Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piccoli 4
piccolino 3
piccolo 21
piè 100
piede 8
piedi 59
piega 1
Frequenza    [«  »]
100 mondo
100 morire
100 nacque
100 piè
99 ottaviano
98 cioè
98 tibaldo
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

piè

    Libro
1 I| Sanguino si levarono in pie', e abracciarono el romito, 2 I| altra gente da cavallo e da pie'. Fiovo assalí il campo; 3 I| la gente da cavalli e da pie', e carri e vettuvaglia fra 4 I| radusse in una costa, e ivi a pie' scesono; e serrati insieme, 5 I| di Riccieri non cadde a pie' di Fiovo; ma Riccieri per 6 I| sua gente da cavallo e da pie'; e comandò che fusse ubidito 7 I| morti si levassino tra' pie' de' cavalli!».~ 8 I| riva d'Arno n'andavano. E a pie' d'uno monte di dal fiume 9 I| cavallo. E combattendo a pie' in mezzo a tanta moltitudine, 10 I| si cacciò nella zuffa a pie' colla lancia in mano, e 11 I| questa gente da cavallo e da pie' tre schiere. La prima con 12 I| di Tunizi da cavallo e da pie' cominciarono a dare a drieto, 13 I| ed egli tornò insino a pie' del ponte; e 'ssendo fidati 14 I| uccise el cavallo; e poi a pie' cominciarono a combattere. 15 I| combattere. E combattendo a pie', Riccieri lo ferí di tre 16 II| fossa d'acqua che era a pie' della fonte, e per questo 17 II| Francia, ma perché erano a pie', ne facea Balante poca stima; 18 II| guardò tutto dal capo al pie', e vidde che quelle arme 19 II| Fioravante smontò da cavallo a pie' del palazzo, credendo che ' 20 II| il re Balante si levò in pie', e andò contro a Fioravante, 21 II| cavallo gli fu morto, e a pie' si difendeva. Balante rifrancò 22 II| figliuoli, e menassela a pie' del palazzo della reina; 23 II| comandamento. E quando fu a pie' del palazzo, la reina comandò 24 II| mano con Carabrun, ch'era a pie' con uno bastone di ferro 25 II| Ottaviano; e combattendo a pie', Ottaviano gli tagliò la 26 II| trovò Ottaviano ancora a pie', e grande battaglia cominciò 27 II| questo Ottaviano ismontò a pie', e cominciò Ottaviano avere 28 III| altra gente da cavallo e da pie'. Con questa gente entrò 29 III| loro di fare. Levossi in pie' Gisberto di Guascogna, e 30 III| terra e' prese Marotissa a pie' del monte Gianus; e presono 31 III| partí celatamente. E passò a pie' delle montagne Perinee, 32 III| ferito di due piaghe, a pie' si difendeva. E giá cominciavano 33 III| fugli morto il cavallo, e a pie' si difendeva. E quelli ch' 34 III| cavallo, e poi ismontò, e a pie' combatterono gran pezzo. 35 III| morto sotto, ed essendo a pie', si difendeva francamente. 36 III| di gente da cavallo e da pie'.~ 37 III| potè fare da cavallo e da pie', e diede ordine il che 38 III| giugneva, da cavallo e da pie'; e giá el campo, dov'erano 39 IV| il cavallo si rizzò in pie'; e Buovo gli misse un grido 40 IV| o tre volte, passando a pie' delle finestre di Drusiana, 41 IV| perdessi. Buovo, essendo a pie' del palazzo, udí dire che 42 IV| Allora ringraziò Iddio, e a pie' n'andò a Sinella, e andonne 43 IV| uscí gente da cavallo e da pie', e seguitavanlo; e fu mandato 44 IV| prese la sua spada, e a pie' s'inviò verso Polonia, e 45 IV| stalla, e io aspetterò a pie' della scala; e andrencene; 46 IV| ismontò, e andò uno poco a pie', e poi rimontò a cavallo. 47 IV| Drusiana, e Pulicane andava a pie' piú che loro a cavallo, 48 IV| e molta fanteria v'era a pie' ch'usciva fuori del castello, 49 IV| Buovo e Drusiana andavano a pie', e Pulicane menava e' cavalli 50 IV| e 'l cavallo, e venga a pie' insino alla tavola dove 51 IV| Riccardo insino alla tavola a pie', e fece dare a Buovo trecento 52 IV| cavaliere nella zuffa a pie' della porta, il quale istá 53 IV| battaglia si cominciò, e Teris a pie' francamente si difendeva. 54 IV| sua madre fosse murata a pie' della scala del palagio 55 IV| morto. El re Druano rimase a pie', e gridò a Buovo: «O cavaliere, 56 IV| sentendo il romore, saltò in pie' e lasciò in terra lo re 57 IV| eglino si gli gittarono a' pie' ginocchioni, e dissono: « 58 IV| si gittò ginocchioni a' pie' piagnendo, e disse: «Santa 59 IV| molta gente da cavallo e da pie', e molti balestrieri condussono; 60 IV| E giugnendo Arpitras a pie' della prima bastia, s'aboccò 61 IV| sua gente, lasciò Guido a pie' e cominciò a fuggire. Come 62 IV| giunse dove era Guido a pie', e domandollo come gli era 63 IV| drieto a Trifero e giunselo a pie' della montagna; e Buovo 64 IV| quello luogo da cavallo e da pie', e tutti gli ordinò alla 65 IV| tratto, e rimasono amendue a pie'. E come eglino furono ritti, 66 IV| Guascogna e la Franza, a' pie' della punta de' monti Pirinei 67 IV| orazioni e inginocchiossi a pie' dell'altare. E Gailone gli 68 IV| sua gente da cavallo e da pie'.~ 69 V| traditore l'aveva morto a pie' dell'altare; e dimandando 70 V| soldano. Guido uccise a pie' delle bandiere il soldano 71 VI| piede, perché ella aveva uno pie' uno poco maggiore che l' 72 VI| l'altro, e quello era il pie' destro; ed era per altro 73 VI| la reina e Berta del gran pie' in su uno grosso corsiere, 74 VI| mente a Berta del grande pie', la quale cavalcava tanto 75 VI| v'avviso che Berta ha uno pie' maggiore un poco piú che 76 VI| piú che l'altro, ed è il pie' destro». Ed eglino la vollono 77 VI| di persona, salvo che al pie'. E Berta si vestí i panni 78 VI| ed io sono Berta dal gran pie'». Disse Pipino: «Come se' 79 VI| e 'l padre le guatò il pie' e disse: «O figliuola mia!». 80 VI| avvelenarono Berta del gran pie'.~ ~Venuto il termine de' 81 VI| dispregio fece andare Marsilio a pie' insino al padiglione del 82 VI| di Polinoro, e rimase a pie'. Mainetto smontò a pie', 83 VI| pie'. Mainetto smontò a pie', e Polinoro si maravigliò, 84 VI| potevano montare suso, e a pie' si ritornò ognuno, Mainetto 85 VI| i baroni si levarono in pie'. Bramante riprese il suo 86 VI| giunto in terra, saltò in pie' con la spada in mano e diegli 87 VI| tutti i baroni smontarono a pie': e fatto cerchio, fu affermata 88 VI| gli gittò ginocchioni a pie' e disse: «Io ho sentito 89 VI| ma egli lo fece levare in pie', e poi disse: «Se Iddio 90 VI| sera al tardi passarono al pie' di Nobile e giunsono presso 91 VI| Galisflor, n'andarono a San Gian Pie' di Port, e poi n'andarono 92 VI| e corse inginocchiarsi a pie' di Carlo, e abracciollo 93 VI| fu disteso uno tappeto a pie' del palazzo di verso la 94 VI| inaverato, imperò ch'egli era a pie' sanza cavallo. E quando 95 VI| a Milon: e combattendo a pie', Milon al secondo colpo 96 VI| intorno, e francamente a pie' si difendeva allato al morto 97 VI| loro famigli stessino a pie' della scala con tre ronzini 98 VI| Carlo con gli sproni in pie' e le spade ataccate agli 99 VI| temperare l'ira, ch'egli alzò il pie' destro e dielle grande 100 VI| Filippo e Berta del gran pie'; ma ebbe in prima Berta.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License