Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
orinare 2
oringa 2
orlandina 2
orlandino 109
orlando 9
orliens 5
ormando 1
Frequenza    [«  »]
111 faceva
110 avere
110 inghilterra
109 orlandino
108 castello
108 dosso
106 fiorello
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

orlandino

    Libro
1 VI| da Sutri e lasciò Berta e Orlandino;~e capitò a Rissa e passò 2 VI| Capitolo LVIII.~Come Orlandino nella sua puerizia cominciò~ 3 VI| quale rimase a Sutri con Orlandino, dove Milon d'Angrante l' 4 VI| aveva quattro anni piú che Orlandino. Essendo in Sutri molti 5 VI| alcuna volta con le mazze, Orlandino si trovava alcuna volta 6 VI| accordorono insieme e menarono Orlandino dal lato loro; e giunti 7 VI| pugni, si cominciò la zuffa. Orlandino non sapeva fare, e toccava 8 VI| giuoco. Quelli della parte d'Orlandino gl'insegnavano a fare sanza 9 VI| giuoco, l'altro anno, essendo Orlandino entrato ne' dodici anni, 10 VI| ricominciato il giuoco delle pugna, Orlandino con quelli di San Pietro 11 VI| Di molte fanciullezze d'Orlandino; e come Rinieri, figliuolo 12 VI| tutti gridavano: «Viva Orlandino!». E avendo uno vinti 13 VI| dall'una parte capitano Orlandino, e dall'altra Rinieri, figliuolo 14 VI| essendo la zuffa grande, Orlandino venne alle mani con Rinieri. 15 VI| venne alle mani con Rinieri. Orlandino lo conosceva e riguardavalo, 16 VI| della sua parte gridavano a Orlandino che gli desse. Allora Orlandino 17 VI| Orlandino che gli desse. Allora Orlandino l'abracciò e gittollo in 18 VI| faceva. E ritornando indrieto Orlandino, e Rinieri si gli fece incontro, 19 VI| diegli una guanciata; e Orlandino gli die' uno pugno in sul 20 VI| giorno il padre ordinò che Orlandino fusse preso e menato dinanzi 21 VI| e menato dinanzi da lui. Orlandino tornò la sera alla madre, 22 VI| terra».~L'altra mattina Orlandino andò a Sutri acattando, 23 VI| dinanzi a Luzio, e aveva Orlandino drieto piú di cento fanciulli. 24 VI| battuto Rinieri suo figliuolo. Orlandino contò tutto il giuoco de' 25 VI| bugie?». E fece lasciare Orlandino, e fece fare la pace, e 26 VI| fare la pace, e fece dare a Orlandino del pane e del vino e della 27 VI| aveva malinconia. E venne Orlandino in tanto amore a' fanciulli 28 VI| assai fanciulli, sempre Orlandino era fatto signore, e gridavano: « 29 VI| gridavano: «Viva il pellegrino Orlandino!». Ed essendo presso alla 30 VI| piú di cento ed avevano Orlandino in mezzo di loro, e gridavano: « 31 VI| loro, e gridavano: «Viva Orlandino!», e volevanlo fare signore 32 VI| Capitolo LX.~Come Orlandino ebbe la divisa del quartiere 33 VI| prese per arme.~ ~Quando Orlandino era nel mezzo di tanti fanciulli, 34 VI| villania, che noi facciamo Orlandino nostro signore, e ch'egli 35 VI| amore di Dio e vestissino Orlandino. E' fanciulli mettevano 36 VI| fanciulli per la festa. E Orlandino fece grande allegrezza, 37 VI| disse: «O figliuolo mio Orlandino, Iddio ti dia buona ventura 38 VI| tu torni in Chiaramonte». Orlandino non la intese; e fu alla 39 VI| Capitolo LXII.~Come Orlandino andò per la limosina alla 40 VI| in quella mattina venne Orlandino alla cittá, e vedendo tanta 41 VI| fatto imperadore di Roma». Orlandino domandò che cosa era imperadore: 42 VI| popoli. Apresso, vedendo Orlandino l'arme in dosso a quelli 43 VI| roba per quattro. Disse Orlandino: «Tu non dei avere tanta 44 VI| ora, come feci io». Disse Orlandino: «Perché io venga tardi, 45 VI| gitterei inanzi a uno cane». Orlandino s'adirò e gittossigli a 46 VI| briccone, e confortavano Orlandino ch'egli lo battesse; e poi 47 VI| tremava di paura, e diceva a Orlandino: «Figlio mio, non vi andare 48 VI| avevano piú che di ragione, e Orlandino gliele toglieva e davala 49 VI| Capitolo LXIII.~Come Orlandino vide Carlo la prima volta,~ 50 VI| poveri stavano a 'spettare; e Orlandino v'era venuto e aspettava; 51 VI| degnitá dello 'mperio». Quando Orlandino sentí questo, si stette 52 VI| fare quistione, tanto che Orlandino gli ruppe il capo; e' baroni 53 VI| messo uno altro portinaio. E Orlandino si misse in uno canto della 54 VI| Carlo venne per desinare, Orlandino molto lo guatò, e ogni cosa 55 VI| egli vidde la vivanda, e Orlandino vidde fare la credenza, 56 VI| l'arme di Carlo: e quando Orlandino prese la tazza, el gentile 57 VI| dinanzi a Carlo, volle dare a Orlandino; ma Carlo, vedendo l'ardire 58 VI| Carlo, vedendo l'ardire d'Orlandino, disse al servidore: «Non 59 VI| che rise di voglia quando Orlandino tolse la tazza, perché si 60 VI| la tazza, perché si versò Orlandino alquanto di brodo in sul 61 VI| era nella tazza. E partito Orlandino, Carlo disse: «Deh vedete 62 VI| e vermiglia a quartieri. Orlandino si tornò con la tazza e 63 VI| auta questa roba?». Rispose Orlandino la novella che aveva udito. 64 VI| Capitolo LXIV.~Come Orlandino tolse la seconda volta la 65 VI| diletto ch'ebbe lo re Carlo d'Orlandino quando tolse la tazza, ridendo 66 VI| entrare. E l'altra mattina Orlandino tornò alla cittá, e andando 67 VI| Uggieri Danese seguissino Orlandino.~ ~Quando Carlo fu nella 68 VI| ordinato a' portinai che Orlandino fusse lasciato andare in 69 VI| poteva immaginare il fatto. Orlandino tornò con la tazza e con 70 VI| truova, egli m'ucciderá». Orlandino le promisse di non vi tornare 71 VI| sonarono gli stormenti, Orlandino se n'andò in su la sala, 72 VI| Capitolo LXVI.~Come Orlandino tolse la terza tazza dinanzi 73 VI| lo seguitarono.~ ~Giunto Orlandino in su la sala dinanzi a 74 VI| piattelli, come era ordinato. E Orlandino corse e prese uno de' piattelli; 75 VI| credendo fargli paura. Orlandino lasciò il piattello e prese 76 VI| scura la guatatura che fe' Orlandino inverso Carlo, che quella 77 VI| perché egli non corresse. Orlandino la prese e smontò le scale 78 VI| andavangli drieto; e vedendo Orlandino ch'el vino non lo lasciava 79 VI| alquanto turbato per l'atto che Orlandino aveva fatto, e per la 80 VI| compagni ritrovarono Berta e Orlandino nella grotta~a Sutri, ed 81 VI| feciono suoi campioni.~ ~Orlandino ne portò il piattello alla 82 VI| vorrai che io sia morta?». E Orlandino diceva come egli aveva tolto 83 VI| nella grotta: e non faceva Orlandino conto se non di Carlo, e 84 VI| un canto della caverna. Orlandino volle pigliare il bastone, 85 VI| lasciò fare e abracciollo. Orlandino diceva al duca: «Che venite 86 VI| lo dicessino a Carlo; e Orlandino piagneva, perché vedeva 87 VI| essere suoi campioni e d'Orlandino e in loro difensione; e 88 VI| reina adorna e rivestita. Orlandino la guatava come ismemorato, 89 VI| inanzi allo imperadore. Orlandino non volle altra vestimenta 90 VI| Angrante~e a Berta, e fece Orlandino suo figliuolo adottivo.~ ~ 91 VI| per la cittá di Sutri come Orlandino era figliuolo di Milon d' 92 VI| Angrante, e che Berta, madre di Orlandino, era sorella di Carlo, tutta 93 VI| per vedere venire Berta e Orlandino. E andò per lei Bernardo 94 VI| Ghinamo. Volevano vestire Orlandino di ricchi panni, ma egli 95 VI| ginocchioni a' piedi, e Orlandino era in mezzo de' tre baroni. 96 VI| ella cadde rovescio. Allora Orlandino si gittò a dosso al siniscalco 97 VI| allegrezza. Carlo accettò Orlandino per suo figliuolo adottivo, 98 VI| verso Franza con Berta e con Orlandino. E sempre Carlo voleva Orlandino 99 VI| Orlandino. E sempre Carlo voleva Orlandino dinanzi da sé, e tanto l' 100 VI| rimenato Berta e ritrovato Orlandino,~lo fe' conte d'Angrante 101 VI| del suo padre;~e quanto Orlandino era amato da ognuno.~ ~Giunto 102 VI| allegrezza della sua tornata, e d'Orlandino e di Berta, e di Milone 103 VI| ricomunicato, e ritrovato Orlandino suo figliuolo, e come Carlo 104 VI| rendute tutte le sue terre a Orlandino. E fecelo Carlo conte d' 105 VI| Berta prese la signoria per Orlandino. Ebbe Carlo uno figliuolo 106 VI| sottoposti del reame: e Orlandino fu tutto il contrario, e 107 VI| si disse volgarmente che Orlandino era figliuolo di Carlo; 108 VI| cinquecento uomini armati. Orlandino per la sua virtú pacificò 109 VI| temuto Carlo per la virtú d'Orlandino. E fu Orlando il piú temuto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License