Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ricca 14 riccamente 4 riccardino 5 riccardo 113 ricchezza 2 ricchezze 8 ricchi 12 | Frequenza [« »] 114 sanguino 114 te 113 maggiore 113 riccardo 113 tanta 112 insieme 112 via | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze riccardo |
Libro
1 I| cinquantamila. La seconda condusse Riccardo e Currado di Baviera; e 2 I| cristiani in fuga e' saraini, se Riccardo e Currado co' Bavieri non 3 I| lo Scozio abatté ferito Riccardo le Bavier, e fu portato 4 I| a tutti grande onore. E Riccardo le Bavier di Buemmia e Attarante 5 I| cavaliere Gilfroy di Santerna e Riccardo di Baviera, Ionasbrando, 6 I| sangue di Storlicchi, e Riccardo di Baviera e 'l re d'Inghilterra 7 I| e al romito Sansone e a Riccardo di Baviera e Argorante giogante; 8 I| e cosí fece Giambarone e Riccardo di Baviera; e Argorante 9 I| e a fuggire. Giambarone, Riccardo e Attarante, veggendo la 10 I| poggio che Giambarone e Riccardo e Argorante tenevano; e 11 I| battaglia. E Balante abatté Riccardo di Baviera; re Tirione, 12 I| racquistarono Ionasbrando e Riccardo e tutti gli altri abattuti, 13 I| e Gilfroy di Santerna e Riccardo di Baviera: in questa schiera 14 I| Argorante, Codonasso, Gilfroy, Riccardo, Fiovo sopra tutto, s'affaticavano 15 I| Salardo e Giambarone, e morto Riccardo di Baviera: non potevano 16 I| portarono il corpo del valente Riccardo di Baviera e il corpo di 17 I| fratello minore del franco Riccardo, con ottomila cavalieri 18 III| Sansogna, chiamato l'abate Riccardo, che fu figliuolo del valente 19 III| e questa diede all'abate Riccardo per onore del suo padre; 20 III| e questa diede all'abate Riccardo di Sansogna, e comandogli 21 III| castello, e mandò per l'abate Riccardo, e diegli cinquemila cavalieri, 22 III| oste di Riccieri, l'abate Riccardo, Riccieri paladino, Eripes 23 III| baroni. Vennevi prima l'abate Riccardo, el quale era fatto signore 24 III| la prima fu dell'abate Riccardo con diecimila; la seconda 25 III| assalí la schiera dell'abate Riccardo, e andò insino alle sue 26 III| schiera, e morto l'abate Riccardo, Artifero e Camireo si dirizzarono 27 IV| altrettanti cavalieri: era con lui Riccardo di Conturbia. Non si potrebbe 28 IV| faceva allegrezza, salvo che Riccardo di Conturbia, per l'amore 29 IV| Capitolo XL.~Come per gelosia Riccardo di Conturbia s'ingaggiò 30 IV| poi ch'ebbono cenato, e Riccardo di Conturbia s'avidde che 31 IV| partire; e aveva questo Riccardo trecento cavalieri in loro 32 IV| che a te». Allora disse Riccardo: «Per certo ch'io non ci 33 IV| Capitolo XLI.~Come Buovo abatté Riccardo di Conturbia, e da capo 34 IV| dugento; e funne perditore Riccardo;~e alla fine feciono pace.~ ~ 35 IV| alla giostra. Buovo aspettò Riccardo tre colpi e non lo piegò 36 IV| arcione; ma Buovo, quando Riccardo aspettò lui, l'abatté a 37 IV| del cavallo. Allora venne Riccardo insino alla tavola a pie', 38 IV| Sinibaldo andò alla camera di Riccardo con lui, e domandollo che 39 IV| rispose: «Io sono piú amico di Riccardo che egli non crede; ma io 40 IV| capitano». Sinibaldo tornò a Riccardo; ma egli disse che gli pareva 41 IV| e de' feriti, imperò che Riccardo volle fare a ferri puliti 42 IV| spade. Buovo s'affrontò con Riccardo, e rupponsi due lance a 43 IV| aurtarono, e 'l cavallo di Riccardo andò per terra, onde Riccardo 44 IV| Riccardo andò per terra, onde Riccardo si chiamò perditore, dicendo 45 IV| Va e fa la pace tra me e Riccardo». E Teris v'andò, e non 46 IV| Buovo v'andò, e giunse che Riccardo diceva: «A me incresce piú 47 IV| tutti gli salutò, e prese Riccardo per la mano; e fugli data 48 IV| Buovo cominciò a pregare Riccardo che gli perdonasse se egli 49 IV| tagliere, cioè Buovo, Teris e Riccardo, e Fiorigia gli serviva, 50 IV| Questo ebbe molto per bene Riccardo, e fecesi la pace; e l'altro 51 IV| Capitolo XLII.~Come Buovo e Riccardo e Terigi corsono con secento 52 IV| presono.~ ~Fatta la pace tra Riccardo di Conturbia e Buovo, e 53 IV| alquanti giorni, Buovo chiamò Riccardo e Teris, e disse: «Noi ci 54 IV| nostro onore». Disse Teris a Riccardo: «Che vi pare da fare?». 55 IV| bestiame. Allora si scoprí Riccardo, e corse insino in su le 56 IV| battaglia: ma quelli di Riccardo rimissono quelli d'Antona 57 IV| millecinquecento cavalieri, e assalí Riccardo, e arebbelo vinto, se Teris 58 IV| parte; ma pure quelli di Riccardo e di Teris arebbono date 59 IV| cavalieri della Rocca, Buovo, Riccardo e Teris, come lioni assalirono 60 IV| venticinque feriti, e di quelli di Riccardo erano morti dieci cavalieri, 61 IV| cavalieri della Rocca, e Riccardo portava grande invidia a 62 IV| fortuna, io ti raccomando Riccardo di Conturbia, imperò che 63 IV| signore. E Buovo mandò per Riccardo; e quando venia, Terigi 64 IV| raffigurato. Di questo fu Riccardo molto allegro, e corse a 65 IV| la sua madre di latte e Riccardo e Terigi e Fiorigia, perché 66 IV| cavalieri che ubidissino a Riccardo di Conturbia come alla sua 67 IV| propia persona, e pregò Riccardo che attendessi a buona guardia. 68 IV| valletto. E Sinibaldo e Riccardo ferono armare secento cavalieri, 69 IV| Sinibaldo dalla Rocca e Riccardo di Conturbia con secento 70 IV| cavalieri; la seconda diede a Riccardo di Conturbia con cinquecento 71 IV| e Teris prese Gailone, e Riccardo uccise Alberigo di scontro 72 IV| Ma le grida andorono a Riccardo di Conturbia, ed egli entrò 73 IV| fratello di Duodo di Maganza, e Riccardo lo passò insino di drieto, 74 IV| Duodo di Maganza, e percosse Riccardo di Conturbia, e battello, 75 IV| cavalieri armati, e abbandonò Riccardo e quelli che lo difendevano, 76 IV| in fuga, e racquistarono Riccardo di Conturbia.~ 77 IV| Teris, suo figliuolo, e Riccardo di Conturbia, e Gailon, 78 IV| fratello, con tremila, e Riccardo ne menò mille. Lo re Pipino 79 IV| ambasciadori Teris dalla Rocca e Riccardo di Conturbia. E giunti al 80 IV| Buovo d'Antona e Sinibaldo e Riccardo e Sanguino e Ottone da Trieva 81 IV| egli comanderá». Teris e Riccardo si partirono, avendo per 82 IV| pace. E parlando Terigi e Riccardo di questa risposta, diliberorono 83 IV| fare; e mandovvi Terigi e Riccardo, e missonsi in agguato. 84 IV| grande pericolo, se non fosse Riccardo e Teris che lo soccorsono 85 IV| potea, ritornati, Terigi e Riccardo andarono al padiglione di 86 IV| guardia. La mattina Teris e Riccardo di Conturbia con molti armati 87 IV| Ruberto e Sinibaldo e Teris e Riccardo di Conturbia si levarono 88 IV| tenerezza. Ruberto, Terigi, Riccardo di Conturbia e, poco stante, 89 IV| diate Fiorigia per moglie a Riccardo di Con turbia». E' furono 90 IV| chiamata la fanciulla, e Riccardo la sposò; e Buovo gli donò 91 IV| ricco anello d'oro, ed ebbe Riccardo di dota la cittá di Lima; 92 IV| richiesto. Ottone s'aggiunse con Riccardo di Conturbia, con Ruberto 93 IV| e Ruberto della Croce e Riccardo di Conturbia e Sanguino 94 IV| giugneva Ruberto, Sanguino e Riccardo e Ottone, sí che da tre 95 IV| Ruberto, Sanguino e Ottone e Riccardo missono tutta la gente in 96 IV| cinque sono questi: il primo Riccardo, Guglielmo, Spinardo, Tolomeo 97 V| avendo per loro capitano Riccardo di Conturbia, assalirono 98 V| mandarono per le navi di Riccardo, e feciono grande allegrezza 99 V| Ruberto della Croce e a Riccardo e a Ottone, con ventimila; 100 V| sarebbero periti; ma Ruberto e Riccardo e Ottone giunsono, e fu 101 V| Sinibaldo e Guerrino e Ruberto e Riccardo e Ottone, Bernardo e Sanguino 102 V| venticinquemila. La quarta condusse Riccardo di Conturbia, Sanguino d' 103 V| venne alla prima battaglia Riccardo, Sanguino e Ruberto con 104 V| schiera contro all'altra, Riccardo si scontrò con la lancia 105 V| piú d'ottomila cristiani. Riccardo di Conturbia fu abattuto, 106 V| rimesso a cavallo Ruberto e Riccardo. In questo combattimento 107 V| Bernardo e 'l re Guglielmo, Riccardo, Ruberto e Anseigi; e ristretti, 108 VI| Altafoglia, figliuolo di Riccardo di Morgalia, e a Dionigio 109 VI| Di Buovo nacque Guidone e Riccardo.~Di Guidone nacque il povero 110 VI| Gentile, di Terigi nacque Riccardo di Conturbia, e di Riccardo 111 VI| Riccardo di Conturbia, e di Riccardo nacque Minone, di Minone 112 VI| Minone, di Minone nacque Riccardo del Piano di San Michele.~ ~ 113 VI| Gailone, e di Gailone nacque Riccardo di Norgala, Guglielmo di