Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedendola 1
vedendolo 5
vedendosi 7
vedere 104
vederla 4
vederli 1
vederlo 8
Frequenza    [«  »]
105 allegrezza
104 certi
104 nave
104 vedere
103 né
102 comandò
102 duodo
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

vedere

    Libro
1 I| levare, e andò ancora a vedere a quello pertugio. E quando 2 I| signore, siate venuto a vedere le parti di ponente! Ma 3 I| ammalata, e Fiovo mi verrá a vedere, e tu medesimo ce lo menerai; 4 I| da Sanguino che andasse a vedere Soriana; e ordinarono certi 5 I| cavalieri. Fiovo l'andò a vedere, perché la gente lo combatteva; 6 I| e ogni giorno andava a vedere e a stimare e a procurare 7 I| mai di me, che mi venga a vedere. Benché la lettera lo dica, 8 I| scudo; e poi andarono a vedere il cavallo. Quando Riccieri 9 I| torniamento, io lo voglio stare a vedere, però che a nostra posta 10 I| loro.~ ~Stando Riccieri a vedere la cittá d'Alfea, cercando 11 I| Folicardo: «E che stiamo noi a vedere? Diamo nella battaglia». 12 I| della cittá lo correva a vedere; simile Fegra l'aveva veduto 13 I| far fare la mostra, per vedere quanta gente potevano fare 14 I| di Riccieri, e parevale vedere nella sua mente, e spesso 15 I| spesso le pareva in visione vedere combattere, secondo che 16 I| e tutte l'armi gli volle vedere e toccare, non fidandosi 17 I| gli piacessi d'andarlo a vedere liberamente, perché liberamente 18 I| Riccieri andò in Egitto a vedere il soldano e le cose ch' 19 I| volontá a Riccieri d'andare a vedere Bambillonia e Danebruno 20 I| Bambillonia e Danebruno per vedere i loro modi e per vedere 21 I| vedere i loro modi e per vedere el paese; e disselo a Fegra, 22 I| cavaliere nero, che veniva per vedere la vostra magnificenza»; 23 II| maravigliò, e fermossi per vedere colui ch'andava alla giustizia; 24 II| Fioravante, ma non potè vedere la donna. Riccieri si raccordò 25 II| Vogliangli noi andare a vedere noi dua nella prigione?». 26 II| Drusolina: «Io voglio andare a vedere quello che fa la mia cugina»; 27 II| volentieri, ma noi vogliamo vedere come la fanno i nostri cristiani, 28 II| imperò intendo di stare a vedere in sino apresso alla fine 29 II| mura e su per li tetti per vedere la battaglia. E quando Fioravante 30 II| soldano venne in Ispagna a vedere la festa e per vedere del 31 II| a vedere la festa e per vedere del mondo; e finita la festa 32 II| Ispagna, volle andare a vedere molte parti della Spagna, 33 II| salita in sul palazzo per vedere come questo cavaliere si 34 II| la notte vegnente volle vedere come stava alla sua camera, 35 II| castello andarono a Scondia per vedere morire Fioravante. Come 36 II| col castellano, lo mandò a vedere la morte di Fioravante, 37 II| sono iti alla cittá per vedere morire Fioravante. Fate 38 II| sbanditi, che andavano per vedere morire Fioravante: el bando 39 II| quelli ch'erano tratti per vedere; e Drusolina co' due figliuoli 40 II| gente della cittá correva a vedere, pregando Iddio per lei; 41 II| paladino Riccieri andò a vedere, e ruppe una lancia con 42 II| per debita cosa, ma per vedere la nobiltá di Gisberto; 43 II| venne insino al porto per vedere. Quando vide questo, si 44 II| disse: «Io la voglio prima vedere». Allora fece pace Balante 45 II| battaglia; e 'l lione stava a vedere. La cagione per che Ottaviano 46 II| fossono a buona guardia a vedere la battaglia; e cosí di 47 III| sventurato re Gisberto lo stava a vedere saettare; e non si guardando, 48 III| venuta a uno reale balcone a vedere, e lamentavasi del suo maestro, 49 III| voglio parlare e vo' lo vedere disarmato». E cosí fece. 50 IV| cameriera e disse: «Andiamo a vedere Buovo». Ma la cameriera 51 IV| magno padiglione, si fermò a vedere, perché era bene fornito 52 IV| un el re Erminione a vedere questo cavallo, e Buovo 53 IV| cavallo, e Buovo v'andò a vedere; e udí dire al re: «Io farei 54 IV| con grande piacere stava a vedere; e quando ognuno ebbe carica 55 IV| stalla; e benché ella per vedere e' cavalli alcuna volta 56 IV| con la vettoria, e andò a vedere il conte Ugolino, credendo 57 IV| andò con certe donne a vedere, e domandò: «Chi è questo 58 IV| E il re Erminione, per vedere quello che poteva addivenire 59 IV| pellegrino che le faccia vedere Buovo; ed egli rispose: « 60 IV| questa notte ve lo farò vedere, che egli vi porta grande 61 IV| drento. Ella, per vaghezza di vedere quello che la guardia diceva 62 IV| quale io vorrei volentieri vedere». E pregògli che queste 63 IV| disse: «Io voglio prima vedere come noi possiamo fare». 64 IV| che, quando il medico va a vedere uno ferito, non si conviene 65 IV| gentili donne v'andorono a vedere, e andovvi Drusiana colla 66 IV| adorna com'egli la solea vedere: egli la riconobbe e abracciolla. 67 IV| altro giorno volle il re vedere questo cavallo, e poi ch' 68 IV| el re Guglielmo andò a vedere insino dove si dovevano 69 IV| poteva cento miglia di lungi vedere. Allora si mossono i cristiani 70 IV| v'andò presso a terza per vedere piú la festa, perché v'andavano 71 IV| la gente era di fuora a vedere i giuochi che si facevano, 72 VI| Quanta degnitá è questa a vedere tanti signori! E tutti sono 73 VI| andorono in molte parti per vedere e per sentire. Molte ne 74 VI| di grazia al re di volere vedere una caccia con signori e 75 VI| destro». Ed eglino la vollono vedere, e di questo se ne risono, 76 VI| alla camera, domandò di vedere il giardino ch'era allato 77 VI| baroni passeranno, lo possino vedere; e venderetelo a prezzo 78 VI| signore, che voi l'andiate a vedere». E dierono ordine da ivi 79 VI| Filippo: «Io voglio andare a vedere la mia figliuola». E mossesi 80 VI| memoria. Ma io la voglio vedere imprima». E andonne in sala 81 VI| al re Pipino: «Andiamo a vedere la 'mperadrice». E Pipino 82 VI| gentili signori, molti per vedere la festa, e la maggiore 83 VI| Mainetto stava a uno balcone a vedere; e Morando n'andò a lui 84 VI| per quello piccolo buco vedere nella camera di Mainetto; 85 VI| egli diliberò di volere vedere Mainetto, e mandò ambasciadori 86 VI| stassera di notte da voi a vedere il mio signore, che questo 87 VI| trovarono il duca in sala a vedere ballare. E giunti in sala, 88 VI| in sala, si fermarono a vedere. Morando aveva a mano Galeana, 89 VI| Oldrigi che l'andrebbono a vedere in compagnia di Carlo. E ' 90 VI| ristrinsono alle bandiere per vedere Bernardo che veniva colla 91 VI| quanta crudeltá era questa, a vedere tanti gentili uomini morire! 92 VI| a l'altro, anzi istare a vedere, acciò ch'e' cittadini di 93 VI| Per questo non potevano vedere l'uno l'altro; e questo 94 VI| stettono sospesi due per vedere meglio; e tra loro non sappiendo 95 VI| della cittá correva per vedere venire Berta e Orlandino. 96 App| Vogliamo noi andare a vedere e' nostri prigioni?». Disse 97 App| Fioravante: «Io voglio imprima vedere se 'l mio padre, re di Francia, 98 App| Tu puoi assai chiaramente vedere se egli mi cale del tuo 99 App| pare che noi non istiamo a vedere». Incontanente mandarono 100 App| in sulla torre, e stava a vedere se lo re Balante e il re 101 App| su pe' poggi, e stavano a vedere chi rimanesse vincitore 102 App| chiesa di Roma, e stava a vedere s'ell'erano fatte cadere; 103 App| buoni baroni istavano a vedere, o ponevano mente se le ' 104 App| riguardò quanto ella poteva vedere. E quando e' cavalieri furono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License