Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dunche 3 dunque 4 duo 3 duodo 102 duole 4 dura 2 duramente 2 | Frequenza [« »] 104 vedere 103 né 102 comandò 102 duodo 102 volle 101 misse 101 oste | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze duodo |
Libro
1 III| ultima condusse Ottaviano e Duodo di Brabante e altri signori. 2 III| lasciò la sua schiera a Duodo, ed egli passò dinanzi alla 3 III| figliuoli: l'uno aveva nome Duodo, e l'altro Alberigo. Per 4 IV| Guido d'Antona,~e mandò per Duodo di Maganza; e come andò 5 IV| rimasi due figliuoli, ciò era Duodo e Alberigo, ed erano d'etá 6 IV| loro, e sono giovani assai. Duodo si confá a me, e io mi confarò 7 IV| questa lettera sagretamente a Duodo da mia parte». Disse Antonio: « 8 IV| giunse in Maganza dinanzi a Duodo, e al sagreto gli fe' la 9 IV| gli fe' la sua ambasciata. Duodo sapeva chi era la dama, 10 IV| diceva queste parole: «A Duodo, figliuolo di Rinieri, marchese 11 IV| la tua venuta».~El conte Duodo, udita la lettera col suo 12 IV| quando furono in agguato, Duodo chiamò Antonio e disse: « 13 IV| selva~a cacciare, perché Duodo l'uccidesse.~ ~La duchessa 14 IV| Capitolo IV.~Come Duodo di Maganza uccise il duca 15 IV| uccidere per dare l'onore a Duodo o ad Alberigo, e uccisongli 16 IV| il cavallo. Allora giunse Duodo e disse: «O duca traditore, 17 IV| Signore Gesú Cristo..... Duodo gli ficcò la lancia per 18 IV| giovane.~Morto il duca Guido, Duodo con tutta la sua gente n' 19 IV| paura, posarono l'arme; e Duodo e Alberigo corsono la cittá, 20 IV| e la rocca assediata da Duodo.~ ~Mentre che le sopradette 21 IV| Allora Brandoria chiamò Duodo, ch'era in su la sala armato, 22 IV| sarai sempre in guerra». Duodo, ch'era ancora armato, con 23 IV| miglio di lungi, quando Duodo uscí della porta. E spronando 24 IV| giunti di lá dal fiume, e Duodo giunse al fiume gridando. 25 IV| gente giugnea, e giunse Duodo, e Sinibaldo cominciò a 26 IV| la Rocca. Allora giunse Duodo, e prese Buovo pelli capelli 27 IV| morire». Per queste parole Duodo lo gittò in terra e disse: « 28 IV| non gli aprissi; e perché Duodo non veniva alla cittá la 29 IV| VI.~D'uno sogno che fe' Duodo, per lo quale voleva che 30 IV| prigione, la notte sognò Duodo di Maganza, essendo a campo 31 IV| fuggissi, e poi si rivolgeva a Duodo e uccidevalo. Allora Duodo 32 IV| Duodo e uccidevalo. Allora Duodo si destò e levossi, e chiamò 33 IV| fortuna t'ha dimostrato». Duodo mandò ad Antona cento armati 34 IV| Alla fine, per paura di Duodo, diliberarono di dire ch' 35 IV| madre gli aveva dato. E Duodo si levò poi da campo egli, 36 IV| traditore di Maganza che ha nome Duodo, che uccise il duca Guido 37 IV| Antona,~dove Buovo ferí Duodo e Alberigo; e la grande 38 IV| Allora uscí fuori della cittá Duodo di Maganza ed Alberigo suo 39 IV| perch'erano troppi quelli di Duodo. Allora si scoperse Buovo 40 IV| fu Alberigo, fratello di Duodo, e' naverato lo gittò a 41 IV| ristretti insieme, ed egli vidde Duodo che ristringeva la sua gente, 42 IV| medesimo che egli fusse Duodo di Maganza, e disse: «Quello 43 IV| Quello è il traditore Duodo di Maganza, che uccise il 44 IV| cavaliere, e, adirato, contro a Duodo n'andò; e Duodo, quando 45 IV| contro a Duodo n'andò; e Duodo, quando lo vidde venire, 46 IV| due baroni si percossono: Duodo spezzò sua lancia, e altro 47 IV| nel capo del cavallo di Duodo, e urtollo col petto, e 48 IV| petto, e gittò per terra Duodo e 'l cavallo. Buovo trasse 49 IV| egli arebbe fatto morire Duodo, ma fu tanta la moltitudine 50 IV| per forza racquistarono Duodo, e riportaronlo nella cittá 51 IV| sempre contro al traditore Duodo e alla disleale tua madre, 52 IV| come medici,~per uccidere Duodo di Maganza, e come Ruberto 53 IV| e disse a Sinibaldo come Duodo di Maganza giacea nel letto, 54 IV| avventura guariremo il duca Duodo vostro signore». Ruberto 55 IV| noi vegniamo per guarire Duodo vostro signore, non ci volete 56 IV| E Buovo lo domandò come Duodo era signore d'Antona; e 57 IV| battaglia che era stata, e come Duodo era stato ferito. Allora 58 IV| Gailon, ch'era figliuolo di Duodo e di Brandoria, madre di 59 IV| e poi la domandò come Duodo fu ferito, ed ella gli contò 60 IV| non si pote oggi medicare Duodo, però che, quando il medico 61 IV| vestito come medico, vicitò Duodo, e tolsegli la rocca; e ' 62 IV| nella cittá, e fu preso Duodo e Alberigo suo fratello,~ 63 IV| menollo nella rocca dove era Duodo, e Buovo avea avvisato Teris 64 IV| quando giunsono dov'era Duodo, e Buovo mandò fuori della 65 IV| aperse le finestre, e salutò Duodo che era in sul letto molto 66 IV| la cittá. E Buovo domandò Duodo chi lo ferí. Rispose: «Uno 67 IV| voi questa guerra?». Disse Duodo: «Per lo mio padre, che 68 IV| presa la fortezza. E quando Duodo udiva el romore, cominciò 69 IV| alzava la spada per dargli. E Duodo disse: «Ben sará viltá di 70 IV| Buovo d'Antona! —». Disse Duodo: «Figliuolo, e' ci è peggio, 71 IV| camera, volevano uccidere Duodo e Gailon, ma Buovo non gli 72 IV| cittá, e molti di quelli di Duodo furono morti e rubati. Tutti 73 IV| XLVII.~Come Buovo licenziò Duodo di Maganza, ed egli giurò~ 74 IV| ebbe presi in sua guardia Duodo e Alberigo e Gailone e Brandoria 75 IV| liberare. E comandò che Duodo fosse liberamente medicato 76 IV| altra grazia». E quando Duodo fu guarito, e Buovo gli 77 IV| e Gailon suo figliuolo. Duodo gli dimandava Brandoria, 78 IV| volle dare, e mandò con Duodo in compagnia uno cittadino 79 IV| dolore della perdita di Duodo. E con Buovo rimase Ruberto 80 IV| Trovò Buovo il tesoro di Duodo, e pagò tutti e' soldati, 81 IV| per lui stati molestati da Duodo di Maganza.~ 82 IV| di Franza, a preghiera di Duodo di Maganza~passò in Inghilterra 83 IV| Buovo d'Antona.~ ~Tornato Duodo nelle sue terre di Maganza, 84 IV| rimase Pipino suo figliuolo. Duodo, sentito questo, andò in 85 IV| El re Pipino, udendo come Duodo gli prometteva vassallaggio, 86 IV| cinquantamila cavalieri, de' quali Duodo n'aveva dieci mila, e posono 87 IV| di lancia,~e Buovo uccise Duodo di Maganza.~ ~Giá le due 88 IV| con Alberigo fratello di Duodo di Maganza, e Riccardo lo 89 IV| soccorse dal lato de' Franzosi Duodo di Maganza, e percosse Riccardo 90 IV| stormenti a battaglia. Sentendo Duodo le grida e gli stormenti, 91 IV| percossono con le lancie. Duodo ruppe la sua lancia, e altro 92 IV| da cavallo. E cosí morí Duodo di Maganza. Allora si levò 93 IV| quegli di Buovo la gente di Duodo in fuga, e racquistarono 94 IV| lo 'mperadore Pipino come Duodo era morto e la sua gente 95 IV| che tu abbi fatto torto a Duodo di Maganza». Disse Buovo: « 96 IV| d'Antona fu morto, e come Duodo gli tolse la sua cittá, 97 IV| cortesia ch'egli aveva usato a Duodo, e la promessa che Duodo 98 IV| Duodo, e la promessa che Duodo gli aveva fatta. Quando 99 IV| pianse di tenerezza e disse: «Duodo non mi apportò queste cose, 100 IV| figliuolo che rimase di Duodo di Maganza, fratello di 101 VI| Rinieri, e di Rinieri nacque Duodo di Maganza, e di Duodo nacque 102 VI| nacque Duodo di Maganza, e di Duodo nacque Gailone, e di Gailone