Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] famigli 46 famiglia 2 famigliaritá 1 famiglio 114 fammelo 1 fammi 2 fanciulla 8 | Frequenza [« »] 116 primo 115 galeana 115 mare 114 famiglio 114 nimici 114 reame 114 sanguino | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze famiglio |
Libro
1 I| chiamato alcuno suo segretario famiglio, ordinò che, quando fussino 2 I| Soriana voleva bene a uno famiglio di Giambarone. Avendo udito 3 I| disse la mattina a quello famiglio: «Egli non sará molto tempo 4 I| che non se' tu». El quale famiglio ridendo le rispuose: «Quanto 5 I| sospetto. La sera che questo famiglio aveva il dí parlato a quella 6 I| ponendo queste guardie, questo famiglio tornò alla serva, e cominciò 7 I| e Fiovo chiamò uno suo famiglio, e disse: «Va' drieto a 8 I| a casa di suo padre». El famiglio cosí fece; e quando l'ebbe 9 I| Allora Fiovo chiamò quello famiglio detto di sopra, il quale 10 I| nostro rietiguardo». El famiglio cavalcò presto, e fece l' 11 I| ch'andava domandando. El famiglio rispose: «Cerco Riccieri 12 I| amore, andò in Barberia col famiglio~di Fegra Albana, e a lei 13 I| letto la lettera, disse al famiglio: «Io ti risponderò istasera», 14 I| accorgesse; e accennò a uno suo famiglio, che lo menò alla sua stanza. 15 I| ingannato. E la mattina disse il famiglio a Riccieri: «Signore, se 16 I| condizioni della damigella, e 'l famiglio molto la lodava, dicendo 17 I| Fegra gli aveva mandato, col famiglio si misse in via; e in pochi 18 I| lo vidde, in presenza del famiglio ella si gli gittò al collo, 19 I| collo, e baciollo. Disse il famiglio: «Per certo, madonna, che 20 I| Ed egli la battezzò, e il famiglio si battezzò con lei; ed 21 I| sconosciuto, e usava pure col famiglio che andò a Roma; e spesso 22 I| Riccieri di signore era fatto famiglio d'una damigella, vinto da 23 I| Per questo Fegra mandò il famiglio, ch'ella aveva mandato a 24 I| Roma, per Riccieri: questo famiglio aveva nome Acail. E quando 25 I| luogo s'armò per mano del famiglio, e venne in piazza tutto 26 I| cavalieri, favellando col famiglio di Fegra, detto Acail, gli 27 I| partirsi con Fegra e con questo famiglio; e ordinato una notte di 28 I| mandarono l'altro dí il famiglio a torre una nave; e cosí 29 I| giorno fu rinchiuso uno famiglio sotto il letto di Riccieri; 30 I| Riccieri fu nel letto, el famiglio aperse l'uscio, come lo 31 I| L'altro giorno venne il famiglio Acail a Tunizi, perché si 32 I| andato! Ancora aggiunse il famiglio una loica parola, che egli 33 I| e però lo raccettò per famiglio». E andato questo famiglio 34 I| famiglio». E andato questo famiglio sopra la torre, lo chiamava 35 I| impetrò tutta di dolore; e il famiglio dissele al sagreto la scusa 36 I| Fegra Albana e Acail, suo famiglio, feciono uscire Riccieri 37 I| chiamò Acail, il suo fidato famiglio, e dissegli: «Come faremo 38 I| potè, e armò anche il caro famiglio; e piangendo abracciò Riccieri, 39 I| partirono Riccieri e 'l famiglio, e andarono alla stalla 40 I| stalla dov'era usato il famiglio, e per parte di Fegra tolse 41 I| Riccieri s'armò, egli e 'l famiglio, e con certi onorevoli cittadini 42 I| a questo, chiamò uno suo famiglio, al quale con grande promessione 43 I| e dessigli il brieve. El famiglio, andato, e fedele piú per 44 I| e cavallo, e con quello famiglio che Fegra gli aveva mandato. 45 I| Essendo Riccieri giunto col famiglio di Fegra isconosciuto nel 46 I| andando ragionando con questo famiglio, certi del campo feciono 47 I| questo romore fue morto el famiglio. Ma eglino corsono a questo 48 I| Riccieri aveva meno il suo famiglio, e un altro di quegli del 49 I| Riccieri, sconosciuto, con uno famiglio fidato si partí da Tunizi, 50 I| si partí da Tunizi, e 'l famiglio nollo conosceva, se nonne 51 I| e lasciò el cavallo al famiglio, e montò suso al palagio. 52 I| a questo romore corse el famiglio ch'era andato con lui; e 53 I| Riccieri seppe che 'l suo famiglio s'era fuggito, n'ebbe grand' 54 I| Riccieri della beffe del famiglio; e donògli un cavallo migliore 55 I| che aveva menato via el famiglio. E da poi stette nella corte 56 I| triegua, solo con quello famiglio ch'ella m'aveva mandato, 57 II| Riccieri, dicendo: «Traditore famiglio, tu porterai le pene del 58 II| Lione chiamò uno suo sagreto famiglio, e fecegli giurare per sagramento 59 II| il suo comandamento. Il famiglio cosí giurò di fare. Disse 60 II| dagli questa lettera». El famiglio la notte si partí segretamente. 61 II| tempo andarono a dormire.~El famiglio andò la notte a Balda al 62 II| Rispondetemi per vostro famiglio sott'ombra di domandare 63 II| subito rispuosono per loro famiglio che gli avevano molto cari 64 II| del re Balante indosso al famiglio, ed egli s'accostò a Lione 65 II| disse: «Che ha a fare qui il famiglio di Balante?» Rispuose Lione: « 66 II| dimostrò. Lione rispuose al famiglio a bocca e diegli commiato, 67 II| la notte mandò un altro famiglio, e rispose per un altro 68 II| la noia della madre,~uno famiglio gl'imbolò l'arme e 'l cavallo, 69 II| una sera chiamò uno suo famiglio, in cui egli si fidava, 70 II| di fuori della porta». Il famiglio cosí fece. Fioravante la 71 II| sua andata; e trovato il famiglio (ed era di buona ora), disse 72 II| portante, e diello a mano al famiglio, ed entrò in chiesa.~Quando 73 II| entrò in chiesa.~Quando il famiglio lo vidde in chiesa, si pose 74 II| guatava in giú e in su dello famiglio; e non lo vedendo, domandò 75 II| cognobbe Fioravante che 'l famiglio l'aveva ingannato e rubato, 76 II| e seguitò la traccia del famiglio, e in molte parti ne dimandava. 77 II| quello romitoro, dove il famiglio era suto impiccato; e picchiato 78 II| e dissegli come uno suo famiglio l'aveva rubato, e come alle 79 II| cavallo, e mostrògli il famiglio impiccato. Disse Fioravante: « 80 II| fussi stato uno briccone 'l famiglio, egli l'arebbe tolta per 81 II| che t'ha pareggiato a uno famiglio?». Disse Fioravante: «Madonna, 82 II| figliuolo». E chiamato uno suo famiglio, detto per nome Matteo, 83 II| prigioni; e mandato uno famiglio con la lettera nel campo, 84 III| regno, intervenne che uno famiglio, buffone del re Libanorus 85 III| mandarla per uno segreto famiglio, e portò la carta e 'l calamaio 86 III| e' baroni per terra. El famiglio fece l'ambasciata al maestro 87 III| armato e tre donne e uno famiglio disarmato». Per questo fu 88 IV| ella chiamò uno suo sagreto famiglio, che aveva nome Antonio, 89 IV| puzzolente e canuto». El famiglio la 'ntese subito a queste 90 IV| servirò tutti, e voglio essere famiglio di tutti voi». E pacificògli; 91 IV| bello giovinetto, e, secondo famiglio, andava meglio vestito che 92 IV| serviva meglio che altro famiglio e piú gentilemente, e per 93 IV| in piazza, e trovato uno famiglio che aveva uno scudo e uno 94 IV| medico, e Terigi pareva il famiglio. E l'ostiere domandò Buovo 95 IV| andiamo con costui ch'è famiglio d'uno buono abergo». E andorono 96 IV| volse le reni, e disse a uno famiglio: «Mandagli via!». E Buovo 97 IV| sapere, se non fusse che uno famiglio di Floccardo di Maganza 98 VI| certe spie, tanto ch'uno famiglio molto fidato del re vidde 99 VI| volevano muovere, giunse uno famiglio gridando, ed era ferito 100 VI| legnaggio, e vorresti uno famiglio per marito!». Disse Galeana: « 101 VI| non lo conosco se non per famiglio». Disse lo re Bramante: « 102 VI| il fatto gli disse; e uno famiglio di Marsilio andò a Galeana 103 VI| loro alla camera loro, e 'l famiglio ch'ella mandò fu domandato 104 VI| fa Mainetto?». Disse il famiglio ch'e' paragonava arme con 105 VI| e questo voleva dire il famiglio. E avendo auto il messo 106 VI| né anche Galeana. E uno famiglio di Marsilio tornò, ch'era 107 VI| Chiaramonte; e disse al famiglio che portava il brieve: « 108 VI| pare Morando»; e mandò uno famiglio indrieto a domandargli. 109 VI| questo Uggieri scontrò uno famiglio con una valigia in groppa, 110 VI| questo gentile uomo?». E 'l famiglio rispuose bestemmiando: « 111 VI| redine del ronzino; e 'l famiglio gridò. El famiglio, che 112 VI| e 'l famiglio gridò. El famiglio, che Bernardo mandava in 113 VI| riconosciuti, Bernardo mandò uno famiglio a Roma al cardinale, a dirgli 114 VI| uno altro ronzino per uno famiglio. (Milon si faceva chiamare