Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ingenerò 4 inghilese 1 inghilesi 12 inghilterra 110 inginocchiare 1 inginocchiarono 1 inginocchiaronsi 1 | Frequenza [« »] 112 via 111 faceva 110 avere 110 inghilterra 109 orlandino 108 castello 108 dosso | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze inghilterra |
Libro
1 Inc| e per lo re Guglielmo d'Inghilterra suoi figliuoli; il sesto 2 I| Brittania, onde fu detta Inghilterra; e il legnaggio del re Artú 3 I| nome Salardo; e quegli d'Inghilterra si convertirono ancora eglino 4 I| le parti di ponente era Inghilterra e Irlanda fatti cristiani. 5 I| accordo e lega con quelli d'Inghilterra e con quelli d'Irlanda. 6 I| cristiani; e fu con lui lo re d'Inghilterra e il re d'Irlanda e 'l re 7 I| La terza condusse il re d'Inghilterra e il re d'Irlanda, nella 8 I| battaglia sotto il re d'Inghilterra; la quale schiera in su 9 I| volta, e abatté il re d'Inghilterra e il re d'Irlanda. Questi 10 I| Ionasbrando, figliuolo del re d'Inghilterra, e Berlingeri di Scozia; 11 I| Riccardo di Baviera e 'l re d'Inghilterra e Ionasbrando suo figliuolo 12 I| La terza ordinò al re d'Inghilterra e al re di Buemmia e al 13 I| re di Buemmia e 'l re d'Inghilterra sentirono questo pericolo, 14 I| diecimila, e mandò il re d'Inghilterra in aiuto a Fiovo, pregandolo 15 I| La terza condusse lo re d'Inghilterra e il re di Buemmia e 'l 16 I| Ionasbrando, figliuolo del re d'Inghilterra. E come la prima schiera 17 I| il re di Buemmia, lo re d'Inghilterra, lo re d'Irlanda, Ionasbrando; 18 I| Ionasbrando, figliuolo del re d'Inghilterra; e abracciatisi insieme, 19 I| Riccieri e Attarante e 'l re d'Inghilterra e 'l re d'Irlanda e 'l re 20 I| corpo di Ionasbrando, duca d'Inghilterra, cioè figliuolo del re; 21 I| condusse 'l re di Buemmia, re d'Inghilterra, re d'Irlanda con trentamila. 22 I| e lasciò con lui lo re d'Inghilterra e lo re di Buemmia e 'l 23 I| mandò alla battaglia il re d'Inghilterra e 'l re d'Irlanda con ventimila 24 I| che fu abattuto lo re d'Inghilterra e Giambarone e Salardo; 25 I| riscossono Salardo e 'l re d'Inghilterra; ma eglino non poterono 26 I| re di Buemmia e del re d'Inghilterra e di Salardo e di Giambarone 27 I| e poi nella Magna e in Inghilterra e in Lombardia. E da ogni 28 I| La terza condusse lo re d'Inghilterra e 'l re di Buemmia: questa 29 I| il resto condusse il re d'Inghilterra e 'l re di Buemmia. E ordinò 30 I| dal lato di sopra al re d'Inghilterra e al re di Buemmia; e con 31 I| andiate a Gostantino e al re d'Inghilterra e al re di Buemmia; e dite 32 I| giunse Gostantino e 'l re d'Inghilterra e 'l re di Buemmia e Folicardo 33 I| Magna, in Brettagna e in Inghilterra e in Irlanda, dimandando 34 II| volta tra la Franza e l'Inghilterra, girando tutta Spagna, entrarono 35 III| sua schiatta poi presono Inghilterra.~ 36 III| passarono ad acquistare~l'Inghilterra contro agl'Inghilesi, ch' 37 III| avevano presa tutta l'isola d'Inghilterra e cacciatone tutti e' signori, 38 III| morirono col buono re d'Inghilterra a Roma, e 'l suo figliuolo 39 III| ed era fatto signore d'Inghilterra gente strana. Per questo 40 III| molti altri; e passò in Inghilterra con cinquantamila cristiani, 41 III| entrasse in nessuno de' porti d'Inghilterra, e che qualunque nave di 42 III| Fiandra, e lasciarono l'Inghilterra. La gente che aveva menata 43 III| gente avevano sottoposta l'Inghilterra alla loro signoria anni 44 III| furono cosí chiamati in Inghilterra.~Essendo apressato l'uno 45 III| Come Bovetto prese tutta Inghilterra, e di loro volontá;~e come 46 III| porto ch'abbia l'isola d'Inghilterra), e' stette a porre questa 47 III| Leonisse; l'altre terre d'Inghilterra teneva parte il re d'Irlanda, 48 III| come Bovetto aveva presa Inghilterra e morto lo re Falsargi. 49 III| Vattene da mia parte in Inghilterra da Bovetto, duca d'Antona, 50 III| Ozeiano Smanius, e verso Inghilterra navicò, e in poche giornate 51 III| in poche giornate fu in Inghilterra, e trovò Bovetto a Londra, 52 III| immaginò: «Questo è Bovetto d'Inghilterra»; e chiamato uno sergente, 53 III| del golfo Ulie, e verso Inghilterra dirizzarono le vele. E con 54 III| fece gran gente, e passò~in Inghilterra con molti signori, minacciando 55 III| s'era partita una nave d'Inghilterra, «e vedemovi entrare uno 56 III| le novelle furono certe d'Inghilterra. Per questo lo re Adramans 57 III| condizioni di gente passò in Inghilterra, e smontò al porto di Tamis, 58 III| egli la 'ncoronerebbe d'Inghilterra, e che al re Adramans farebbe 59 III| pochi i prigioni. Tutta l'Inghilterra fece festa della vettoria, 60 III| la menò di Fris, venne in Inghilterra, e non si seppe perché; 61 III| tolta per tutto il regno d'Inghilterra». Guido rispuose: «Io non 62 III| giunse al mare, e passò in Inghilterra, e tornossi ad Antona; e 63 IV| sottoposti e per tutta l'Inghilterra; e posegli nome Buovo d' 64 IV| Maganza; e come andò in Inghilterra.~ ~Brandoria, investigata 65 IV| Francia in sul mare verso Inghilterra. E poi si partí da Maganza, 66 IV| pochi giorni, che furono in Inghilterra, e smontarono a certe piagge 67 IV| egli non è preso, tutta l'Inghilterra si dará a lui, e tu sarai 68 IV| a una punta dell'isola d'Inghilterra, c'ha nome el porto Amusafol 69 IV| cavalieri inghilesi fuggiti d'Inghilterra la portarono in questo paese. 70 IV| era in Erminia, si partí d'Inghilterra e venne in Erminia per trovarlo; 71 IV| menare?». Disse Terigi: «In Inghilterra, a una rocca che si chiama 72 IV| fosse in suo paese, o in Inghilterra alla corte del re Guglielmo 73 IV| Duodo di Maganza~passò in Inghilterra e assediò Buovo d'Antona.~ ~ 74 IV| armata di nave passò in Inghilterra al porto d'Antona, e smontò 75 IV| sforzo. El re Guiglielmo d'Inghilterra gli prestò diecimila cavalieri; 76 IV| disse come Antona era in Inghilterra, e come v'era grande viaggio. 77 IV| garzoni: tu la conducerai in Inghilterra alla cittá d'Antona, e io 78 IV| molti mesi, giunsono in Inghilterra nel porto d'Antona, otto 79 IV| Guiglielmo, che fu poi re d'Inghilterra.~Terigi dalla Rocca passò 80 IV| Guglielmo, re di Londra e d'Inghilterra, mandò per Buovo;~ed egli 81 IV| Buovo in Antona, lo re d'Inghilterra, chiamato lo re Guglielmo, 82 IV| figliuolo del re Guglielmo d'Inghilterra,~volle torre a Buovo Rondello 83 IV| Antona e di tutta l'isola d'Inghilterra.~ ~Quando lo re Guglielmo 84 IV| uscisse di tutto il reame d'Inghilterra e lasciasse Antona, e che 85 IV| e sbandeggiato di tutta Inghilterra, e capitò al re Terigi~d' 86 IV| perché s'erano partiti d'Inghilterra. E stettono uno anno in 87 IV| malvagia a menare Buovo d'Inghilterra in questi paesi per la lussuria 88 IV| ringrazia e' baroni venuti d'Inghilterra; e l'ordine che danno~d' 89 IV| Langle, il quale reame~è in Inghilterra; e Sinibaldo rimase signore 90 IV| el minore figliuolo, re d'Inghilterra.~ ~In questo tempo morí 91 IV| la quale provincia è in Inghilterra di verso Irlanda, e la cittá 92 IV| morí lo re Guglielmo d'Inghilterra e lasciò sua reda Guglielmo, 93 IV| suo figliuolo del reame d'Inghilterra. Poi ritornò ad Antona, 94 IV| messo al re Guglielmo d'Inghilterra, e un altro ne mandò a Guido 95 V| e per lo re Guglielmo d'Inghilterra,~figliuoli che furono di 96 V| Sinibaldo e 'l re Guglielmo d'Inghilterra; e fu con loro Ruberto dalla 97 V| Sinibaldo si tornò in Inghilterra, e parlatone co' fratelli, 98 V| raccomandò al re Guglielmo d'Inghilterra e a Ottone da Trieva. Sinibaldo 99 V| quarta die' al re Guglielmo d'Inghilterra, con quarantamila cristiani 100 V| condusse il re Guglielmo d'Inghilterra, con trentamila, e quella 101 V| Guerrino e 'l re Guglielmo d'Inghilterra con quindicimila cristiani, 102 VI| o s'egli era d'andare in Inghilterra. Disse Mainetto: «Andiamo 103 VI| brieve, subito scrisse in Inghilterra e a tutti e' figliuoli e 104 VI| Dordona e per Ottone, duca d'Inghilterra, e per Milon d'Angrante 105 VI| el duca Amone e Ottone d'Inghilterra, suoi fratelli, undecimo 106 VI| Brettagna e Ottone re d'Inghilterra e Gottebuffo re di Frigia; 107 VI| Ispagna e in Franza e in Inghilterra per lo imperadore, e fu 108 VI| Sinibaldo e 'l re Guglielmo d'Inghilterra e molti altri, ma solo di 109 VI| Lione, quinto re Ottone d'Inghilterra, sesto Milon d'Angrante; 110 VI| il Forte.~Del re Ottone d'Inghilterra nacque Astolfo, e d'Astolfo