Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ravviluppato 1 ravvolgendo 1 razionale 1 re 2190 reale 40 reali 27 reame 114 | Frequenza [« »] 4159 la 2810 per 2642 in 2190 re 2124 non 2113 il 1943 lo | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze re |
Libro
1 Inc| Guido e Sinabaldo e per lo re Guglielmo d'Inghilterra 2 I| cristiani, perché v'era stato lo re Uterpandragone e 'l re Artú 3 I| lo re Uterpandragone e 'l re Artú con molta bella compagnia; 4 I| Cristo. E poi che fu morto lo re Artú, furono in Brettagna 5 I| Inghilterra; e il legnaggio del re Artú fu cacciato dell'isola; 6 I| Sansogna; l'altro era chiamato re di Provino. E come è di 7 I| e aveva assediato questo re nella sua cittá detta Provino: 8 I| e furono accettati dal re Nerino contro al duca di 9 I| furono presentati dinanzi al re che gli domandò d'ogni cosa, 10 I| s'è battezzato». Disse il re Nerino: «Perché voi siete 11 I| affranchereno vostro stato». E 'l re fece loro grande onore, 12 I| cittá. Veduto questo, lo re Nerino molto si maravigliò, 13 I| uscirono della cittá; ma lo re Nerino s'armò con dumila 14 I| dirizzò verso Giambarone, lo re Nerino entrò nella battaglia 15 I| una lancia, e assalí lo re Nerino, e aspramente e repentemente 16 I| e vidde le bandiere del re Nerino a grande pericolo. 17 I| uccidendo, facendo cerchio allo re; e rimissonlo a cavallo. 18 I| volsonsi colla gente del re. Verso Provino combattendo 19 I| Capitolo XV.~Come lo re Nerino riconobbe chi era 20 I| Viva Fiovo!».~ ~Avendo lo re Nerino vedute le prodezze 21 I| guardacamera, la quale il re poteva serrare perché altra 22 I| nella camera. Allora lo re segretamente solo n'andò 23 I| Fiovo. Allora conobbe il re che Fiovo era signore; che 24 I| dormire. L'altra mattina lo re Nerino fu il primo che si 25 I| Udendo Fiovo cosí parlare lo re Nerino, sí lo fece levare 26 I| ritto, e disse: «O nobile re, tu m'hai pregato per l' 27 I| nsino a qui dove parlava. Lo re Nerino gli baciò e' piedi, 28 I| uscirono di camera. Fece lo re Nerino questa mattina battezzare 29 I| gente dell'arme, e volle il re ch'egli giurassono in mano 30 I| cittá lasciò in guardia allo re Nerino con tutta l'altra 31 I| presso alle porte. Allora lo re Nerino non potè sofferire. 32 I| di Sansogna che abatté lo re Nerino e menavalo preso. 33 I| parte dove era preso lo re Nerino; e aggiuntosi con 34 I| abatté el duca e racquistò il re; ma egli ebbe una ferita 35 I| mandorono ambasciadori allo re Nerino a dimandare quello 36 I| Fiovo ebbe consiglio col re e co' suoi compagni; e ognuno 37 I| entrò in Provino, morí lo re Nerino, e lasciò reda Fiovo 38 I| reame. Da poi che morí lo re Nerino a sette anni, morí 39 I| assediò Parigi, e combatté col re Fiorenzo, re di Francia;~ 40 I| combatté col re Fiorenzo, re di Francia;~e come lo re 41 I| re di Francia;~e come lo re Fiorenzo fu morto.~ ~Mentre 42 I| rubellato; e fecesi vassallo del re di Francia. Questo barone 43 I| e fattosi suggetto del re che aveva nome Fiorenzo: 44 I| aveva nome Fiorenzo: questo re per antichitá era disceso 45 I| cittá Paris. Con questo re s'accordò Gilfroy lo Forte.~ 46 I| Provino, egli sarebbe ora re di Franza; e nessuna noia 47 I| poteva avere, se non che il re di Franza aveva grande amistá 48 I| ad arme; e uscí fuori lo re Fiorenzo con due schiere. 49 I| giunse alla battaglia, e lo re Fiorenzo uscí da un'altra 50 I| veduto, fu fatto assapere al re di Parigi. Ed egli abbandonò 51 I| le mostrò le bandiere del re Fiorenzo in mezzo; ed ella 52 I| sua gente, e missono il re Fiorenzo in mezzo, e assalirono 53 I| battaglia, nella quale lo re Fiorenzo, veduto Fiovo, 54 I| cavalieri; e qui finí el re Fiorenzo scuramente sua 55 I| diede una figliuola del re Fiorenzo a Sanguino~per 56 I| di Riccieri.~ ~Morto lo re Fiorenzo, la battaglia rinforzò 57 I| E preso il palagio del re, vi trovò una figliuola 58 I| trovò una figliuola del re Fiorenzo che aveva nome 59 I| dota tutto il tesoro del re Fiorenzo, e fecesi la festa 60 I| terre che erano state del re Fiorenzo, e feciono tutto 61 I| Sanguino, che fu figliuola del re Fiorenzo di Parigi, ingravidò; 62 I| uccidere Fiovo e fare il marito re del reame di Francia. E 63 I| e tu doverresti essere re, e io sarei reina. Fiovo 64 I| e' suoi figliuoli e farsi re di Franza; e a questo cominciò 65 I| era stata figliuola del re Fiorenzo: onde egli immaginò 66 I| cominciò a dire male del re e di Giambarone: e che egli 67 I| punto a spettare che il re fusse morto, e fare Sanguino 68 I| fusse morto, e fare Sanguino re. Allora Sanguino, come era 69 I| si sente gran male». E il re gli rispuose: «Perch'ella 70 I| Giambarone alle spalle del re; e giunti alla camera, Sanguino 71 I| loro amistá; e fece Codonas re di Brettagna, e 'l figliuolo 72 I| volta udiva biasimare il re Artú ch'era stato re di 73 I| il re Artú ch'era stato re di Brettania, perché non 74 I| cristiani; e fu con lui lo re d'Inghilterra e il re d' 75 I| lo re d'Inghilterra e il re d'Irlanda e 'l re di Brettagna, 76 I| Inghilterra e il re d'Irlanda e 'l re di Brettagna, ciò fu Codonas. 77 I| reame di Dardenna, perché lo re Asiradon assalie il campo, 78 I| questo due fratelli del re Asiradon, chiamato l'uno 79 I| Questi s'accordorono col re di Buemia e col duca di 80 I| seconda diede a Codonas, re di Brettagna, e a Salardo 81 I| quindicimila. La terza condusse il re d'Inghilterra e il re d' 82 I| il re d'Inghilterra e il re d'Irlanda, nella quale furono 83 I| terza e ultima condusse il re di Buemmia, che furono centomila.~ 84 I| nella battaglia sotto il re d'Inghilterra; la quale 85 I| gente; ma Attarante tornò al re di Buemmia, e menò alla 86 I| misse in volta, e abatté il re d'Inghilterra e il re d' 87 I| il re d'Inghilterra e il re d'Irlanda. Questi due re 88 I| re d'Irlanda. Questi due re avevano molto rifrancato 89 I| fugli detto: «Uno cavaliere, re di corona, che porta uno 90 I| s'accordarono con Fiovo, re di Francia;~e come si battezzorono 91 I| si raccolsono sotto il re di Buemmia; e furono a consiglio; 92 I| nimici. La novella venne al re di Buemmia; ed egli mandò 93 I| questo giurarono fedeltá al re di Francia per cento anni.~ 94 I| Florinda, figliuola del re Asiradon, di cui nacque 95 I| ma erano ancora fanciulli re Fiore e Florinda.~E Fiovo 96 I| Fiorello e Fiore, figliuoli del re, crescevano con grande allegrezza; 97 I| moltipricare; e' nomi di quaranta re saraini.~ ~Sentendo e' signori 98 I| questa forma e modo. Lo re Misperio, padre del re Balante 99 I| Lo re Misperio, padre del re Balante di Balda e del re 100 I| re Balante di Balda e del re Galerano e del re Asiradon 101 I| e del re Galerano e del re Asiradon di Dardenna, vedendo 102 I| Galerano, suo figliuolo, al re di Spagna e al re di Granata 103 I| figliuolo, al re di Spagna e al re di Granata e al re di Raona 104 I| e al re di Granata e al re di Raona e al re di Portogallo, 105 I| Granata e al re di Raona e al re di Portogallo, significando 106 I| cominciarono grande odio a Fiovo, re di Francia. Balante passò 107 I| ragunare in Egitto quaranta re di corona, dove fu deliberato 108 I| diliberato fra questi quaranta re che in capo di due anni 109 I| possanza che potessino fare. E' re che feciono questa congiura 110 I| e Manador suo fratello, re d'Arabia Petrea; 3° soldano 111 I| Persia, soldano de Mech; 4° re Darchino lo bruno; 5° Polidan 112 I| Darchino lo bruno; 5° Polidan re di Bussina; 6° re Adrimon 113 I| Polidan re di Bussina; 6° re Adrimon d'Arcimenia; 7° 114 I| di Panona; 8° Ciliastro re di Colchi; 9° Piliagi di 115 I| Piliagi di Saragonia; 10° re Tribarco di Scarzia; 11° 116 I| Sagramonte di Ragona; 21° re Barchido d'Attalante; 22° 117 I| Numidia. Tutti questi erano re incoronati de' paesi sopradetti; 118 I| Ionasbrando, figliuolo del re d'Inghilterra, e Berlingeri 119 I| campo degli infedeli. Lo re Danebruno, soldano e imperadore 120 I| dell'oste, fece tutti e' re e signori ragunare; e fue 121 I| disse che aveva in odio el re Danebruno, perché aveva 122 I| Riccardo di Baviera e 'l re d'Inghilterra e Ionasbrando 123 I| Ionasbrando suo figliuolo e 'l re d'Irlanda e Berlingeri di 124 I| Argorante el gigante e Codonas, re di Brettagna, e Salardo 125 I| cittá, mandò per tutti e' re, e di tutta l'oste fece 126 I| era el soldano di Mech, re Darchino lo Bruno, re Polidan 127 I| Mech, re Darchino lo Bruno, re Polidan di Bussina, Rambal 128 I| di Libia. Questi quindici re con molti altri prenzi erano 129 I| Scozia. La terza ordinò al re d'Inghilterra e al re di 130 I| al re d'Inghilterra e al re di Buemmia e al re d'Irlanda 131 I| e al re di Buemmia e al re d'Irlanda e Attarante e 132 I| e' cristiani fu Anfrion, re di Siria, con grande schiera 133 I| Arcato nella battaglia e il re Balante e il re Galerano: 134 I| battaglia e il re Balante e il re Galerano: per questo furono 135 I| campo: contro gli venne il re di Granata e 'l re di Portogallo. 136 I| venne il re di Granata e 'l re di Portogallo. La battaglia 137 I| grande, e Fiovo s'aboccò col re di Portogallo, e fra molti 138 I| questo giunse Coramonte, re di Spagna, e re Brancadoro 139 I| Coramonte, re di Spagna, e re Brancadoro da' monti Caifas 140 I| Brancadoro da' monti Caifas e il re Giliafro di Centulia; e 141 I| Brancadoro abatté Salardo, e re Coramonte abatté Codonas. 142 I| battaglia, e mandò a dire al re di Buemmia che mandasse 143 I| Attarante partí la testa al re Coramonte di Spagna; e quando 144 I| in fuga, quando Barchido, re de' monti Atalanti, e 'l 145 I| de' monti Atalanti, e 'l re Sagramonte di Ragona e ' 146 I| Sagramonte di Ragona e 'l re Gloriardo di Barberia e 147 I| Salardo uccise con la spada el re Barchido d'Atalante; ma 148 I| Barchido d'Atalante; ma lo re Sagramonte di Ragona uccise 149 I| questo campo di sopra, se lo re di Buemmia e gli altri re 150 I| re di Buemmia e gli altri re ch'erano nell'ultima schiera 151 I| per questa cagione, che il re Danebruno si mosse con tutta 152 I| sua gente e con ventitré re di corona, e assalirono 153 I| si difendevano. Quando lo re di Buemmia e 'l re d'Inghilterra 154 I| Quando lo re di Buemmia e 'l re d'Inghilterra sentirono 155 I| pericolo, subito mandò il re d'Irlanda in loro aiuto 156 I| con diecimila, e mandò il re d'Inghilterra in aiuto a 157 I| Romani; e accostatosi col re di Buemmia, si feciono incontro 158 I| Quando Gostantino e il re di Buemmia scontrarono Giambarone, 159 I| abatté Riccardo di Baviera; re Tirione, padre d'Arcaro, 160 I| Rubinetto di Ruscia abatté il re di Buemmia. Ahi quanti cavalieri 161 I| battaglia; e vide Tribarco, re di Scarzia, che diede d' 162 I| la spada; e percosse il re Tirione di Turchia, padre 163 I| Riccieri per me' dove era il re di Buemmia, e per gran forza 164 I| ismontare dal poggio. Ma uno re pagano, chiamato Tibero 165 I| traverso. Questo era cugino del re Balante, e fu padre di Tibaldo 166 I| Mech e Darchino lo Bruno, re Polidan di Bussina e Rambal 167 I| loro padiglioni. Dinanzi al re Danebruno fu portato Tribarco 168 I| Scarzia morto e Tibero, re di Lima e cugino di Balante 169 I| Balante e di Galerano, e 'l re Tirione di Turchia, padre 170 I| padre d'Arcaro, ed Anfrion, re di Siria; e poco stante 171 I| morti nel campo di sopra sei re di corona, cioè lo re Polidan 172 I| sei re di corona, cioè lo re Polidan di Bussina e 'l 173 I| Polidan di Bussina e 'l re Barchido d'Atalante e 'l 174 I| Barchido d'Atalante e 'l re Giliarco di Libia e 'l re 175 I| re Giliarco di Libia e 'l re Gloriardo di Barberia e ' 176 I| Gloriardo di Barberia e 'l re Agustan di Portogallo e ' 177 I| Agustan di Portogallo e 'l re Coramonte di Spagna. Questi 178 I| di Spagna. Questi dieci re perderono e' saraini il 179 I| cui non si fa menzione. Lo re Danebruno si diede delle 180 I| arsi e' corpi di questi re, e messi in vasi d'oro, 181 I| Pagania in una nave. E 'l re Danebruno mandò Arcaro con 182 I| Danebruno mandò Arcaro con molti re in aiuto al soldano di Persia 183 I| Persia di sopra a Roma (e' re furon questi: Dalfren di 184 I| condusse Fiovo medesimo e 'l re Codonas di Brettagna e Gilfroy 185 I| fiamma. La terza condusse lo re d'Inghilterra e il re di 186 I| lo re d'Inghilterra e il re di Buemmia e 'l re d'Irlanda 187 I| e il re di Buemmia e 'l re d'Irlanda e Ionasbrando, 188 I| Ionasbrando, figliuolo del re d'Inghilterra. E come la 189 I| Nella battaglia entrò il re Alifar di Granata, e volle 190 I| giá passava il monte lo re Balante e lo re Galerano; 191 I| monte lo re Balante e lo re Galerano; ed era di pochi 192 I| Libia; e drieto a loro venne re Danebruno col re Giliarco 193 I| loro venne re Danebruno col re Giliarco di Media, e Canador, 194 I| Giliarco di Media, e Canador, re d'Ungheria, e 'l re Rubinetto 195 I| Canador, re d'Ungheria, e 'l re Rubinetto di Ruscia e molti 196 I| Rubinetto di Ruscia e molti re e prenzi e signori. Quelli 197 I| contro a loro si fece il re di Buemmia, lo re d'Inghilterra, 198 I| fece il re di Buemmia, lo re d'Inghilterra, lo re d'Irlanda, 199 I| lo re d'Inghilterra, lo re d'Irlanda, Ionasbrando; 200 I| venire di verso il mare col re Danebruno, soldano di Bambellonia, 201 I| e tante bandiere e tanti re e tanti baroni, che la terra 202 I| non fosse la novella del re Danebruno, la quale tutto 203 I| entrarono nella battaglia: lo re Darchino, Arcaro, soldano 204 I| Sagramonte e tutti gli altri re ch'erano col soldano di 205 I| la lancia si fue Alifar, re di Granata, e con tutta 206 I| punta, e arrendevasi al re Rambaldo di Morocco; ma 207 I| battaglia era contro al re Danebruno; e la zuffa vi 208 I| Argorante s'aboccò col re Amorotto della Morea, fratello 209 I| nella battaglia, e uccise lo re Dragon lo Moro; Attarante 210 I| Attarante abatté ferito re Galerano di Scondia; e trassono 211 I| Ionasbrando, figliuolo del re d'Inghilterra; e abracciatisi 212 I| Riccieri e Attarante e 'l re d'Inghilterra e 'l re d' 213 I| l re d'Inghilterra e 'l re d'Irlanda e 'l re di Buemmia 214 I| Inghilterra e 'l re d'Irlanda e 'l re di Buemmia sospinsono la 215 I| Inghilterra, cioè figliuolo del re; e furono a grande onore 216 I| campo trovarono morti sei re di corona, ciò fu Balantin 217 I| trentamila; la terza condusse 'l re di Buemmia, re d'Inghilterra, 218 I| condusse 'l re di Buemmia, re d'Inghilterra, re d'Irlanda 219 I| Buemmia, re d'Inghilterra, re d'Irlanda con trentamila. 220 I| Fiovo fece venire tutti i re, principi e signori e duchi 221 I| cresciuti, imperò che quindici re e piú di centomila saraini [ 222 I| Gostantino, e lasciò con lui lo re d'Inghilterra e lo re di 223 I| lo re d'Inghilterra e lo re di Buemmia e 'l re d'Irlanda; 224 I| e lo re di Buemmia e 'l re d'Irlanda; e molti altri 225 I| ch'erano giá armati, lo re Danebruno soldano aveva 226 I| condusse Misperio, padre di re Balante, e re Balante e 227 I| padre di re Balante, e re Balante e re Galerano e 228 I| Balante, e re Balante e re Galerano e re Piliagi di 229 I| Balante e re Galerano e re Piliagi di Saragonia, Anacor 230 I| Danebruno di Bambillonia e il re Canador d'Ungheria e Adrimon 231 I| s'aboccò con Brancadoro, re de' monti Caifas; e dopo 232 I| che Arcaro si scontrò con re Codonas, e a due mani gli 233 I| soccorso: ciò furono sei re con sessantamila saraini; 234 I| partí per mezzo la testa al re Misperio, padre di Balante, 235 I| Per la morte di questo re si levò grande romore. Balante, 236 I| Questo era parente del re Balante, ed era molto giovane, 237 I| Mech, Giliarco di Media, re Balante viddono il franco 238 I| attorniato da loro, fu morto dal re Balante. Salardo e Giambarone 239 I| mandò alla battaglia il re d'Inghilterra e 'l re d' 240 I| il re d'Inghilterra e 'l re d'Irlanda con ventimila 241 I| questa riscossa fu morto lo re d'Irlanda da una saetta. 242 I| Fiovo vidde Gilfroy e 'l re d'Irlanda morti, venne mezzo 243 I| puntaglia, che fu abattuto lo re d'Inghilterra e Giambarone 244 I| gente cominciò a fuggire. Lo re di Buemmia si mosse, e lasciò 245 I| riscossono Salardo e 'l re d'Inghilterra; ma eglino 246 I| spada in mano, s'aboccò col re Sagramonte di Ragona, e 247 I| sarebbe arrenduto a uno re, chiamato Lionagi l'Indiano. 248 I| entrò nella battaglia lo re Canador d'Ungheria e lo 249 I| Canador d'Ungheria e lo re Adrimon d'Arcimenia e lo 250 I| Adrimon d'Arcimenia e lo re Artifon di Rambania e l' 251 I| mano, e percosse uno franco re, chiamato Adrimon d'Arcimenia, 252 I| lo Turco~e di molti altri re. E Riccieri fu fatto capitano.~ ~ 253 I| percosse con la lancia fu lo re Artifon di Rambania, e morto 254 I| sgombrata de' morti.~ ~Lo re Danebruno fece raccozzare 255 I| fece venire a sé tutti i re ch'erano campati, e i morti 256 I| parte al padiglione del re Danebruno, almeno i re. 257 I| del re Danebruno, almeno i re. Fuvvi prima portato soldano 258 I| morti, si ristrinse col re Balante e col re Galerano 259 I| ristrinse col re Balante e col re Galerano e con Giliarco 260 I| Rubinetto di Ruscia e col re Canador d'Ungheria e con 261 I| ambasciata in presenza del re di Buemmia e del re d'Inghilterra 262 I| del re di Buemmia e del re d'Inghilterra e di Salardo 263 I| giorni erano morti trentadue re di corona e dugentotrenta 264 I| trecento. Molti de' morti re mandarono via, e molti n' 265 I| corrompessino l'aria. E il re Danebruno mandò per tutta 266 I| cavallo e uno iscudo.~ ~Lo re Danebruno, veduto il gran 267 I| battaglia e la morte di molti re e signori, e la triegua 268 I| furono al figliuolo del re di Tunizi ch'aveva nome 269 I| Arcaro (e però era questo re cugino d'Arcaro), ella mandò 270 I| del suo fratello Tidion, re di Turchia, padre d'Arcaro 271 I| figliuola e sorella del re Achirro. Come ella diede 272 I| Fegra Albana, figliuola del re di Barberia, sia degna di 273 I| siate a Parigi dinanzi a re Fiovo, mio signore; e vorrò 274 I| In questo tempo Achirro, re di Barberia, diliberò, inanzi 275 I| vennevi Aliachin, fratello del re Alifar di Granata, e Giliarton, 276 I| di Granata, e Giliarton, re di Bellamarina, e Arcimenio, 277 I| Arcimenio, fratello del re Dalfreno di Domasco; e vennevi 278 I| menarono con loro. Molti altri re, duchi e prenzi saraini, 279 I| Tunizi la grande baronia, lo re Achirro faceva grande festa; 280 I| cavalieri della corte del re Achirro, che fu fatto tirare 281 I| pareva d'andare con lui. E il re faceva cercare di questo 282 I| di segreto a favellare al re Achirro, credendosi avere 283 I| il fatto gli disse. E il re non gli credette da prima; 284 I| come lo sentí dormire. El re entrò nella camera con molti 285 I| ignudo egli s'arrendè al re. Sendo preso e legato, lo 286 I| e fu menato dinanzi dal re, il quale lo minacciò di 287 I| in croce. Or pensa, se il re avesse saputo come v'era 288 I| che avia fatta contro al re. Fegra diceva: «Oimè! che 289 I| presura di Riccieri. E il re mandò per Basirocco e per 290 I| quando l'ebbono dinanzi, lo re lo domandò per lo suo Iddio 291 I| mangiare a' cani». E 'l re Achirro lo voleva fare impiccare, 292 I| prigione e giudicato, lo re Achirro lo mandò significando 293 I| aveva Riccieri. Vennevi lo re Manabor, re d'Arabia Petrea, 294 I| Vennevi lo re Manabor, re d'Arabia Petrea, fratello 295 I| centomila saraini e con sette re di corona, cioè il re Fieramonte 296 I| sette re di corona, cioè il re Fieramonte di Caldea, e 297 I| Fieramonte di Caldea, e il re Anfineo d'Arabia, e lo re 298 I| re Anfineo d'Arabia, e lo re Orcupon di Sabea, e lo re 299 I| re Orcupon di Sabea, e lo re Parsineo di Mesopotamia, 300 I| Parsineo di Mesopotamia, e lo re Aliarbon di Tospidia, e 301 I| Aliarbon di Tospidia, e lo re Erminion di Panfilia. Questi 302 I| di Panfilia. Questi sei re vennono col re Manabor; 303 I| Questi sei re vennono col re Manabor; e vennevi Achirro, 304 I| Manabor; e vennevi Achirro, re di Barberia, e vennevi Minapal 305 I| Granata, e vennevi Giliarton, re di Bellamarina, e vennevi 306 I| arrivò a Pisa.~ ~Partito lo re di Barberia da Tunizi ed 307 I| mare che andava drieto al re. E questo fatto che Riccieri 308 I| drieto alla partita del re; e però v'era ancora gente 309 I| i franchi cavalieri dal re Danebruno». Disse Riccieri: « 310 I| giunto a Roma uno nipote del re di Buemmia, chiamato Coronto, 311 I| Danebruno seppe da Achirro, re di Barberia, come Riccieri 312 I| Inghilesi. La terza condusse lo re d'Inghilterra e 'l re di 313 I| lo re d'Inghilterra e 'l re di Buemmia: questa schiera 314 I| Balugante, loro cugino, e il re Achirro di Barberia e Minapal 315 I| Fieramonte di Caldea e il re Anfineo d'Arabia Felice 316 I| Anfineo d'Arabia Felice e il re Orcupon di Sabea e Parsineo 317 I| Parsineo di Mespotamia e il re Aliarbon di Tospidia e il 318 I| Aliarbon di Tospidia e il re Erminion di Panfilia: questa 319 I| rimase a campo fermo col re Danebruno e con Manabor, 320 I| di Cimbrea e molti altri re, signori, duchi e conti.~ 321 I| battaglia Fiovo uccise Achirro, re di Barberia.~ ~Giá erano 322 I| s'aboccò Giambarone col re Balante, e cominciorono 323 I| mezzo il giorno, quando lo re Fieramonte di Caldea con 324 I| Fieramonte di Caldea con cinque re e con centomila entrò nella 325 I| Galerano, Balugante e tanti re e dugento migliaia. Che 326 I| adoperando? Fiovo vide uno re di corona, che molto danneggiava 327 I| cristiani: questo era Achirro, re di Tunizi di Barberia. Fiovo 328 I| spada, e corse sopra al re Achirro, e diegli sí grande 329 I| cristiani per la morte di questo re presono ardire, e per la 330 I| battaglia; ma e' sopradetti re con Basirocco facevano per 331 I| spada in mano scontrò uno re, chiamato Minapal della 332 I| come Riccieri uccise el re Manabor.~ ~Il campo de' 333 I| perdita ricevuta e perduti tre re di corona, ciò fu Achirro 334 I| cinquantamila: la seconda al re Manabor e a Fieramonte e 335 I| tutto il resto condusse il re d'Inghilterra e 'l re di 336 I| il re d'Inghilterra e 'l re di Buemmia. E ordinò Fiovo 337 I| passò con la sua lancia il re di Bellamarina, detto Giliarton, 338 I| Per la morte di questi due re convennono e' saraini abbandonare 339 I| rifrancando el campo. Lo re Manabor aveva colla sua 340 I| e di Manabor e di tanti re. In questa battaglia fu 341 I| Buemmia; ma Riccien uccise lo re Aliarbon di Tospidia. E 342 I| avviluppata, Fiovo s'aboccò col re Fieramonte di Caldea, e 343 I| franco Riccieri vidde lo re Manabor, che colla spada 344 I| Riccieri; dal lato di sopra al re d'Inghilterra e al re di 345 I| al re d'Inghilterra e al re di Buemmia; e con Fiovo, 346 I| Canador d'Ungheria e 'l re Anfineo d'Arabia e l'arcalif 347 I| d'Arabia e l'arcalif e 'l re Orcupon di Sabea. Riccieri 348 I| nella prima giunta uccise el re Anfineo d'Arabia, e Manuello 349 I| uccise l'arcalif; ma il re Canador passò Manuello colla 350 I| dopo le spalle, e assalí lo re Canador, e diegli sí grande 351 I| E per la morte di questi re tutta questa parte di campo 352 I| zuffa venne alle mani col re Giliarco di Media, e d'una 353 I| Fiorello, figliuolo di Fiovo, re di Franza». Egli parlò poche 354 I| andiate a Gostantino e al re d'Inghilterra e al re di 355 I| al re d'Inghilterra e al re di Buemmia; e dite a tutti 356 I| Danebruno. Riccieri passò el re Parsineo di Mespotamia colla 357 I| nelle frotte de' nimici. Re Galerano era rimontato a 358 I| Riccieri giunse dinanzi al re Danebruno, e uccise il re 359 I| re Danebruno, e uccise il re Anfimenio di Grecia, ed 360 I| punto giunse Gostantino e 'l re d'Inghilterra e 'l re di 361 I| l re d'Inghilterra e 'l re di Buemmia e Folicardo con 362 I| altri furono morti. E de' re nonne campò se nonne Danebruno 363 I| campò se nonne Danebruno e re Balante e re Galerano e 364 I| Danebruno e re Balante e re Galerano e Giliante e Balugante. 365 I| grande fatto che di tutti i re di Levante e d'Africa nonne 366 I| fece e incoronò Fiorello re di Franza, e a questo volle 367 I| figliuolo di Fiovo, chiamato el re Fiorello, re di Francia: 368 I| chiamato el re Fiorello, re di Francia: l'altro affermò 369 I| Francia: l'altro affermò re di Dardenna, chiamato el 370 I| di Dardenna, chiamato el re Fiore di Dardenna. E a Riccieri, 371 I| l'ordine reale, e quello re che nolle osserva, non è 372 I| Cristo in Gerusalem.~E 'l re Fiorello, giunto in Franza 373 I| di Sansogna. E tolse lo re Fiorello moglie una nobile 374 I| allegrezza.~Or seguita del re Danebruno, soldano di Bambillonia.~ 375 I| onde la madre di Fegra fece re un suo nipote ch'aveva nome 376 I| assediati le donne e 'l re nella cittá di Tunizi; e 377 I| nipote della mia madre, fatto re, perché non c'è rimaso reda 378 I| solo, ma se la forza del re di Francia e dello imperio 379 I| suo aiuto. E andonne al re Fiorello, e dimandògli licenza 380 I| con seco Folicardo; e 'l re gli diede licenza. E partito 381 I| sospetto; e colla licenza del re e della reina entrò nella 382 I| a quegli del soldano. El re gli diede piena licenza; 383 I| come la propia persona del re. E Riccieri, chiamato el 384 I| pedoni: la terza diede al re Filoter, ch'egli stessi 385 I| gente, e andò dov'era el re Filoter con diecimila, e 386 I| un'altra porta, e disse al re che ferisse nella battaglia 387 I| cavallo, aspettando che il re Filoter fedisse nella battaglia. 388 I| nella battaglia. E quando el re entrò nella battaglia, trovando 389 I| pigrizia e timiditá del re che non seguí la vettoria, 390 I| rivolse sopra al caduto re Filoter, il quale era giá 391 I| giunto alla rotta schiera del re, gli rifrancò e fegli rivolgere 392 I| vettoria, trovò el cavallo del re Filoter, vòto, correre sfrenato 393 I| signore. Domandò dov'era el re: fugli mostrato Alifer che 394 I| del cavallo. E cadde il re in terra con lui, e fu pello 395 I| vestito, andò a vicitare el re che si medicava delle fedite 396 I| Alifer per l'atra mattina. Lo re molto lo raccomandò agl' 397 I| agl'iddii. E partito dal re, tornò a dormire alla sua 398 I| di buon'ora a vicitare el re Filoter; e confortatolo, 399 I| licenza della battaglia; e il re in presenza di tutti e' 400 I| piacere con Fegra Albana e col re Filoter. Venne volontá a 401 I| ch'egli aveva morti tanti re d'Egitto: «e uccidesti Arcaro 402 I| a Tunizi, fu ricevuto da re Filoter e dalla reina con 403 I| Franza e fare battezzare lo re Filoter a giusta sua possa.~ 404 I| Franza e fare battezzare lo re Filoter per cagione di fare 405 I| ragunarono gran gente col re Filoter; e 'l soldano gli 406 I| ricordanza chiamata Gioiosa. Lo re Filoter e Riccieri feciono 407 I| Balain e d'Apollino. Lo re Fiorello mandò messaggeri 408 I| molti Brettoni, e vennevi el re Fiore di Dardenna, e vennevi 409 I| la seconda condusse lo re Fiore di Dardenna con ventimila 410 I| terza e ultima condusse lo re Fiorello e Salardo e Chillamo 411 I| entrò nella battaglia lo re Fiore di Dardenna, e molto 412 I| Ma Molione s'aboccò col re Fiore, e percosselo con 413 I| cristiani vidono preso el re Fiore di Dardenna, tanta 414 I| insino alla schiera del re Fiorello. E preso el cavallo, 415 I| Folicardo a terra; e fello el re portare dentro alla cittá 416 I| battaglia colla sua schiera lo re Fiorello e Salardo di Brettagna 417 I| fece grande lamento del re Fiore di Dardenna e di Salardo 418 I| rubati. Molione mandò allo re Filoter lo re Fiore e Salardo 419 I| mandò allo re Filoter lo re Fiore e Salardo a donare: 420 I| e Salardo a donare: e lo re Filoter gli mandò a donare 421 I| rilegati, Salardo disse al re Fiore: «Noi stiamo meglio 422 I| nella quale fue preso lo re Filoter;~per cui si cambiò 423 I| Filoter;~per cui si cambiò lo re Fiore e Salardo.~ ~Nella 424 I| giunse alla zuffa fue lo re Filoter di Barberia; e portossi 425 I| Folicardo: e vedendo questo re, si sforzò d'averlo prigione. 426 I| dissegli: «Tu hai preso uno re. Noi cambieremo li due cristiani 427 I| due cristiani Salardo e 'l re Fiore per lui. Io avviserò 428 I| de' fare. Fate onore al re Filoter». Allora giunse 429 I| allegrezza. E mandato per lo re Filoter, gli feciono grande 430 I| onore, e sedette allato al re di Franza. La mattina mandò 431 I| nella cittá a dimandare lo re Filoter; e fu scambiato 432 I| Filoter; e fu scambiato lo re Filoter col re Fiore e con 433 I| scambiato lo re Filoter col re Fiore e con Salardo. E l' 434 I| Come Riccieri dimandava lo re Filoter quello che gli pareva~ 435 I| gli pareva~della corte del re di Franza; e tastava di 436 I| Riccieri al segreto parlato col re Filoter della fede saraina 437 I| qual era migliore fe', lo re Filoter (era giovane e molto 438 I| gli pareva della corte del re di Franza. Risposegli che 439 I| Iddio. Ma il nostro bel re di Ninove, el quale noi 440 I| vincere a Roma e tanti nobili re uccidere: e 'l mio padre 441 I| adorano». Per queste parole el re Filoter disse: «O cavaliere 442 I| signore e fratello». El re gli disse: «Cosí voglio; 443 I| veduto che gente e' sono». Al re piacque queste parole, e 444 I| quale~battaglia fue morto lo re Filoter e Folicardo; e come 445 I| Riccieri parlamento col re Filoter delle sopra dette 446 I| arrendere. Come fu giorno, lo re Fiorello fece tre schiere. 447 I| schiere. La prima condusse lo re Fiore di Dardenna e Folicardo 448 I| terza e ultima tenne lo re Fiorello per sé. La prima 449 I| saraini. Folicardo e 'l re Fiore molto campo acquistarono. 450 I| corse alla battaglia fue lo re Filoter, e nella giunta 451 I| e nella giunta abatté lo re Fiore di Dardenna, e fue 452 I| fece cerchio intorno al re Fiore con mille cavalieri. 453 I| pericolo Folicardo e 'l re Fiore, quando Salardo e 454 I| forza d'arme riscossono el re Fiore e Folicardo con que' 455 I| cavalieri. Per questo lo re Filoter, acceso d'ira e 456 I| battaglia. Quando vide lo re Filoter che sosteneva il 457 I| colla spada in mano; e 'l re Filoter si volse verso Folicardo, 458 I| affaticava Sanguino, Salardo, re Fiore e Chillamo; e sendo 459 I| volgere le rene; quando lo re Fiorello colla sua schiera 460 I| novella a Riccieri che 'l re Filoter era morto; e poi 461 I| quello ch'aveva morto lo re Filoter, intanto ch'egli 462 I| alla battaglia, vide lo re Fiorello nella battaglia. 463 I| Riccieri disse: «O franco re, che farai?» Lo re Fiorello 464 I| franco re, che farai?» Lo re Fiorello subito lo riconobbe, 465 I| Salardo, e Monargis prese lo re Fiore. E la notte per le 466 I| campo, e menaron via lo re Fiore e Salardo di Brettagna, 467 I| romore. Riccieri s'armò, e 'l re Fiorello e Sanguino e Chillamo. 468 I| e co' Brettoni, e poi lo re Fiorello e Sanguino e Chillamo; 469 I| però che fosse la forza del re di Francia, perché non poteano 470 I| il loro campo, disse al re Fiorello: «Voi rimarrete 471 I| vespro; e dato il segno al re Fiorello, gli assalirono. 472 I| loro dieriguardo contro al re Fiorello; e Riccieri abatté 473 I| giugnessi alla gente del re Fiorello; ond'egli tornò 474 I| parlava. In questo mezzo lo re Fiorello venne alle mani 475 I| arebbollo tratto a fine; ma lo re Fiorello gli fece tirare 476 I| combattendo con lui, il re lo ferí di due piaghe, e 477 I| Jojose brande!» Alla fine el re l'uccise; e come l'ebbe 478 I| abbandonare la battaglia. Ma lo re Fiorello comandò ch'ognuno 479 I| dinanzi alle bandiere lo re Fiore e Salardo, e avevagli 480 I| fece Riccieri contro al re Fiore e contro a Salardo, 481 I| e ingannati imperadori e re, cioè l'amore di donna. 482 I| e Basirocco e Achirro, re di Barberia, e gli altri 483 I| prigione io. Tu sai quanti re e quanti gran signori di 484 I| potuto contro a voi. Lo re Fiorello è re tanto grazioso, 485 I| a voi. Lo re Fiorello è re tanto grazioso, ch'egli 486 I| per~rimembranza; e come lo re Fiorello colla sua gente 487 I| Riccieri giurare a Salardo e al re Fiore di Dardenna di non 488 I| insieme, cioè la schiera del re Fiorello con quella di Riccieri, 489 I| tempo a Parigi in pace lo re Fiorello, re di Franza, 490 I| in pace lo re Fiorello, re di Franza, e 'l re Fiore, 491 I| Fiorello, re di Franza, e 'l re Fiore, re di Dardenna, e 492 I| di Franza, e 'l re Fiore, re di Dardenna, e Riccieri, 493 I| signore di Sansogna. E lo re Fiore ebbe due figliuoli: 494 II| Capitolo I.~Come lo re Fiorello regnava in Francia, 495 II| regnava in Francia, e 'l re Fiore in Dardenna;~e 'l 496 II| Fiore in Dardenna;~e 'l re Fiorello aveva per moglie 497 II| Nel tempo che regnava lo re Fiorello, figliuolo di Fiovo, 498 II| Cristo CCCXXII, con questo re Fiorello regnava Riccieri, 499 II| Roma; e molto l'amava lo re Fiorello, e Riccieri amava 500 II| Sansogna. Ora, regnando lo re Fiorello, ed avendo per