Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] porrò 1 porse 3 port 1 porta 106 portando 1 portandolo 1 portante 4 | Frequenza [« »] 108 castello 108 dosso 106 fiorello 106 porta 106 pulicane 105 allegrezza 104 certi | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze porta |
Libro
1 I| acquisteranno di molti paesi; e porta loro questa bandiera e dalla 2 I| Fiorenzo uscí da un'altra porta, e giunse alle spalle a 3 I| cavaliere, re di corona, che porta uno giglio d'oro nel campo 4 I| insegna. E uscí fuori della porta, e volsesi verso la battaglia 5 I| gli disse: «Signore, e' porta propio la 'nsegna che portava 6 I| accompagnato infíno presso alla porta di Tunizi, e lasciarollo 7 I| parole. Egli n'andò alla porta; con molti disaminamenti 8 I| l'altro giorno andò alla porta (questo fue el quarto di 9 I| era entrato drento); e la porta s'aperse, e cominciossi 10 I| della cittá per un'altra porta, e disse al re che ferisse 11 I| ch'entrassi drento alla porta. Alifer fece tirare la sua 12 I| a mezzo il cammino dalla porta all'antiguardo. E giá risprendeva 13 II| voleva uscire fuori della porta, ed eglino scontrarono la 14 II| stanza della reina, cioè alla porta che andava a quella parte 15 II| abatteronsi a uscire da quella porta, dond'era uscito Finaú, 16 II| poco amore nostro padre ci porta? Che ci ha tolto l'onore 17 II| re Balante; e giunti alla porta, fu aperto a' dua traditori. 18 II| guardie ch'erano in sulla porta, e donorono loro queste 19 II| le guardie, e isforní la porta, quanto potè, di gente. 20 II| il ponte, e apersono la porta, e cominciorono a gridare: « 21 II| era la croce del papa, che porta inanzi, e a tutte l'altre 22 II| cavalcare; e giunti fuori della porta, vidono le bandiere del 23 II| con loro, e presa fu una porta. Per questo tutta la gente 24 II| sentí ch'era perduta una porta, fuggí verso Scondia, e 25 II| cavallo, e vattene alla porta che va verso Dardenna, e 26 II| aspettami di fuori della porta». Il famiglio cosí fece. 27 II| e andonne solo a quella porta, e non disse niente a persona 28 II| chiamate le guardie della porta, addimandò se egli poteva 29 II| il cavallo, e corse alla porta dove era levato il romore, 30 II| cavaliere che, all'arme che porta, somiglia quello traditore 31 II| scontrò Drusolina in sulla porta del palazzo, la quale lo 32 II| cavallo e tornò fuori della porta.~Giá sapevano quelli tre 33 II| Fioravante uscí fuori della porta, e l'uno de' tre signori, 34 II| Essendo un dí presso alla porta, misse la lettera in su 35 III| cosí fu menato presso alla porta per istrazio e lasciato 36 III| Gisberto se n'andò alla porta, e tanto pregò, che egli 37 III| mosse e andava verso la porta, el franco Corvalius d'Ordret, 38 III| Allora giunse Gisberto alla porta alle spalle al castellano, 39 III| cominciarono abbandonare la porta. Allora Corvalius, vedendo 40 III| vedendo abbandonare la porta, si misse a seguire, ed 41 III| araldo; e come fu fuora della porta presso all'antiguardo de' 42 III| Subitamente fu aperta una porta per soccorrere Artifeo; 43 III| de' fratelli presso alla porta di Monza. Per questo, come 44 III| apparecchiare allato alla Porta una colonna di legno ritta, 45 III| fummo. Guido uscí per una porta, e 'l padre per un'altra, 46 IV| meriterò il servigio; e porta questa lettera sagretamente 47 IV| giunse all'aprire della porta. E come Brandoria fu levata, 48 IV| Quando Buovo fu fuori della porta con Sinibaldo, s'afrettarono 49 IV| quando Duodo uscí della porta. E spronando e' cavalli 50 IV| Buovo, e dissele: «Va' e porta questa vivanda a Buovo, 51 IV| vettoria!». Buovo venne alla porta, e trovò tutti e' cavalieri 52 IV| che viene alla battaglia e porta uno stendardo col campo 53 IV| insegna ho io sentito dire che porta uno barone di ponente che 54 IV| e misse a guardia della porta di questa torre dieci saraini. 55 IV| Polonia. E giunto drento alla porta, cominciò a 'ndare accattando; 56 IV| farò vedere, che egli vi porta grande amore, e nella prigione 57 IV| menollo a bere fuori della porta, e vidde Montefeltron el 58 IV| scala; e andrencene; ma porta le chiavi della porta che 59 IV| ma porta le chiavi della porta che va a Montefeltrone, 60 IV| uccise le guardie della porta di~Polonia; e come Drusiana 61 IV| vennono alla sopradetta porta; ed ella tremava tutta di 62 IV| tutta di paura. E aperto la porta, cioè quello che poteva 63 IV| uno borghese allato alla porta; e chiamatolo, venne con 64 IV| Disse Buovo: «Apri la porta e non ti dare altro impaccio, 65 IV| tolse le chiave, e aperse la porta, e uscirono fuori, e inverso 66 IV| morte tre persone alla tale porta, e fu aperta la porta». 67 IV| tale porta, e fu aperta la porta». Subito fu per lo palazzo 68 IV| detto questo, uscí per la porta donde era uscito Buovo; 69 IV| aveva veduto. E giunti alla porta, domandarono d'entrare drento; 70 IV| dugento cavalieri da una porta, e Buovo uscí con cento 71 IV| quando fu drento per la porta del soccorso, la domandò 72 IV| sagretamente uscirono da una porta ch'era sopra a una ripa 73 IV| insino al rastrello della porta, e per forza, abattendo, 74 IV| disse: «Chi è colui che porta quello falcone nel campo 75 IV| nella battaglia presso alla porta d'Antona. Quando Buovo sentí 76 IV| altro giorno giunsono alla porta d'Antona di verso il mare, 77 IV| nella zuffa a pie' della porta, il quale istá alla Rocca 78 IV| ordinarono di pigliare una porta donde entrasse Sinibaldo. 79 IV| ella fu squartata, e a ogni porta ne fu apiccato un quarto, 80 IV| bastie, l'una allato alla porta d'Ascilacca, e un'altra 81 IV| che ognuno corresse alla porta della cittá, e a giusto 82 IV| cittá correndo, giunse alla porta dond'era uscito Guido, ed 83 IV| cittadini, e' giunse alla porta, e giá erano drento quattromila 84 IV| agguato e corse insino alla porta; e veramente egli arebbe 85 IV| l cavallo. E giunti alla porta, fece affrettare di rientrare 86 V| la notte, e giunto alla porta di Sirlonas, sanza colpo 87 V| Sirlonas, e fuggí insino a una porta della cittá. Quando conobbe 88 VI| a costoro non era tenuto porta, perché Berta se gli aveva 89 VI| dimandare battaglia presso alla porta a corpo a corpo. Allora 90 VI| a uno abergo fuori della porta». Disse Galeana: «Non dubitare 91 VI| Galafro insino allato alla porta, ed ognuno di loro ismontò, 92 VI| di torre le chiavi d'una porta. E tornati alla camera, 93 VI| andoronsene appie' insino alla porta. E avea Morando il dí inanzi 94 VI| grosse lance. E giunti alla porta, trovarono le guardie, e 95 VI| il caporale ch'era alla porta donde uscí Mainetto non 96 VI| Salvaterra, e vennono a Porta Artese, che v'ha nove leghe, 97 App| uscirono fuori, e giunsono alla porta: e le guardie sentirono, 98 App| Allora fu loro aperta la porta, e eglino dissono: «Noi 99 App| e noi faremo sí, che la porta ci sará aperta». Allora 100 App| e noi faremo sí, che la porta ci sará aperta». E il re 101 App| partirono, e vennono alla porta, e dierono alle guardie 102 App| vostra; e noi guarderemo la porta tanto che voi tornerete». 103 App| e Lionello rimasono alla porta. E allora il re Balante 104 App| celatamente per una altra porta con alquanti della sua gente, 105 App| come la nostra gente si porta; e se voi vedessi ch'e' 106 App| cavalieri furono fuori della porta, incontanente percossono