava per alto mare, ed egli fece tanti cenni 72 IV| di cavalli; e andaron per mare insino a Avignone, cioè 73 IV| porta d'Antona di verso il mare, e giunti a uno ostiere, 74 IV| sua gente. Ed entrati in mare, tanto navicorono, ch'entrarono 75 IV| navicorono, ch'entrarono nel mare Adriano, e smontarono al 76 IV| trabacche, e inverso il mare Maore presono la loro via. 77 IV| la Bussina, e giunsono al mare Maore, dov'era il loro navilo; 78 IV| loro navilo; ed entrati in mare, tornarono nel loro regno 79 IV| benedetta!». Ed ella entrò in mare con la sopradetta compagnia; 80 IV| di Spagna; e usciti del mare Ociano, viddono le colonne 81 IV| partissi d'Antona; e per lo mare navicando per molte giornate, 82 IV| molte giornate, uscendo pel mare Oceano, entrò per lo stretto 83 IV| presso a Cicilia ed entrò nel mare Addano, e al porto di Sinella 84 IV| mandò a dire all'armata di mare che assediassino Sinella 85 IV| assediassino Sinella per mare, ch'egli vi sarebbe per 86 IV| la vettuvaglia fosse per mare apparecchiata, e di fornire 87 IV| vergogna, e fu assediato per mare e per terra.~ ~Apparita 88 IV| e dove affossare; e nel mare giunse l'armata de' saraini, 89 IV| vettuvaglia; e rubovono tutto il mare Adriano insino alle piagge 90 IV| assediato per terra e per mare. Fece come giovane franco 91 IV| Franza e di guardare bene il mare e di fare guerra a tutti 92 IV| grande sconfitta ricevuta nel mare, e sapevano come la vettuvaglia 93 IV| parte, e io di verso il mare, tutti a uno tempo. Veramente 94 IV| ed io farò per segno nel mare ardere una nave, che, 95 IV| appostata una valle allato al mare, di laguna ch'era rimasa 96 IV| stipa da ardere fu dall'alto mare di lungi da terra tre miglia 97 IV| per festa per terra e per mare. E Buovo disse: «La stirpa 98 IV| detto Ansiner, e ha porto di mare, chiamato per nome Miraforda, 99 IV| sempre teneva alla riva del mare, e quando in porto; e quelli 100 V| grande forza di gente per mare e per terra, e andarono 101 V| tempo prospero, entrarono in mare e verso Bambillonia navicarono.~ 102 V| fiume del Nilo, che mette in mare presso a Damiata a quattro 103 V| tutto il paese insino al mare Rosso.~La novella n'andò 104 V| cagione del romore fu che per mare giunsono grande armata di 105 V| monte Petronis, di verso il mare Rosso; e tosto speravano 106 V| fatto il passaggio oltre al mare, e che a Dio era piaciuto 107 V| e dinanzi al porto del mare, presente a tutte le nave, 108 V| questa vendetta, entrarono in mare e portaronne grande ricchezze 109 VI| Castiglia, e partironsi dal mare, e in poche giornate n'andarono 110 VI| uno mercatante che perí in mare». Disse la segretaria: « 111 VI| castella e ville, e per mare e per terra. E con questa 112 VI| e aveva tre cittá in sul mare: l'una aveva nome Arzous 113 VI| di Cartagine ed entrò in mare con tutta sua gente. E navicando, 114 VI| Amerigo una cittá posta in sul mare di Ragona, ch'avea nome 115 App| Drusolina: «Io la gettai in mare, acciò che della morte sua


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License