Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gailon 27
gailone 58
galafro 71
galeana 115
galee 1
galeesca 1
galeesche 1
Frequenza    [«  »]
117 testa
116 fede
116 primo
115 galeana
115 mare
114 famiglio
114 nimici
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

galeana

    Libro
1 VI| Capitolo XXII.~Come Galeana, figliuola del re Galafro, 2 VI| del re Galafro, chiamata Galeana, e aveva seco venti damigelle 3 VI| e giunte dinanzi al re, Galeana andò abracciare suo padre, 4 VI| ghirlanda, e missesela in testa. Galeana lo mostrò a una sua segreta 5 VI| famiglio per marito!». Disse Galeana: «O che sai tu chi colui 6 VI| inanzi ch'egli innamorassi di Galeana, tanto ch'egli aveva anni 7 VI| egli aveva anni ventuno e Galeana quindici anni.~ 8 VI| Come Mainetto innamorò di Galeana.~ ~Intervenne ch'uno 9 VI| Intervenne ch'uno Galeana andò in su la sala dinanzi 10 VI| piedi, e fu messo a servire Galeana; e Ragonese, cioè Morando, 11 VI| non passò uno mese, che Galeana fece apparecchiare in una 12 VI| tagliava loro inanzi; e Galeana disse a Mainetto motteggiando: « 13 VI| tanta tenerezza venne a Galeana di lui, ch'ella pianse, 14 VI| bassa condizione». Rispuose Galeana: «Io non gli credo, perché 15 VI| sono io, nato di borgese?». Galeana lo riguatò nel viso e rise, 16 VI| ritorni in casa mia». E Galeana si riserbò tutte le parole 17 VI| Mainetto. E da poi molte volte Galeana mostrava pure d'amarlo tanto 18 VI| buone, e per armarsi~giurò a Galeana non torre mai altra donna 19 VI| apparecchiava di voler maritare Galeana sua figliuola, perché ella 20 VI| parte per provarsi d'avere Galeana per moglie: fra' quali vi 21 VI| torniamento.~Essendo uno giorno Galeana in camera con certe damigelle 22 VI| Mainetto serviva, disse Galeana a Mainetto: «O non romperai 23 VI| v'arrivò la sagretaria di Galeana, volendo passare per la 24 VI| gli disse: «Vuoi tu amare Galeana, s'ella ti fará avere arme 25 VI| e la segretaria n'andò a Galeana, e tiratola da lato, le 26 VI| nocchioni a' piedi. Disse Galeana: «S'io ti farò armare, vuo' 27 VI| credi». Ed e' cosí giurò, e Galeana giurò a lui.~ 28 VI| armarono tutto Mainetto, e Galeana e la segretaria tutto lo 29 VI| compagni, e ruppe sua lancia. Galeana gliene fece dare due; e 30 VI| Grande allegrezza avea Galeana, e ogni persona si maravigliava, 31 VI| andò in sul palazzo. Ma Galeana non aveva ancora veduto 32 VI| lo conosco certo». Disse Galeana: «Tu lo conosci». Morando 33 VI| non lo conosco». Disse Galeana: «Non giurare per Maometto, 34 VI| parlare giunse Mainetto, e Galeana gli faceva gran festa. E 35 VI| quali vennono a orecchie a Galeana, ed ella segretamente se 36 VI| celato il segreto. E pure Galeana aveva grande volontá di 37 VI| Capitolo XXVI.~Come Galeana seppe chi era Mainetto,~ 38 VI| Questa cosa venne a notizia a Galeana, ed ella mandò a dire al 39 VI| E passati certi giorni, Galeana, pure volonterosa di sapere 40 VI| campo a Saragoza, domandando Galeana per isposa.~ ~Avvenne in 41 VI| grande biltá e bellezza di Galeana. Lo re Bramante, bene che 42 VI| quarantacinque anni, innamorò di Galeana e puosesi nel suo cuore 43 VI| n'era molto contento, ma Galeana, quando fu addimandata, 44 VI| Disse Balugante: «Date Galeana per moglie al re Bramante, 45 VI| vespro molto pregò la reina Galeana che togliesse per marito 46 VI| cagione ch'egli non aveva auto Galeana, molto minacciò Marsilio, 47 VI| figliuoli, e vedea piangere Galeana, andò alla camera ad armarsi, 48 VI| alla camera ad armarsi, e Galeana e Mainetto l'armorono; e 49 VI| ammoní molto Mainetto e Galeana di quello che dovessino 50 VI| fuori della porta». Disse Galeana: «Non dubitare d'arme, ch' 51 VI| menato prigione, disse a Galeana e alla reina sua madre: « 52 VI| cittá. Quando la reina e Galeana lo vidono tornare, si maravigliavano, 53 VI| maravigliavano, e sopra a tutto Galeana, imperò che la reina credeva 54 VI| tornasse per paura, ma non Galeana. Ma quando giunse e contò 55 VI| voleva fare cavaliere, ma Galeana disse: «Madre, ogni figliuola 56 VI| giurare cavalleria, disse a Galeana: «Giuro per lo Iddio ch' 57 VI| fatto cavaliere per mano di Galeana. E sfidossi col re Polinoro, 58 VI| vergogna, ricordandosi di Galeana, si gittò il rotto scudo 59 VI| servo di coltello inanzi a Galeana, ed ella mi fe' di sua mano 60 VI| a Saragozza, la reina e Galeana l'abracciarono, facendogli 61 VI| questo Mainetto che serviva Galeana di coltello. Disse el re 62 VI| gente per suo soccorso, come Galeana aveva ordinato; e giunto 63 VI| aveva cinta; e rimandò a Galeana quella ch'ella gli aveva 64 VI| dell'arme e dalla reina e da Galeana, e feciongli la sera fare 65 VI| bagno; e stette tutta notte Galeana in orazione, pregando Gesú 66 VI| disfatta. La paura era in Galeana maggiore che in niuna altra 67 VI| padiglione. Vedendo questo, Galeana cadde tramortita, e' cavalieri 68 VI| peggiore della battaglia. Galeana fu chiamata e confortossi 69 VI| Bramante e portasselo a Galeana; ed egli cosí fece.~Mainetto 70 VI| altra mattina, e armollo Galeana e Uggieri; e uscí fuori 71 VI| piagnere, ed erasi accorto che Galeana molto l'amava, ed erasi 72 VI| Mainetto gli disse come Galeana era sua sposa, e come si 73 VI| e come si partirono, con Galeana e Uggieri, Carlo e Morando 74 VI| guardatevi da vostro padre e da Galeana, imperò ch'ella molto l' 75 VI| facevano stima di dare poi Galeana a Uggieri per moglie, e 76 VI| moglie, e guardavansi da Galeana, ma non da Uggieri, e cercarono 77 VI| Mainetto, ma egli lo diceva a Galeana, ed ella il dicea a Morando 78 VI| e di menarne celatamente Galeana; e affermarono di partire 79 VI| famiglio di Marsilio andò a Galeana e dissele che aveva udito 80 VI| la mattina da Marsilio. Galeana disse: «Egli hanno grande 81 VI| andava, ed egli disse dove Galeana lo mandava. E fatta l'ambasciata 82 VI| Uggieri. La veritá era che Galeana aveva donata a Uggieri una 83 VI| avendo auto il messo da Galeana che andassino a lei subitamente, 84 VI| ed ella tolse quello che Galeana aveva donato a Uggieri, 85 VI| andarsene la notte vegnente, Galeana promisse di torre le chiavi 86 VI| andò Morando destramente a Galeana, e fecesi dare la spada 87 VI| tempo d'andare a dormire. Galeana tolse le promesse chiave, 88 VI| Egli sará alla camera di Galeana». Corsono , ed entrati 89 VI| non lo trovarono, né anche Galeana. E uno famiglio di Marsilio 90 VI| maravigliò, e faceva chiamare Galeana, e non la trovando, disse 91 VI| che tutta la colpa è di Galeana, vostra pessima figliuola». 92 VI| fuggito, e come ne menava Galeana, subito manifestò come egli 93 VI| lega albergarono, perché Galeana era molto stanca del cavalcare, 94 VI| che ci viene drieto?». Galeana si volse, e com'ella gli 95 VI| damigello». E fu menata Galeana insino al castello, credendo 96 VI| molto cavalcare, e caddono a Galeana molti gioielli per la via; 97 VI| fuggiti e aveanne menata Galeana, e come ell'era battezzata 98 VI| lo borbottò. Allora disse Galeana piangendo: «O padre mio, 99 VI| cavò fuori i danari. Allora Galeana corse alla camera e disse: « 100 VI| e Morando e Uggieri con Galeana da Roma,~scontrarono Bernardo 101 VI| Carlotto, Morando e Uggieri con Galeana giunsono in Baviera;~e la 102 VI| vedere. Morando aveva a mano Galeana, vestita come maschio; e ' 103 VI| parte e dissegli chi era Galeana. Subito il duca addomandò 104 VI| e 'l duca le die' a mano Galeana piangendo, e disse: «Madre, 105 VI| pace; e Carlo mandò per Galeana in Baviera.~ ~Carlo prese 106 VI| come egli voleva tenere Galeana per sua legittima sposa: 107 VI| di Carlo e alla festa di Galeana, e a fermare pace con Carlo. 108 VI| Namo e a Salamone, prima di Galeana. Carlo mandò Morando di 109 VI| cavalieri in Baviera per Galeana, e menoronla a Parigi.~ 110 VI| incoronare Carlo e di sposare Galeana e battezzare Uggieri.~ 111 VI| Carlo incoronalo, e sposò Galeana;~e molti s'incoronarono, 112 VI| colle sue mani battezzò Galeana e 'l Danese Uggieri; e ' 113 VI| mille cavalieri. E poi sposò Galeana per sua legittima sposa, 114 VI| Franza e la mia cara donna Galeana». E comandò che si levassino 115 VI| Ebbe Carlo uno figliuolo di Galeana, ch'ebbe nome Carlotto secondo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License