Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dormiva 9
dormivano 5
dormivo 1
dosso 108
dota 9
dotata 1
dotato 1
Frequenza    [«  »]
110 inghilterra
109 orlandino
108 castello
108 dosso
106 fiorello
106 porta
106 pulicane
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

dosso

    Libro
1 I| mentre gli gittava l'acqua a dosso, tutta la lebbra cascava, 2 I| atante, si gli avventò a dosso e si lo passò di tre punte 3 I| lui, e ruppe la lancia a dosso a Fiovo; e urtaronsi e' 4 I| si ruppono le lancie a dosso. Vennono alle spade; e fu 5 I| e per coste gli corse a dosso, che quello ch'egli voleva 6 I| eragli il cavallo per modo a dosso che non si poteva levare. 7 I| Giambarone gli tornò a dosso, e smontò, e cavògli l'elmo 8 I| seppe, gli volse correre a dosso per dargli, ma Fiovo lo 9 I| arrecata una armadura a suo dosso, delle buone del mondo, 10 I| cristiani, si gli gittò a dosso, e fecegli due parti della 11 I| Riccieri gli s'avventò a dosso e tagliollo a traverso. 12 I| insieme e rupponsi le lance a dosso. Tennesi che Arcaro vantaggiasse 13 I| arme, ch'egli gli corse a dosso con uno bastone, e diegli 14 I| uno drago, gli si gittò a dosso, e a due mani lo percosse 15 I| mezzo di loro s'avventò a dosso a Darchino lo Bruno, e per 16 I| e per lato gli giunse a dosso, e diegli della spada in 17 I| alloggiarono con l'arme in dosso e co' cavagli a mano. Fiovo 18 I| altra volta, gli correte a dosso, e trovate modo che egli 19 I| Basirocco gli correvano a dosso; ma pure Basirocco e Riccieri 20 I| molti armati, e furogli a dosso con molte lumiere e colle 21 I| quali volevano andare a dosso all'altra sua gente; ma 22 I| degli infedeli traeva a dosso a' cristiani, che intorno 23 I| offendevano. Ancora giunse loro a dosso Giliante di Cimbrea che 24 I| cavagli, e mille cavagli per dosso gli passarono. Riccieri 25 I| perda l'arme che tu hai in dosso. E alla ventura n'andrai; 26 I| egli non avessi danari a dosso. Rispose: «Al tornare ti 27 I| corte; ed ognuno correva a dosso a Riccieri; ed egli misse 28 I| tanto d'arme, gli corse a dosso con una lancia in mano credendogli 29 II| armadura buona e perfetta a suo dosso, ed ella medesima gliela 30 II| vertú, che chi l'aveva a dosso, nessuno beveraggio o loppio 31 II| la spada, gli tornava a dosso. Riccieri non potè piú comportare, 32 II| posegli Fioravante le mani a dosso, e disse: «Donna, lascialo 33 II| amendua, e avevano l'occhio a dosso a Fioravante, perché era 34 II| questa», e puose le mani a dosso a Drusolina, la quale come 35 II| Lione ruppe la lancia a dosso a Tibaldo; ma Tibaldo lo 36 II| e ruppegli la lancia a dosso; ma Tibaldo, che lo conobbe, 37 II| francamente!». E ruppe la lancia a dosso al re Balante; ma 'l re 38 II| Fiore ruppe la sua lancia a dosso a Balante, e poco male gli 39 II| gli ruppe la sua lancia a dosso; ma Fioravante l'abatté 40 II| molestarlo di questo fatto, e a dosso gli metteva parenti e amici, 41 II| giustizia». E posegli le mani a dosso, e tutto lo disarmò, e tolse 42 II| avevo tutte le sue armi in dosso, ed ero in sul suo cavallo), 43 II| egli non avia l'arme in dosso, e io lo passai insino dinanzi, 44 II| viene di fuori, andargli a dosso e dargli morte. E come Fioravante 45 II| uomo gli ruppe la lancia a dosso gridando: «Traditore, tu 46 II| tratte fuori duecento spade a dosso a Fioravante; ed egli, vedendosi 47 II| il lione si gli gittò a dosso e tutto lo smembrò, e uccise 48 II| figliuolo, va' in ponente a dosso al re Balante, e tutte le ' 49 II| Giliante si ruppono le lance a dosso; e Giliante prese poi uno 50 II| con Ottaviano del Lione~a dosso al re Fioravante di Francia; 51 II| Disfidaronsi e rupponsi le lance a dosso, e non si feciono altro 52 II| campo, e rupponsi le lance a dosso. Allora il lione mugghiò 53 III| sessantamila, disarmati d'arme di dosso, ma avevano lance, dardi 54 III| campo e rupponsi le lance a dosso; e tratte le spade, si diedono 55 III| campo, e rupponsi le lance a dosso, e venuti alle spade, feciono 56 III| diffidarono, e rupponsi le lance a dosso. E venuti alle spade, insino 57 III| uccise il cavallo e correva a dosso al cavaliere: alzò il bastone 58 III| Ughetto si ruppono le lance a dosso, e ognuno entrò nella nimica 59 III| cadde; e Guido gli corse a dosso, e dilacciògli l'elmo, e 60 IV| parti corse loro la gente a dosso. E' miseri cacciatori si 61 IV| Buovo gli misse un grido a dosso, e 'l cavallo si volle lanciare 62 IV| cavallo si volle lanciare a dosso a Buovo, perché aveva la 63 IV| Buovo si volse, gli venne a dosso correndo a tutta briglia. 64 IV| viandante con una schiavina in dosso, il quale mangiava, e invitò 65 IV| Buovo con la schiavina in dosso e col cappello e con Chiarenza 66 IV| fretta si misse lo sbergo in dosso, e allacciossi l'elmo, e 67 IV| re Marcabruno ti viene a dosso con grande frotta di cavalieri»; 68 IV| e rupponsi due lance a dosso, e al secondo colpo s'aurtarono, 69 IV| Pipino ruppe la sua lancia a dosso a Buovo, e Buovo non potè 70 IV| in sulla resta e corse a dosso a Pipino, e diegli della 71 IV| mperadore, e avventossigli a dosso, e aurtoronsi e' cavalli; 72 IV| reni in terra, e caddegli a dosso, e tenevalo sotto, e dilacciavagli 73 IV| gli erano gli saraini a dosso, quando Rondello gli fu 74 IV| mandarlo con una armata a dosso al re d'Irlanda; io voglio 75 IV| trasse una spada e giunse a dosso a Floccardo, e diegli in 76 IV| ammanto reale che egli avea in dosso, se lo avvolse al braccio, 77 IV| e il re si gli gittò a dosso piagnendo, e cosí piagnevano 78 IV| io non le metta le mani a dosso, ch'io la farò ardere come 79 IV| veduto Arpitras, gli corse a dosso per vendicare suo padre 80 IV| Arbaulle d'Ungheria andò a dosso a Buovo a Sinella, e partita 81 IV| veduto Trifero, gli corse a dosso, e combattendo insieme Guido 82 IV| l re Arbaul ci viene a dosso con tutto il campo». Guido 83 IV| tutte a quattro le lance a dosso, e missono mano alle spade. 84 V| gli gittò come uno drago a dosso e partigli la testa per 85 V| furioso gli si avventò a dosso con la spada, e per lo mezzo 86 V| loro. Sicurans die' loro a dosso, e in poco d'ora n'uccisono 87 VI| fecegli fare arme a suo dosso.~ ~Due anni dopo la morte 88 VI| segretamente una armadura a suo dosso un poco agiata, e per suo 89 VI| uno pastore che aveva in dosso il suo farsetto, e quello 90 VI| ginocchioni in terra, e aveva in dosso un anzelin corto adorno 91 VI| Balugante gli ruppe la lancia a dosso. Lo re Polinoro trascorse 92 VI| Polinoro e ruppegli la lancia a dosso, e non lo piegò d'arcione; 93 VI| tramortito, e poi gli corse a dosso, e abracciollo, e per forza 94 VI| gente che giunse loro a dosso, ch'egli erano attorniati. 95 VI| non si cavare mai arme di dosso di quelle che al presente 96 VI| Carlo avea sempre l'occhio a dosso a Oldrigi, ed essendo le 97 VI| e Carlo se gli gittò a dosso e abracciollo, e per forza 98 VI| faceva gente per mandare a dosso a questo re Salatiello, 99 VI| vedendo Orlandino l'arme in dosso a quelli cavalieri armati, 100 VI| s'adirò e gittossigli a dosso e gittollo in terra e tolsegli 101 VI| misericordia, e aveva in dosso uno vestimento di panno 102 VI| Allora Orlandino si gittò a dosso al siniscalco di sala, che 103 VI| bastone; e voleva correre a dosso a Carlo per dargli di quello 104 App| mi gittò e' suoi occhi a dosso». Allora Galerana levò la 105 App| io potrò porre le mani a dosso a Lione e a Lionello, incontanente 106 App| quanta gente ci è venuta a dosso: vogliamo noi uscire loro 107 App| vogliamo noi uscire loro a dosso con la nostra gente?». Rispose 108 App| imperò che ci è venuto a dosso tutta la cristianitá». E


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License