Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] santitá 3 santo 65 sanz 1 sanza 101 sapemmo 1 saper 1 sapere 33 | Frequenza [« »] 102 volle 101 misse 101 oste 101 sanza 101 tuo 100 abatté 100 corse | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze sanza |
Libro
1 I| Corneto;~e tre dí era stato sanza mangiare.~ ~Giunta la gente 2 I| Sanguino: «Per certo che sanza me tu non seguirai Fiovo; 3 I| di' loro ch'eglino vadano sanza paura, che eglino acquisteranno 4 I| e non sará mai cacciata sanza vettoria di coloro che per 5 I| mandati a dire che tu vada sanza paura, e che tu acquisterai 6 I| battere a verghe, poltroni sanza vergogna! Ora andate dal 7 I| e riposaronsi tre giorni sanza fare battaglia.~ 8 I| del mio padre combattesti sanza nessuna paura, tanta speranza 9 I| voglio andare alla battaglia sanza paura, pensando chi è colui 10 I| in grande pace e diletto sanza cura viveva Fiovo; ma la 11 I| poteva partire di campo sanza vettoria. Per questo conforto 12 I| travestí, e venne nel campo sanza saputa e contro alla volontá 13 I| perderono e' saraini il dí, sanza e' prenzi e gli altri signori, 14 I| vittoriosa. Ma non si puote sanza fatica acquistare il regno 15 I| movesse, cavalcò verso Roma sanza arme, con due famigli inanzi 16 I| dugentotrenta migliaia di saraini, sanza e' feriti ch'erano nel campo, 17 I| innamorare». E diegli danari; e sanza saputa della madre o del 18 I| passassi. E il terzo giorno, sanza saputa del padre o d'altra 19 I| che sono con meco, che tu sanza fare battaglia con loro 20 I| Riccieri è tornato; combattete sanza paura!». E trovato Fiovo, 21 I| e' cristiani combattevano sanza paura, e gridavano: «Ora 22 I| ella e la madre. Ma perché sanza guerra non si poteva avere 23 I| vien egli nel mio campo sanza mia licenza?» E domandò 24 I| Riccieri vide ch'e' nimici sanza nessuno ordine venivano 25 I| vòto, correre sfrenato sanza el suo signore. Domandò 26 I| riposaronsi alcuno giorno sanza fare battaglia.~ 27 I| signori, e' quali egli credeva sanza manco pigliare, entrò furioso 28 I| ch'ella m'aveva mandato, sanza nessuno pensiero cattivo, 29 I| qual parte Molion volessi, sanza nessuno impedimento. Allora 30 II| notti, e abergò nella selva sanza mangiare, e diliberato avia 31 II| insino a nona cavalcarono sanza mangiare o bere per lo paese 32 II| Per questo Balante entrò sanza contrasto nel castello, 33 II| i farsettini, e scalzi e sanza niente in capo gli menarono 34 II| la quale come lo intese, sanza riguardo niuno, vinta dall' 35 II| aveva detto, e pregògli che sanza paura dicessono i nomi loro. 36 II| Fiore. Quegli di Dardenna sanza nessuno riparo si misono 37 II| non gli arebbe cavalcati sanza la sua licenzia. Questo 38 II| e lasciò il suo signore sanza arme e male a cavallo. E 39 II| cavallo l'aveva seguito, sanza mangiare e sanza bere, « 40 II| seguito, sanza mangiare e sanza bere, «e dalla fame sono 41 II| digli che vada francamente sanza pagura, che Iddio gli dará 42 II| pensa come io posso andare sanza arme». Disse Drusolina: « 43 II| giorno, Fioravante andava sanza arme. Lo re Balante, che 44 II| usato, andò nel consiglio, e sanza paura si pose a sedere dove 45 II| Fioravante: «Donna, io non andrò sanza voi: io voglio inanzi morire, 46 II| inanzi morire, ch'andare sanza la vostra persona». Udendo 47 II| accostò, e lanciògli uno dardo sanza ferro, al quale era legata 48 II| armata posarono l'arme, e sanza arme entrarono nella cittá 49 III| all'osteria. L'ostiere, sanza fare romore, gli misse nella 50 III| essendo pure a cavallo e sanza scudi, s'abracciarono, e 51 III| schiere. E' nimici venivono sanza schiere, ma tenevano di 52 IV| aveva passati tanti anni sanza moglie, perché poco amore 53 IV| duca aveva giá molte ferite sanza quella, ed ancora glie ne 54 IV| Antona, ed entrò nella cittá sanza nessuno romore, perché non 55 IV| disse Agostino, «sí, ma non sanza parola de' miei signori 56 IV| quando con la sella, e quando sanza sella; e cosí innamorati 57 IV| sono venuto per tornare sanza battaglia; e promissi a 58 IV| mandollo a entrare in mare sanza arme: solamente portò Chiarenza, 59 IV| trovava l'arme e 'l cavallo sanza la spada: penso ch'egli 60 IV| accusati al re; e Buovo mangiò sanza vergogna di quelle vivande 61 IV| duchessa: «Ora è tempo, sanza dare piú indugio, al fatto 62 IV| ma facciamo con le lance sanza ferri puliti, ma co' roccetti, 63 IV| ferri puliti con le lance e sanza spade. Buovo s'affrontò 64 IV| disleale tua madre, che sanza lui non aremmo potuto durare». 65 IV| omaggio al re Pipino, ma non sanza ragione». E poi si cavò 66 IV| del campo Pipino e Buovo sanza gli elmi in testa si vennono 67 IV| fare accordo col re Pipino sanza fare battaglia: e rispuose 68 IV| lunghezza di braccia dugento, sanza parlarsi l'uno venne incontro 69 IV| fuggiranno, noi abbiamo vinto sanza dubbio; e però vi priego 70 IV| gente, se voi potete vincere sanza battaglia, perché vi volete 71 IV| argento. Tu dei credere che sanza grande cagione io non ti 72 IV| fosse tanto tempo stata sanza lui, egli la vidde tanto 73 IV| Ora come tornerò io a lui sanza voi? sanza uno di questi 74 IV| tornerò io a lui sanza voi? sanza uno di questi mia giovani 75 IV| e mill'anni gli parve, e sanza indugio la giurò e sposolla; 76 IV| sará prospera, che faremo sanza moltitudine di gente». Lo 77 IV| alzò a due mani la spada, e sanza avere scudo e di tutta sua 78 V| alla porta di Sirlonas, sanza colpo di spada entrò nella 79 V| rimase l'oste de' saraini sanza pastori, e non avendo in 80 VI| baroni, e rimarrá il reame sanza pastore». Disse Pipino: « 81 VI| corona vennono a Saragozza, sanza e' prenzi e conti e marchesi 82 VI| mani la spada, e furioso sanza nessuna guardia disse: « 83 VI| sopra ira, quando si vidde sanza il bastone, e diede di quello 84 VI| combatteva come disperato, sanza cura della sua persona; 85 VI| prese a due mani la spada, e sanza niuna ragione o guardia 86 VI| gli Africani s'arrenderono sanza niuna difensione, e beato 87 VI| ch'io mi fido di voi, che sanza fallo voi m'atterrete come 88 VI| nobile re, perché volete che sanza cagione questa battaglia 89 VI| Disse Uggieri: «Andrenne noi sanza battaglia? Ora ne venisse 90 VI| campo cento ottantamila, sanza la gente disutile da battaglia. 91 VI| tu mi facevi quando ero sanza il mio fratello e tenuta 92 VI| morí vergine, e fu uomo sanza paura, la quale cosa nessuno 93 VI| imperò ch'egli era a pie' sanza cavallo. E quando si rizzò, 94 VI| Orlandino gl'insegnavano a fare sanza gittare in terra, onde egli 95 VI| sogno d'imperadore non sono sanza grande sentenzia». E con 96 VI| di questo fanciullo non è sanza grande misterio, imperò 97 VI| che tutti a tre domattina sanza altra compagnia voi andiate 98 App| bene detto, e cosí facciamo sanza alcuno dimoro». Le donzelle 99 App| Fiore, disse: «Io mi viddi sanza alcuna speranza, e convennemi 100 App| ragunare, cavalieri e pedoni, e sanza alcuno indugio fossono tutti 101 App| pensoso, e stavasi cheto sanza parlare; e quando fu stato