Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
navale 1
navarra 3
navarrese 1
nave 104
naverato 1
navi 24
navicando 15
Frequenza    [«  »]
106 pulicane
105 allegrezza
104 certi
104 nave
104 vedere
103 né
102 comandò
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

nave

    Libro
1 I| passato il grande fiume in nave, n'andorono verso Melano. 2 I| Cartagine, forniti di gente e di nave e d'arme e di vettuvaglia, 3 I| feciono uno ponte in sulle nave in foce da passare a loro 4 I| mandati in Pagania in una nave. E 'l re Danebruno mandò 5 I| altro giorno entrato in una nave, passò in Cicilia, e poi 6 I| e di Cicilia in su una nave passarono in Barberia. E 7 I| il famiglio a torre una nave; e cosí andò a torre a nolo 8 I| andò a torre a nolo una nave per la notte vegnente.~ 9 I| giunti in porto, tolsono una nave, e pagarono alquanto piú 10 I| gente navicarono. E quella nave gli puose in Cicilia alla 11 I| E poi entrarono in una nave che andava in Provenza, 12 I| andava in Provenza, la quale nave infra molti giorni, o per 13 I| tre giorni riposo; e la nave era andata al suo viaggio. 14 I| e andossene insino alle nave, e abbandonò la battaglia. 15 I| marina e montò in su 'n una nave e fece vela; Balante in 16 I| Alessandria; ed entrò in una nave, e non ristette, che giunse 17 I| l soldano gli profferse nave e gente e arme, s'egli voleva 18 I| apparecchiata una ricca nave e ben fornita; e partissi 19 I| Alessandria, e montò in nave, e verso Barberia navicava. 20 II| mare. Drusolina vidde una nave che per fortuna era entrata 21 II| forte, che giunse la nave, e saltò in nave, e posesi 22 II| giunse la nave, e saltò in nave, e posesi a sedere a' piedi 23 II| altre bestie». Giunti alla nave, entrarono dentro; ma il 24 II| il padrone non voleva in nave el lione; ma tanto il pregarono, 25 II| pregarono, che lo tolse in nave. E 'l padrone molto guatò 26 II| Madonna, el padrone della nave è morto; la nave è vostra: 27 II| padrone della nave è morto; la nave è vostra: comandate in qual 28 II| cittá, come era in porto una nave d'uno lione che aveva moglie 29 II| egli la rimettesse in su la nave, e anderebbe a sua ventura. 30 III| apparecchiò grande moltitudine di nave, e con gran gente soccorse 31 III| Gerusalem e messo in su le nave, e' feciono vela e abbandonorono 32 III| questo, Sibilla mandò una nave per lo fiume di Anor, e 33 III| fece cavare ogni cosa delle nave e molte carrette da portare 34 III| gente fu smontata e vote le nave, e Bovetto comandò a' marinai 35 III| Inghilterra, e che qualunque nave di quelle fosse per quello 36 III| venuto per fuggire alle nave, ma voglio che voi ne perdiate 37 III| e segretamente in su una nave si partí. E tanto navicò, 38 III| Disse Bovetto: «Io ho una nave in porto a mia posta; o 39 III| maestro di Feliziana alla nave, che si mettesse in punto; 40 III| col maestro dell'arpa alla nave e con Bovetto, e feciono 41 III| notte s'era partita una nave d'Inghilterra, «e vedemovi 42 III| Tamis, dov'erano le sue nave, e vidde con quanta vergogna 43 III| acattando per l'isola. Le nave si partirono; e chi fuggí, 44 IV| Come Buovo montò in su una nave di levante,~e verso levante 45 IV| mattina vidde apparire una nave che veniva di verso Irlanda, 46 IV| udito dire. E quelli della nave conoscevano che quella punta 47 IV| cenno, dissono: «Qualche nave avrá rotto a questi giorni 48 IV| Buovo, lo portarono alla nave. Quivi erano mercatanti 49 IV| e sono in questa vostra nave, e voglio essere vostro 50 IV| porto d'Ermenias entrò la nave co' mercatanti; e smontati 51 IV| padiglione e cavarono di nave loro mercatantia, e comandarono 52 IV| mercatanti mi tolsono in nave, e sono stato con loro sei 53 IV| ne fuggí' al mare; e una nave di mercatanti passava, e 54 IV| cenno, e fui messo nella nave, e stetti sei mesi a servire 55 IV| porto d'Erminia con dieci nave cariche di cavalieri. Lo 56 IV| fu morta e presa, e molte nave fuggirono, e molte ne furono 57 IV| partita da questa cittá una nave di cristiani ch'andavano 58 IV| per lui. Come giunse in nave, uno nipote del re Baldras, 59 IV| una galeotta e giunse la nave; e saltato in nave, uccise 60 IV| giunse la nave; e saltato in nave, uccise certi galeotti; 61 IV| rivestire a' mercatanti della nave; ed era bene vestito, 62 IV| padrone e signore della nave. E partito da Varna, ebbono 63 IV| vento contrario, volsono la nave a terra per iscampare loro 64 IV| pescatore presso alla loro nave pescando; e Buovo in questa 65 IV| ed egli s'accostò alla nave, e rispose com'era dimandato, 66 IV| che egli s'accostò alla nave; e fecegli donare trecento 67 IV| dinari d'oro a quelli della nave, ed eglino gli pagorono 68 IV| perché egli uscisse della nave, e Buovo salí in su la navicella 69 IV| come egli fu partito dalla nave, subito feciono vela e cacciaronsi 70 IV| quattro mesi, e smontai di nave con lui questa mattina». 71 IV| dimestico, e trovò il fiume~e la nave; e aveva lasciato Pulicane 72 IV| seguitando il fiume, trovò una nave piena di mercatantia, e 73 IV| Drusiana, volle tornare alla nave; e~Drusiana n'andò in Erminia, 74 IV| per tornare a tempo alla nave; e giunto allo alloggiamento 75 IV| ritornare dove aveva lasciata la nave.~In questo mezzo Drusiana 76 IV| andando su pel fiume, trovò la nave. Ed era giá al fine del 77 IV| li marinari la tolsono in nave, ed ella si raccomandò a 78 IV| dieronle una particella della nave, a lei e a' suoi figliuoli, 79 IV| per avventura trovò una nave, la quale lo portò in ponente~ 80 IV| ritornò dove aveva lasciato la nave, e non la trovando, seguitò 81 IV| aspettava pure che qualche nave passasse che lo levasse. 82 IV| l'ora di terza, vidde una nave grossa che passava per alto 83 IV| gridare, che quelli della nave lo viddono, e, calate le 84 IV| eglino lo togliessino in nave; ed eglino, vedendolo tanto 85 IV| battello e portaronlo alla nave, e missono lui e 'l cavallo 86 IV| missono lui e 'l cavallo in nave. Questa fu fattura di Dio, 87 IV| fattura di Dio, che questa nave arrivasse qui, imperò che ' 88 IV| che 'l signore di questa nave era Terigi dalla Rocca a 89 IV| porto di Bordeus, e misse in nave trecento cavalieri, e condussegli 90 IV| poi con grande armata di nave passò in Inghilterra al 91 IV| porto d'Antona, e smontò di nave con cinquantamila cavalieri, 92 IV| facesse apparecchiare una nave nel porto, e dissegli la 93 IV| cittá, e hotti messo in nave grande quantitá d'oro e 94 IV| fuggita e scampata alla nave. Mentre ch'ella diceva questo 95 IV| e come ella arrivò alla nave, e come ella andò in Erminia; 96 IV| fede». E comandò che una nave fosse apparecchiata; e cosí 97 IV| seco; ed entrò con loro in nave, e raccomandò Drusiana a' 98 IV| prestamente trovare quante nave potè a soldo, e diegli quindicimila 99 IV| segno nel mare ardere una nave, che, come voi vedrete 100 IV| inanzi al , quando una nave piena di stipa da ardere 101 V| imperò che una parte delle nave entrarono in uno ramo del 102 V| fatta festa a Damiata e alle nave del porto.~ 103 V| mare, presente a tutte le nave, lo fece per modo stracinare, 104 VI| spendere. Milone entrò in una nave e passò in Africa a una


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License